• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

27 giugno 2006 Ore 15,30 Aula Giallombardo

LA NOZIONE GIURIDICA DEL CONSUMATORE.

DALLA MISTICA DEL CONTRAENTE DEBOLE ALLA CODIFICAZIONE DELLE TUTELE.

Ore 15,30: Apertura lavori

PRESIEDE Pres. Vincenzo Carbone

Presidente aggiunto della Corte di Cassazione

RELATORI Prof. Guido Alpa

Università di Roma “La Sapienza”

Presidente del Consiglio nazionale forense

Prof. Francesco Macario Università di Foggia

Pres. On. Giuseppe Marziale già prima sezione cviile

Ore 17,30: Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, PRESENTAZIONE E

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO. FRANCESCO

Diversamente da quel che accade in altri ordinamenti, la Corte di Cassazione italiana è dotata di un ufficio, significativamente denominato Ufficio del Ruolo e del

In tale contesto, di particolare rilevanza appare il problema dei poteri officiosi del giudice nei giudizi di impugnazione, dove la maggiore o minore ampiezza dei poteri di

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla