• Non ci sono risultati.

Indice generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice generale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice generale

Capitolo I – La circolazione dei diritti di proprietà intellettuale

1. Le licenze di tecnologia tra «nuove res» e crisi dello schema proprietario 2. I beni immateriali di natura tecnologica

2.1. Brevetti per invenzione industriale

2.2. Brevetti speciali

2.3. Software

2.4. Informazioni segrete

Capitolo II - La licenza: evoluzione storica di una definizione

1. Alle origini delle licenze 2. Primi tentativi di ricostruzione sistematica della categoria 3. La licenza: prestazione unilaterale o accordo negoziale?

4. Tipizzazione sociale della categoria e spunti normativi

4.1. La disciplina nazionale

4.2. I regolamenti d’esenzione della Commissione europea

4.3. La lex mercatoria e le iniziative internazionali

4.4. Le legislazioni straniere

5. L’oggetto della licenza alla luce del principio di esaurimento

5.1. L’esaurimento nelle licenze di software

Capitolo III - Contenuto ed effetti dei contratti di licenza

1. Licenze pure e licenze per il trasferimento della conoscenza 2. Il ruolo della clausola di esclusiva

3. Dibattito sulla natura associativa o sinallagmatica delle licenze

(2)

5. Natura reale o personale del diritto di sfruttamento attribuito dalla licenza 5.1. Immediatezza 5.2. Opponibilità 5.3. Inerenza 5.4. Assolutezza 5.5. Pegno e pignoramento

5.6. Titolo costitutivo del diritto di sfruttamento sui beni immateriali 5.7. Conclusioni sull’efficacia del contratto

Capitolo IV - La disciplina dei contratti di licenza

1. La natura aleatoria della licenza e le garanzie del licenziante

1.1. I limiti alla derogabilità dell’art. 77 c.p.i.

1.2. Le altre garanzie sulla licenza

2. Carattere fiduciario o intuitu personae della licenza ed implicazioni

sul piano della disciplina

2.1. La sublicenza

3. Le vicende della licenza in caso di fallimento del licenziante

4. Contitolarità sui diritti di proprietà intellettuale e accordi di licenza

Capitolo V - Gli accordi di licenza di tecnologia come contratti tra imprese

1. La nozione di impresa nel diritto europeo dei contratti

2. La riflessione sui contratti tra imprese come categoria giuridica 3. Lo squilibrio nei rapporti contrattuali d’impresa

3.1. Il ruolo svolto dalle compilazioni Unidroit e dai Principles of European Contract Law

3.2. La via europea alla tutela del contraente debole

4. Le licenze di tecnologia nel paradigma dell’abuso di dipendenza economica

4.1. La nozione di dipendenza economica

(3)

4.3. La nozione di abuso

5. Clausole abusive nelle licenze di tecnologia

5.1. L’esercizio abusivo del recesso

5.2. Le clausole di retrocessione della tecnologia 5.3. Le clausole di non contestazione

Riferimenti

Documenti correlati

dell'imprenditore commerciale, alle società, ai contratti di impresa, al diritto industriale, al diritto d'autore, agli aspetti privatistici delle procedure.. Federica Monti

Capitolo dodicesimo: Le regioni e le autonomie locali; Capitolo tredicesimo: Libertà e diritto costituzionali Collocazione: 3.D.24.. Indice: Parte prima: Stato, diritti e libertà;

CAPITOLO V METODOLOGIA PER L’ELABORAZIONE DELLA MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA

Capitolo II LA RIFORMA ATTUATA IN TEMA DI CONTRATTI A FINALITÀ SUCCESSORIA: IL PATTO DI FAMIGLIA, LA TRASMISSIONE DEI BENI PRODUTTIVI E LE LINEE “EVOLUTIVE” DELLA

Diritto penale europeo, internazionale e comparato e nriCo C ottu – Ambigua fenomenologia e incerto statuto del prin- cipio di colpevolezza nel dialogo tra le Corti ...

PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÀ DI PISA 142 IL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI FRA PARTE GENERALE E NORME DI SETTORE Atti del Convegno Pisa, 25-26

CAPITOLO PRIMO - Il ritratto del giusto che teme Dio (Salmo 112) 21.. Strutturazione delle singole parti

P ARTE II SCIOPERO E LIBERTA’ ECONOMICHE NELL’ ORDINAMENTO ITALIANO CAPITOLO I - Lo sciopero nella Costituzione italiana.. Il significato costituzionale del diritto