• Non ci sono risultati.

……………………………… 23 Capitolo 2 Sistemi di stoccaggio in farmacia ……………………………………… ..10 ……………………… .4 Capitolo 1 Distribuzione intermedia Introduzione Situazione attuale in cui opera la farmacia Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "……………………………… 23 Capitolo 2 Sistemi di stoccaggio in farmacia ……………………………………… ..10 ……………………… .4 Capitolo 1 Distribuzione intermedia Introduzione Situazione attuale in cui opera la farmacia Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

Situazione attuale in cui opera la farmacia……….4

Capitolo 1

Distribuzione intermedia………..10

1.1 Breve storia della distribuzione intermedia………...10

1.2 Organizzazione del distributore intermedio farmaceutico………12

1.3 Importanza della tecnologia nella gestione di un magazzino di distribuzione………...14

1.4 Magazzino Cofapi di Pisa……….15

1.5 Magazzino Unico di Bologna………...20

Capitolo 2

Sistemi di stoccaggio in farmacia………23

2.1 Magazzino tradizionale con cassettiere...24

2.2 Magazzino automatizzato in Farmacia……….26

2.2.1 Area di stoccaggio………..29

2.2.2 Sistemi di trasporto……….32

2.3 Vantaggi………34

2.4 Svantaggi………...38

2.5 Caso di studio: Farmacia “Le Sorgenti” ………...39

2.5.1 Interviste………..41

2.6 Sistema gestionale……….47

(2)

2.6.2 Gestionale per farmacie dotate di sistema robotizzato………52

Capitolo 3

Il magazzino e l’automazione nella dispensazione del farmaco

negli ospedali………55

3.1 Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì, Italia………...58

3.1.1 La dose unitaria………59 3.1.2 I magazzini a reparto………63 3.2 Armadi intelligenti……….64 3.3 Ipotesi future………..66

Conclusioni………...67

Appendice……….71

Bibliografia………...77

Sitografia………...78

Riferimenti

Documenti correlati

Come prima cosa sono stati effettuati esperimenti con lo scopo di analizzare l‟interazione tra una proteina del siero ( l‟albumina) con la nanoparticella

[r]

5.1.2 Variazione della frequenza di risonanza in funzione delle dimensioni geometriche

[r]

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

Fragilità dell’Europa ed interventi della Banca..

III.6 L’acquisizione del linguaggio in assenza di riferimenti oro-articolatori: implicazioni teoriche e proposte di

L’O TTOCENTO : IL DIRITTO PENALE COME STRUMENTO DI DIFESA DELLA SOCIETÀ E DI CONTROLLO SOCIALE.. Kant ed Hegel: la rivitalizzazione delle dottrine retributivistiche agli inizi