• Non ci sono risultati.

ANALISI STATISTICA DELL’INFORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI STATISTICA DELL’INFORMAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

108

A

NALISI STATISTICA DELL’INFORMAZIONE

L’informazione può essere considerata come l’insieme dei dati rilevati nell’ambito della misurazione di fe-nomeni reali. La raccolta dei dati è un’operazione che avviene, al giorno d’oggi e nei contesti propri del CA-SPUR, in tempi infinitesimali con il risultato di poter disporre di un’enorme quantità d’informazione. Questa è spesso “sparsa” (si pensi al web) e “multiforme” (uno stesso fenomeno può essere rappresentato, ad esempio nella Bioinformatica, sia da una serie di valori numerici sia da un’immagine fotografica). Sul ver-sante logico e operativo tali osservazioni modificano le strategie di analisi dell’informazione, rendendo ne-cessarie competenze “trasversali” ai differenti settori disciplinari, tali da permettere l’uso di metodologie articolate, “poli-tecniche”, che agiscono in sequenza o in concorrenza secondo appropriate strategie.

Offerta

L’analisi dell’informazione è un processo che ha origine nell’acquisizione dei dati, ne prevede l’esplorazione e si conclude con la diffusione dei risultati. Secondo la terminologia informatico/statistica si può far riferimento a questioni di data management e warehousing, data analysis e data mining. Ognuna di queste rientra tra le attività del CASPUR, offerte sia al settore accademico-scientifico sia a quello privato, anche proponendo soluzioni operative basate sull’impiego di software gratuito e open source. A tal fine tutti i componenti del gruppo, oltre a un’approfondita conoscenza delle tecniche statistiche classiche e avanzate, hanno competenze sia informa-tiche (quali la gestione e la realizzazione di database o la conoscenza di vari linguaggi di programmazione), che scientifiche e analitiche (visto anche il continuo contatto con vari dipartimenti universitari).

Collaborazioni

La prima attività del Gruppo, tuttora in corso, risale al 1998, con la verifica dell’affidabilità della rilevazione Auditel, nell’ambito di una con-sulenza alla Rai: un progetto molto complesso per via dell’elevata quan-tità d’informazione da gestire (19 milioni di dati al giorno, 7 miliardi l’anno). Sono state fornite, inoltre, consulenze ad aziende private, quali:

Toro Assicurazioni (profiling dei clienti), Medtronic (analisi statistica dei dati provenienti da pazienti con pacemaker) e Centro Sviluppo Materiali (previsione dei difetti nella produzione industriale dell’acciaio). Inoltre, sono attive collaborazioni con altri gruppi interni al Consorzio sia per lo studio del comportamento degli utenti dell’emeroteca virtuale sia per la valutazione statistica dei risultati delle prove di accesso alle università (nell’ambito dei dati gestiti dal sistema SCRIPTA), tema che, per la sua attualità, suscita notevole interesse. Nell’ambito delle collabo-razioni scientifiche del 2011, è importante ricordare il lavoro, svolto dal Gruppo, nell’analisi dei dati provenienti da alcuni dipartimenti del Policlinico Umberto I (Clinica di Dermatologia e Clinica Chirurgica). Infine, non può non essere citato lo sviluppo del software open source per l’analisi dei dati ADaMSoft: strumento utilizzato sia inter-namente al CASPUR, sia da una vasta comunità scientifica nazionale ed internazionale, sia presso l’ISTAT, con il quale sono in corso diverse collaborazioni volte alla realizzazione di specifiche procedure di analisi.

Risultati

Nell’ambito dei servizi conto terzi, i risultati possono essere valutati immediatamente e positivamente qua-lora questi continuino (come per la Rai). Quaqua-lora si tratti, invece, di attività scientifiche e di ricerca, gli articoli

(2)

ANNU

AL REPOR

T

109

Gruppo di Analisi Dati e Metodologie Statistiche Laura Caramanna [email protected] Marco Scarnò [email protected] Donatella Sforzini [email protected]

pubblicati testimoniano il buon lavoro svolto. In ultimo, i quasi 10.000 download di ADaMSoft (di cui 3.500 solo nel 2011) e il crescente interesse dell’ISTAT (inviti a corsi, seminari e wor-kshop) dimostrano come tale attività abbia un impatto positivo sull’utenza e un valore stra-tegico per il CASPUR.

Bibliografia essenziale

Rossi, A., Scarnò, M., et al. (2011). Videodermoscopy Scalp Psoriasis Severity Index (VSCAPSI): A useful tool for evaluation of scalp psoriasis. European Journal of Dermatology, doi: 10.1684/ejd.2011.1370. Mattoni, S., Mongardini, M., Scarnò, M. (2011). L’Arcispedale Santo Spirito in Saxia. L’assistenza

sani-taria nel più grande spedale dell’Urbe. Aracne Editrice, Roma.

Richetta, A., Scarnò, M., et al. (2011). Homocysteine plasmatic status in patient with psoriasis. Euro-pean Journal of Dermatology 21(4), 621-3.

Rossi, A., Scarnò, M., Trucchia, A., et al. (2011). Finasteride, 1 mg daily administration on male andro-genetic alopecia in different age groups: ten years follow up. Dermatologic Therapy 24, 455-461. Caviglia, A., Scarnò, M., et al. (2011). Single Stapler Parachute Technique (SSPT): a new procedure for

large hemorroidal prolapse. G. Chir. 32(10), 404-410.

Mongardini, M., Scarnò, M., et al. (2011). Human Muscle-Derived Stem Cells. Effectiveness in animal models of faecal incontinence. Research scheduling. Il Giornale di Chirurgia (JOURNAL OF SURGERY) 39(8/9), 357-361.

Scarnò, M., Caramanna, L. (2010). Two algorithms for Error Localization Problems. In Atti della XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Padova, 16-18 Giugno.

Scarnò, M. (2010). User’s Behaviour inside a digital library. International Journal of Decision Support System and Technology 2(2), 52-59.

Riferimenti

Documenti correlati

• • Se il risultato del test di ipotesi SUPERA Se il risultato del test di ipotesi SUPERA il il valore critico, allora la valore critico , allora la differenza fra i gruppi

Vale la pena di aggiungere che ADaMSoft realizza una com- pleta separazione tra i dati e i loro descrittori, permettendo a utenti distinti di avere delle “letture”, anch’esse

Trattamento e Analisi statistica dei dati sperimentali.. Modulo IV:

Nota: una cella contiene una stringa di caratteri Il Formato di una cella stabilisce come viene visualizzato il contenuto. A volte EXCEL assume un formato diverso da ciò

La popolazione si riferisce all'insieme di tutti gli elementi oggetti dello studio (le persone, le piante, i possibili risultati di una misura, etc...). Gli

Per variabili continue i valori sono aggregati per classi di dati piuttosto che per singolo valore..

Una scorciatoia per il calcolo degli indici statistici usando le componenti aggiuntivi di EXCEL:. Analisi

Due ricercatori effettuano un esperimento sul moto rettilineo uniforme nelle medesime condizioni (velocità media, posizione iniziale, precisione delle misure) e ottengono i