• Non ci sono risultati.

26 luglio 1923 Numero 175. Giovedi, Gli abbonametiti as

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "26 luglio 1923 Numero 175. Giovedi, Gli abbonametiti as"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA UFFICIALE

PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA

Anno LXIV Roma

--

Giovedi, 26 luglio 1923 Numero 175

At>it>onernenti.

Anno Sem. Trim.

InRoma, sia presso PAmministrazione che a

domicilio erl in tutto il Regno (ParteIeII) L. 100 60 40 All'estero(Paesidell'Unionepostale). . . . . 300 120 90 In Roma, sia presso PAmministrazione che a

domicilio ed in mitto 11 Regno (solaParte I) *10 40 26 All'Estero (Paesidell'Unionepostale). . . . . 120 80 80

UnnumeroseparatoSnoa32paginecent.60.-Arretrato cent. 80; all'estero L. 1.20.

Se 11 giornale si compone di oltte 32 pagine, aumenta dicent. 60 ognL32pagine

o razioni. - Ogni foglio delle inserzioni, di4pagine, cent.30- Arretrato cent. 40.

InomePaloni.

Annunzigiudiziari, , . . . . . . L. 2.00 ¡ per ogni linea di colonna o

Altri avvisi . . . . . . . . . , 8.00 i spazio di linea.

Lepagine destiuate per le inserzioni, agli elletti del computo dello linee edegli spazidi linea. ei considerano sempre divise in due colonne verticali.

Gliorigitiali degli avvisi debbonoessereredatti•sucartada bollo da Lire DUE ed accompagnatida undeposito preventivo inragionedi Lire CENTOYER1T (L. 120) per ogtsi penitaa<tienanoscritto.

Gli abbonametiti as pretadotto presso l'Agninittistrazione e gli Fjlici postali e decor-

rono dal i* d'ogni mese. - Le richieste per le inserzioni debbotto esseredirette esclusi.

vamesetealla Amministrarlone della Gazzetta Ufficiale presso il Pavveditorade Genemle dello Stato- Afinistem delleFinanze (Tel. 9186). -.til'importodi ciasets raglig postale ordinario e telägrafico si aggitenga sempre la tasso di bollo di centeafmi cinqueodieci.

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MIKISTERO DELLA GIUSTIZIA E DEGlJ AFFART DI CULTO --- UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LEGGI

ERRA TA-CORRIGE.

Nella intestazione del R. decreto 17 maggio 1923 sulla costitu- zione della Commissione centrale per il risarcimento dei danni di guerra, pubblicato nella Gazzetta Ufßciale n. 173 del 24 corr., venne, pererrore tipografico, stampato: 18 Ministro delle finanze, che non

doveva flgurare.

SOMMARIO

LEGGI E DECRETI REGIO DECRETO 9

luglio

1923, n. 1513.

Istituzione di un nuovo

deposito

allevamento cavalli.

Pag.

5465 REGIO DECRETO 15

luglio

1923, n. 1547.

Esenzione dal dazio

doganale

di alcune

specie

di tessuti di cotone destinati al ricamo . . . .

. . . . . .

Pag.

5466

REGIO DECRETO-LEGGE 11

luglio

1923,n. 1545.

Modliicazioni al

Regio decreto-legge

0

giugno 1921,

n. 806,

riguardante

la tariffa dei

dazi·doganali

e il trattamento

dogá.

nale di alcune merci

originarie

e

provenienti

da

paesi

ammessi a

godere

della clausola della Nazione

più

favorita . .

Pag.

5406 REGIO DECRETO 31

maggio

1923, n. 1527.

Istituzione di un «servizio chimico militare»

. .

Pag.

5509

llEGIO

DECRETO 17

maggio

1923, n.

1534.

Ordinamento

e funzionamento del ruolo

specializzato

dei carabinieri Reali . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

5510 REGIO DECRETO 12

luglio

1923, n. 1542.

Proroga

delle

di:posizioni

di cui al

Ig.

decreto 8

aprile 1923,

n.

820,

relativo alla

compilazione, approvazione

ed esecuzione dei

progetti

di opere a carico de!!'amministrazione dell'Aeronau=

tica

...Pag.5510

REGIO DECRETO 12

luglio

1923, n. 1543.

Consenso all'amministrazione ferroviaria di

poter

ridurre, nel territori

annessi,

allo stretto

indispensabile

le

espropriazioni

in corso del lavori per i

quali

si ritiene necessaria la revisione.

----

Pag.

5511

REGIO DECRETO 15

luglio

1923. n. 1548.

Esenzione

doganale

per il salmone in scatole di peso supe.

riore a 500

grammi

ma non

superiore

a un

chilogramma.

----

Pag.

5511

RELAZIONE e

11EGIIO

DECRETO 15

luglio

1923, n. 1550.

Aumentodel diritto erariale

sugli spettacoli

e trattenimenti

sportivi

in

terra,

in acqua ed in cielo . . . . .

