• Non ci sono risultati.

CLASSE 5E Design Oreficeria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 5E Design Oreficeria"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE 5E

Design Oreficeria

(2)

INDICE GENERALE

Capitolo

Presentazione del liceo artistico 1

Percorso formativo dello studente 5

Profilo professionale in uscita 6

Corso di ordinamento (piano orario triennio) 7

Profilo generale della classe 8

Obiettivi generali e obiettivi minimi 10

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico 11

Percorsi interdisciplinari 15

Percorsi di cittadinanza e costituzione 20

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) 21

CLIL 23

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico 23

Metodologie didattiche e tipologia di verifica 25

Attività di recupero e sostegno 27

Simulazioni esame di stato (tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo) 27

Firme dei docenti 28

Allegati:

1. Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali) 2. Relazione finale singole materie

3. Tracce delle simulazioni dell’Esame di Stato 4. Griglie di valutazione prove scritte e orali 5. Composizione del consiglio di classe

6. Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)

7. Percorsi di matematica e fisica

(3)

1

Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza nel presente, nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un processo di attualizzazione attento e costante

La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua straordinaria ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione della tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con l’accoglimento delle istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si è sempre presentato con dinamicità e competenza nell’alveo culturale toscano.

Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione culturale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative, progettuali e organizzative al fine di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….

L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa

“Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di formazione culturale, artistica e tecnica.

Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’innaugura una fase di grande vivacità sul piano culturale e didattico.

La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di insegnanti, direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella.

In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio, le Triennali di Milano.

Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento numerico degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie culturali.

Per rispondere alle esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970 autorizza l’istituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturità di Arte Applicata. (…)

Nel 2010 , con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative (grafico-pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e tessuto, design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale.

Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso di

perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai

finanziamenti Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

(4)

La sede di Sesto Fiorentino

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica profondamente radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come

"Scuola di Disegno Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e più specialmente la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei decenni successivi vi si formarono le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attività nel paese rese necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione:

nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte Applicata per la Ceramica " e nel 1925 passò al Ministero dell‘Istruzione. Fu però negli anni Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 iniziò a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres.

Contemporaneamente l’attenzione si focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la grande esposizione didattica del 1958 documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è trasformata in Istituto d’Arte e nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche la sezione Rivestimenti ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in Italia specializzate nella decorazione della porcellana.

Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.

L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità progettuale versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della creatività, nonché dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni tipologia di materiali ceramici e con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al centrodell’area caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di realizzazione di prototipi.

Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.

Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai

finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

(5)

2

Percorso formativo dello studente

Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano al loro interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle tecniche e la verifica della validità del progetto nei laboratori.

Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta formativa nei seguenti corsi:

! Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti figurative Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della moda e del costume, Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.

! Corsi di Perfezionamento (biennali)

Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare.

Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.

Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o all’inserimento nel mondo del lavoro.

Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei quali sono suddivisi al loro interno in settori specifici:

● Arti figurative Arti Grafiche

● Arti figurative Pittura e Scultura

● Audiovisivo e Multimediale

● Design Arredamento

● Design Moda costume

● Design Oreficeria

● Design Ceramica

● Grafica

Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:

possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;

cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e immagini del mondo reale;

comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;

distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;

esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con particolare padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;

riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;

saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;

affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio ambito di formazione artistico-professionale;

realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio apprese

nel corso di studi seguito.

(6)

3

Profilo professionale in uscita

Il corso di Design dell’Oreficeria si propone di fornire:

• conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

• consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

•capacità di individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- funzionalitàcontesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

•capacità di identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

• conoscenza del patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

• conoscenza e sapienza nell’applicare i principi della percezione visiva e della

composizione della forma. 


(7)

4

Corso di ordinamento: piano orario del triennio

Piano orario settimanale Design Oreficeria

III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana

4 4 4

Storia

2 2 2

Lingua e cultura straniera

3 3 3

Filosofia

2 2 2

Matematica

2 2 2

Fisica

2 2 2

Chimica dei materiali

2 2 ****

Storia dell’Arte

3 3 3

Scienza motorie e sportive

2 2 2

Discipline progettuali Design

Oreficeria

6 6 6

Laboratorio Design Oreficeria

6 6 8

Religione / Attività Alternativa

1 1 1

TOTALE

35 35 35

(8)

5

Profilo generale della classe

L’attuale classe 5^ E, composta all’inizio del triennio da 27elementi, in quarta da 25 e in quinta da 31 studenti divenuti alla fine dell’anno 30.

10 studenti si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.

La classe viene da una terza un po’ travagliata in cui non era riuscita ad acquisire una sufficiente e positiva capacità di collaborazione e di interazione proficua con i docenti e fra gli studenti stessi, i quali avevano anche effettuato molte assenze. In quarta invece la partecipazione alle lezioni è stata molto più attiva, c'è stato in generale un costante e proficuo lavoro di preparazione e di riflessione personale e la classe, anche se in alcuni casi inizialmente o durante l'anno aveva avuto difficoltà o non aveva recuperato le lacune pregresse, poi è riuscita anche brillantemente in tutte le materie e nei momenti più critici, come alla fine dell'anno scolastico, ha saputo reggere bene alla pressione degli impegni e delle verifiche ed ha dato prove spesso molto positive, con una o due eccezioni. Durante l’anno c’erano stati però molti episodi di comportamento non appropriato e scorretto e degni di attenzione soprattutto di una parte della classe.

All’inizio della quinta si sono aggiunti 6 studenti dalla quinta precedente, non ammessi all’esame di stato, e due studentesse dall’esterno, una delle quali si è ritirata poco dopo l’inizio dell’anno. Quindi un percorso non proprio lineare per questa classe.

Gli studenti negli anni passati sono sembrati molto motivati anche se non sempre rispettosi delle regole, almeno alcuni, però studiavano e si impegnavano e hanno in generale raggiunto buoni risultati, alcuni anche ottimi, rispettando generalmente gli impegni. Gli studenti che avevano più difficoltà si sono impegnati al massimo, hanno lavorato molto e recuperato spesso le loro lacune e hanno raggiunto risultati veramente ottimi, se valutati in rapporto alle loro capacità e possibilità.

