• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINOESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERESEZIONE AII PROVA SCRITTAINGEGNERIA ELETTRONICAII SESSIONE 2005CLASSE 32/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINOESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERESEZIONE AII PROVA SCRITTAINGEGNERIA ELETTRONICAII SESSIONE 2005CLASSE 32/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A

II PROVA SCRITTA INGEGNERIA ELETTRONICA

II SESSIONE 2005 CLASSE 32/S

Descrivere i principali parametri elettrici che caratterizzano una memoria a semiconduttore e indicare una possibile loro classificazione. Descrivere inoltre il funzionamento delle memorie RAM-statiche (cicli di lettura e di scrittura) facendo riferimento ad un possibile schema elettrico.

Riferimenti

Documenti correlati

Ipotizzando la copertura dell’intero piano cartesiano, descrivere graficamente ed analiticamente (utilizzando opportune coordinate) il posizionamento dei nodi della

Il polistirene espanso è un materiale ampiamente impiegato nel settore edile come isolante termico ed acustico. Descrivere la tecnologia di trasformazione per preparazione

• Per i pezzi prodotti mediante forgiatura, descrivere e valutare in modo attendibile il numero di sequenze di stampaggio, fornendo anche indicazioni circa i materiali più idonei

Il candidato, nell’area indicata nelle planimetrie allegate 1:2000, per una più opportuna lettura del territorio di riferimento e 1:1000, di maggiore dettaglio e di base

Traceability error is the absolute error relative to National Standards associated with the source of last external

For first reading or range change error using default delays, add .01% of input step additional error for the 100 μA to 100 mA ranges. The source of frequency measurements and the

Il candidato deve progettare il letto fluido e le apparecchiature importanti del processo, ovvero la soffiante dell’azoto e il riscaldatore dell’azoto e, inoltre, proporre lo schema

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore. L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata