• Non ci sono risultati.

. . ( AD EN) . . . /~ ( OZ) , : . I ` . T S . D . S FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". . ( AD EN) . . . /~ ( OZ) , : . I ` . T S . D . S FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1) Un corpo di massa M=10 kg scende lungo un piano inclinato con un'inclinazione θ = 450 ed un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.25. L'altezza a cui si trova inizialmente il corpo è pari ad h=1 m e la sua velocità iniziale è nulla. Giunto alla base del piano inclinato, il corpo percorre un tratto orizzontale privo di attrito e colpisce una molla di costante elastica k = 200 N/m.

Calcolare:

a) la velocità della particella alla base del piano inclinato;

b) la massima compressione della molla;

2) Una mole di gas perfetto monoatomico inizialmente a pressione pA=106 Pa e volume VA = 1 l compie una trasformazione ciclica così composta: 1) espansione isoterma ad un volume VB = 3 l;

2) raffreddamento isocoro fino ad una pressione PC; 3) compressione adiabatica fino al volume VA. a) disegnare il ciclo termodinamico e determinare le pressioni e temperature nei punti A, B e C;

b) determinare il calore scambiato dal sistema con l’ambiente nei tratti AB, BC e CA, specificandone il segno;

c) facoltativo: calcolare il rendimento del ciclo.

[N.B. R=8.31 J/(moleK)=0.082 cal/(K mole)]

3) Un corpo di massa m = 500 g e di densità doppia rispetto all’acqua è sospeso ad una fune

inestensibile ed è completamente immerso in un recipiente pieno d’acqua. Il corpo si trova ad una distanza h = 1 m dal fondo del recipiente. Calcolare:

a) la tensione T della fune;

b) la velocità con cui il corpo raggiunge il fondo del recipiente dopo che la fune è stata tagliata.

4) Una particella A, con carica positiva Q = 2 10 –8 C, è fissata in un punto O. Una particella B di massa m=2 10 –6 g e carica negativa q = 10 –10 C, si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di centro O e raggio R= 1cm. Si determini:

a) il modulo della velocità della particella B;

b) l’energia totale del sistema delle due cariche.

[N.B. ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

S

CRIVERE IN MODO CHIARO

. D

ESCRIVERE I PROCEDIMENTI E LE FORMULE USATE

.

S

OSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE

. I

NDICARE LE UNITA

`

DI MISURA

. T

ESTO

,

SOLUZIONI ED ESITI DELLA PROVA VERRANNO PUBBLICATI ALLE PAGINE

:

FISBIO

.

WEBHOP

.

NET

(

LINEE

AD

E

EN)

WWW

.

MI

.

INFN

.

IT

/~

SLEONI

(

LINEA

OZ)

(2)

a) Lungo il piano inclinato agisce una forza di attrito pari in modulo a

FaNMgcosθ

La differenza fra l’energia meccanica alla base del piano 2 2 2 1Mv

E = e l’energia meccanica iniziale E1 =Mgh è pari al lavoro La = - µMglcosθ compiuto dalla forza di attrito lungo il tratto l = h/sinθ, ossia:

θ µ θ

µMg hθ Mgh tg Mgh

Mv cos /

sin 2

1 2 − =− =−

e quindi:

m m s

s tg m

gh

v= 2 (1−µ/ θ) = 2×9.8 2 ×1 ×(1−0.25) =3.83 /

b) Quando la compressione ∆x della molla è massima, l’energia potenziale della molla è pari alla energia cinetica del corpo, ossia:

2 2

2 1 2

1kx = Mv

da cui:

m

k v M

x= =0.86

(3)

a) Il ciclo termodinamico, rappresentato in figura, è percorso in senso orario e le coordinate (p,T) nei vari punti valgono:

stato A:

pA = 106 Pa

TA=pAVA/nR = 106 10-3 /8.31 K = 120.3 K stato B:

essendo la trasformazione AB isoterma TB = TA=120.3 K

pB VB= pAVA e quindi pB = pAVA/VB= 106 ×1/3 Pa = 3.33 105 Pa stato C:

essendo la trasformazione AC adiabatica, si ha

γ γ

C C A

AV p V

p = con γ = cP/cV = 5/3

da cui p Pa

V p V

p A

C A A C

105

60 . 1 3

/ = ×

 =

 

=  γ

γ

.