Pag.

5512 RELAZIONE e REGIO DEC11ETO 15

luglio

1923, n. 1549.

Istituzione di una tassa istruttoria sulledomande di

prestito

alla Cassa dei

depositi

e

prestiti

e ritocco alle tasse di conces=

sione

governativa

sui

decreti

concernenti i

prestiti. Pag.

5512

RELAZIONE

e REGIO DECRETO 15

luglio

1923 n. 1554.

Applicazione

della

imposta

sui redditi

agrari

. .

Pag.

5513 RELAZIONE e REGIO

DECRETO

15

luglio

1923, n. 1555.

31odiitcazioni al R. decreto 11

gennaio

1923, n. 148, alle.

gato

B,

che estende ai territori annessi

l'imposta

sui fabbricati.

----

Pag.

5514

RELAZIONE e REGIO DECRETO 15

luglio

1923, n. 1556.

Disposizioni

per áccelerare la

procedura

di accertamento di

imposte

dovute nei territori annessi fino al 31 dicembre 1923, secondo la

legislazione

del cessato

regime

. . . .

Pag.

5514

REGIO DEORETO 27

maggio

1923, n. 1484. .

Alodificazione dell'art. 6 del

regolamento

per

l'applicazione

della tassa di

soggiorno

nel comune di Balme

(Torino).

----

Pag.

5515

DECRETO COMMISSARIALE 6

Inglio

1923.

Norme per le navi

portanti

nomi identici o

somiglianti

in ap=

plicazione

del R.

decreto-legge

7

giugno 1923,

n. 1325.

--

Pag.

5515

DECRETO MINISTERIALE 7 marzo 1923.

Modificazioni al

Regolamento approvato

con decreto Mini.

steriale 2

agosto

1913 per il funzionamento

dell'opera

di

previ.

denza a favore del

personale

delle ferrovie dello Stato.

---

Pag.

5516

DISPOSIZIONI E CONIUNICATI

Alinistero

dell'interno: Bollettino sanitario settimanale del be-

stiame,

n. 26 . . . . . . . . . . . . . .

Pag.

5517 Alinistero delle finanze:

Rettifiche d'intestazione

(Elenco

n.

3)

. . . .

Pag.

5520 Smarrimento di ricovute . . .

Pag.

5520,

LEGGI E DECRETI

REGIO DECRETO9

luglio

1923, n. 1513.

Istituzione di un nuovo

deposito

allevamento cavalli.

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE

RE D'ITALIA Visto 11 R. decreto 7

gennaio 1923,

n.

12;

Visto il R. decreto 4 febbraio

1923,

n.

213;

Sulla

proposta

del Nostro Ministro

Segretario

di Stato per

gli

afari della guerra ;

Abbiamo decretato e decretiamo:

Articolo wnico.

E' istituito un nuoso

depósito

allevamento

cavalli;

olt

a

quelli previsti

dalPart. 1 del R. decreto 4 febbraio 1923,

u. 213.

(2)

M66

'.36 vn-1923 --- GAZZETTA UFFICIAIÆ DEL REGNO II'ITALIA ---N. 175

Nulla è mutato

nelPorganico degli

ufliciali

comandati*nia depositi pllevaiµento cayalli,' stabilito. dalPart. 37,

del R.- de creto 7

gennaio 1923,

n. 12.

Il

presente

decreto. entrerà in

vigon

dul

Š• luglio

1923.

Ordiniamo che.il

presente decreto,

alunito del

sigillo

dello

Stato,

sia inserto

nella

raccolta uiliciale di•lle

leggi

e del

decreti del

Regno d'Itglia.

mandando a

chiunque'spetti

di

osservarlo e di farlo osservare.

Dato a

Roma,

addì 9

luglio

1923.

VITTORIO EMANUELE.

A. Daz.

Visto, il

GuardasfUltit:

OVIGLIO.

REGÍO DËCRETO

15

luglio losa,

n. 1547.

- Esenzione dal

dazio, doganale

di

alcuno specie

di tessuti di cotone destinati al ricamo.

VITTORIO

EMANUELE

III

- PER GRASIA 91 DIO E PER

VOL0NTÂ

DELLA .\AZIO.NB

. RE D'ITALIA

' In

yirtù'della delegazipne

dei

poteri conferiti

al

Governo

con la

legge

di dicembre

1922,

n.

1001;

Vista la tariffa

genéimle dei dazi doganali, approvata

cou

R.

decletalegge

del 9

giugno 1921, ii. 806;

Sulla

proposta'

del Nostro Ministro

Segretario

di Stato per le

finanze, di

concerto con

quello de1Pindustria

e com-

mercio;

Sentifo il

Consiglio dei Ministri;

«Abbiamo

decretato e decretiamo:

Art. 1.

