• Non ci sono risultati.

FISICA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA GENERALE"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

FISICA GENERALE

MODULO A

CORSO H – BARI

Lavoro ed energia (3)

Dott. Giannuzzi Giuseppe

(2)

Problema 1

Un oggetto di massa M=61 Kg è legato ad una corda elastica di lunghezza L=25m e di costante elastica k=160N/m. Se tale oggetto è lanciato da un ponte alto h’=45 m sopra un fiume, a quale altezza h dal fiume arriverà?

Le forze agenti sono la fune elastica e la forza peso tutte conservative inoltre sia all’inizio che alla fine l’oggetto è fermo

All’inizio:

𝑈𝑔 = 𝑚 𝑔 ℎ′ (riferita al suolo) e 𝑈𝑒𝑙 = 1

2𝑘 ℎ − ℎ − 25 2 Per cui si avrà

𝑚 𝑔 ℎ = 𝑚𝑔 ℎ + 1

2 𝑘 ℎ − ℎ − 25 2 𝑚𝑔 ℎ − ℎ′ = 1

2 𝑘 ℎ − ℎ − 25 2

(eq.2 grado, risolvere numericamente: verificare che soluzione ℎ = 2.08 𝑚)

(3)

Problema 2

Una massa M=2Kg scivola su una superficie orizzontale liscia con v1=4 m/s.

Essa va a finire contro una molla comprimendola fino a fermarsi completamente.

Dal punto in cui comincia a comprimere la molla in poi vi è un attrito di modulo 15N e la costante elastica della molla è k=10000 N/m.

Di quanto si è compressa la molla?

Sol.

Il sistema è isolato

𝑎𝑡𝑡 = Δ𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 dove

𝑎𝑡𝑡 = −𝐹𝑎𝑡𝑡 ∙ Δ𝑥 Δ𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 = 𝐸𝑓 − 𝐸𝑖 = 1

2 𝑘 Δ𝑥 2 − 1

2 𝑚 𝑣2 L’equazione che otteniamo è

−𝐹𝑎𝑡𝑡 ∙ Δ𝑥 = 1

2 𝑘 Δ𝑥 2 − 1

2 𝑚 𝑣2 5000 Δ𝑥 2 + 15 Δ𝑥 − 16 = 0 che risolta fornisce il valore

Δ𝑥 = 0.055 𝑚 = 5.5 𝑐𝑚

(4)

Problema 3

Un blocco di massa M=2Kg è poggiato contro una molla sul piano inclinato in figura, con pendenza 30° e privo di attrito. La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm è dapprima compressa di 20 cm quindi lasciata libera.

Quanto si allontanerà il blocco sul piano inclinato?

Sol.

𝑘 = 19.6 𝑁/𝑐𝑚 = 1960 𝑁/𝑚

IN: 𝐸 = 𝑈𝑒𝑙 + 𝑈𝑔𝑟𝑎𝑣 + 𝐸𝑘 (𝐸𝑘 = 0, 𝑈𝑔𝑟𝑎𝑣 = 0, 𝑈𝑒𝑙 = 1

2 𝑘 𝑥2) FIN: 𝐸𝑘 = 0, 𝑈𝑒𝑙 = 0, 𝑈𝑔𝑟𝑎𝑣 = 𝑚 𝑔 ℎ

𝑚 𝑔 ℎ = 1

2 𝑘 Δ𝑙2 ℎ = 𝑘 Δ𝑙2

2 𝑚 𝑔 = 1960 ∙ 0.202

2 ∙ 2 ∙ 9.8 𝑚 = 2𝑚 𝑙 = ℎ

sin 30° = 2 ℎ = 4 𝑚

(5)

Problema 4

Un blocco di massa 5 Kg viene fatto salire lungo un piano inclinato con velocità iniziale di 8m/s. Il blocco si ferma dopo 3 m lungo il piano, che è inclinato di 30◦.

Determinare la variazione di energia cinetica, energia potenziale, il lavoro della forza di attrito, ed il coefficiente μd.

Sol.

ℎ = 𝑙 ∙ sin 30°

Δ𝐸𝑘 = 𝐸𝑘,𝑓 − 𝐸𝑘,𝑖 = −𝐸𝑘,𝑖 = −1

2𝑀 𝑣2 = −160 𝐽

Δ𝐸𝑝 = 𝐸𝑝,𝑓 − 𝐸𝑝,𝑖 = 𝐸𝑝,𝑓 = 𝑀 𝑔 ℎ = 𝑀 𝑔 𝑙 sin 30° = 73.5 𝐽 ℒ𝑎𝑡𝑡 = Δ𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 = 𝐸𝑓 − 𝐸𝑖

𝐸𝑖 = 𝐸𝑘,𝑖 = 1

2 𝑀 𝑣2 𝐸𝑓 = 𝐸𝑝,𝑓 = 𝑀 𝑔𝑙 sin 30°

𝑎𝑡𝑡 = 73.5 − 160 𝐽 = −86.5 𝐽

𝑎𝑡𝑡 = 𝐹𝑎𝑡𝑡 ∙ 𝑙 = −μ𝑑𝑁 𝑙 = −μ𝑑 𝑀 𝑔 cos 𝜃 𝑙 = −μ𝑑 𝑀 𝑔 𝑙 cos 𝜃 μ𝑑 = −ℒ𝑎𝑡𝑡

𝑀𝑔 𝑙 cos 𝜃 = 86.5

5 ∙ 9.8 ∙ 3 ∙ 3 2

= 0.68

(6)

Problema 5

Una molla può essere compressa di 2.0 cm da una forza di 270N. Un blocco di massa 12 Kg, inizialmente fermo in cima al piano inclinato privo di attrito ed inclinato di 30° sull’orizzonte, viene lasciato cadere. Il blocco si arresta dopo aver compresso la molla di 5.5 cm.

(a) In questo momento di quanto si è spostato sul piano inclinato?

(b) A quale velocità il blocco arriva quando tocca la molla?

Sol.: Il primo dato permette il calcolo di k: 𝐹 = 𝑘 𝑥

270 = 𝑘 · 0.02 ⟹ 𝑘 = 13500 𝑁/𝑚 𝑚 𝑔 ℎ = 1

2 𝑘 𝑥2 ℎ = 𝑘 𝑥2

2 𝑚 𝑔 = 13500 ∙ 0.055

24 ∙ 9.8 𝑚 = 0.174 𝑚 a) il cammino sul piano è 𝑠 =

sin 30° = 0.347 𝑚

b) possiamo considerare come istante iniziale e finale, il momento in cui M tocca la molla e quello in cui è compressa: la quota iniziale sarà

= 𝑥 sin 30° = 2.75 𝑐𝑚 𝑚 𝑔 ℎ + 1

2 𝑚 𝑣2 = 1

2 𝑘 𝑥2 ⟹ 𝑣 = 1.7𝑚 𝑠

(7)

Problema 6

Una pallottola da 30g, con velocità iniziale di 500 m/s, penetra per 12 cm in una parete in muratura prima di fermarsi.

(a) Quale variazione ha subito l’energia meccanica della pallottola?

(b) Assumendo che la parete esercita una forza costante, calcolarne il valore.

Sol.

a) Principio di conservazione dell’energia in presenza di forze non conservative:

𝑁𝐶 = Δ𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 = Δ𝐸𝑘 = 0 − 1

2 𝑚 𝑣2 = − 30 ∙ 10−3 ∙ 25 ∙ 104

2 𝐽 = −3750 𝐽

b) Assumendo costante la forza si ha 𝐹 = 𝐿

𝑠 = 3750 𝐽

0.12 𝑚 = 31250 𝑁

(8)

Problema 7

Un pacco di massa 4.0 Kg scivolando affronta una salita inclinata di 30° con energia cinetica iniziale di 128 J. Se il coefficiente di attrito dinamico è 0.3, di quanto sale lungo il piano inclinato?

Sol.:

Principio di conservazione dell’energia in presenza di forze non conservative:

𝑎𝑡𝑡 = Δ𝐸𝑚𝑒𝑐𝑐 = 𝑚 𝑔 ℎ − 1

2 𝑚 𝑣2 = 𝑚 𝑔 ℎ − 128 𝐽 con ℒ𝑎𝑡𝑡 = −μ𝑑𝑚 𝑔 cos 𝜃 = −0.3 ∙ 4 ∙ 9.8 ∙ 0.86 𝐽

𝑠 = 128

𝑚𝑔

2 + 10.18

𝑚 = 4.30 𝑚

(9)

Problema 8

Una bambina che pesa 267 N scende per uno scivolo lungo 6.1 m che forma un angolo di 20° con il piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico è 0.1.

(a) Trovare quanta energia è dissipata in energia termica dalla forza di attrito.

(b) Quale sarà la sua velocità all’arrivo se parte dall’alto con una velocità di 0.457 m/s?

Sol.

a) Dal calcolo del lavoro della forza di attrito:

𝑎𝑡𝑡 = −μ𝑑𝑀 𝑔 cos 𝜃 ∙ s ℒ𝑎𝑡𝑡 = −0.1 ∙ 267 cos 20° ∙ 6.1 𝐽 = −153 𝐽

b) Principio di conservazione dell’energia in presenza di forze non conservative:

𝑎𝑡𝑡 = Δ𝐸

−153 𝐽 = 1

2 𝑚𝑣𝑓2 − 𝑚 𝑔 ℎ + 1

2 𝑚𝑣𝑖2

… 𝑣𝑓 = 5.47𝑚

𝑠

(10)

Problema 9

Un punto materiale di massa m=2.5kg è attaccato ad un estremo di una molla di costante elastica k=120 N/m e lunghezza a riposo 𝑟0=30cm; l’altro estremo è fissato al punto O. Il sistema si trova su un piano orizzontale liscio e ruota con velocità angolare costante ω = 4rad/s attorno ad O. Calcolare il raggio della circonferenza descritta da m e discutere il caso in cui 𝑟0 → 0

Sol.