Questo anno scolastico per la classe è stato comunque un anno critico: diversi docenti sono cambiati, c’è stata mancanza di motivazione di un gruppo di studenti, il gruppo classe si è modificato, nonostante questo una parte della classe ha lavorato bene e ottenuto risultati molto positivi.

Va considerato inoltre il fatto che spesso la classe è stata impegnata in attività extracurriculari che

hanno ridotto di molto le ore di lezione, complicando e inficiando in modo significativo il lavoro di

preparazione nelle singole discipline. Inoltre le incertezze sul nuovo esame e la consapevolezza

circa le proprie incertezze rende alcuni elementi della classe molto insicuri e ansiosi in vista

dell’esame di stato.

(9)

SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO

Anno di corso

N° studenti promossi dall’anno

precedente

N° studenti

inseriti N° studenti

ritirati N° studenti

non promossi totale

III 27 / 1 1 25

IV 25 / / 2 23

V 23 8 1 30

PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO

MATERIA DOCENTE TERZA DOCENTE QUARTA DOCENTE QUINTA

Indicare solo: stesso/

diverso docente Indicare solo: stesso/

diverso docente Indicare solo: stesso/

diverso docente Lingua e letteratura

italiana Diverso Stesso Stesso

Storia Diverso Stesso Stesso

Lingua e cultura straniera Diverso Stesso Stesso

Filosofia Diverso Stesso Diverso

Matematica Diverso Stesso Stesso

Fisica Diverso Stesso Stesso

Storia dell’Arte Diverso Stesso Diverso

Scienza motorie e

sportive Diverso Stesso Stesso

Laboratorio design

oreficeria Diverso Stesso Diverso

Discipline progettuali

design oreficeria Diverso Stesso Diverso

Religione Diverso Stesso Stesso

Sostegno Diverso Stesso Stesso

Sostegno Diverso Stesso Stesso

Sostegno Diverso Diverso Diverso

(10)

6

Obiettivi generali e obiettivi minimi

La programmazione, sia per le discipline umanistiche e artistiche che per quelle scientifiche e progettuali, si è sviluppata, secondo il piano di lavoro di ogni singolo docente, articolandosi in unità didattiche al termine delle quali si è proceduto alle opportune verifiche.

Ogni docente, all’interno delle unità didattiche, ha curato lo sviluppo delle abilità linguistiche, espressive, rappresentative, tecniche, logico-scientifiche e descrittive, cercando ove possibile rapporti di interdisciplinarietà tra argomenti similari e suscitando curiosità verso gli approfondimenti.

Per quanto concerne gli obiettivi didattici e formativi della classe, vengono qui riportati quelli previsti dalla programmazione del consiglio di classe della 5E di inizio anno.

Obiettivi comportamentali – affettivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:

- osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto darsi;

- rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;

- procedere in modo autonomo nel lavoro.

- favorire la coscienza di sé e l'autostima, attraverso l'acquisizione di autocontrollo e autodisciplina, stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti.

- Essere più coinvolti, reattivi e creativi.

Obiettivi formativo – cognitivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:

- potenziare un metodo di studio basato sulla comprensione dei testi, la concettualizzazione, la ritrasmissione dei contenuti dopo un'opportuna rielaborazione personale e l'organizzazione metodica del lavoro; in particolare sulla comunicazione pubblicitaria.

- sviluppare capacità di sintesi

- Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;

- Potenziare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

Gli obiettivi minimi di ogni disciplina sono esplicitati nelle relazioni personali dei singoli docenti.

(11)

7

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie discipline, tiene conto:

! del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione;

! del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;

! del livello delle nuove conoscenze acquisite;

! del livello delle nuove competenze acquisite;

! dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;

! della partecipazione al dialogo educativo;

! della capacità di orientamento complessivo nella disciplina

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico

L’anno è stato suddiviso in due quadrimestri, da Settembre al 31 Gennaio, e dal 01 Febbraio a Giugno;

nel secondo quadrimestre si è anche proceduto ad una valutazione intermedia (per il periodo dal 01 Febbraio al 31 Marzo).

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di

apprendimento

griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico art. 15 del d.lgs. 62/2017

(12)

Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:

Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)

Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del comportamento degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dagli stessi durante tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o finale, non può riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.

Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio Docenti.

Tabella valutazione del comportamento:

Voto /10

Conoscenze Capacità Competenze

1 – 3 Conoscenze nulle o molto frammentarie

Mancanza di autonomia e gravi difficoltà nella

rielaborazione Incapacità di utilizzare le conoscenze

4 Numerose e diffuse lacune, di cui alcune gravi

Scarsa autonomia e difficoltà nella rielaborazione

Non corretta utilizzazione delle conoscenze; linguaggio inadeguato

5 Lacune modeste, ma diffuse a vari

argomenti.

Debole autonomia e rielaborazione non sempre corretta

Parziale utilizzazione delle

conoscenze, linguaggio non sempre appropriato e talora impreciso.

6

Conoscenze essenziali dei contenuti, non approfondite

Parziale autonomia e semplice rielaborazione delle conoscenze

Utilizzazione sostanzialmente corretta delle conoscenze nell’ambito di applicazioni semplici.

Linguaggio semplice ma quasi sempre appropriato

7 – 8

Gli argomenti sono tutti compresi e assimilati ma non sempre in modo approfondito.

Adeguata autonomia nell'applicazione dei concetti e loro

rielaborazione e sintesi

Utilizzazione corretta delle

conoscenze nell’ambito di esercizi più articolati.

Linguaggio appropriato, lessico abbastanza ricco e appropriato, esposizione sicura.

9-10

Gli argomenti sono tutti compresi, ben assimilati ed approfonditi.

Piena autonomia e

rielaborazione approfondita con apporti personali;

buone capacità di analisi e sintesi

Piena utilizzazione delle conoscenze Il lessico ricco e appropriato,

l'esposizione è sicura e fluida

(13)

V

oto Descrittori del comportamento

10 Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo educativo.

Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.

Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.

Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

9 Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.

Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.

Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.

Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

8 Buona partecipazione al dialogo educativo.

Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.

Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

7 Discontinua partecipazione al dialogo educativo.

Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.

Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale didattico.

Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.

Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

6 Scarsa partecipazione al dialogo educativo

Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali;

assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.

Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.

Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.

Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

5 Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni

(14)

Attribuzione del credito scolastico

TABELLA A (allegata al Decreto 62/17) attribuzione crediti

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Media dei voti Fasce di credito III ANNO

Fasce di credito IV ANNO

Fasce di credito V ANNO

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤8 9-10 10-11 11-12

8< M ≤9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤10 11-12 12-13 14-15

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

(15)

8

Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Period

o Discipline

coinvolte Materiali

Il Narcisismo

Italiano


 
 


Inglese

Storia


 


Storia dell’Arte

Progettazion e oreficeria

- visione spettacolo danza Narciso-io al teatro Florida 23/11 – trailer e foto: il narcisismo della società attuale

-  D’annunzio: la vita e la figura storica – dal romanzo Il Piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli, L’attesa - Huysmans, A rebours – La casa del dandy -Keats, “Ode on a Grecian Urn”,

Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray

La Belle Epoque – video e materiale in ppt da Gotor, Passaggi e da A.M.Banti, Tempi e culture

Collegamento con il narcisismo della società contemporanea: lettura Paul Ginsborg, L’edonismo immaginativo moderno (manuale di storia pag.816)

Art Nouveau.

( in particolare Aubrey Beardsley Illustrazione della Salomè di Oscar Wilde)

Il dono di un gioiello: progettazione di un oggetto, del suo aspetto estetico, della sua forma, dei suoi colori per abbellire sé o un altro. Immaginare l’oggetto prezioso che si vorrebbe ricevere o donare.

(16)

Il rapporto dell’uomo moderno con la

natura

Italiano


 


Inglese

Storia dell’Arte

Progettazion e design oreficeria Storia – attualità

- il Naturalismo e il Verismo: Verga e il rapporto uomo/

natura nelle novelle: Rosso Malpelo, La Lupa, brani dei Malavoglia

- Le piante e gli animali di Pascoli, Myricae

- D’Annunzio e la fusione panica con la natura: La pioggia nel pineto e Stabat nuda aestas

-Montale e la natura di Ossi di seppia

Keats, “Ode on a GrecianUrn”, T.S.EliotThe Waste Land (“April is the cruellestmonth…”)

- lo stile Liberty - Gaudì (le case di Barcellona e il Parc Guell- visita didattica)

Progettazione di un bracciale a moduli ripetuti con tecnica microfusione partendo da forme floreali o naturali dal particolare significato personale o storico -La salvaguardia dell’ambiente e il problema

ecologico. Incontro con i Sea Shepherd,

organizzazione di attivisti in difesa degli oceani:

video, materiale e lavori degli studenti anche in inglese

(17)

La visione della figura femminile

tra 800 e 900

Storia dell’Arte

Italiano


 
 
 
 
 
 


Inglese


 


Storia


 
 
 
 
 
 


Progettazion e oreficeria

-Visita mostra Marina Abramovic a Palazzo Strozzi -  La donna angelo e la donna demone (Preraffaelliti, Munch, Klimt, Dalì…)

- visita al museo Dalì a Figueres

- Baudelaire, A una Passante, da I fiori del male – Flaubert, Madame Bovary – Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé

-Novella di Verga, La lupa – figure femminili dei Malavoglia

-le donne di D’Annunzio: personaggi e amanti -le mogli e le donne di Pirandello nelle novelle, nei romanzi e nel teatro

-le donne di Montale: Ti libero la fronte dai ghiaccioli, La bufera e altro, le poesie di Satura nell’antologia

-The Victorian compromise, The Pre- RaphaeliteBrotherhood, Virginia Woolf and moments of

being, MrsDalloway, Cunningham, The Hours

Le rivendicazioni femminili fra 800 e 900

-l mutamento di ruolo della donna nelle due guerre mondiali

- le flappers e le donne americane negli anni 20 e 30 - Le donne ideali dei regimi dittatoriali

-la conquista del voto – i progressi dopo la seconda guerra mondiale

letture dal libro di storia: I movimenti femminili (pp.

82-86 + Donne, società e regime pp.448-451+ Il femminismo pp.802-804 + Nuove forme di soggezione della donna, p.817 e l’immagine della donna nel linguaggio pubblicitario p.819)

-creazione serie di gioielli in armonia con il sari indiano - (rapporto gioiello - abbigliamento femminile)

(18)

Il fluire del tempo

Italiano


 


Inglese

Fisica

Storia dell’Arte

Il concetto di tempo nei romanzi del 900: Svevo, La coscienza di Zeno e Pirandello, lettura integrale di Uno, nessuno e centomila – Calvino, Una notte d’inverno un viaggiatore, brani

-Proust, La ricerca del tempo perduto

A deep cultural crisis, A new concept of time, Sigmund Freud: a window on the

unconscious, Heart of

Darknessby Conrad, The Waste

Land by T.S. Eliot, MrsDallowayby Woolf, The Hours by Cunningham

-la teoria della relatività e la teoria quantistica -incontro con la dott.ssa Verrucchi sulla teoria dei quanti

- De Chirico, L’enigma dell’ora - Dalì, La persistenza della memoria

 

I regimi dittatoriali e l’arte

Storia


 
 


Storia dell’Arte


 


Inglese

Italiano

I regimi dittatoriali degli anni 20-30 in Europa: la propaganda – video sulla regista Leni Riefensthal e il suo film Olympia

-l’educazione e l’arte nelle dittature

-visione film Opera senza autore di F.H. von Donnersmark

Mostra arte degenerata 1937 Ivo Saliger, Giudizio di Paride Renato Guttuso, Crocifissione

Kokoska, Autoritratto artista degenerato Bauhaus

Orwell and politicaldystopia  Nineteen Eighty-Four (1949)

            “Big Brother is watching you”  

- Montale, Primavera hitleriana

-D’Annunzio e il suo rapporto col fascismo -Pirandello e il fascismo

(19)

I bambini e la loro rappresentazione

Italiano

Storia


 
 


Inglese  

Storia dell’arte

-Verga, Rosso Malpelo – I malavoglia – Mastro Don Gesualdo

-Svevo, La coscienza di Zeno

-Saba, Favoletta, Mio padre è stato per me l’assassino, Ragazzi al bagno

Le riforme scolastiche dei governi italiani da Giolitti a Mussolini al dopoguerra

