• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe: 4B Disciplina: Lingua Inglese

A.S.: 2018/2019 Docente: prof.ssa Bordin Raffaella

Ore settimanali: 3 Libri di testo:

A. Gallagher, F. Galuzzi, Grammar And Vocabulary Multitrainer, Pearson Longman B. Malcom Mann,Steve Taylore-Knowles,Optimise,Macmillan

C.. Franchi Martelli B, New Focus On Science/CLIL in English,Minerva Italica D. Ferruta, Global Eyes Today, Mondadori For English

GRAMMAR REVISION

MODULE 1: Unit 2(ottobre-novembre)

Prerequisiti: conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese; saper riportare le parole di altre persone

Obiettivi: Saper parlare al presente e al passato

Contenuti : simple present,present continuous,simple past, past continuous, present perfect, present perfect continuous,past perfect, past perfect continuous, used to,would be

Competenze verificabili: Applicare correttamente le regole grammaticali e sintattiche tramite la produzione di frasi, testi di vario genere e o esercizi strutturati

MODULE 2: Unit 3( novembre-dicembre)

Prerequisiti: conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese; saper riportare le parole di altre persone

Obiettivi: Saper parlare al presente e al passato utilizzando le forme progressive.

Contenuti : present continuous,simple past, past continuous, present perfect continuous, past perfect continuous, paragonare oggetti e persone.

Competenze verificabili: Applicare correttamente le regole grammaticali e sintattiche tramite la produzione di frasi, testi di vario genere e o esercizi strutturati

(2)

MODULE 3: Unit 4( dicembre-gennaio )

Prerequisiti: conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese; saper riportare le parole di altre persone

Obiettivi: Saper parlare al futuro e fare ipotesi

Contenuti : future tenses, conditionals: zero and first conditional.

Competenze verificabili: Applicare correttamente le regole grammaticali e sintattiche tramite la produzione di frasi, testi di vario genere e o esercizi strutturati

MODULE 4 :Unit 5 ( gennaio-febbraio)

Prerequisiti: Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese;

Obiettivi: Conoscere e saper utilizzare i modals

Contenuti: modals: ability ,permission ,advice/criticism,obligation,degrees of certainty

Competenze verificabili :utilizzare correttamente le regole grammaticali ,sintattiche tramite la produzione di frasi, testi di vario genere e o esercizi Strutturati che prevedono l’uso dei pronomi relativi

MODULE 5: Unit 6 (febbraio-marzo)

Prerequisiti Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese;

Obiettivi : usare i verb patterns in modo appropriato Contenuti: verb+infinitive/-ing, infinitives of purpose

Competenze verificabili :utilizzare correttamente le regole grammaticali ,sintattiche ed i verb patterns tramite la produzione di frasi, testi di vario genere e o esercizi strutturati.

CULTURE AND CIVILIZATION

Prerequisiti.

Leggere e comprendere testi di livello B1+, dedurre il significato di un termine dal contesto, utilizzare conoscenze extralinguistiche per comprendere il significato globale di un brano. Comprendere messaggi orali di livello B1+; saper esprimersi oralmente in modo sintetico; saper utilizzare conoscenze delle altre discipline per facilitare la comprensione linguistica.

(3)

Obiettivi.

- Conoscere le caratteristiche principali dei social media,le invenzioni tecnologiche del futuro, le tendenze del comportamento di oggi.

- Comprendere, tradurre, produrre testi orali e scritto relativi a questo argomento, utilizzando il lessico specifico.

Contenuti.

- Section3 : Future now - Unit 8,9,10

- Section7 : Today’s Trends - Unit 22,23,24,25.

Competenze verificabili.

- Comprendere e produrre testi scritti e orali riguardo ad argomenti di studio utilizzando il lessico specifico.

- Tradurre brevi testi in lingua italiana.

- Comprendere e produrre testi scritti e orali formali e informali sufficientemente corretti, coerenti e coesi.

- Produrre enunciati adeguati al contesto sociale e lavorativo.

Microlingua

MODULO 1: Being a Scientist (1 mese)

Prerequisiti

- Saper trasferire conoscenze derivanti da altre discipline per favorire la comprensione di argomenti di indirizzo in lingua straniera.

- Conoscenza dell’argomento disciplinare Obiettivi:

- Sviluppare strategie di comprensione testuale relativa ad argomenti di ambito scientifico.

- Acquisire lessico specifico della microlingua settoriale.

Contenuti

- Branches of Chemistry and Biology, famous chemists and biologists: Darwin Competenze verificabili

Comprendere e produrre un testo informativo relativo a famosi chimici e biologi.

MODULO 2 –Environment (1 mese)

Prerequisiti

- Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali della lingua italiana e quelle di base della lingua inglese.

- Conoscere i vocaboli di base di carattere generale e specifico.

- Saper ricavare informazioni da un testo tecnico

(4)

Obiettivi

- Saper comprendere e produrre testi, anche semplici, relativamente alle problematiche generali sui problemi dell’inquinqmentoe delle risorse energetiche alternative.

- Contenuti

- Nuclear power stations,the green house effect, renewable energy, solar energy, wind energy,bio energy Competenze verificabili

Comprendere e produrre un testo informativo relativo alle problematiche sull’inquinamento.

- Essere in grado di comprendere e produrre semplici testi o rispondere a domande relative allo stesso argomento laboratorio applicando in modo corretto le regole grammaticali e sintattiche.

- Essere in grado di utilizzare i vocaboli specifici - Saper leggere e ricavare informazioni da un testo.

- Produrre brevi testi di carattere scientifico.

Metodologia e strumenti didattici

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si farà costante riferimento ad un approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale. Al centro della strategia di insegnamento, infatti, è posta la figura dello studente protagonista del proprio apprendimento. Gli alunni saranno, quindi, continuamente coinvolti in attività singole, di gruppo e collettive e le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua straniera, tenendo ovviamente conto della capacità di comprensione della classe. Si privilegerà dunque un approccio sempre più dinamico alla lingua basato sull’interazione docente-discenti.

Il lavoro si articolerà in brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti, lezioni interattive con presentazione di casi e discussioni, lezioni frontali di sistemazione e di sintesi, attività individualizzate, pair-work, group-work.

Inoltre, l’articolazione di ogni unità didattica metterà in atto strategie volte allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità:

listening, speaking, reading and writing. Gli alunni saranno sempre resi consapevoli delle fasi del loro processo d’apprendimento, nella prospettiva di una sempre maggiore autonomia di lavoro e di giudizio sul proprio operato.

Pertanto, gli esercizi e le attività saranno impostati secondo il concetto di un apprendimento che va dalla ricezione alla rielaborazione dei contenuti e infine alla produzione.

Per lo svolgimento delle attività ci si avvarrà degli strumenti didattici a disposizione: libri di testo, lavagna interattiva, siti internet e supporti audio.

Saranno attivate modalità di recupero in itinere o di sportello, qualora se ne rilevi la necessità.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti

Le verifiche in itinere e sommative saranno somministrate al fine di controllare e verificare la comprensione dei concetti e delle abilità acquisite sia a livello scritto sia a livello orale, segnalando difficoltà e progressi che servono a studenti ed insegnanti per adeguare di volta in volta l’attività.

Si utilizzeranno prove strutturate e semi-strutturate, di tipo formale e informale, a seconda degli obiettivi e delle situazioni, su obiettivi intermedi e finali. La scala di valutazione va dall’1 al 10, come riportato nel POF.

Nelle prove di carattere si terrà conto del 60% delle risposte esatte come soglia di sufficienza, che sarà però calibrata anche in base alla tipologia di verifica ed alla difficoltà della stessa. Nelle prove orali, a risposta aperta o nella produzione

(5)

scritta si valuterà l’efficacia del messaggio, la correttezza del contenuto, l’adeguatezza lessicale e l’accuratezza linguistica.

Ogni verifica sarà corretta collettivamente, evidenziando e correggendo gli errori più diffusi ed effettuando, quindi, un recupero in itinere.

Le valutazioni conseguite dall’alunno nelle prove scritte e orali verranno comunicate all’interno di un dialogo educativo relativo alla prova. Dopo aver illustrato i criteri di valutazione, si precisa che la valutazione finale dello studente deriverà da un’analisi sommativa del percorso formativo conseguito che terrà conto non solo dei voti delle prove scritte e orali, ma anche dell’analisi dei livelli di partenza del discente e risultati raggiunti alla fine del quadrimestre, dell’impegno e della partecipazione in classe al dialogo educativo, della puntualità e costanza nello svolgimento delle consegne domestiche, della partecipazione e interesse verso le attività di recupero o integrazione proposte dal docente.

Per quanto riguarda la valutazione degli studenti con DSA, in relazione alla Legge 170/2010 e in relazione alla tipologia di verifica, si adottano a discrezione dell’insegnante tutte o alcune tra le misure dispensative e gli strumenti compensativi di seguito elencati:

- Riduzione del numero di esercizi / quesiti

- Riduzione del numero dei quesiti in alcuni esercizi - Formulazione semplificata di alcuni esercizi - Non valutazione di eventuali errori ortografici - Consegna degli esercizi in lingua italiana

- Consultazione mappe concettuali fornite dall’insegnante - Maggior tempo per lo svolgimento della prova se necessario Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre Trimestre:

Almeno 2 prove scritte ed 1 prova orale (una verifica formale o una verifica informale in itinere o l'eventuale somministrazione di prove scritte sostitutive)

Pentamestre:

Almeno 3 prove scritte e 2 orali (una verifica formale; una verifica informale in itinere e/o l'eventuale somministrazione di prove scritte sostitutive).

Arzignano, 19 novembre 2018 L’insegnante

Bordin Raffaella

Riferimenti

Documenti correlati

Livello avanzato: Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità.. Sa proporre e

La divisione dei polinomi: la divisione di due polinomi; il teorema del resto e il teorema di Ruffini, la scomposizione con il metodo di Ruffini; la scomposizione dei

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.. ● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.. ● Formazione di complessi attraverso

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno:.. • si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

analisi/sintesi parziali. Sufficiente Conoscenze essenziali dei contenuti minimi, sufficiente rielaborazione delle conoscenze, essenziale capacità espositiva,.