• Non ci sono risultati.

Indice Riassunto............................................................................................................I 1. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Riassunto............................................................................................................I 1. Introduzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto...I 1. Introduzione 1.1 Farmacogenetica e SNPs...1 1.2 Mieloma Multiplo...2 1.2.1 Eziologia e patogenesi ...2 1.2.2 Le terapie ...5

1.3 Il meccanismo d’azione del Bortezomib ...10

1.4 Il sistema Ubiquitina- Proteasoma ...14

1.5 NF-kB: struttura e meccanismo d’azione...19

1.6 Dai geni alle proteine: Interleuchine e Tumor Necrosis Factor ...24

1.7 La farmacogenetica del Mieloma Multiplo ...27

1.8 Localizzazione, funzione, SNPs e frequenze geniche ...29

1.8.1 IL1A e IL1B ...29

1.8.2 IL1R1 ...37

1.8.3 TNFα...38

1.8.4 TNFRSF1B...44

2. Scopo della tesi...46

3. Metodi di analisi ...47

3.1 Estrazione del DNA...47

3.2 Quantizzazione e normalizzazione del DNA estratto ...48

3.3 PCR ed elettroforesi di controllo ...49

3.4 La genotipizzazione dei polimorfismi: il metodo TaqMan...52

4. Risultati...57

4.1 Le caratteristiche del campione ...57

4.2 Valutazione della risposta ...57

5. Discussione...67

Riferimenti

Documenti correlati

Espressione proteica di citochine secrete nelle colture di mMSCs indifferenziate .... Studi funzionali in vitro

[r]

In linea con i risultati di studi precedenti (Meaeda et al., 2015, Pani et al., 2014) la maggior parte dei neuroni correlati al compito visivo non ha mostrato differenze di

1.3.4 Immigrazione, turismo e importazione illegale di

Valutazione della severità delle bronchiectasie

La struttura genetica delle specie e, quindi, i meccanismi evolutivi e le strategie adattative da esse adottate, possono essere conosciuti analizzando la distribuzione dei

2.1 Composizione e preparazione del terreno per colture cellulari ed allestimento delle colture di linfociti. periferici da

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10: