• Non ci sono risultati.

Indice Riassunto.............................................................................................................................1 1. Introduzione ................................................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Riassunto.............................................................................................................................1 1. Introduzione ................................................................................................"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto...1

1. Introduzione ...4

1.1 Leucemia mieloide acuta ...7

1.2 Citarabina (ara-C) ...16 1.2.1 Anabolismo ...17 1.2.2 Meccanismo d’azione...19 1.2.3 Catabolismo ...21 1.2.4 Farmacocinetica ...21 1.2.5 Impieghi terapeutici ...22 1.2.6 Meccanismi di resistenza ...23 1.2.7 Reazioni avverse ...24 1.2.8 Farmacogenetica dell’ara-C...25 1.2.9 Deossicitidina chinasi...26 1.2.10 Citidina deaminasi ...27

1.2.11 Trasportatori dei nucleotidi...30

2. Scopo della tesi ...33

2.1 Pazienti e Metodi ...33

2.1.2 Pazienti ...33

2.1.3 Analisi dei polimorfismi dei geni CDA e hCNT1...34

(2)

2.1.5 Disegno ed ottimazione dei primers ...36

2.1.6 Primers per l’analisi degli SNPs...38

2.1.7 Amplificazione PCR del DNA genomico. ...39

2.1.8 Conservazione dei campioni...45

3. Risultati ...45

4. Discussione ...50

5. Conclusione...51

Bibliografia ...52

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppi

COMPORTAMENTO BIOLOGICO DEGLI UROLITI

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10:

il recettore P2X7. Tra i recettori P2, è stato dimostrato che il recettore P2X7 svolge un ruolo importante nella crescita tumorale. Basandoci su questi presupposti,

Non esisteva un’associazione indipendente tra uso di IPP e rischio dell’end point composito nei pazienti randomizzati a clopidogrel o prasugrel nel TRITON-TIMI 38 trial, né tale

[r]

Oltre alle valutazione dell’aderenza e della morfologia cellulare, che sono proprietà differenti tra cellule THP-1, MOLM-13 ed MM6 di controllo e dopo