Facciamo il diagramma delle forze:

x: 𝐹 = −𝑘 Δ𝑅 = 𝑚 𝑎

con l’accelerazione che è in verso negativo rispetto l’asse x ed è centripeta per cui

−𝑘 𝑅 − 𝑟0 = −𝑚𝑣2

𝑅 = −𝑚 ω2𝑅

𝑘 𝑅 − 𝑘 𝑟0 = 𝑚 ω2𝑅 (1)

𝑘 − 𝑚 ω2 𝑅 = 𝑘 𝑟0 da cui 𝑅 = 𝑘𝑟0

𝑘−𝑚 ω2 = 120∙0.3

120−2.5∙16𝑚 = 0.45 𝑚

Per l’ultima domanda, riprendiamo l’eq. (1) e facciamo tendere a 0 il termine 𝑟0 si ottiene 𝑘 𝑅 = 𝑚 ω2𝑅 ⟹ ω2 = 𝑘/𝑚 ovvero qualunque raggio è possibile purché la velocità angolare soddisfa la relazione trovata che porta al valore 𝜔 = 6.93 𝑟𝑎𝑑/𝑠

(11)

Problema 10

Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla di costante elastica k=70N/m, che è in condizioni di riposo. La tensione del filo è 4.9N. Si taglia il filo. Calcolare:

a) la massima distanza percorsa dal punto

b) la posizione in cui si raggiunge la massima velocità c) la massima velocità raggiunta

Sol.

a) Diagramma delle forze iniziale: +𝑇 − 𝑚𝑔 = 0 ⇒ 𝑚 = 0.5 𝑘𝑔 Conservazione energia: 𝑚𝑔ℎ = 𝑚𝑔ℎ + 1

2𝑘 ℎ − ℎ′ 2 ⇒ (𝑥 = ℎ − ℎ) 𝑚𝑔𝑥 = 1

2𝑘 𝑥2 ⇒ 𝑥 = 2𝑚𝑔

𝑘 = 0.14 𝑚

b) Per calcolare la velocità occorre indicare una posizione generica:

𝑚𝑔ℎ = 𝑚𝑔ℎ′′ + 1

2𝑘 ℎ − ℎ′′ 2 + 1

2 𝑚 𝑣2 ⇒ (𝑥 = ℎ − ℎ′)

(12)

Problema 10

𝑚𝑔ℎ = 𝑚𝑔ℎ′′ + 1

2𝑘 ℎ − ℎ′′ 2 + 1

2 𝑚 𝑣2 ⇒ (𝑥 = ℎ − ℎ′) 𝑚𝑔𝑥 = 1

2𝑘 𝑥2 + 1

2 𝑚 𝑣2 ⇒ (𝑥 = ℎ − ℎ′′) 𝑣2 = 2 𝑔 𝑥 − 𝑘 𝑥2

Per trovare la condizione dobbiamo studiare 𝑣 = 𝑣(𝑥) e il massimo si trova𝑚 quando 𝑑𝑣

𝑑𝑡 = 0

𝑑𝑣

𝑑𝑡 = 2 𝑔 − 2𝑘𝑥

𝑚 = 0 ⇒ 𝑥 = 𝑚𝑔

𝑘 = 7 𝑐𝑚 c) dall’eq. di 𝑣2 precedente ottenuta, sostituendo si ha

𝑣2 = 2 𝑔 𝑚𝑔

𝑘 − 𝑘 𝑚

𝑚𝑔 𝑘

2

per cui la velocità risulta 𝑣 = 0.83𝑚

𝑠

(13)
(14)

Ricevimento ogni mercoledì h15.00 →17.00 (modalità remota). É necessario prenotare il ricevimento inviando una mail.

Riferimenti

Documenti correlati

3) Un operaio trascina una cassa sul pavimento tirando una corda ad essa legata. Egli esercita una forza F=450 N, con angolo di 38° rispetto al piano di scorrimento. Il

Al termine del piano inclinato vi ` e una sezione orizzontale liscia seguita da un secondo piano inclinato di un angolo α 2 che la massa percorre

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per` o, non riesce ad

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

Una piccola massa m viene tirata da una corda per risalire un piano inclinato, che forma un angolo  rispetto all’orizzontale.. Il coefficiente di attrito dinamico tra

Percorsa una distanza L sul piano orizzontale esso si ferma (la figura illustra la situazione finale). Si chiede di determinare il lavoro svolto dalla forza di attrito

Se su tutto il piano è presente un at- trito dinamico catatterizzato da un coefficiente µ d calcolare sulla base di considerazioni energetiche l’altezza massima raggiunta sul piano

[r]