Inoltre:

1

1

= γ

γ

C C A

AV TV

T da cui si ottiene:

K V T

T V

T A

C A A

C /3 1 57.8

1

=

 =

 

= 

γ γ

b) Lungo l’isoterma di ha:

QAB =LAB =RTAln(VB/VA)= pAVAln3=1098.6J lungo l’isocora si ha:

QBC ncV TC TB RTA pAVA(1 1/3 ) 778.9J 2

) 3 3 / 1 1 2 ( ) 3

( − =− − 1 =− − 1 =−

= γ γ

Lungo l’adiabatica si ha QAB = 0.

c) Il lavoro compiuto in un ciclo è pari al calore scambiato ed il rendimento è pari al rapporto fra il lavoro svolto ed il calore assorbito (positivo).

Nel caso in questione:

η=L/QAB =(QAB+QBC)/QAB=0.29

p

V A

B

C p

V A

B

C

(4)

a) Per calcolare la tensione della fune basta applicare l’equilibrio delle forze:

=0 + +

= A g

net T F F

Fr r r r

ove FA = mf g è la spinta di Archimede ed Fg = mg è la forza peso. Proiettando l’equazione vettoriale sull’asse y verticale si ottiene:

Vg g

m mg F F T

F F T

f f

A g

g A

) (

0

ρ ρ−

=

=

=

=

− +

Sapendo che il corpo ha densità doppia rispetto al fluido si ottiene:

N s

kg m mg

m g Vg

Vg Vg T

f f f

f f

f

45 . 2 / 8 . 2 9 5 . 0 2

2 ) 2

(

) (

2 =

×

=

=

=

=

=

=

ρ ρ ρ

ρ ρ

ρ ρ

b) Dopo che la fune è stata tagliata il corpo è soggetto ad una forza netta non nulla a

m F F

Frnet rA rg r

= +

=

Proiettando sull’asse y l’equazione precedente si ottiene l’accelerazione a di cui risente il corpo:

2 2

) 2 ( )

( g

V g Vg m

mg g m

m F a F

ma F F

f f f f

f g A

g A

− =

− =

=

= −

= −

=

ρ ρ ρ ρ

ρ ρ

La velocità con cui il corpo giunge sul fondo del recipiente, partendo da una distanza h = 1 m, è quindi pari a:

s m gh

v

gh gh ah y

y a v v

/ 13 . 3

22 2 ) (

2 0

2 0 2

=

=

=

=

=

− +

=

(5)

a) La forza centripeta che determina il moto di B è la forza elettrostatica che si esercita tra le due cariche, il cui modulo è

F = k Q q / R 2

Pertanto F = k Q q / R 2 = m v 2 / R da cui si ricava

m s

kg m

C C

C Nm Rm

v kQq 29.8 /

) 10 2 ( ) 10 (

) 10 ( ) 10 2 ( ) / 10

9 . 8 (

9 2

10 8

2 2 9

× =

×

×

×

×

= ×

=

b) L’energia totale del sistema E è la somma dell’energia cinetica

T = mv 2 /2 = k Q q / 2R e dell’energia potenziale U = -k Q q / R

e vale pertanto E = - k Q q / 2R.

Sostituendo i valori numerici si ottiene E = - 8.9 10 - 7 J

Riferimenti

Documenti correlati

alle consigliere di parità regionali, delle città metropolitane e degli enti di area vasta viene riconosciuto il ruolo di componenti delle commissioni di parità

All’istante iniziale la molla viene rilasciata ed il corpo si mette in moto lungo un piano orizzontale scabro di coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.2, come mostrato in

a) La forza che occorre esercitare per mantenere la bottiglia completamente immersa. b) La quantità di acqua che occorre versare nella bottiglia affinchè, all’equilibrio,

a) il campo elettrico fra le due lamine metalliche e la forza agente sull’elettrone, precisando modulo, direzione e verso. b) la velocità dell’elettrone nell’istante in

E’ l’energia che viene immagazzinata da un corpo quando su di esso viene fatto del lavoro meccanico contro una

differenza tra due qualsiasi punti A, B sia uguale a meno il lavoro compiuto dalla forza del campo per andare da A a B (lungo un qualsiasi

d) promozione delle politiche di pari opportunità nell'ambito delle politiche attive del lavoro;.. e) collaborazione con le direzioni interregionali e territoriali del

So, given this alternative solution, we took the opportunity and decided to spread the SUPEER intercultural peer-to-peer programme through our networks of school and teacher