• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione Capitolo I -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione Capitolo I -"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

Capitolo I - La disprassia verbale in età evolutiva

I.1 Cenni storici, definizione e descrizione della patologia Pag. 1

I.2 Il linguaggio del bambino disprassico Pag. 5

I.3 Lo stato dell’arte: approcci teorici e case studies

I.3.1 Studi linguistici Pag. 11

I.3.2 Studi motori Pag. 13

I.3.3 Studi linguistico-motori Pag. 15

I.4 La disprassia verbale e gli Speech Sound Disorders Pag. 19

Capitolo II - L’eloquio del bambino disprassico italiano

II.1 Campione sperimentale e metodo d’indagine Pag. 31

II.2 Analisi linguistica - schede quantitative Pag. 35

II.3 Risultati Pag. 216

Capitolo III - Dis-embodied language:

l’acquisizione linguistica in assenza di riferimenti oro-articolatori

III.1 Linee di tendenza inter-soggettive Pag. 221

III.1.2 Semplificazione dei dittonghi e dei nessi consonantici Pag. 222

(2)

III.1.4 Sostituzione dei fonemi consonantici Pag. 229

III.1.5 Geminazione ed abbassamento delle vocali Pag. 231

III.1.6 Stringhe foniche non attribuibili ad un target certo Pag. 235

III.2 Erraticità Pag. 237

III.3 Fenomeni salienti non condivisi a livello inter-soggettivo

III.3.1 Dislocazione dell’accento lessicale e divisione della catena fonica in unità sillabiche

Pag. 241

III.3.2 Fenomeni residuali: epentesi ed utilizzo di fonemi non appartenenti alla lingua target

Pag. 244

III.4 La gestualità nel bambino disprassico verbale Pag. 249

III.5 Confronto inter-linguistico Pag. 253

III.6 L’acquisizione del linguaggio in assenza di riferimenti oro-articolatori: implicazioni teoriche e proposte di ricerca

Pag. 256

Appendice

1 Caratteristiche anamnestiche e neuropsicologiche del campione 2 Tavole: trascrizioni fonetiche del corpus e tabelle analitiche

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Derivati delle fibre della seta

CAPITOLO III: Situazione strutturale ed economica delle campagne siciliane nell’immediato

Seconda parte Nota introduttiva ……….………pag.192 Capitolo I: La ricerca scientifica nella Costituzione Italiana Introduzione

3.8.2 Classificazione dell’azione movimento del corpo

Lo stato delle risorse dell’area oggetto di studio pag.. Le preferenze degli “attori” coinvolti nel processo

3.5.3 Realizzazione del sistema ad-hoc per la funzionalità di B2BUA SIP 3.6 Differenze qualitative tra le due soluzioni proposte. 3.7 Introduzione della componente remota:

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

QUANTIFICAZIONE DEL CARICAMENTO DEGLI ANTIBIOTICI ENROFLOXACINA E LEVOFLOXACINA. NELLE FIBRE POLIMERICHE