-le organizzazioni giovanili del fascismo

letture dal libro di storia: De Grazia, La politica demografica fascista p.448 - Shirer, La gioventù hitleriana p.451

The first half of Queen Victoria’sreign, The Victorian Compromise, Oliver Twist (Dickens and Polanski) La bambina malata Munch

Progettare un gioiello ispirandosi

ad un’opera studiata a storia

dell’arte

Storia dell’arte


 
 


Progettazion e oreficeria

storia

Picasso: “Guernica”

Kirchner: “PotsdamerPlatz”

Magritte: “Golconda”

Dalì: “La persistenza della memoria”

De Chirico: “L’enigma dell’ora”

Partendo da una delle 5 opere proposte, sono

richiesti: Schizzi preliminari e bozzetti; Restituzione tecnico-grafica con annotazioni finalizzate al progetto;

Progetto esecutivo corredato da tavole illustrative;

Relazione dell’intero iter progettuale

collegamenti con le opere: Guernica e la guerra civile spagnola

PotsdamerPlatz e l’importanza di Berlino nella storia del 900

L’alienazione dell’uomo contemporaneo

Italiano Inglese Storia dell’Arte

Storia

Baudelaire, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale, Calvino

T.S. Eliot’sThe Waste Land, Ballard’sHigh Rise KirchnerStrassenbilder

Magritte Golconda

La società e i suoi cambiamenti fra 800 e 900: la città, la fabbrica, la massa e il consumismo-

-lettura saggio di N.Y. Harari, 21 lezioni per il xxi secolo sui problemi della società attuale

Percorsi di Matematica e/o Fisica

Materiale formativi di Matematica e/o Fisica: vedi allegato n. 7

(20)

9

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

La guerra e la difesa della patria

(Libro di storia pp.138-139 articoli Costituzione – visita alle trincee sul Carso nel 2018 – letture pp.177-186 –

poesie di Ungaretti

Su guerra/pacifismo p.276 doc. carta ONU art. 39-41-42- trattato NATO art. 1 lettura p.814 sulle guerre umanitarie Capitolo La Guerra dal saggio di N.Y.Harari, 21 lezioni per il xxi secolo)

Storia - italiano

Dittature-Totalitarismi-Democrazie

(Visita a Trieste, Fiume e Risiera di San Sabba nel 2018 - libro storia: p.386/387 letture pp.442-446: Kershaw, Un potere carismatico e distruttivo, Collotti, L’epoca del fascismo, Ranzato, L’eclissi della democrazia – pp.453-460:

Zaslavsky, l sistema del partito stato, Arendt,Il terrore totale, I campi di concentramento come istituzione centrale, Bullock, Potere senza limiti- Arendt, La normalità del male)

Storia - Italiano

I principi e le Istituzioni fondamentali della Costituzione (libro storia p.500: articoli 1-12 Costituzione

p. 527 le istituzioni fondamentali dello Stato)

Storia

L’Europa Unita

(libro storia. Pp.650-657 e 686-687) Storia

Le carceri e la pena di morte

(spettacolo 20/2 su Pietro Leopoldo e pena di morte – Testi su pena di morte da Cesare Beccaria, Costituzione art.

27, commenti e lettere di condannati a morte – visita carcere – visione spettacolo detenuti – video)

Storia

La difesa dei mari e degli oceani – il problema dell’ambiente (incontro con attivista Sea Shepherd – lavori e relazioni studenti anche in inglese, video – leggi italiane sulla difesa dell’ambiente)

Storia – Italiano

(21)

10

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Alternanza Scuola Lavoro

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline

coinvolte Luogo di svolgimento

Eurodirect Dal

10/10/2016 al

10/05/2017 40 ore

Corso Sicurezza Legge 626 2016/17 12 ore Scuola

IFN Progetto Arte e Scienza

across Italy 17 – 25

Ottobre 2017 46 ore Oreficeria –

Fisica Scuola – Polo scientifico Università di

Firenze

Pianeta Galileo 27/10/2017 6 Fisica Scuola

Servizio Civile 29/11/2017 8 Lettere/

Filosofia Ospedale Careggi

Ditta Graziani Argenti 14/12/2017 6 ore oreficeria Scuola

Visita Museo degli Argenti 9/3/2018 6 ore oreficeria Museo Argenti

Corso sui diritti d’autore 23/5/2018 3 ore lettere Scuola

Incontro con Orefice Sonia

Marcacci: Natura preziosa 26/11/2018 3 ore oreficeria Scuola

Incontro con stilista Francesco Campidori sulla sua collezione di abiti e accessori

19/1/2019 3 ore design Scuola

(22)

Corso della Regione Toscana

Simulazione d’Impresa Gennaio –

aprile 2019 10 ore

Scuola

Viaggio didattico di

Alternanza scuola-lavoro in

Spagna con Grimaldi Lines Dal 9 al 14

marzo 2019 32 ore Storia

dell’Arte – comunicazion

e

Viaggio in nave - Spagna

Relazione per esame 20 ore Scuola

Alcuni studenti hanno percorsi personali di stage in azienda o di attività presso musei o fondazioni

Es- Palazzo Strozzi – Firenze O presso orefici e ditte private

triennio

Percorsi alternativi degli studenti della 5E dello scorso

anno:

Progetto con Archivi storici dell’Unione Europea Viaggio – lavoro Nelle terre

confiscate alla mafia con Libera

Mostra orafa di Vicenza

Dal 20 al 25 marzo 2017

Febbraio 2017 Dall’8 al 14 maggio 2017

23.01.2018

36 ore

8 ore

30 ore

8 ore

Percorsi sociali

Storia - filosofia

Storia- italiano- filosofia - oreficeria Oreficeria

Comunità e case famiglia

Sede Archivio storico UE San

Domenico Isola di Capo Rizzuto Calabria

Vicenza

Studente di Pistoia con percorso triennale personale

alcuni esempi:

Expo Milano Negozio orafo Lo Scrigno

Viaggio in Irlanda – scuola Atlantic

Museo Argenti Corsi sicurezza

28.10.2015 Dal 29.2.2016

al 5.3.2016 E dal 6 al 17 giugno 2016 Dal 23 al 30 gennaio 2016

11.2.2016 Gennaio e aprile 2017

8 ore 46 ore 86 ore

20 ore

2 ore 12 ore

design oreficeria

oreficeria

Milano Pistoia

Irlanda

Firenze

scuola

(23)

11

CLIL

*oltre il 50% del monte ore della DNL,

oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,

oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua straniera

12

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico

CLIL

DNL veicolata in lingua

straniera Lingua veicolare

utilizzata Modalità di attuazione*

Storia Inglese Moduli interdisciplinari in lingua straniera -Sulla Prima Guerra Mondiale

- sui SeaShepherd

(attività molto limitata per scarsità di ore disponibili)

TIPOLOGIA: OGGETTO: LUOGO: DURATA:

Visite guidate:

- Mostra “The Cleaner” di Marina Abramovic con laboratorio

-Mostra su Primo Conti

Palazzo Strozzi – Firenze

Villa Bardini – Firenze

31/10/18

17/11/18

Viaggio di istruzione:

Viaggio – alternanza scuola-lavoro con la Grimaldi Lines Viaggio nell’aprile del 2018: il confine orientale d’Italia

Barcellona-Girona- Figueras Spagna

Trieste, fiume, Trincee del Carso, Risiera di San Sabba e Croazia

Dal 9 al 14 marzo 2019

Aprile 2018

Progetti e Manifestazioni culturali:

-Spettacolo di danza Narciso-io di Versiliadanza - Spettacolo teatrale dei detenuti sulle Mille e una Notte

-Spettacolo di musica e letture su Pietro Leopoldo e la pena di morte

-Progetto triennale Repubblica@scuola – scrittura articoli on line

Teatro Florida – Firenze

Carcere di Sollicciano - Firenze

Aula Magna della scuola

Sito repubblica della scuola

23/11/18 13/12/18

20/02/19

Nel triennio

(24)

Incontri con esperti:

-per il progetto Looking for Art Festival incontro con orefice Sonia Marcacci:

Gioiello – Natura Preziosa -Incontro con attivista dei Sea Shepherd sulla tutela ambientale degli oceani -incontro sol prof. Novigno su Heart of Darkness di Conrad

- per il progetto Looking for Art Festival incontro con lo stilista Francesco Campidori

-lezione col Prof. Gozzini dell’univ. Di Siena sul nazismo e sulla shoa -incontro con Dott.ssa Paola Verrucchi sulla meccanica quantistica

-Aula Magna scuola

-aula magna

Aula magna

Aula Magna

Gipsoteca

Aula Magna

26/11/18

6/12/18

17/12/18

19/01/19

27/2/19

16/5/19

Orientamento:

Partecipazione a open day dell’università di Firenze, incontri all’Accademia di Belle Arti e con il Perfezionamento della scuola

Università Convegni Scuola

Nel triennio

(25)

13      Metodologie didattiche e tipologie di verifica

Metodologie didattiche

1.indicare brevemente quali


 


MATERIE

MODALITA' ITA LIA NO

ST ORI A

ING LES E

FIL OS OFI A

MAT EMA TICA

FIS IC A

STO RIA DEL L’A RTE

SCI EN ZE MO TO RIE

LAB ORAT ORIO DESI GN

DISC IPLI NE PRO GET TUA LI DESI GN

LAB ORAT ORIO GRA FICA

DISC IPLI NE PRO GET TUA LI GRA FICA

REL IGI ON E

Lezione

frontale X X X X X X X

x

X x

Lezione

partecipata X X X X X X  X

x

X X x

Problemsolvi

ng X X

Metodo

induttivo X

Esercitazioni

pratiche

x

X X

Lavoro di

gruppo X X X X X

x

Discussione

guidata X X X X X X X x

Simulazioni X X X X X X X

Recupero X X X X X X X X

Attività esterne (1) Incontri con esperti, visita a mostre, partecipazio ne a

spettacoli

X X X

x

(26)

Tipologie di verifica

MATERIE MODALITA'

ITA LIA NO

ST ORI A

ING LES E

FIL OS OFI A

MAT EMA TICA

FIS IC A

STO RIA DEL L’A RTE

SCI EN ZE MO TO RIE

LAB ORAT ORIO DESI GN

DISC IPLI NE PRO GET TUA LI DESI GN

LAB ORAT ORIO GRA FICA

DISC IPLI NE PRO GET TUA LI GRA FICA

REL IGI ON E

Interrogazio

ne lunga X X X X X

Interrogazio

ne breve X X X X X X

Trattazione

sintetica X X X X X

x

Prove

pratiche

x

X X

Tema o

problema X X X X X

Questionario X

Relazione X X

x

X

Esercizi X X X

x

X

Test strutturati Test semi

strutturati X X X X X

(27)

14

Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per tutte le materie durante l’apposita pausa didattica dopo lo scrutinio del primo quadrimestre; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di recupero in itinere.

15

Simulazioni Esame di Stato

(tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo)

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte previste nell’Esame di Stato; ciascuna prova è stata formulata secondo i criteri e le metodologie previste dalla normativa dell’Esame di Stato e secondo i testi forniti dal Miur.

Il tempo concesso è stato di 6 ore per la prima prova e 6 ore per 3 giorni per la seconda prova.

Tutti i testi delle simulazioni delle prove e le schede usate per la valutazione sono in allegato. (All.

3 e 4 )

Per gli allievi con DSA le simulazioni e le relative valutazioni sono state effettuate tenendo conto degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla normativa.

Allo scopo di offrire alla commissione maggiori elementi di giudizio, in sede di colloquio, gli

studenti chiedono che sia loro offerta l'occasione di mostrare i lavori più significativi realizzati

durante il percorso formativo.

(28)

16

Firme docenti

Documenti a disposizione della commissione:

1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Fascicoli personali degli alunni 3. Verbali consigli di classe e scrutini

Firenze, 15 maggio 2019

COGNOME E NOME FIRMA

(29)

ALLEGATI

(30)

ALLEGATO n.1

Contenuti disciplinari singole materie

programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE 5E (design oreficeria) PROF.SONIA BARTOLETTI - ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

Libri: Storia della Letteratura: Corrado Bologna - Paola Rocchi, Fresca rosa novella, Dal Naturalismo al primo Novecento e Il secondo Novecento, Loescher editore.

Materiale fornito via mail.

Modulo 1 - La cultura del Positivismo e il romanzo europeo.

- Il Positivismo - contesto e protagonisti.

- Il romanzo come genere guida dell'Ottocento e i suoi principali protagonisti.

Testi: - E. Zola, Il romanzo sperimentale; Stendhal, da Il rosso e il nero, parte II, cap. IV; H. De Balzac, Eugenie Grandet, la morte di papà Grandet; G.

Flaubert, Madame Bovary, parte II, cap.IX; parte III, cap. I; E. Zola, L'assommoir, cap. XII; Ch. Dickens, Le avventure di Oliver Twist, cap. 50; L.

Tolstoj, Anna Karenina, parte VII, cap. XXXI; F. Dostoievskij, Delitto e castigo, parte III, cap. VI.

Modulo 2 - La linea verista e Giovanni Verga.

- Il Verismo e i suoi principali protagonisti.

- Giovanni Verga, la vita e le opere - il pensiero e la poetica - Verga fotografo.

- Giovanni Verga, Novelle: Rosso Malpelo; La lupa; La roba, Libertà;

- brani programmatici di Verga tratti dalla prefazione a L'amante di Gramigna;

- I Malavoglia, brani da cap. I; cap. III; cap. IV; cap. V; cap. VII; cap. VIII;

cap. XV.

- Mastro Don Gesualdo, brani da parte II, cap. I; parte IV, cap. V.

Modulo 3 – Il Decadentismo e il Simbolismo.

- La filosofia della crisi e la modernità: la figura del dandy e la costruzione della propria vita come opera d'arte.

- La poesia europea, estetismo e il simbolismo.

Testi: - C. Baudelaire, La caduta dell’aureola, da Lo spleen di Parigi;

Prefazione de I fiori del male; L’albatro, Corrispondenze, Spleen, A una passante, Il viaggio, da I fiori del male;

P. Verlaine, L'arte poetica; A. Rimbaud, Lettera del veggente; Vocali; Il battello ebbro.

- J. K. Huysmans, Controcorrente, La casa del dandy, cap. I;

- Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione.

(31)

Modulo 4 - La poesia italiana decadente e simbolista: Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli.

- Gabriele D'Annunzio: la vita - la sua visione del mondo - il pensiero e la poetica - le opere.

- Giovanni Pascoli: la vita e le opere - il pensiero e la poetica - linguaggio e temi chiave

D'Annunzio, Testi di prosa: Il piacere, libro I, cap. I; libro I, cap. II; libro IV, cap. II; brani dai romanzi: L'innocente, Prologo; Trionfo della morte, libro III, cap. IX; Forse che si forse che no, libro I.

Testi di poesia: Le Laudi, Alcyone, La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;

Stabat nuda aestas - visione video su D’Annunzio e il Vittoriale degli italiani.

- Giovanni Pascoli,Testi: brani da Il fanciullino;

- da Myricae: Lavandare; L'assiuolo; Novembre; Il lampo e Il tuono; da I canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno; La mia sera.

Modulo 5 - L'età dell'ansia: le inquietudini di inizio secolo e le novità europee - le avanguardie.

- Psicanalisi, relativismo, il tempo e la durata e la crisi della scienza: la letteratura come visione del mondo - Proust, Joyce, Woolf, Mann, Kafka e la narrativa mitteleuropea.

- Il Futurismo, l'Espressionismo e le avanguardie - F. T. Marinetti e A. Palazzeschi.

TESTI: - brani di M. Proust, dalla Recherche: Dalla parte di Swann, La madeleine; J. Joyce, Ulisse, Il monologo di Molly Bloom; V. Woolf, Gita al faro, Il calzerotto marrone; F. Kafka, da La metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa; Il processo, L'arresto di Josef K.; Th. Mann, La morte a Venezia, La confusione di Gustav.

- F. T. Marinetti, Primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista.

- A. Palazzeschi, Chi sono; Lasciatemi divertire.

Modulo 6 – La prosa e la crisi del romanzo.

- Luigi Pirandello: vita e opere, la poetica e la concezione dell'uomo e dell'esistenza.

- Italo Svevo: vita e opere e novità della tecnica romanzesca e collegamento con la psicanalisi di Freud.

TESTI: - Luigi Pirandello, da Novelle per un anno, Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato.

da Il fu Mattia Pascal, cap. I; II; VII; IX; X; XII; XIII; XVIII.

Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, quaderno primo, cap. I e II.

Uno, nessuno, centomila, lettura integrale romanzo

- Luigi Pirandello, da Le maschere nude, Così è se vi pare, finale; Sei personaggi in cerca di autore, I segmento - atto, III segmento-atto; Enrico IV, atto III.

- Italo Svevo, da La coscienza di Zeno: Prefazione; Preambolo cap. II; Il fumo cap. III; Il padre, Lo schiaffo del padre, cap. IV; Un matrimonio sbagliato, cap. V; Il funerale mancato, cap. VII; Il finale, cap. VIII.

(32)

Era richiesta la lettura integrale del romanzo di Pirandello, Uno, nessuno, centomila.

Modulo 7 – La poesia italiana fra innovazione e tradizione.

- Giuseppe Ungaretti: vita e opere, la rottura e il recupero della tradizione, la poesia moderna.

- Eugenio Montale : vita, pensiero e poetica, le raccolte, l'evoluzione.

- Umberto Saba : vita e opere, Trieste, il classicismo moderno.

Testi : - Giuseppe Ungaretti, da L'Allegria: Notte di maggio, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Italia, Commiato, Natale, Mattina, Soldati; da Sentimento del tempo, Di luglio, Sentimento del tempo; da Il dolore, Non gridate più.

Testi: - Eugenio Montale, da Ossi di seppia: In limine, I limoni, Non chiederci la parola..., Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Forse un mattino andando, Cigola la carrucola del pozzo; da Le occasioni: Il Balcone, A Liuba che parte, Addii, fischi nel buio, cenni, tosse, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri; da La bufera e altro: La bufera, Primavera hitleriana, L'anguilla; da Satura: Caro piccolo insetto, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, Le parole.

- Umberto Saba, dal Canzoniere: A mia moglie, Trieste, La gatta, Favoletta, Fanciulli al bagno, Mio padre è stato per me l'assassino, Amai, Ulisse.