Sottu la voce 100 lettera

a)

della

turiiht generale

dei dami

dognuali, apiirovata

con il R.

decreto-legge

del 9

giugno 1921, n.10G,

ò

-introdotté

la

seguente

nota:

à I tessúti di

cotone greggi,

lisci

(cambric, nanzook,

mus-

solina) destinati

al

rienmn,

sono ammessi in esensione

da

dazio sotto

Pomervanza delle

norme e

dellerondizioni

e

per;quantità aunpe

clie

surnlino stabilite dal Ministro

delle finanze ».

Art.

2.

Il

presente Öëereto

entrerà in

vigore

il

giornW

guccessivo

a

quello

della sua

pubblicazione, nella

Gazzetta

Ufficiale odcì Regno.

Ordiniumo el e il

presente decreto, munito

del

sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccoltai

uilleinle

delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Ifalin, mandando

a

chiunque spetti

di

ouservarlo e di farlo osservare.

Dato

a

Roma,-addi

15

luglio

1923.

VITTORIO

EMANUELE.

MUSSOLINI- DE' STEFANI - TEOFILO ROSSI.

Visto, il GuardasfUilli: OvloLlo.

¡Íein

l'industrin. commercio e

lavoro,

di concerto coi Mi- nistri per

gli

affari

esteri, delle finanze

e

(ell'agricoltura;

Abbiamo

decretato

e decretiamo:

Art. 1

Nella tariffa

generale

del dazi

ddganali approvata

col

R. decreto 9

giugno 1921,

n.

800,

sono introdotte le moditi- cazioni risultanti

dagli allegati A, B, C,

Jirmati d'ordine Nostro dal Ministro

proponente.

A-

partire

dalla stessa data e lino al

termine

dei tout-

tati.in figore

le merci indicate

nell'allebrato D,

al

presente decreto,

pure firmato d'ordine Nostro dal Alinistro propo-

nente, óriginarie

e

provenienti

da

paesi

ammessi al tratta-

mento

della Nazione

più favorita,

saranno

sottoposte

ai dazi ridotti per esse

rispettivamente

stabiliti dallo stesso

allegato.

Il capoverso dell'art. 2 dello stesso decreto è così modi- ficato:

« 11

Governo

del Re è autorizzato a

ridufre,

con

decreto

da

comunienre

al

Parlamento,

i

cocificienti

di

maggiora-

zione

liuitndo

ciò sin richiesto dalle mutate

condizioni

della

produzione

e dei trailici

internazionali

».

Art. 2.

Om

l'entrata

in

vigore

del

presente

decreto cean di

avero effetto l'articolo I del

E. decreto

9

giugno 10¾1,

nu-

mero 800.

Art. 3.

Il Governo del Re è

nutorissato

ad

introdurre

entro sei

mesi

dalventrata in

vigore

del

presente decreto,

e per un

periodo

di sei

axpli,

il cociliciente 3

nelle sottovoci

715.

b,

4

e

ti,

della

vigente

tariffa « solfato di

ammonio

», e «nitrato di ammonio unpuro

destinato alPagricoltura

» ed a modili-

care in correlazione il trattamento

delle

acque ammonia- cali ».

Art. 4.

.

Il

Governo del Re ò·autorizzatò:

a)

a

rivedere,

con decreto Reale da

comunicare

al Par-

lamento,

il

regitue

delle

parti

di

macchine

non

nominate,

cen

Tiguardo

alle

caratteristiche delle parti

stesse

identiti- cabili

ed ai dazi delle

rispettive macchine;

b)

ad emanare il

teste

unico

adellä tái'iffa dogannle

in-

serendovi le

disposizioni 'di

carattere

tariffarlo

contenute in altre

leggi dello Stato.

Art. 5.

All'art. O del R. decreto 0

giugno 1021,

n.

800,

è

sosti-

tuito il

seguente:

'

« Con R. decreto da

presentare

al

Verlamento

per la egn- versione in

legge

e da

promulgare

entro 11 31 dicembre 1923 sarà

approvato

il

repertorio

per

l'applicazione delin

tarifa.

E' data facoltà al Governo del

Re d'introdhrre

nel reper- torio stesso come sopra

approvato

le

modiflenzioni

che in se-

guito

risultassero

necessarie,

mediante

decreti

Reali da pre- sentare al Parlamento per la couversione in

legge

».

Art. G.

REGIO DECRETO-LEGGE 11

luglio

1923, n. 1545.

AIodlilcazion1 il

Itegia decreto.legge

9

giugno 1921,.n. 806, riguardante

la tarlKa del dazi

déganali

e 11 trattamento

doga.

nale di alcune

merci-originarle

e

provenienti

da

paesi

ammessi

a

godere

della clausola della Nazione

più

favorita.

VITTORIO

EMANUELE

III

· PER GRAZIA DI DIOE PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE

D'ITALIA

Visto il R.

decreto-legge

0

giugno 1921,

n.

800,

che ap- prova la nuova tariffa

doganald;

Sentito il

Consiglio

dei

Ministri;

-

Sulla

proposta

del Nostro Ministro

Segretario

di Stato

Il

presente

decreto sarà

presentato

al Parlamento per la conversione in

legge

ed avrù esecuninue dal

giorno

staccessivo

a

quello

della sua

pubblicazione itella Úazuctta Ufficiaje

del

Regno.

Ordiniamo che il

presente decreto,- munito

del

sigillo

delfö

Stato,

sia inserto nella raccolta ufliciale delle

leggi

e dei

decreti del

Regno d'Italia,

mandarido a

chiunque spetti

di

osservarlo e di farlo osservare.

.Dato

a

Roma,

addì 11

luglio

1923.

VITTORIO EMANUELE.

MUSSOLINI -

TI:OFILO,ROSSI

- DE CA-

PITANI

Ali:It0O

-

A..DÍß'

STEFANI.

Viato, il GuardaslUilli: VIGLlu-

(3)

26-VII-1923 -- GAZZETTA

UFFICIALE

DEL ICEGNO D'ITALIA --- N. 175

5467

Au Giro A.

Nmuero Coefficiente

DAZIO D'ENTRATA ¿¡

lettera DENOMINAZIONE DELLE MEftCI Unità

della

(Lire

in

oro) maggiora-

tarifa zione

1 Cavalli:

a cavalli interi avoitti, al garrese, un'altezza di m. 1.40 o meno . ciascuno 100.- 0.5 b altri, conipres1 i puledri e 10 cavalle di quulsiusi altezza . . id. 75.- 0.6 11 ¡ Porci, del ¡>eso:

a fino a 20 chilogrammi . . , , , , . id. 3.- 0.5

b dipiù di 20clailogranuni . . . . . . , , ' , , id. 10.-- 0.4

31 Caseina . . . . . . . . . .

qumtale

2.-- 1.-

39 Zucchero:

a di prima classe . , , , , , , , , , id. 9.- I -

b di seconda classe . . . . . . . . . . . . id. 0.- 1.-

(Nola invariuta).

91,

Mandorle:

a con guscio . . , , . . . id. 5.-- -

117 Semi oleosi:

a di arachide . . , , , , . id. 0.- 0.15

b di canapa . . . . . . , ,, , , , id. 6.- 0.15

c di colza e di ravizzone . . . . , , . . id. 4.75 0.15

e dilino

....'.

.,,..,, id. 4.75 0.15

h di sesamo . . , , . . . . , , id. 6.- 0.15

i non nominati . . . . . . , , . . . .

ik.

5.- 0.15

(Nota invariata).

178 bis Trecce di canapa di Manilla (tagal) per cappelli, anche mista a seta

in quantite fino a 5 per cento . . . . . . . . . id. 80.- -

180 Tessuti misti con flli metallici, in misura inferiore a 50 por cento:

(Nota invariata).

a con 1111 d'oro, di platino o

d'argento

. , , , , ,

- Aumento. di L. A 11

chilogram-

-

ma sul dazio del tessuto ri- spottivo,

& con 1111 dorati, platinati o argentati . . , , , , , - Aumento di L. 4 il chilograha- -

ma sul dazio del tessuto ri- spottivo.

e con fili di metallo comune, non dorati,

argentati,

platinati

- Aumento di L. 2 11

chilogram-

-

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

188 Corde, cordicello e cordami . , , , , , , , , , - Dazio dei fllati ritorti, secondo ....

la'specie.

198 Tossu i per applicazione smeriglio o tessuti smerigliati:

a tessuti apprettati perapplicazione smeriglio · · · ·

.

. .

quintale

35.-

b tessuti smerigitati s . id. 50.- 0.2

201 Calze:

b toggiate;

1. Intere, escluse quelle per

ragazzi,

pesanti per

,dozzina:

(Nola

invariata).

(4)

5468

26--vu-1928--- GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA -N. 1To

Numero Coefficiente

c DAZIO D'ENTRATA I

lettera DENOMINAZIONE DELLE MERCI Unità - di

dolla (Lire in oro) maggiora-

tariffa ziane

Segue

201 b a) p1û di 500 grammi. . . , , . . . . . .

quintale

275.- ' 0.2

g)

più di 400, finoa 500 grammi , , , , . . . id. 300.- 0.2

y)

fino a 400 grammi . , , , , , . . . id. 450.- 0.2

2. mezzecalze, escluse quelle per ragazzi, pesanti per dozzina:

(Nota

invariata).

a) più di 500 grammi , a s. , ,

i

, , , . id. 275.- 0.2

ß)

p1û di 400, fino a 500

grammi

, . , , , , , id. 360.- 0.2

y)

fino a 400 grammi . . . . , , , , , id. 450.- 0.2

203 Maglie non nominate:

a semp11c1, in pezza . . . , , , , , , . id. 140.- 0.2

& tag11ate . . . , , , . . . , , , . . id. 175.- 0.2

e roggiate . . . , , , . . . . , , , , id. 210.- 0.2

210 Tessuti misti:

b con seta naturale o artificiale:

c con fili metallici, in misura inferiore a50 per cento:

1. con fili d'oro, di platino o d'argento . , , , , . - Aumento di L. O 11

chilogram-

1.--

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo. '

2, con fili dorati, platinati o

argentati

, , , , , . - Aumento di L. 4 11

chilogram-

1.-

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

3. con fili di metallo comune, non dorati,

platinati,

ar-

gentati . . . . . , , . . , , . . - Aumento di L. 2 il chilogram- 1.-

ma sul dazio del tessuto rf- spettivo.

240 T suti misti con till metallici, in misura inferiore a 50 per cento:

(Nota invarfala).

a con 1111 d'oro, di

platino

o d'argento . . , , , , . - Aumento di L. 8 11

chilogram-

1....

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

U con 1111 dorati, platinati o argentati , .. , , , , . - Aumento di L. 4 11 chilogram- 1.-

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

e con fili di metallo comune, non dorati,

glatinati,

argentati. - Aumento di L. 2 11 clillogram- 1.-

ma sul dazië del tessuto ri- spettivo.

241 Tessuti di crino:

b di qualsiasi attra sorta. niisti con fili di materia tessile, esclusa la lana e la seta, nei quali il crino entra nella misura:

L fino a 25 per cento . . . , , , , , . . ,

quintale

60.-

2. Più di 25, fino a 50 per cento . , , , , , , , id. 100.-

3. p10 di 50 per cento . . . . , , , , , , id. 105.- -

249 Seta artificiale:

(Nota

invariata).

a greggia:

1. semplice, in fili o lamette . . . . .•. . .

chilogr.

1.50 -

2. audappiata o torta . , . . . . . id. 2.- -

(5)

20-VII-1928

--

GAZZETiÅ UIAFIÇIÅLE

DET

ËËGNÒ D'ÍSMLIX

---

È. 178 gggg

Numero Coefficiente

e DAZIO D'ENTRATA

lettera DENOMINAZIONE DELLE MERCI Unità d

della

(Lira

in oro) ' maggiora-

tariffa ziane

ßegue

.

249 b tinta . . . . . . . . . . , , . .

óldlogr.

0.25 -.

oltre il dazio corrispondente alla qualità greggia.

250 t'ascami di seta artificiale:

a strazza e scarti, greggi e tinti , , . . , , .m m. id. 0.25 -

& 111ati otorti a uno opiù fili:

1. greggi . . . . , , , , . , , . . id. 1.- ..-

2.tinti,...•\....

id. 1.25 -

288 Tessuti misti con fili metallici, in misura inferiore a 50 per cento:

(Nota

invariata).

o con 1111 d'oro, di platino o d'argento . , , , , , . - Anmento di L. 6 11

chBogram-

1.-

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

b con 1111 dorati, platinati o argentati . , , , . . . - Aumento di L. 4 il

chilogram-

1.-

- ma sul dazio del tessuto ri-

spettivo.

e con fili di metallo comune, non dorati,

platinati,

argentati. - Aumento di L. 2 il chilogram- 1.-

ma sul dazio del tessuto ri- spettivo.

278 Rottami di ferró e gi acciaio:

a di qualsiasi specie, in pezzi di qualunque dimensione, destinati

a

f.erriere

o acciaierie per la ribollitura ola ritusione, sotto vigi-

lanza doganale , . . . ,< . . . . · · - Esenti -

e cascami minuti della lavorazione del ferro e dell'acclaio (lima-

ture, torniture, scaglie, ritagli e simili) . . . . . . - Esenti -

d altri, in materiali d'ogni specie resi inservibili dall'Itso, oppure scarti di laminazione o di fusione (apuntature e pezzi di .lin- gotti, di barre o verghe, aventi

profondi

difetti di struttura, sfoglie o screpolature), presentati oridotti, sottovigilanza doga- nale. in pezzi non aventi alcuna dimensione superiore a 50 centimetri . . . . .

'

. . . . . . . .

quintalo

1.- 0.8

279 Rottami di ghisa e cascami della lavorazione della ghisa . . . - Esenti -

280 Ohisa da fusione o da afficazione allo stato greggio:

a cpmune . . . . . , , , , , , .

quintale

1.25 1..5

(Nota invariata)

6 specolare, contenente più di 15, fino a 25 per cento di manganese id. 1.75 1.5 281 - Leghe ferro-metalliche, allo stato greggio:

a terro--alluminio, contenente in alluminio più di 10, fing a 90 per

cento - · · · · · · · · · · · - - id. 5... 0.8

b ferro-cromo, contenente in cromo più di 10, fino a 90 per cento. id. 8.- 0.6

c

ferro-manganese,

contenente in manganese più di 25, fino a 90 per cento . . . . .

, '

. . . Id. 0.50 0.6

d

ferro-silico-manganese

contenente in silicio e manganese uniti più

di 20, finoa

90

per cento . . . . . . . . . . id. 8.- 0.6

e ferro-molibdeno contenente in molibdeno più di 5, fino a 90 per

cento... id. 18.-... 0.6

|

ferro-silicio, contenente in silicio più di 8, fino a 90 per cento . id. 5.- 0.ß ferro-titanio, contenente in titanio più di 5, fino a 90 per cento id. 18.- 0.6 h ferro-tungsteno, contenente in tungsteno più di 5, fino a 90 per

cento... id. 18.- 0.6

(6)

¾70 so-vir--1923

-- GAZZETTA UFFICIALE DEL REONO D'ITALTA --N.

175

Numero Coef4ciente

e I)A IO D'ENTRATA

lettera . DENOMTNAZIONE DELLE MERCI Unità di

, della

(Lire

in oro) maggiora-

tariffa zione

Segue

281 i - ferro-vanadio, contenente in vanadio

'più·

di 5, fino a 90 per '

cento . . . , , , , . . .. . . .

quintale

18.-

0.È

1 altre, non nominate . . . . . . . . . . . 'id. 18.- 0.0

282 Metalli per legho ferro-motalliche (cromo, mangnnese, mollbdeno, silicio, titanio, tungsteno e vanadlo) al tenore di più di 90 per

centos..,... id. 20.- 0.6

283 Ferro-

greggio

in masselli . . . . . . . . . . id. 3.- 0.6

(Nota invariata).

284 Acciai in

lingotti:

(Nota invariata).

a . . comuni . , , . . .. . . . . . . . . id. 3... 0.5

(Nota invariata).

& speciali . , , , . . , . . . . . . . . . id. 0,- 0.5

(Nota

invariata).

285 Accini comuni in blooms e bidoni . . ., , , , , . . id. O. 0.3

280 Ferri.o acciai comuni, luminati a caldo in barro o

verghe, greggle:

.

e in barre a doppio ,T (travi):

1. di altezza superiore-a 185millimetri e con larghezza di ali:

a)

non superiore a metà dell'altezza . . . . . . id. 7.- 0.6

p) superißre

a metà dell'altezza . . . , , , , . id. 8•- , O•0

2. di altezza superiore a 115, fino a 385 millimetri e- con lar- ghezza di ali:

a)

non superiore a Inetà dell'altezza . , , , , . id. 8.- 0.6

p) superioro

a metà dell'altezza . . . , , ,

*

. id.

8.80

0.0

3. di altezza fino e 115 millimetri e con la larghezza di ali:

non

superiore

a metà

dell'altepza

.' . . .. . . id. 9,50 0.0

p) superiore

a metå dell'altezza . . . . . . . r id. 10.50 0.6

& inbarro o vorghe, di sezione ad U, di

larghezza

esterna:

1.

superiore

a 145 millimetri . . . . .. , , , . id. 7.- 0.6

2

superiore

a 8Œ, uno a

ß5

millimetri . , , , . . id. 8.- 0.6

3. fino a 80 millimetri:

a)

.aventi in sezione la grossezza minima

superiore

a 1 mil-

liinetto o mezzo . . . . . . . . . . . id. 9.50 0,6

p)

aventi in sezione la grossezza minima di 1 millimetro e -

mezzo o meno . . . . . . . . . . . id. 12.50 0.7

c In barro o Verghe, tonde, ovali,

quadrate,

piatte,

platte

arroton- date,

àngolari,

a T. a Z:

1. non aventi in sezione alcun lato o diametro di 8 millimetri

o meno, . . . s . . . . . . . . id. 7.- 0.0

2. aventi in sezione uno o più lati o diametri di 8 millimetri .

. o meno, ma più di 4 millÏmotri o mezzo . . . . . . ¡g, 8.--. 0.0

3 aventi in. sezione uno o più lati o diametri di 4 millimetri

e mezzo o meno, ma più di 1 millimetro e mezzo . . . id. 9.50 0,6

4. aventi in sezione uno o più lati o diametri di 1 millimetro

e mezzo o in meno . . . . . . . . . id. 12.50 0.7

e

(7)

26-Trt-1928 ---

GAZZETTA

UFFICIALE DEL REGNO

D'ITATJA

--N. 175

5471

Numero Coefficiente

o DAZIO D'ENTRATA -

lettera DENOMINAZIONE DELLE MERCI Unita

della

(Liro

in oro) maggiora-

tariffa ziono

I

Segue

286 d in barre o verghe, esagonali, ottagonali, trapezoidali o con nitre sagome speciali non nominate:

L non aventi in sezione alcun lato o diametro di 8 millimetri

o meno .* . . . . . . . . . . . .

quintalo

2. aventi in sezione uno o

più

lati o diametri di 8 millimetri o meno, ma più di 4 millimetri e mezzo

. . . . . . id.

3. aventi in sezione una o più ,lati o diametri di 4 millimetri e mezzo o meno, ma più di 1 millimetro e mezzo . . . ,Id.

4. aventi in sezione uno o più lati o diametri di 1 millimetro

eriezzoomeno...

Id.,

8.-.. 0.6

9.- 0.6

10.50 0.6

13.50 0.7

287 Acciai speciali, laminati a caldo in barre o verghe, greggie . . . - Aumento di L. 4 il quintale - sul dazio degli accini comu-

ni, laminati a caldo in barre o verghe,secondo la sezione.

288 Ferri e acciai. in Unrre o

vorghe,

trafilati o laminate a freddo, non altrimenti lavorate, escluse quelle da classificare, per le loro di- mensioni, come nastri o fili , , , , , , , , . -

200 - Ferri e acciai, in barre o verghe, lavorate:

(Nota mvariata).

a su minima parte della loro superficie, cioè con qualcho semplice foroo colpo di lima o di martello . , , , . . . . ...

6 ossidate, vernietate. lnecate, ottonate, ramate,

piombate,

zincate.

stagnate o alluminiate . , . . . . . . . . -

c nichelate , ' , , ,

,

à brunite , , ,

201 Nastri di ferro o di accinio, laminatia freddo:

Aumento di 25 per cento sul ...

dazio del ferri o acciai, se-

condo la specie, laminati a caldo in barre o verghe, greggle, secondo la sezione.

Aumento di L. 3 11 quintale - sul dazio dei ferri e acciai,

secondo lâ specie, laminati

o battuti in barro o verghe, secondo la sezione.

Aumento di L. 2.50 il quintale - sul dazio' dei ferri e acciai,

secondo la specie, laminati

o battuti in barre o verghe, secondo la sezione.

Aufnento di L. 5 11 quintale ...

sul dazio dei ferri e acciai, secondo la specie, laminati

o battuti in barre o verghe, secondo la sezione.

-Aumento di L. 15 il quintale em sul dazio dei ferri e acciai,

secondo la specie, laminati

o battuti in barre o

Verghe,

secondo la sezione.

(Nota invariata).

a con resistenza interiore a 75 chilogrammi per millimetro quadrato di sezione e della grossezza:

1. di 1 millimetro o più . . , , , , ,

quintale

15.- 0.5

2. di meno di 1 ma più di mezzo millimetro . . . . . id. 17.- 0.5

: 3. di mezzo millimetro o mono'. . , , . id. 18.- 0.ð

b con resistenza di 75 chilogramml o

più

per millimetro

quadfato

di sezione e della grossezza:

1. di 1 millimetro o più . . . . . . . . . . id. 20.-... 0.5

(8)

$4.72 2(F-VR-192û

-

GAZZETTA UFFICIALE

DEL

REGNO IPITALIA

---3.

175

Numero Coefficiente

e DAZIO D'ENTRATA

lettera DENOMINAZIONE DELLE MERCI Unità di.

della

(Lire

in oro) maggiora-

tariffa zione

I

Segue

291 & 2. di meno di 1 mapiù di mezzo millimetro . . . . .

quintale

22.- 0.5

3. di mezzo millimetro o meno . . . . . . . . id. 25.-- 0.5

292 Fili di ferro o di acciaio, di sezione tonda o quadrata:

(Nota invariata).

a greggi o soltanto lucidati:

1. con resistetiza inferiore a 75 chilogrammi per millimetro qua- drato di sezione e del diametro:

a) superiore a millimetri 1 e mezzo . . . . xl.

ß)

di millimetri 1 e mezzo o meno, ma più di millimetri 0.5 id.

y)

di millimetri 0.5 o meno, ma più di millimetri 0.3 . . . id.

2. con resistenza di 75 chilogrammi opiti, ma meno di 150 chi-

logrammi,

per millimetro quadrato di sezione e del diametro:

a)

superiore a millimetri 1 e mezzo . . . id.

ß)

di millimetri 1 e mezzo o meno, ma più di millimetri 0.5 id.

y)

di millimetri 0.5 o meno, ma più di millimetri 0.3 . . . id.

ô)

di millimetri 0.3 o meno . . . . , , . . . id.

b anneriti o azzurrati per ricottura od ossidazione . , , , . -

c verniciati , . . -

- d zincati:

1. di diameiro superiore a 1 millimetro e mezzo . . . -

2.altri .,, ,,,... -

e piombati, stagnati o alluminiati , , i -

ottonati o ramati . , , , , , . -

11.- 0.0

13.- 0.5

20.- 0.5

18.- 0.7

23.- 0.5

35,- 0.4

50.--. 0.4

Aumento di L. 3 il quintale - sul dazio dei greggi.

Aumento di L. 0.50 11 quintale - sul dazio dei greggi.

Aumento di L. 4 11 quintate - sul dazio dei greggi.

Aumento di L. 7 it quintale - sul dazio dei greggi.

Aumento di L. 7 il quintale - sul dazio dei greggi.

Aumento di L. 6 il quintale - sul dazio dei greggi.

(Nota invariata).

g snichelati . , , , , . . . , , . . . . - Aumento di L. 10 11 quintole -

sul dazio dei greggi.

A fasciati di carta, di materia tessile, di gomma esimili, per

oggetti

di moda, per flori artifleiali e simili usi . .

quintale

80.-

i dorati o argentati . . id. 120.-

293 Fili di ferro o di acciaio, di sezione diversa dalla tonda o dalla qua-

drata . . , , . . . . . . . . . . - Aumento di L. 2 il quintale -

sul dazio dei fili di sezione tonda o quadr¿ttu.

Come tali si classificano ilferro e l'acefalo passati alla traffla,

con sezione diversa dalla londao dalla quadrata, la quale non

presenti alcuna dimensione superiore a 4 millimetri e mezzo.

Nella classificazionedi questi filiil diametro si determina diri- dendo il perimetro per 3.1416.

295 Cavi è corde, di filo di ferro o di acciaio, anche rivestiti di materia

' tessile o con nucleo di materia tessile . . . - Aumento <1i L. 10 il quintale

sul dazio dei fili di cui sono 1 formati.

(Nola invariata).

I

(9)

26--Vr-1028

----

GAZZETTA UFFICIALRDËL REGNO D'ITALIA

---N. 175

5478

i

N nero Coefficiente

e DAZIO D'ENTRATA di

lettera DENOMINAZIONE DELLE MERCI Unità

della

(Lire

in oro)

maggiora-

tariffa zione

296 Reti e tele, di filo di ferro o di acciaio:

a con menodi 5 fori, anche noncompleti, in un decimetro'

quadrato

... Aumento di L. 5 il quintale - sul dazio dei fili o delle cor-

de di cui sono formate, b con 5 fort, anche non completi, o più,ma meno di 30 in un deci- I

metro quadrato , , , , , , , , , , , - Aumento di L. 8 il quintale -

sul dazio det fili o delle cor-

de di cui sono formate..

c altre , , , , , , , , , , , ... Aumento di L. 15 il quintale -

sul dazio dei fili o dello cor- de di cui sono formate.

(Nota

invariata)

207 Ferri e acciai comuni, laminati a caldo fri lamiere

plane,

anche ricotte, greggie od acidulate,della grossezza:

o di millimetri 4 opiù . . . . . . , , , , .

quintale

8.50 0.6

b di millimetri 1 e utezzo opiù, ma menodi millimetri 4 . . . id. 11.---- 0.5

c di millimetri 0.6 opiù, ma meno dimillimetri-1 e mez2o . , ,id. 12.50 0.5

d di rhillimetri 0.4 o più, ma mano di millimetri 0.6 . . . . id. 14.-

, 0.5

e inferiore a millimetri 0.4 . . . . 4, , , , , . id. . 15.- 0.5

8 Acciai speciali, laminati a caldo in lamiere piane, anche ricotte,

greggie . . . , . . , , , . . . . -.. Aumento di L. 5 il quintale -..

sul dazio det Terri e accini comuni, laminati a caldo in lamlere piane, secondo la grossezza.

300 Lamicro di ferro o di acciaio, lavorate:

(Nota invariata).

a tagliatea misura per predisporle a un uso determinato . . - Aumento di L. 2 11 quintale sul - dazio delle lamiere non ta-

gliate, secondo la specie.

(Nota invariata).

b limate o hattute su minima parte della superficie, clon con qual- che colpo di lima o di martello, anche

piegate

e curvate . .- -

,c perforate:

1. con più di 500 fori per metro

quadrato

. . . . . . -

2.altre...,...

-

J stirate o con filettature, fregi o disegni, ottenuti dopo la lami-

rinzione .... ... -

e ondulato, della grossezza:

1. superiore a & Riillimetri . . , , , . . . . -

Aumento di

L.

2 11 quintale sul - dazio delle lamiere secondo

la specie.

Aumento di L. 13 il quintale - sul dazio delle

famiere

non

perforate, secondo la specie.

Autnanto di L. 4 il quintale - sul dazio delle lamiere non

perforate, secondo la specie.

Aumento di L. 4 il quintale - sul dazio delle lamiere, se-

condo la

specib.

Aumento di L. 3 il quintole - sul dazio delk lamiero pin-

ne, secondo la specie.

Riferimenti

Documenti correlati

Ordinianio che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei.. decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque

Ofdiniamo che il presente decreto, annuito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei. decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo, che il presente decreto, munito del sigillo llello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi.. a dei decrett del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei .decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno dTtalia, mandando a chiunque spetti

Ordiniamo che il presente decreto, mumto del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta uíficiale delle leggi e dei decreti del Regno d' Italia, mandando a chiunque spetti