• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1

Introduzione

Nell’ambito del trasporto pubblico regionale la domanda `e diffusa e quindi spesso i passeggeri, per arrivare a destinazione servendosi della rete di trasporto pubblico, devono effettuare dei trasbordi, ovvero cambiare tipo di mezzo o comunque cambiare linea. Se un sistema del genere, in cui pu`o essere necessario cambiare mezzo una o pi`u volte, non `e coordinato i tempi di viaggio possono abbattere significativamente la qualit`a del trasporto e renderlo poco appetibile. Un efficace coordinamento pu`o invece migliorare il livello di servizio e quindi soddisfare pienamente la domanda fino anche ad attrarne altra dagli altri sistemi di trasporto.

Il concetto di base `e quindi che gli orari delle varie linee siano coordinati, ovvero le linee di trasporto siano state pensate come facenti parte di una rete complessa, fatta di archi e nodi, e non isolate. Si costruisce in tal modo un sistema di trasporto integrato a rete, dove le varie linee si intersecano e si connettono nei nodi di interscambio. Un sistema del genere lo si pu`o realizzare in ambito regionale anche considerando il solo sistema ferroviario.

(2)

CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 9 Scopo di questo studio `e migliorare la qualit´a del servizio di trasporto minimiz-zando il costo totale di viaggio, che comprende non solo il costo sostenuto dal gestore del servizio, ma anche il costo sostenuto dagli utenti alle stazioni di scambio. Il costo di trasferimento ´e infatti uno dei pi´u importanti indicatori della qualit´a del servizio di trasporto. Ci si propone quindi di raggiungere l’obiettivo minimizzando la funzione costo totale e trovando cos´ı l’insieme ottimo di headways e di slack times per le linee coordinate.

Riferimenti

Documenti correlati

Per realizzare un sistema di integrazione, di coordinamento tra il trasporto privato e quello pubblico `e necessario realizzare una rete infrastrutturale e una politica dei

Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e

- Che in esito alla domanda sopra indicata, al sottoscritto è stato assegnata la seguente destinazione: provincia Verona ambito 0001.. - Che dal riepilogo

• La rete delle Ciclovie deve dialogare con la rete delle ferrovie e servizi turistici e con quella dei cammini. • Questi reti devono essere connesse con le reti di trasporto

Nella commutazione di tipo datagram ogni pacchetto viene instradato nella rete in modo indipendente, per cui i pacchetti generati da un messaggio possono seguire strade diverse

CO 2 CO 2 Residenziale Altro Industria Generazione potenza distribuita IDROGENO Id ro ge no do tti Ri chi ed e a cc um ulo e di str ibu zi on e H 2 Trasporto Confinamento CO

dei pazienti con peritonite secondaria diffusa 3.2 Indici prognostici di uso più frequente. 3.3 L’APACHE II 3.4

Al di là di questo, le reti peer-to-peer sono comunemente classificate in base alla relazione esistente tra la posizione delle risorse nella rete e la topologia della rete stessa,