• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………………………..1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE………………………………………………………………………………………………………..1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE………..1

CAPITOLO PRIMO - Le premesse al Patto dei Sindaci... 3

1.1 Verso la consapevolezza dei problemi ambientali ...3

1.2 “Salvare la Terra. Manifesto dei doveri e diritti dell’uomo per la tutela dell’ambiente e dei valori sociali della civiltà contemporanea ...5

1.3 Le istituzioni internazionali e la tutela dell’ambiente...6

1.3.1 Rio de Janeiro (1992) ...6

1.3.2 Conferenza di Aalborg (1994)...7

1.3.3 Il Protocollo di Kyoto (1997) ...7

1.3.4 Aalborg (2004) ...10

1.3.5 Il Rapporto Stern (2006)...10

1.4 Il contributo dell’Unione Europea ...11

1.4.1 Principio di precauzione e principio di prevenzione ...12

1.4.2 Principio di correzione (alla fonte in via prioritaria)...12

1.4.3 Principio di “chi rompe paga”...13

1.5 Il Pacchetto Clima ...13

1.6 Il Piano Nazionale d’Azione per le rinnovabili ...14

CAPITOLO SECONDO - Il Patto dei Sindaci... 16

2.1 Generalità e destinatari del Patto...16

2.2 I destinatari del Patto...16

2.3 Le motivazioni dell’adesione...17

2.4 Modalità e tempi di adesione ... 18Errore. Il segnalibro non è definito. 2. 4. 1. L’adesione di ventun Province italiane al Patto dei Sindaci e la partecipazione di Arco Latino....19

2.5 Finalità del Patto ed impegni dei firmatari ...22

2.6 Individuazione o creazione delle strutture amministrative...24

2.7 Gli stakeholders nel Patto dei Sindaci e il ruolo loro assegnato...25

2.8 Impegni assunti dalla Commissione Europea nei confronti degli Enti firmatari del Patto...27

2.9 Le Strutture di supporto e il loro ruolo...28

2.9.1 La Struttura di supporto per il Comune di Santo Stefano di Magra...29

CAPITOLO TERZO - I finanziamenti legati al Patto dei Sindaci ... 31

3.1 Generalità ...31

3.2 Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ( FERS)...31

3.3 La Banca Europea per gli Investimenti (B.E.I.) ...32

3.4 I principali strumenti finanziari...33

3.4.1 Il programma INTELLIGENT ENERGY EUROPE (IEE)...34

3.4.2 I programmi JESSICA, JASPER e JEREMIE...34

3.4.3 Il programma European Local ENergy Assistance (ELENA) ...36

CAPITOLO QUARTO – Il P.A.E.S. ... 39

4.1 Generalità ...39

4.2 Il contesto temporale del P.A.E.S...40

4.3 Il ruolo dei governi locali...40

4.4 Il contenuto tecnico del P.A.E.S. ...41

4.5 Il Baseline Emission Inventory: generalità ...41

4.5.1 Anno di riferimento per la compilazione del B.E.I. ...42

4.5.2 Fasi operative per la compilazione del B.E.I...42

4.5.3 Il contenuto tecnico del B.E.I. ...43

4.5.4 L’analisi SWOT ...50

4.6 La visione a lungo termine e la strategia generale ...51

4.7 L’individuazione dei settori di intervento e delle azioni da attuare...52

4.8 Approvazione del P.A.E.S. e sua attuazione ...54

(2)

CAPITOLO QUINTO - Il caso della Spezia: esperienze in Provincia ... 56

5.1 Caratteristiche territoriali...56

5.2 I soggetti coinvolti nelle tematiche ambientali ...57

CAPITOLO SESTO - L’esperienza di Santo Stefano di Magra...59

6.1 Generalità ...59

6.2 Il percorso di sostenibilità ambientale fino all’adesione al Patto dei Sindaci ....60Errore. Il segnalibro non è definito. 6.3 IL P.A.E.S. Di Santo Stefano di Magra ...61

6.3.1 Compilazione del B.E.I. ...61

6.3.2 Coefficienti di conversione ...70

6.3.3 La visione a lungo termine e la strategia generale...72

6.3.4 L’individuazione di settori di intervento e delle azioni da attuare...73

CAPITOLO SETTIMO - Il Progetto Lumière ed il connesso riscatto delle reti di illuminazione pubblica75 7.1 Contesto attuale...75

7.2 Il progetto Lumière...76

7.3 Il riscatto delle reti ...78

7.4 Il caso di Calcinato ...79

Conclusioni ...85

BIBLIOGRAFIA...89

Riferimenti

Documenti correlati

Srl tramite il sito https://ieohub.ieoinf.it/ (Portale Web) e i relativi impegni assunti in tal senso dalla Società. Srl può trattare i dati personali dell’utente quando questi

1.1 Dall’infanzia alla maturità VI 1.2 Primi successi e tematiche ricorrenti X 1.3 Critica e pubblico, postmodernismo e pop-culture XII 1.4 Identità e autenticità XVIII

1) E’ possibile intensificare il processo di autofagia tramite somministrazione di farmaci ad azione antilipolitica ad animali tenuti a digiuno. 2) Il danneggiamento

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

SPIRITO DI INIZIATIVA Dimostra spirito di iniziativa, ed è capace di produrre idee e progetti creativi; si assumere le proprie responsabilità nei confronti degli impegni assunti;

Il Comune di Ferrara ha deciso di aderire al Covenant of Mayors – Patto dei Sindaci: questa è la prima campagna lanciata dalla Commissione Europea nel 2008 nei confronti dei

II.1 L’Avanguardia europea: una rilettura critica II.2 Breaking the medium: la fotografia come modello II.3 Moderno, modernism e postmoderno.. L’arte e il suo