Modulo 8 – Rappresentare una nuova realtà nel secondo novecento.

- Italo Calvino: vita e opere e l'evoluzione novecentesca del romanzo.

- Italo Calvino: La sfida del labirinto; Il barone rampante, I; Il cavaliere inesistente, capp. VIII, I , XII; Ti con zero, I cristalli; Le città invisibili:

Brano d’apertura, Le città nascoste, Berenice, lettura di brani diversi; Se una notte d’inverno un viaggiatore, I; Palomar, Lettura di un'onda, Il mondo guarda il mondo; Lezioni americane, Leggerezza.

ATTIVITÀ E PERCORSI INTEGRATIVI:

- Partecipazione triennale al progetto Repubblica@scuola: scrittura articoli su argomenti dati o secondo una scelta personale sulla piattaforma di La Repubblica, giornale della scuola.

- Visita mostra di Marina Abramovic - Cleaner a Palazzo Strozzi - 31.10.2018.

- Spettacolo di danza al teatro Florida : Narciso - io il 23.11.2018.

- Incontro in aula magna con attivista dei Sea Shepherd su problemi ambientali in particolare degli oceani - 6.12.2018

- Visione spettacolo teatrale dei detenuti al carcere di Sollicciano, Le mille e una notte 13.12.2018.

- Incontro-lezione con prof. Gozzini Dell’Università di Siena sul nazismo per il giorno della memoria.

- Spettacolo-lezione teatrale in Aula Magna su Pietro Leopoldo, il codice penale e la pena di morte - 20.02.2019.

(33)

- Viaggio didattico-storico lo scorso anno a Trieste e al confine orientale d’Italia: dall’impero austro-ungarico alla dissoluzione della Jugoslavia – Risiera di San Sabba e Fiume.

- Viaggio didattico e alternanza scuola-Lavoro a Barcellona, Girona, Figueras dal 9 al 14 marzo 2019.

-

- Letture consigliate:

- NoahYuvalHarari, 21 lezioni per il XXI secolo, Saggi Bompiani, 2018.

- Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila.

- Carlo Rovelli, L’ordine del tempo, Adelphi.

- brani dall’autobiografia di Marina Abramovic, Attraversare i muri, Bompiani.

Firenze, 30 Aprile 2019 Prof. Sonia Bartoletti

Programma svolto di Storia CLASSE 5 E (design oreficeria)

PROF Sonia Bartoletti ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

LIBRO DI TESTO: Alberto Mario Banti, Tempi e culture 3 - Storia dal 1900 a oggi, Editori Laterza.

ARGOMENTI SVOLTI

MODULO 1 - L'età dell'imperialismo e della seconda rivoluzione industriale:

La nascita della società di massa

-

Unità didattica di collegamento sul periodo 1870-1913: principali eventi e meccanismi politici ed economici – riepilogo sulla formazione dello stato unitario italiano – la politica della destra e della sinistra storica.

-

La seconda rivoluzione industriale e la crisi agraria – la nascita della società di massa - socialismo, nazionalismo, razzismo.

-

L'Europa della belle époque – l'imperialismo e il mondo alla vigilia della grande guerra, Stati Uniti e Russia.

-

Il dominio coloniale del XIX secolo.

-

L’età giolittiana e la crisi di fine secolo - la guerra in Libia.

Approfondimento: - nazionalismo e imperialismo, rappresentazioni e stereotipi del colonialismo su base pseudo scientifica: la situazione mondiale e il sistema politico internazionale.

- la Belle Époque: video e collegamenti con la letteratura europea e italiana.

Modulo 2 - Guerra e rivoluzione e il primo dopoguerra

-

La prima guerra mondiale: le cause, gli imperi multinazionali, la novità della guerra, la sua brutalità, i trattati di pace.

-

Il primo dopoguerra: sguardo sulla situazione mondiale e italiana - l’avvento del

(34)

fascismo.

-

L'eredità della guerra: – il nuovo ordine internazionale - il conflitto sociale

Approfondimento: la prima guerra mondiale nelle trincee e nelle zone di confine (Trieste e Fiume, il Carso): visita ai luoghi della guerra e letture di approfondimento (visita didattica ad Aprile 2018 sui luoghi della Grande Guerra).

Lezione iniziale con metodologia clil: la prima guerra mondiale sul sito dell’enciclopedia Britannica.

Modulo 3 – L'età dei totalitarismi: dalla crisi del ‘29 alla seconda guerra mondiale

-

La crisi economica e le democrazie occidentali - il new deal

-

Industria culturale e cultura di massa

-

L'Italia fascista – il regime e il paese - fascismo e antifascismo

-

La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

-

Il nazionalismo in Germania: l’avvento di Hitler e del sistema nazista

-

La guerra civile in Spagna

Approfondimento sulla guerra civile spagnola in collegamento con storia dell’arte (dipinto Guernica di Picasso) e durante la visita a Barcellona a marzo 2019.

Approfondimento sulla pena di morte: spettacolo del 20/2 in aula magna con letture sulla pena di morte. Approfondimento sulla pena carceraria e visita al carcere di Sollicciano e allo spettacolo teatrale.

Modulo 4 - La seconda guerra mondiale.

-

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale: Giappone e Cina, il mondo coloniale, la crisi del sistema politico internazionale, la teoria dell'appeasement.

-

La seconda guerra mondiale : la fase 1939-42 di dominio dell'Asse - la guerra nel Pacifico e la fase 1942-45: le sconfitte dell'Asse - lo sterminio degli ebrei - il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

-

La fine della guerra ed i processi di Norimberga e di Tokyo.

Approfondimenti: - incontro-lezione con il prof. Gozzini dell’Università di Siena sul nazismo, sui campi di sterminio e sulla partecipazione e il collaborazionismo civile.

-

viaggio storico a Trieste nell’anno 2018 e sul confine orientale (Fiume e villaggi dell’Istria) nei luoghi della persecuzione fascista e nazista - visita alla risiera di San Sabba - incontro con il reduce dal lager di Auschwitz OlegMandič Ultimo prigioniero a lasciare il campo e con Giacomo Scotti, italiano che ha scelto di vivere in Jugoslavia, memoria delle vicende Italo- slave del 900.

-

Visione video dell’ist. storico della resistenza: Firenze agosto 1944: la notte dei ponti - registrazioni audio originali dei giorni della liberazione e video d’epoca.

Modulo n. 5: Dalla guerra fredda alle svolte di fine 900

-

Il mondo alla fine della guerra: origini della guerra fredda e i due blocchi, USA e URSS e i paesi europei, Cina e Giappone.

(35)

-

Cenni sui due blocchi fra 1950 e 1970: Unione Sovietica ed Est europeo e la destalinizzazione, gli Stati Uniti e il multipolarismo, l'Europa occidentale, il Sessantotto.

Modulo n. 6: L'Italia repubblicana e la società globalizzata

-

L'Italia dalla ricostruzione al boom economico: le ferite della guerra, la Costituzione, i partiti di massa e il centrismo, il miracolo economico.

Approfondimento: lettura saggio di NoahYuvalHarari, 21 lezioni per il XXI secolo sui problemi e sulle sfide mondiali dell’immediato futuro.

Approfondimento sull’ambiente, in particolare sugli oceani e sulla pesca senza regole: incontro con i Sea Shepherd e relazioni sulla loro attività - Lavoro anche secondo la metodologia clil.

Firenze, 30 aprile 2019 Prof. Sonia Bartoletti

Programma svolto di lingua e cultura Inglese - Prof. Gioia Gamerra – 2018/2019

Programma 1

John Keats and unchanging nature p. 129

“Ode on a Grecian Urn” in fotocopia

The first half of Queen Victoria’s reign pp. 148-149

Life in the Victorian town p. 150

The Victorian compromise p. 154

I testi per cui è indicato il numero di pagina sono tratti da M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton,

1

Compact Performer, Culture & Literature, Zanichelli, 2015. I testi letterari sono stati per lo più selezionati al fine di evidenziare un percorso tematico che avesse per oggetto la città di Londra, descritta, ritratta e delineata secondo le modalità caratteristiche di ciascun movimento letterario o del/lla singolo/a autore/trice.Nella prima parte del secondo quadrimestre è stato usato,come preparazione ai test Invalsi, il testo V. S. Rossetti, Training for Successful Invalsi, PearsonLongman, 2018.

(36)

The Victorian novel p. 155

Charles Dickens and children pp. 156-157

Oliver Twist, “Jacob’s Island”

in fotocopia

Oliver Twist (2005), film by R. Polanski

New aesthetic theories p. 182

The Pre-Raphaelite Brotherhood pp. 182-183

Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete p. 185

The Picture of Dorian Gray (1891) and the theme of beauty p. 186

The Picture of Dorian Gray, from Ch. 16 in fotocopia

A deep cultural crisis p. 248

Sigmund Freud: a window on the unconscious p. 249

The modern novel pp. 250-251

Joseph Conrad and imperialism p. 252

Heart of Darkness (1902) pp. 253-254

Heart of Darkness, from Ch. 1 in fotocopia

Extracts from Apocalypse Now (1979), film by F.F. Coppola

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man p. 243

(37)

The Waste Land (1922) p. 244

“The Burial of the Dead” (“April is the cruellest month…”) p. 245

“The Burial of the Dead” (“Unreal City…”) in fotocopia

Virginia Woolf and ‘moments of being’

p. 270

Mrs Dalloway (1925) p. 271

Mrs Dalloway, Ch. 1 till “all her fault”

in fotocopia

Moments of being: one moment in time p. 275

Michael Cunningham, The Hours (1998) p. 276

“Mrs Brown”

pp. 276-277

The Hours (2002), film by S. Daldry

The dystopian novel p. 303

George Orwell and political dystopia p. 304

Nineteen Eighty-Four (1949) p. 305

“Big Brother is watching you”

pp. 306-307

Turbulent times in Britain 2 pp. 316-317

The cultural revolution 3 pp. 320-321

Da completare dopo il 15 maggio.

2

Da completare dopo il 15 maggio.

3

(38)

James Graham Ballard’s, High Rise 4 in fotocopia

Ballard’s London in High Rise, some quotations 5 in fotocopia

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Filosofia CLASSE: V E

INDIRIZZO: Design oreficeria

1.Contro l’ottimismo filosofico: Schopenhauer e Kierkegaard

• Il mondo come rappresentazione: critica del kantismo

• Il mondo come volontà di vivere

• Il dolore e le vie della liberazione

• Schopenhauer e Leopardi

• Kierkegaard: l’esistenza come possibilità

• Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa

• L’angoscia e la malattia mortale

2. Marx

• L’alienazione religiosa in Feuerbach

• La critica di Marx a Feuerbach e la concezione marxiana della religione

• L’alienazione e il lavoro umano nella società capitalistica

• Il materialismo storico

Il Capitale: economia e dialettica

• La rivoluzione e la società comunista

3. Nietzsche: il pensiero della crisi

• La filosofia del sospetto e la decadenza dell’Occidente

La nascita della tragedia

Così parlo Zarathustra

• La morte di Dio

Da completare dopo il 15 maggio.

4

Da completare dopo il 15 maggio.

5

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni oggetto, persona o animale ha una storia, in quanto ogni cosa ha un passato, ma quando si parla di storia in generale si intende la storia dell’umanità, la ricostruzione

«sia nella giurisprudenza penale che in quella amministrativa, è consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta

I dati provenienti dalle scienze omiche potrebbero quindi consentirci di disegnare il fenotipo della malattia diabeti- ca, nonché la sua progressione, permettendoci di

Il dato anamnestico di ipoglicemie frequenti ha reso neces- sario il posizionamento di un sensore glicemico (continuous glucose monitoring, CGM) unitamente al microinfusore

Alcuni di voi cominciano a rendersi conto di questo e ad essere grati di avere davanti una strada da percorrere, iniziano cioè a essere consapevoli che una strada c’è. «Pochi giorni

L’evento sa- rà inaugurto il 29 settembre nel- la splendida location del Santa Maria della Scala alla presenza del presidente della Toscana Eu- genio Giani, del sindaco di Sie- na

Nel corso degli anni Herschel tentò di capire come la forza di gravità potesse far interagire i corpi celesti determinando il moto proprio delle stelle, i cambiamenti

In verità il testo non è chiaro, poiché mentre il 1° comma statuisce che “Quando l’accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta