onzrin ancia
DEL RE GNO IPITALIA
ANÑO MISO
ROMA. - MERGOLEDI8ËDICEMBRE ŠÔ7
Domani, Tgennaio 1891; ricorrendo
unadell feste determinate dalla Legge 28 giu-
gno 1874, n. 1968, non si pubblicherà la
GAZ ETTA.
SO1VE LVE ARIO
PARÍE UFFICIALE
Minist ro dogli Affari Este-t:
Notißcazaone
- Leggi e decroth a o dearëtd namiero 7336 (Serie36)
, cAs approva la d rasforia diprorogakdel
Trattato di commercio enavigasfonapa
i'Italia e l'Muitria(7ngheriat-
Regno decreto nunsergf330(Berie 3'),
che autorissala concessione di terreni a" d.wei•se personenela celossa Eritrea- R. dooreto esumero 733£(Berís?)
che approcaroggíunta
di due nuovi articoli alpigångs regolamentd.per,ela
costrusfässt, manutensioneesorvegliansa
delië'strqfe,provínciad,'comunali
e consort-li della pro.sinald gi-Genotfa.- R. dedroso nuniero 7333
(Berie
3'), che is¢igiste un Conimissionsincaricata.da:prosbedere
al riparto ed ällaassegraatsóne
deiprestiti
difavore da coisoedersiai pro-prietari, gitaiuoli
emezzadripiù pdtfert
danneggiati dalle inon- sidelfautunno 1889-R. «ooreto numero 7334(
ßerie3'), che subtißcolchele stoniina att idpettori ¥up¢ríori delle Gal>elte sia fatie fragrimpsegdri
dipendenti dal Massistero dellegnanze- Regioideareto numero 7335
(k·rla
3'), .che a cominciare datg*sigsaiöd8 1,s'abillice
chegliattleiM$$7fÊËaWOËIG
IIGCC0llyu te,delië' edri ¢¢er¢ti
abbignotuna'numerazione
pro-jy
egpey
ogn isitoRydecèotyns¢nsero
7330(Serie
3'),cheappecia..ìn afa·gravoiroria,
Rannessoruoto.orçast.faa
del perso-nati
delfAbsminûtrastagedeipast
emisure,*dei saggso emarchio dal inefallipreziost
- R. deareto saumeroMMafMXLTII (R.sies , par¢e supplementar¢), che dichfara opera di pubblica u¢ñ -lacostrusionedel
¿ysnale
collettore del comunedi Saviano(go là)
2Doðietoministerlalo N.7322(gerie &•),
che outorizza 11anca Nastenate röscanaa fabbricareattribigliettidei taglio dHireIg
edi,lfre ð0 da sostitutre a biglietti dpli
stessi taglistowipfu
attiallacircotâzione-o ereto ministeriale che estende af admyggrdiTentiosiglia
di ßlciliae Trabia(Palermo),tà dispa.
gisioni legislative per
impedire
la df/fusione della Allossera- Contintrastono degliallegatt,annessi
al R. daaroto assmère 7318 (Bary sp,.puboticato
netta Gazzetta Uffletale del 30dicemorç£890, ese.906 -Min stero ALAgridottura, tudustria e Cott.
anaréfo: Klanco dáile dichiarazioni per diritif d'autore sulle
operi d'ingé¢nd
dairantolasprima gusadicina
delmesidi dicem- óre/990
- Olemetone Generale Ael, OobitoPubbHoo; 63·ys¢razione
dellÑ Öbbilgpsfont
della Perroviadi Cuneo'- Religtc£g|t'ig¢¢sgÍrzioria
-'Angsti-silosiê oentratedella cassade! ¢o.oogtt e
praetiti
Monte delle Pensioni pergli insegnanti
nelle gopgþþliebe
elementari: Elenco dellepensionie delle inden- nitàonftyllQ ggggonsigt permanentedi umusinistraziong
delladepositi ¢þrggggga
gegag4«stanzadel 22dicemórg 1880,
colla
ripresa
diquelle
conførste nelle adt;nange asteriori--, conoore! -pqyetage
ra?‡99690.PAWÛiöifËiioisil
Telegrammi dell'Agenzia
Stefani - Listinou//fetale
dellarBorsa di Roma -Znserzioni.PARTE UFFICIALE
inalsTERO DEGLI AF'FARI ESTFRI
i
Con
dldhiarazione
fltmata il 20 corrente a Vienna dalle «L. EE. il R. Ambasetatore e il lihnistro I. e R.degli
A0'eri Esterivenne conve-nutottli protrarre fino
alfipoca
della entratain,
vigore dëlla nuovaConvenzi ne leùoraria ed
artistica,
di cui furono lo sterso gkroo scalfabin éatt041ie,,e proctsaniente
floo al 13 gennaio1391,
la du- rata(loW
iica conúntione d1egust
natura doE22maggio 1840,
11-nora
yfgo
tofrú)I'halla
e1%ustria-Ungheria,
eclië lorebb5
altrimentispirata
e 31gicembre
1890.T.aEGGGI El I3EiCRETI
Nella
pubblicazione
del It decreto n.VáÈU (sirie Šf) ali2ira
Dic/narazione,
seguild
nel d. 305( 0 di
ehiorecorrente) d(t):lésta
Gazzetta Ufficiale, per la
groroga
delTraÍtato
di commercioe na-eigazione
fra l'Italia e l'AustriaUnghertà, fu oneensa,
periraspo.
Bizione di stampa, la Dichfutailonë del R Governo
sigipubblica
pertanto Vanzid tto R decreto 28 dicembre1890, dol(4
Dichiara-zione cui af riferisce:
li Numero 1880
(Serie 3')
della Raccoltau//telaid
dello,ioggi
e dei decreti delRegno
contiene il seguente decreto:U.MBERTO
I.per
grazia
di Dio e per volont,à della Nationë RE DETAMASutfa proposta del Presidente del Consiglio ddi Ùihistri,
Ministro ad interim degli Affari Esteri, di conehtió c&í ifÏñi- stri delle l'inanze,
dellaMaritis,
edi AgéloolttitifiÌñdGstria
e
Commercio;
S
ntitoil Consiglio dei Ministri;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Art. 1.
É approvata ed
avràimmediato efË\to la Diohisè,izione, firmata
aRonn il 27 dícembre 1890, dollá (juile viene prorogato dal 31 dicembre 1891 at Š1 dieëinbio 189f il termino di scadenza del Trattato di commercio' a di
na-vigazione del 7 dicembre 1887 fia l'Italia
el' Austria-
Ungheria.
Art. 2.
duesto decreto sarà presentato al Parlamenfo per esseie
convertito in Irgge,
Ordiniamo che il presente
.decreto, inunito del i-
gillo'dello Stato, sia inserto nella Raedolta tifficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, IMn Jarido
a
chiunque spetti di osservarlo
edi farlo oššêrvare.
Dato
aR6tria, addi 28 dicembre 1890
UMBERT0.
Guiki.
G i.m.
Wisto,
12Gungmigilit
iËANARDELil.
DÉCLARATION.
Les gouvercements de Sa
Alejestõ
le flotd'IÏálie
et do SaMajes
éÉEmpereur d'Autriche,
Ret deBohémo,
ote; et Itói apostolique deIlangrie,
dans la but de proroger d'un an le dá aifixé pour la dénon- ciation du tralió de commerce et de navigation du 7 décembre1887,
sont convenus de substituer à l'article 29 du dit traité le tex e
suivant:
«
Le,prósent
traité resteraen vigueurà partirdu jourd'dchapge
« des ratifications
jusqu'au
31 décembre 1692. Dans.sto.cas e du-« cuno des Ilautta partles contractantes n'aurait
noggd,
doute mois4 avant la fin de la dita
période,
son intention d'on filte desser hs<
effets;
ledtt trdlió 00Dianueta a OLISobilgatUlfè JúS4u'au
31 décem-« bre 1897.
« L•e Ifautes Parties contractantes se
réservent já facylté
d'Intro-e duire dans ce
traité,
d'un commuäaccord,
totitesmodlOcatlòns qui
5128 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
« ne seraient pas en
öppos°tton
avec sonesprit
et sesprincipes
et« dont Putilité serait démontrée par
Vexpérience
>En foi de quoiles
soussigés,
dûtnentautorisés,
ont dressè lapré.
sente déclaration avec rèserve des formalités requises par les lois constitutionnelles des pays
respectifs.
Fait à
Rome,
en doubleexpelition,
le 27 décembre 1890.Le
prèsident
du Conseil Ministre des affairesétrangères
d' talisL. S. F. CRISPl.
L'Ambassadeur d'Autric/te
Hongrie
L. S. og BaucK.
Il Numero 1880
(Serie 3*)
della RaccostaUfficiale
delle leggi e dei decreti del Regno contiene il seguente decreto:UMBERTO
Iper grazia di Dio e per volontà deHa Nazione RE D'ITALIA.
Vista
lalegge 1° Iuglio 1890,
n:7003
per lapubblica-
zione delle leggi del Regno
nellaColonia
Eritrea;Visto il Nostro decreto del 19 giugno
1890 per lefa- coltà accordate all'Onorevole Leopoldo Franchetti, deputato
al Parlamento
;Udito il parere del Consiglio di Stato;
Udito il Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio, Ministro
interim degli Affari Esteri;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo unico.
Vengono concessi i seguenti terreni nella Colonia Eritrea alle persone
eper gli scopi sottoindicati
:1•)
-Al signor Basilio Cecchi fu Torquato un'area
reth ngolare di metri dieci per quindici
dilato,
cio4 metriquadrati centocinquanta di superficie,
nellavicinanza
delforte
di Gbinda, per
ladurata
dianni cinque,
a scopo dicostuzione di
una casaed esercizio
nellamedesima
dicantina ed albergo.
1•)
-Al signor Fryda Teodoro fu Costantino,
natoa
Metilene, un'area quadrata
di terreno dimetri
venti dilato, cioè metri quadrati quattrocento
disuperficie,
solltspeggia del continente di
fronteall'isola Taului,
per ladurata di anni dieci
a scopo dicostrazione ed eserciÀa
diuna
fornace di calce
eda laterizi.
36)
-Al signor Agresti Csear
diCorrado,
un'areadi
terrenodi figura irregolare, della superficie
di metriquadrati quattromilasettantatre, contenente
un por,zo, neipressi del forte di Arkiko, per la durata di
annicmque,
a
scopo di coltivazione d'ortaggi.
go)
-Al gignor Brena Cleto di Camillo,
un'areadi
terreno
di figtird rettangolare di metri
trentatre per tren-taquattro di lato, cioè metri quadrati millecentoventidue di superficie, nelle vicinanze dell'Asmara fra (1 forte Bet·
Afaka
eil
campocintato per la durata di dieci
anm, ascopo di costruzione ed esei•cizio di
unmulino di cereali.
5•)
-Al reverendo Padre Bonomi Luigi del fu Fran-
cesco,un'area di terreno di figura rettangolare di metri venticinque per trentatro di lato, cioè metri quadrati
ottocentoventicinque di superficie, nelle vicinanze dell'Asmara,
a
scopo di costruzione di
unascuola
edinsegnamento de;/g r,cuola medesima. La concessione durerà finlanto che
ilconcesionario attenderà personalmente all'educazione
degli alunni.
6•\
-Alla ditta V. Bienenfeld
eComp. di Massaua, un'area di
terreno difigura rettangolare
di metri sediciper venticinque di lato, cioè
metriquadrati quattrecel
todi
superficie nelle
vicinanze dell'Asmara fra il campo cin.tato e
il forte Bet-Maka
per la duratadianni venticinque,
a
scopo di costruzione ed
uso difabbricati per eselosiva
abitaziope, per uffici
emagazzini da merci.
La concessione
èfalta
al prezzodi lira
unaal metro
quadrato.
76)
-Alsignor Brumtli Giuseppe di Giorgio, un'area
di
terrenodi figura esagonale, di metri quadrati dician·
novemilaquattrocentodiciasette,
nellevicinanze del forte di Ghinda,
per ladurata
dianni dodici,
ascopo di agri.
coltura.
8°)
- Alsignor Trusguik Antonio fu Andrea, un'area di
terreno difigura rettangolare,
di metriquattrocento per
mil!e di
lato,
cioè metriquadrati quattrocentomila
di superficie,
nellalocalità di Hamas
vicinoalla punta del Ghedam,
per ladurata
di annidieci,
ascopo d'esercizio di
una cava dipietra
calcare -Impianto di
unafornace
da
calee elaterizi.
Ordiniamo
cho ilpresente decreto, munito del si.
gillo dello Stato,
sia insertonella Raccolta Ufficiale lelle loggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
a
chiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addì 7 dicembre 1890.
UMBERTO.
- Esto, // thardasigitti: ZANARDELLL
Numero 1881 (Serie
3*)
della Raccolta U/7iciale delle leggi ¢<io acrei del Regno contiene il seguente decreto:
UMBERTO I.
per
grazia
di Dio e per volontàdella Nazione
RE D'lTALIA
Visto il
Regolam
ntoapprovato
conNostro decreto 21 gennaio 1875,
per lacostruzione,
manutenzione e sorve•glianza
delle stradeprovinciali,
consortill ecomunali della provincia
diGenova
;Vista la deliberazione 16 aprile 1890 di quel Consiglio
provinciale, per l'aggiunta
alRegolamento
stessodi
unadisposizione
intesa astabilire,
in formagenerale,
il carat- tere di strade dipianura,
in alcune lineeprovinciali, por gli effetti di cui agli articoli 68
e72 della vigente legge
sui Lavori Pubblici:
Vista la
conseguente deliberazione 10 ottobre
u. s.della Deputazione provinciale
diGenova,
chestabiliva aggiun•
gere nella
parte quarta
delripetuto llegolamento,
un capoII;
sottoil titolo, polizia
dellestrade,
condue nuovi articoli distinti
coi nu. 83 e84, indican tone
iltenore,
: ame
appresso;
Sentito
ilConsiglio superiore dei Lavori Pubblici:
Vista la precitata legge
suiLavori Pubblici 20
marzo1863,
n.2248, allegato F;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato poi Lavori Pubblici;
Abbiamo decretato
odeeretiamo
:Articolo unico,
E
approvata l'aggiunta
deidue nuovi articoli seguenti,
al
vigente Regolamento
per lacostruzione,
manutenzione esorveglianza
delle stradeprovinciali,
comunali econsortili della provincia
diGenova: quali
articolicostituiranno il capo 11
dellaparte quarta del Regolamento stesso,
sottoil
titolo dipolizia delle strade,
<
Articolo 83. Per
lapolizia delle strade provinciali,
co-4
munali
econsortili,
saranno in tuttoapp'ieate
ledispo.
«
sizioni della Legge
suiLavori Pubblici, 20
marzo1865,
« n.
2248, allegato
F delB.egolamento
dipolizia stradale,
4
approvato
con R. decreto 10 marzo1881,
num.124
«
(serie 34).
«
Articolo 8& Agli effetti dell'art. 66 della legy sud,
GAZZETTA
UPi+'ICIALE
DET REGNO D'ITALIA 5120<
detta,
sonoconsiderate
comestrade di pianura, in tutto
«
il loro percorso le
stradeprovinciali da Genova
aNervi, da Genova
aVoltri, da Genova
aPontedecimo
»Ordinismo
che il presente Decreto, munito
delsigillo
delloStato,
sia inserto nella raccoltaufficiale
delleleggi
e deiyleereti det Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti gli osservarlo
e di farlo osservare.Dato
aRoma, addi 27 novembre 1890.
UMBERTO.
G. FINALI.
Viero,
11Guardasigilii:
ZANARDELLI.Il Numero 1888
(Serie as)
della RaccoltaU/):ciale
deue leggie det decreti delRegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO
I.por
grazia
di Dio e per volontà della Nazione RE IT ITALIAVeduto l'art. 2 della legge 20 luglio 1890
n.7018 (se-
rie 3·)
;Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato
per gli Affari dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Mi- riistri,
edi quelli del Tesoro, dei Lavori Pubblici
edi A-
gricoltura, Industria
eCommercio
;Abbiamo decrétato
edecretiamo
:Art. 1.
IÈ istituita
unaCommissione incaricata
di provvedere
ariparto
edalla assegnazione dei prestiti di
favore che sa-ratrio concemi ai proprietari, fittainoli, mezzadri più poveri danneggiati dalle inondazioni nell'autunno 1889
nellepro- Vincie di Akssandria, Belluno, Bergamo, Brescia. Bologna, Cagliari, Catania Cremona, Ferrara, Genova, Girgenti, Man- lova, Messina, Modena, Padova, Palermo, Pavia, Reggio Calabria, Reggioi Emilia, Roma, Salerno, Sassari, Treviso,
dine, Venezia, Verona
eVicenza.
Art. 2.
La stessa Commissione avrà facoltà di proporre al Go-
Verno
tutto ciò
'che reputerà opportuno per
lamigliore
applicaziðiie ili délta leggé
eprovvedorà, prima. di dar
mano
di suoifla#orÏ, alla compilazione di apposito Rego- Jamentò da sottoþorsi alla approvazione del Governo.
Art. 3.
La Commissione si compone di undici membri, ed
è co.utuita
comein appresso dai signori:
Asproni
cav.ing. Giorgio deputato provinciale di Ca- gliari;
Bacchelli
cav. avv.Giuseppe, presidente della deputazione provinciale di Bologna;
Betocchi
comm.ing. Alessandro, presidente di Sezione
del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici;
Buzzatti
cav. avv.Augusto, presidente di Sezione di Corte d'Appello
ariposo;
Gravina
comm. avv.Luigi, senatore del Regno, prefelto a¯riposo;
Minesso
coinm. avv.Leopoldo, presidente della deputa-
aione provinciale di Treviso;
Monzilli
comm.Antonio, Direttore Capo di Divisione
nelMinisfero di Agricoltura, Industria
eCommercio.
Poma
cav.ing,'Luigi;
Quistini
cav. avv.Giovanni;
Rodi
comm.Ermete, Ispettore Generale del Ministero del Tesoro;
Taddeucci
comm.Pietro, Ispettore Generale del Mini- stero dell'Interno.
prtioolo ¢. 11 signor Senatore Gravina marchese
comm.Luigi
ònominato Presidente ed il sig.
comm.Alessan·1ro Betocchi
è nominatoVice Presidente della Coninildsidhe suddetta.
Articolo
5.La Commissione
avràsede in -Roma
e le suedeliberazioni
per esserevalide dovranno
essere prese conl'intervento
almenodi
seidei suoi componenti ed
areaggioranza assoluta
di votidegli intervettuti.
Articolo 6. Le Autorità amministrative forniranno alla Commissione
tutte lenotizie
e idocumenti cÌté da edsa
saranno
reputati necessari
peril compimento del mandato affidatole.
Articolo 7. Il Ministro dell'Interno
con suodecreio pröv-
vederà alla nomina
di unfunzionario amministrativo che
disimpegnerà l'ufficio
diSegretario della CommfúÏotie.
ArticoTo 8. Le indennità da stabilire al mpŠnetti la
Commissione
non residenti inRoma
sarannopagate,
serichiesto,
coni fondi del bilancio passivo del Miriiskro
dell'Interno.
Articolo 9. Compiuto
ilproprio mandato la Conimis•
sione farà
una relezione del
suooperato che sarà ¡ilí¾1
eata e
comunicata
alParlamento.
Orditiiamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella Raccolta uffl¿iale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, maildalido
acliiiinque getti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addi 11 diesmbre 1890.
UMBERTO,
ÖRISPI.
GanuLm.
G. Fouu.
L. MicxLI.
6. Il fi¾ßfdSNi¶fili: ŸAftaRIÆLLi
Il Numero Tast
(Serie 3a)
detta RaccoltaU//fetaíe
delleleful
dei decreu del
Regno
contiene il seguente decreto:UMBERTO I.
per
grazia
di Dio e pervolontà della Nazione
RE D'1TALIA
Visto l'art. 7 del Nostro R. decreto
n..507,3 (serie 86)
del 17 novembre 1887
;Sulla pro.posta del Nostro Ministro Segretario dî Stato
delle Fmanze, incarkato interinalmente delle funzioni di
Ministre del Tesoro:
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo unico.
Al secondo
capoversodel precitato art. 7 del Nostro,
R. decreto
n.5073 (serie 3.), del 17 novembre 1887
èsostituito
ilseguente
:«
Le nomine ad Ispettori superiori delle Gabello
sa-« ranno
fatte
ascelta fra gl'impiegati dipendenti dal Mi-
« nistero
dello Finanze
».Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella Raccolta utliciale delle>
leggi
edei decreti del Regno d'Italia,fmandando
echiunque apetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addi 14 dicembre 1800.
UMBERTO.
ÛRIitALLI.
Visto.
12 GuardasigilN: Zanannatu.518Ò AAZZETTA UlfFICIALE
DEL REGNO D'ITALIAII
Il Numero ¶asa (Serie
3a)
della llaccottaU¡pciale
dette leggi e dei decreti delllegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO
I.per
grazia
di Dio e per volonM della Nazione RE D'ITALIAVeduta la legge
25giugno 1854,
n.1731, sulla
pro•mulgazione
epubblicazione delle leggi,
e il decreto del30 detto,
n.1;
Veduto il R. decreto 21 aprile 1862,
n.9,
el'annes-
sovi regolamento riguardante
laRaccolta ufficiale
delleleggi
edei decreti del Regno d'Italia;
Sulla propost
t delNostro Guardasigilli,
MinistroSegre-
tario di Stato per gli Affari
diGrazia
eGiustizia
edei
Culti
,Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo
unico.A cominciare dal
1°gennaio 1891, gli
attiinseriti
nellaRandotta ufficiale
delleleggi
e deidecreti,
avranno unanumerastene progressiva per
ogni
anno,distinguendo quella
della parte principale <la quella
dellaparte supplementare.
Ordiniamo
cheil presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle
leggi
edei decreti del Regno d' Italia, man<lantio
achiunque spetti di osservarlo
e difarlo
osservare.\
Dato
aRoma, addi
18 dicembro1690.
UMBERTO.
G. ZANARDELLI.
Visto,
RGuardasigilli:
2ANARDELLI.Il Numero taas
('Serie 36)
della Riccetta uptialedelis legi e dei decretidel Regno contiene it seguente decreto :UMBERTO
I.per
grazia
di Dio e per volonta della Nazione RE D'ITALIAVi.to
ilRegio decreto
che ap;rova iltestounico delle
leggi sui pesi
e sullemisure
nelRegno
in data del 2i a- ge so1890,
n. 7088(Serie
B ·Hitenuto che per
disposizione
del detto testo unica deveridursi
il numerodegli
uffici usetrici o per conseguenzadeve
ess:rodiminuito
ilpersonale
afar luogo
dal 1° gen·naio, epoca in cui va m esecuzione la
legge medesima
;Ritenuta
la necessità di collocare indisponibilità
il per- sonaleche rimane
in sopra numero,attesochè
esso per mancanzadi lavoro
nonpuò più
trovarposto
nel nuovoorgamio;
Sulla proposta del Nostro Ministro dell'Agrieoltura, In-
dustria
eCommercio;
Abbiamo decretato
edecretiamo
; Art. 1.È approvato
invia provvisoria
peril personale della Amministrazione
deipesi
e delle misure edel saggio
emarefiio dei metalli preziosi
il nuovo ruo:oorganico, giu-
sta
l'annessa tabella, vista d'ordine Nostro dal Ministro antidetto.
Art. 2.
Il personale che andrà
afar parte del detto
nuovoorgamco conservera smo
all'approvazione del bilancio di assestamento 1890·91
igradi
egli stipendi attuali.
11
personale eccedento
verràcollocato in disponibilità cogli apegni previsti dalla legge relativa.
acarico deel
caepitolo
stessodove
oragravita
lostipendio di attiiità.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato,
siainserto nella Raccolta úlneiale delle leggi
edei decreti del Regno d' Italia, mindándo
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addì 21 dicembre 1890.
UMBERTO.
L. Macma.
Visto: Il Guardasigilli: Z.BARDELU.
IJUOLO
ORGANICO del personale dell'Amministrazione det pesi e delle misure e del saggio e marchio dei metalli preziosi.Organico attuale
Organico
nuovoGRADI E CLASSI
Ë
Stipendioannuo Stpendio
annuoindivi- per indiv- per
duale classe dá¾t ietásse
lap ttori centrali . . . 2 5000 10000 2 5000 10000
Id. id. . . . 1 4500 4500 1 4500 4500
Direttorl di laboratorio . » » 2 4500
9000
Assistenti di la classe . > A 2 2500 5000
I l. di 2' id. . E i 2 2000 40 .0
Veriflcatori di la class . 8 4000 32000 9 4000 36000 Id. di 2a id. . 12
3$00
42000 18 3500 63000 Id. di 3a id. . 37 3000 111000 37 3000 l iinot) Id. di 6.a id. . 54 2500 135000 52 2>U 130000 IJ. di 5a id. . 52 2000 104000 32 2000 64000Id. di 6a id. . 40 1500 60000 a » »
41|!ev1 verificatori . . 20 1200 24000 20 1500 30000
Cemot são . . . . . » » > 1 I 0 1500
id. . . . . . 1 1200 1200 1 1200 12M
Hollatori useteri . . .
' 11 1000 11000 11 1000 11000
Totale . . . 238 » 534700 190 » 8E00
Visto: d'ordine di Saa > aestà
Il Ninistro
d'Agricoltura,
Industria e Commercio L. MICELI.Il N. BI ti lli tiaL I i I
(Serie 3a,
partesupplementare)
della Raccolta u//iciale delle leggi e dei decreti delRegno
contiene il so-guente decreto:
UMBERTO I.
per
grazia
di Dio e per volontà della Nazione RE D' ITALIAVista
ladomanda presentata dal municipio di Saviano
(Caserta)
per ottenereche
vengadichiarata opera dipub-
Llica
utilità
la costruzione delcanale collettore destinato
a smaltire le acque della
fognatura dell'abitato centrale
e dellefrazioni,
ed isopravanzi dell'acqua potabile del $e- rino, giusta
ilprogetto dagti ingegneri Mari
eAftocca, vi.
stato dall'ufficio del Genio civile di Caserta íl 4 luglio 16ŠŠ;
JiAZZETTA UFFICIALE DEL REONO D'ITALIA 5181
Ritenuto che la domanda fu regolarmènte iskuita,
eche
contro di
essa avanzaronomolteplici ricorsi, Francesco Cac·
cavale ed aÌtri, diretti ad impugnare la convenienza
tec·nica dal piogetto
ela pubblica utilità dell'apertura di
una
via di tirconvallazione.
OorisÍderando che
ireclami
sonoinfondati per quanto
:Ÿ1 riferiscono. Al progetto, poichè il medesimo
à stato ri-conosciuto-Ineritevole di approvazione dall'Ufficio del Genio Civile in seguito
avisita sopra luogo,
edal Consiglio
su-periore dei Lavori Pubblici,
eper quanto riguardano
lavia di circonvallazione
sonoestranei alla domanda attuale del
comune;Che l' opera riveste, nei riguar.li dell' igiene, indubbia.
tuente i caratteri dell'utilità piibblica;
Vista la legge 25 giugno 1865,
n.2359;
Udito il parere del Consiglio di Stato;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato pei Lavori Pubblici;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
E' dichiarata opera di pubblica utilità la costruzione del canale
collettoreper smaltire
leacque della fognatura del
comune
di Saviano (Cas2rta)
edelle
suefrazioni, ed
ilso¡iravanzo dell'acqua potabile del Serino, giusta
ilpiano particolareggiato di esecuzione compilato dagl'ingegneri
Mari
eAllocca,
vistatodall'Ufficio del Genio Civile di Ca- sería
il4 luglio 1889
erelativa planimetria vista, d'or-
dine Nostro,
dalpredetto lWinistro.
All'atto
diesecuzione dei lavori dovranno
essereintro- dotte
nelcitato progetto
lemodificazioni
indicatenella
re-lazione 31 luglio 1890 dell'anzidetto ufficio del Genio civile
;Pel compimento delle espropriazioni
edei lavori
è con·cessa
il termine di
tre anni adecorrere da oggi;
Ordiniamo
cheil presente decreto,
munito delsigillo
dello Stato, sia
insertonella Raccolta
ufficialolelle
leggi
edei decreti del Regno d' Italia, mamlaudo
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addi 18 dicembre 1890.
UMBERTO.
G. Finu.
Visto,
liGuardasigtili:
zannosu.s.Il Numero 9388
(Serie Ba)
della RaccoltaU//toiale
delle leggi dei decreti delRegno
contiene il seguente decreto ministeriale:IL MINISTRO DEL TESORO
Veduto l'articolo 19 della
legge
7aprile 1881,
n.133,
serie 3a;Veduto l'articolo 8 della
legge
30 aprile1874,
n.1920,
sorte 2•;Veduto il
regolamento
approvatocon R. decreto 17settembre1876, n, 3375;
Veduto il R. Decreto 25 dicembre
1883,
n.1823,
serie36;
Veduta la
legge
25 dicembre1889,
n6570,
serie 36;Veduta
Ìa legge
18 agosto1870,
n..5801;
Veduti i decreti reali 9 settembre
1869,
n 5268 e 3 settembre1872,
n.991,
nonchè 11 decreto ministeriale 22 dicembre1839;
cotquilt
furono rest dipubblica
ragione i distintivi ed isegni
caratte ristlet delb'glietti
della Banca Nationale Toscana da lire 100 e da lire 50 determinandone le modalità di emissione ;Veduti i decreti ministerioli 13
luglio
1885, n. 3250 e 23 febbraio1886,
n. 3701 che autorizzarono la emissione deibiglietti
dei tagliaufndicati;
Veduta la nota del Ministero di agriesitura, industria o
commercio,
in data 30 nove.nbre u. 8 n.
94310¡25511,
con laquale
viene parte•cipata la debberazione presa dal Consigt oS roerlore della Banco Na zionale
Toscana,
in adunanza del 20 stesso mese, d• (9bbricare altri100,000
bglientda lire 100 e200,000
a, lire50,
allo scopo di rl tiruro dulli circolatione una gaanuta di big1etti restlogoridall'uso;
Di accordo col ¡redetto Minbie·o di agricoltura, industria e com- merclo;
Determina.
Art. 1.
La Banca Naz onnie Tos ana è nu'orizza:a a (2bbricare altri cento•
mila
(100000)
btgi tri del tagiio di tire 100, per l'ammontare com- p'essivo de lire10,000,000,
ed altri duecentouvla(200,000) biglietti
da lire 50 per l'ammontane
compicssivo
di lire10,000,000
Art 2.
O
estib'glietti
avrannogli
stessi sagni e distintivi caratteristici di quelli defli 80 ilagli
gàpubblicati
col decreto ministeriale 13 Ju- glio 1885, n3250,
salvo clu saranno sostituite le firma dell'attuale casdere de:la Banca sede di Firenze, RalLele Zaccherelli, e del de- legato del Con,iglioSuperiore,
Enrico dello Plane, a quelle delgià
c28siere Mahe:e
Gabrielli,
e del giadelegato Giuseppe
Chiocchini.Art. 3.
I
100,000
biglietti da lire 100 saranno numeinti dal n.315,001
aln.
415,000;
«d i '200,000big!!etti
da lire û0 saranno nu:nerati daln
410,001,
al n.010,000
e saran10 adoperati esclusivamente p i bi- sogni del s-rvizo di scorta in sostituzione di altridegli
sicssi tagli 1.gori o non p ù ati alla circol zione.Il presente decreto sarà inserto nella Raccola delle
leggi
e dei de-creti del Regno d'Ital•a.
Dato a Roma alld) 8 diedmbre 1890.
Il 3/inistro: GIOLITTI.
Visto, Il Guartlaticilli: ZANARDELI.i.
IL
MINISTRO
di Agricoltura, Industria
eCommercio
Visto l'articolo4 del testo unico delle
leggi
intere adimpedire
lathifusione della tillossera, approv: to con reg'o decreto del 4 marzo 1888. n. 5252 (eerie 3a
Visto il decreto minister tale in data 18
luglio 1890,
colquale
sonoregolati
i divieti diexportazione
dei vegetall dai comuni infetti o so-spetti
di tafezone tillosserica ;Ritenuto che 1 comuni di
Ventiiniglia
di Sicilla eTrabia,
in pro- vincia di Pa!«rmo, sano for'emantesospetit
di essere infetti da 01-Iossera ;
Dispone:
Articolo unico. - Le norme contenute nel decreto ministeriale 18
lug:io 1890,
relatire all'esportazione di talune materieappartenenti
alle
categorie
indicate alle let:ere a,b,
c, del testo unico delleleggi
antifillosse tche, approvato coa Re¿io decreto 4 marzo
1888,
n.5252(serie 36)
sono estese al comuni diVentim'glia
e Trabia, inpropiacia
di Palermo.
11 Prefetto della
provincia
di Palermo è incaricato delIn esecuzione delpresente
decreto, che sarà inserito nella GazzettaU/JIciale,
nel Bollettino di notizieagrarie,
nel Bo!!ettinodegli
Atti ufflctali della Prefettura e comunicato aidelegati
per la ricerca della flllosseranellaprovincia,
alleDelegationi
di pubblica sicurezza, alle Tenenze del reali carabinieri e delleguardie
dl finanza, ai dirottori diDogana agli
ufflcialifo.estall,
aicapi
stellone ed alleAgenzie
locali di navi-gazione, perchè cooperino
alla sua osservanza.Il
presente
decreto sarà registrato alla Corte dei conti.Roma, addl 29 dicembre 1890.
Per il Ministro MinAct.tA.
$133
GAZZETT, I'FF rt ' LE OFL RE NO D'ITALIASegue Alegato F
--Elenco drÿli Enti morali ecclesiastici soppressi
e dellerendite
5020 da inscriversi sal Gran Libra (Leggi
7luglio 1868,
n.3036,
e 15 agosto1867,
n.3848).
DENOMINAZIONE
dell' Ente morale ecclesiastico
§
soppresso1 2
SEDE dell' Enfe morale
ecclesiastico
soppresso
Cornune Provincia
3 4
RENDITA ANNUA DIFFERENZA fra le renditeesposte
nelle col. 5 e 6
5°607
89 10| 71 Denefleio del Corpo diCristo inte-
riore nelCapitoloCattedrale- Quota di parucipazione Ec-
netti in
(i)
. . . . . . Ferrara Ferrara > 22 46 ,ß2
46 »72 Beneficio di S. Caterina V. e M.
nelCap'toloCa'tedrale - Quo-
tad-
pariccipazione
Sanzi in(2)
Id. Id. » 22 46 » 22 4673 Banencio della Nativ tà di S. Gio- Vanni del M ntanari nelCapi-
too Cat edrale --
Quota
diperteelpazione
IL sai in(3)
. Id. Id. > I 22 46 » 22 4674 Ma.,slone'ia Pamarola nel Capilolo Cattedrale -
Quota
di parte-cipazione
S boni in .. .
. Id. Id. » 2246 > 22 46 9
75 Mansioneria di S. Dona'o nel Ca- pitoloCat edrale-
Piimaque-
ta di partecip zione Mirancini
in . . . . . . . . . . Id. IJ. » 22 46 > 22 46 »
76
Opera
paTartagni-Marelli
in . . Dovadola Firenze » 245 27 > 245 27 >77 Cappellan'a Frenzoni Brigida ve- oo
dova Spinois in . . . . . Genova Genova » 121 99 » 124 99
i
»78
Cappellanta
Noceti PaoloOrenghi
.2in S Zita di . . . . . . Id. ld. » 51 77 > 51 77 .
73
Cappellania
D ago ah'altare di Ma-ria Si dello Stretto in
(4)
. Naro i Girgenti » 69 45 > 69 4380 Cleroricettizio di
(5)
. . . . .Lucugnano
Lecce 380 29 110 - 264 29 >81
Opera
pia Valentini in. . . . Taranto Id. > | 28 50 » 28 50
82
Legato
Consoli in Mecciano di, . Camerino Macerata > 15 96 » 15 9683
Legato
ConsigIlo in . . . . . Barcellona Mess'na » 19 50 » 19 50 >84 Benelleio Carill Domenico in
(6)
. Castroreale Id.85
Legato
MancusoGiuseppe
nella chiesa dell'Orato:io di S. Mi- chele in .. .
. . . . . Ficarra Id.
86
Legato
MarcusoGiuseppe
nellachiesa madre di . . . . . Id. Id.
