• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

CAPITOLO 2

SCOPO DELLA TESI

Lo scopo di questa tesi è stato quello di allestire un saggio in grado di valutare la risposta dei linfociti T citotossici nei confronti di antigeni vaccinali contro FIV.

Il saggio è basato sulla creazione di linee di fibroblasti autologhi,

esprimenti l’antigene Env ed un gene reporter, da utilizzare per la

presentazione dell’antigene ai linfociti T. Il test è articolato in due fasi; nella prima si induce la stimolazione e la proliferazione dei cloni di linfociti T sensibili ad Env; nella seconda la popolazione di PBMC arricchita di cloni sensibili ad Env viene incubata con fibroblasti autologhi trasdotti. La lisi cellulare indotta dai linfociti T Env-specifici viene misurata valutando la diminuzione di cellule fluorescenti all’interno del campione di fibroblasti trasdotti.

Nei nostri laboratori è in fase di sperimentazione un vaccino a DNA contro le glicoproteine di superficie del virus dell’immunodeficienza felina. La strategia utilizzata è quella del prime-boost:, che è stata scelta con l’intenzione di indurre una robusta risposta immunitaria cellulo-mediata poiché questa si è rivelata essenziale per assicurare una buona protezione nei confronti del virus wild-type.

Il saggio descritto in questo lavoro di tesi sarà quindi applicato alla misurazione della risposta CTL indotta da tale vaccinazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare attraverso una disamina della letteratura scientifica, il ruolo di questa nuova propspettiva terapeutica nei pazienti con

2.2.2 Studio dell’attività della MAO-A con il substrato chinuramina (2) Allo scopo di valutare la variazione delle proprietà catalitiche della MAO-A dopo

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento e la composizione genotipica dei polimorfismi dei geni IL1, TNF e

Se tale metodo di calcolo è associato a un qualunque spettro di risposta, che sia per esempio l’azione sismica in una qualsiasi direzione, l’analisi è in grado di valutare i

Lo scopo del presente lavoro di tesi è di valutare la risposta individuale alla terapia DAV, in pazienti affetti da MM, in relazione al polimorfismo genetico di due enzimi

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare l'effetto dell'addizione di diverse percentuali (1%, 2%, 4% v/v) di una sospensione di polline

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

Pertanto, lo scopo della tesi è stato quello di valutare se la grelina esogena fosse in grado di migliorare la funzione endoteliale a livello delle piccole arterie di