» 5 36 > 5 36 >
» 86 77 m 80 77 >
> 10 32 » 10 32 >
87 Benelleio Leanzano Petruzzo in . ld. Id. » 7 G5 » 7 65 »
88
Legato
Marchiello Giacomo in.. Galati Id. > 22 95 » i 22 05 »
(1) Iscrizione suppletiva - vedi n. 159
dell'allegato
E annesso al R. decreto 29 settembre872,
n. 1086(Serie ga)
(2)
Iscrizione suppletiva - vedi n. 89delfallegato
E annesso al R. de3reto 2l maggio 187 , n. 393 (Serie2a)
(3)
Iscrizionesuppletiva
- vedi n. 51delfallegato
D annesso al R. decreto 20 settembre1872,
n. 1086(Serie 2a)
sulla
rendita esposta
nella
co-
v v v v
'
v v v v v 4 v v v V v 11
8
settembre
18per
gli
Enti
morali
soppresa1
daua
e
i
legge
7
luglio
iW
M 5
OGO
..dal
4
agttembre
1867
a.
oppure
dalla
presa
y v v v v v v v v v
v
v v v v v v
w di
possesso
dei
beni
e,
stabili
atutto
dicem-
2
bre
1868
dal
1
gennaio
1869
oppure
dalla
presa
y w w w v v v v v v v v v v v v v
i
di
possesso
det
beni
stabili
atutto
dicem-
bre
1870
dal
1•
gennaio
1871
oppure
dalla
presa
v v v v v v v e
v v v v v v v v v
i
di
possesso
dei
beni
stabili flno
all'epoca
indicata
nella
colt
9
Colonne
10
‡ 11
o
12 + 13
t-
8
80
per
cento
sulla
rata
di
rendita
esposta
nella
co-
lonna
12
13 20
per
cento
sulla
rata
di
rendita
esposta
nella
co,
lonna
13 COIOnne
15
‡
16
egi
Credito
del
Fondo
l'.ei
culto
per
rate
ym
arretrate
di
rent
tita
depurate
dalla
ritenuta
per
impo sta
di
ricchezza mo-
bile
--
Colonna
15 --- 18
arretrate
di
tassa
del
30
Ot0
liqui-
co
e
date sulla
re
ndita
esposta
nella
col.
8
dal
4
sette
mbre 1867,
oppure
dalla
ca o o e o oo
presa
di
possesso dei
beni
d'ogni
na-
ce
ca -- - --
tura Gao
all'epoca
indicata nellacol.9
- o 8
°=
3 8 8 2 g g g a g
g,
Numero
progressivo
dovuta
poi
beni
stabili
devoluti
al
Demanio
corrispondente
alla
tassa strao
I
o
dinaria
del
30
GIO
imposta
sul
patrimonio
ccelesiastico
Credito
del
Fondo per
il
culto
per
rendita annua
da in-
scriversi
sul
Gran
Libro
-
Colonne
5
--
6
Debito
del
Fondo per
il
culto
per
rendita«»nua
de
prele-
rarsi
a
favore
del
Domanics
o
o o
|
o o o
|
©
asaldotassa306/o-Col.6-5 liquidazioni stabilita nelle per Decorrenza
lA
iscri-
10
ÌUgÌiO
1889
e
zione
o
per
la
prelevazione
delle
rendite
a
cre•
dito
od
a
debito
del
Fondo
per
11
en1to
CR co
e+ co
o
ao
<e
Rate
della
rendita
accertata
per
la
tassa
di
mano,
morta
liquidate
pel
tempo
decorso
dalla presa
di
possesso
dei
beni
immobili
operat.a per
gli
eŒetti
della
conversione
ordinata
dalk legge
2
luglio
vvvvvvvvvw
vvvy
nnu
eeggi
Esti
morali
sul
fondo
costituito
dagli
interessi
della
rendita
inscritta
al
Demanio col
R.
decreto
17
febbraio
18"¡O,
n.
5519
puRa,
resídits esposta
nelin.
- A
colonha
r.dalla presa
dipda-
o
a
sesag'di'bent
stabilia
tutto
-
O
v v v v v v v a w v v v v v
-
11 a
settembre
1867 per
gli
(
¶
&
,
Enti
morali sonoresal
daua
y
v
'
legge
1
luglio
M65
-
dal
4
settembre
1867
,
'
oppure
dalla
presa
E
v v v v v v
v
v v v v v v v
$ dl
possesso
del
beni
stabill
atutto
dicem-
bre
1868
dal
1*
gennaio
1869
oppure
dalla
presa
y v v v v v v
-
v v v v v v v dl
possesso
del
beni
stabili
attítta
dicem-
bre
1870
-
dal
=
1•
gennaio
1871
oppure
dalla
presa
o o
v v v v v v v v v v v v v
g di
possesso
dei
beni
stabili
fino
alPepoca
Indicata
nella
col.
9
Colonne
11
# 12
vvvvv
vvv
vvvv
‡ 13
‡ 14
8
80
per
cento
sulla
rata
di
5
rendita
esposta
nella
co-
vvvvvvywvv
vvvu
lonna13
'
13 20
per
cento
sulla
rata
di
v v v v v v
w
,
v v v v v v ,
";
rendita
esposta
nella
co-
lonna
14
v
.
• v v v v v v v v v v
§
Colonne
16
# 17
1
Credito
del
Fondo
pel
culto
per
rate
v v v
• v
arreirate
di
rendita
depurate
dalla
ritenuta per imposta
di
ricchezza
mo-
bile
-
Colonno
15 - 18
Debito
del
Fondo
pel
culto
per
rate
arretrate
di
tassa
del
30
Ol0
liqui-
en
>•
o o e>
co ao
date sulla
rendita esposta
nella
col.
8
5 2
dal
4
settembre
1867,
oppure
dalla
er
ao w A e 00 m - w a oo o
presa
di
possesso
dei
kent
d'ogni
na-
e
ao o o w - co o co e or - oo ao ao