• Non ci sono risultati.

per ogni linea o spazio di linea. a domicillo e nel Reeno: > 36: > >ffb: to Altri annunzi. Per 0.20 gli Stati dell Unione postale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per ogni linea o spazio di linea. a domicillo e nel Reeno: > 36: > >ffb: to Altri annunzi. Per 0.20 gli Stati dell Unione postale"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

G a zzett a iciale

DEL REGNO D' ITALIA

Anno 1905 Roma

-

Sabato 5 agosto Numero 183

ÍÈREZIONE Si p'abblica in Roma tutti i giorni

non

festiv¡ AMMINISTRAZIONE

in ViaLarga rre1 Palazzo Baleani in Vin Larga nel Palazzo

Baleauf-

Ax>1>onaxnenti Innsex•:acioni

In Roma,presso l'Amminlatrazione:annoL.Stasemestre L. is; trimestre L. Atti eindiriarii. ..... . . . . . . L. 0.5.5 per ognilinea o spazio di linea.

a domicillo e nel Reeno: > 36: > >ffb: to Altri annunzi .. . . . . . . . ... . 0.20

Pergli StatidellPerUnionegli altri Stattpostaleal aggiupgppo Motle tasse> postali*St; > aSt Dirigere lerichieste per le innerzioni eneinmivamente allaAnserainista•<azionne «tetta Gazzetta.

Oli abbonamenti mi prontiohn remito l'Amministrazione e gli Per le modalità delle richiste d'inserzioni verlausi lo avvertenze im UIMeipostali;decorrono dal a d'ogni mese, testa al toglio degliannunzi.

27nnumeroseparato in Roma cent. Ida- nel Regnocent 9.". - arretrato in Roma cent to-- nel Regnocent.so-an estero cent.35 Se il giornate szcompone d'altre 16paginc, il pre::n si aumentre propor:ionntamente.

SOMAIARIO

PARTE WrimAT.5

Iseggi

e

deareti: I.eggi

nn. 410 e 423 concernenti:posa di un caso tiella

galleria

del

ßempione

e

miglioramento

delle

doíànnicazioni telegrapeles

e

telefonic1se þ•a

F Italia e la

iskera

;

þrotesione delle

insensioni

industriali

e

dei

mo-

dÌsegni

cAs

pgurano

nelle

Esposisioni

- BB. de- oreti nn. 420e 421 relatioi al numero

degli .ujßeiali

ad-

detti all'

ufßcio

di esvisione del

Corpo

di commissariato delia R.

marina,

e al ruolo

organico

del 1& .Tstituto di studi

saperiori pratici

e di

perfezionamento

di

Firense-31.de- opeto

n. 424

riguardante procordimenti

per la continua-

stene

e

14, regolarita

del sernizio sulle

ferroeie

costituents la rete Meridionale-R.deoroto n. CICTIII

(parte supple-

mentaÑ) riflettente applicazione

di tassa arl õestiame - Mimstero

d'agricolturà,

industria e commmoio: Noti-

ßcaitoAf

- Elenco delle dichiarazioni

poi

diritti d'autore

Úe ogËre efell'ingegno

durante la Da

guindicina

delmese

di

gennaio

iDON - 1¢isultato delle licenze per la scuola

superiore

¿•ommerciale di Bari -

Bervizi

dello

proprieth

in-

tellottuali

ed industriali:

2Vasferimenti

di

privaties

indu-

striali - lurinintero del tesoro -

Direzione generale

del

debito

pubblico: Rettißehe

d'intestazione - ßmarrimento di ricevuta- Direzione

generale

del tesoro:Presso del cam-

bio

pei dertigcaf

f di

pagamento

dei dasi

doganali d'impor- tax¾eie

-

Šnistoiró

d'

agricoltilrá, imlizatria

o com-

marag- Ispettorato pnerale dell'industria

e del commer-

elo:

Mecita_ det

eersi de3

consolidato

a contanti nelle varie Borse del

Regno

-Concorsi.

PARTENON UFFICIALE

Diäilo.öätoro

-- Notisie vario-

Telegammi de1PAgensia ßtefani

- Bollettino meteorioo- Insorzioni.

Sar te R)¶ciak

LEGGI E DEC¯ELETI

Il numero (10 della raccolta

ufßciale

delle

leggi

edei

decreti

del

Regno

contiene laseguente

legge:

VITTORIO EMANUELE III

.

per grazia di Dio

e

per volontà della Éaziono

RE D'ITAIJA

Il Senato

e

la Camera dei deputati hanno approvato

,

Noi abbiamo sanzionato

e

promulghiamo quanto segno:

Articolo unico.

È autorizzata nella ¡iarte straordinaria del bilancio del Ministero delle posto

e

dei telegrafi per l'esercizio 1904-905 la spesa di L. 350,000 per provvedere alla posa

di

un cavo

misto, telegrafico

e

telefonico, nella galleria

del Sempione, addivenendo alla stipulazione della qui

annessa

convenzione, che fissa

tutte

le

norme concer-

nenti l'impianto dello comunicazioni medesime

e

la ri-

partizione delle spese; per raccordare detto

cavo con

Milano mediante

una

linea

aerea

in doppio filo di bronzo

di cinque millimetri

o

per costituire

una nuova comu-

nicazions telegrafica diretta fra Domodossola

e

Milano.

Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nella raccolta ufliciale delle leggi

o

dei

decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti

di osservarla

e

di farla

osservare come

legge dello Stato.

Data

a

Roma, addi 29 giugno 1905.

VITTORIO EMANUELE.

MORELLI-ÛUALTIEROTTL ÛARCANO.

Visto,

Il

guardasigilli

: C. FmooomABO-APMLE.

CONVENTION

À

l'effet de faciliter l'établissement de nouveauxracoordemente

téléphoniques

et

tåldgraphiques

internationauxet d'assureraux

(2)

3926 0A22BTTA UFFICIALE EL REGNO D'ITALIA

fils

tëldgraphiquos 18t37

et

lÓl42 passant

par le col da

Simplon

un trace à l'abri dos

intempéries,

le Ministðre des

postos

et

de.s télégraphes

du

Itoyaume

d'Italie et le

Département

des Postes et

des cheminsde For de la Confdddration Suissoont décidélapose a frais communs dans lo tunnel da

Simplon

d'un cablo mixte

télégraphique

et

télephonique qui

restera

propriété

commune des

deux

Etats,

et ont convenu ce

qui

suit:

Art. 1.

Leoable reliera le bureau

télégraphique

et

téléphonique

de

Brigue

å travers.le tunnel avec lagare d'Iselle.

Le cAblo devra satisfaire, en tant que construction et fonction- nement, aux conditions énoncées aux chiffres I et II du eahier des conditions pour la forniture et la poso annexé à la

présente;

il sera

posé

et soudé en conformitédes

prescriptions

du ohiffreIII

du dit cahier.

Ce cahior des conditions,

approuvé

par les

signataires

de la

présente Convention,

est considèrócomme faisant

partie intégrante

de la Convention môme.

Art. 2.

La Direction des

téÌëgraphes

suisses,

après

entente avec lo

Ministère des

postop

et des

télégraphes

d'Italie a

déjà

mis en

adjudication

la fourniture et la pose du câble.

Après réception

des offres, elle fera

parvenir

au Ministère des

postes et des

télègraphes

du

Royaume

d'Italie, pour examen, un

exemplaire

de

chaque

soumission.

Sur la base de ces offres, le Ministère

royal

des

postes

et des

télègraphes

d'Italie et la Direction des

télégraphes

suisses dési- gneront decommun accord

l'adjudicataire

de la fourniture et de la pose du câble.

Art. 3.

La Direction des

télégraphes

suisses

procédera

ensuite à lacom-

mande du câble en son nom et au nom du Ministère

royal

des

postes

et des

télégraphes

d'Italio.

Ello veillera à la stricto observation de la

part

du fournisseur des

prescriptions exposèes

aux' chiffres III et IV du cahier des conditions ci-annexé.

Art. 4.

Une convention -sera conolue par les soins de la Direction des

télégraphes

suisses avec l'Administration des chemins de fer fd- d6reaux relativement a la

participation

des deux Etats con-

tractants aux frais d'ètablissement du canal pour les cables dans le tunnel et à l'extérieur, et de déroulement du câble.

Cette convention devra ôtre

approuvée

et ratifiée par le Mini- stare

royal

des postes et des

télégraphes

d'Italie,et par le

Dèpar-

toment des

postes

et des chemins de fer de la Confèdération

suisse.

Art. 5.

Chacun des deux Etats

atadnagora

sur son territoire un local

approprië

pourl'installation des boîtes do formeture de l'extrémité du

cAblo,

dos

apparoils

de

protection

de ·cclui-ci, ainsi quo des isolateurs de

départ

de la

ligno

aérienne.

Co local devra en outre

pouvoir

otre librement utilisé pour lo

placement provisoire

des instruments nécessaires aux mesures da

résoptions

et de vdrification du cable et de la

ligne

aérienne.

Los bottes de fermeture seront fournieset montées par lefour- nisseur du câble, los

appareils

de

protection

par la Direction des

télégraphes

suisse tant à

Brigue qu'à

Isolle.

Art. 6.

Dos que le câble sera

prêt

å être misen service, chacune des deux

parties signataires

de la

prèsente

Convention

déléguera

sur

place

deux fonetionnaires

qui,

de concert avec les

déléguds

du fournissour,

procéderont

aux mesures et essais de

réception

pro- visoire mentionnée au dernier alinéa du chiffre III et au chiffre Vil du cahier des conditions.

Ïls

ròdigeront

un

procès-verbal

on

triple expédition,

dont un

olemplaire

sera remis à chacuno dos

parties

intèresseos

.Ils

pourvoiront

en outre au

remplacement.de

la section demon-

tgne

des fils

18/37

et

19/38

par des conducteurs du cable.

Art. 7.

Les

frais,

débours et

depenses ci-après

enamérds seront sup-

portés

en commmi par le 3Iinistbre des

postes

et des

téléghaphes

du

Royaume d'Italie,

d'une

part,

etpar le

Département

des

postes

et de chemins de fer de la Confédération Suisse

(section

des télè•

graphes),

de l'autre:

- lo. Les frais d'achat et de pose du câble résultant da

prix kilométrique indiqué

dansl'offre de

l'adjudicataire

suivant chiffro VIII du cahier des

conditions;

2 . Les frais d'établissement du canal des cables

respectivo-

ment la

quote-part

deoos frais

qui

tombera a la

charge

du cable

d'Etat;

3*. Les frais de

déroulement

du

cable;

4°. Les frais d'établissement des canalisations de raccordo- ment aux deux extrémités du

cable;

50. Les frait de fourniture et de

montago

des

appareils

de

protection

aux deux extremites du

câble;

6°. En

général,

tous

frais,

débours et toutes

dépenses quel-

conques résultant de l'établissement du câblo.

La

répartition

de ces frais entre les deux

parties

se fera pro-

portionnellement

à la

fongueur

de câble

placée

sur lo territoire de chacun des deux Etats intéresads. -- Il est convenu et admis, que le

point-frontière

à l'intérieur du tunnel so trouve å

9066,l

mètres du

portail

Nord du tunnel.

Art. 8.

Dans le courant du mois

qui

suivra celui de la

réception

pro- visoire du câble,le Ministère dos postes et des

télégraphes

d'Italie fera

parvenir

à la Direction des

télégraphes

sui6808 A Berne Î0

montant de sa

quote-part

aux

2,'s

du

prit

å payer au fournis-

seur du

câble;

et aussitôt

aprðs

la

réception

définitive

(voir

art.

10)

sa

quote-part

au a restant à verser

(voir

chiffre VI du cahior des

conditions).

La Direction des

télegraphes

suisse

complétera

la somme duo en y

ajoutant

sa propre

quote-part

et effectuera lo

paioment

du

câble en mains du

fournisseur;

ello on donnera ensuite avis a l'Administration itálienne.

Lo Ministère ôes

postes

et des

tålegraphes

d'Italie verker's de même å la direction des

télégraphes suisse,

dans lecourant du

mois

qui

suivra celui de la

présentation

des

comptes

y

relatifs,

sa

quote-part

aux autres frais énumérés a l'article 7°.

Art. 9.

Le

Département

des

postes

et des chemins de for de la Conië- dération suisse

s'engage

à faire établir a ses frais un circuit td-

lèphonique

en fil de bronze de 5 mm. de diamåtre entre la sta- tion

téléphonique

centralede Lausanno et celle de

Brigue,

pour

être raccordé aucâble da tunnel, et a

prendre

les

dispositions

nécessaires pour que ces travaux soient commencés aussitôt

après l'adjudication

du câble, et terminds au

plus

tard en novembre de l'année courante.

De sont còté, le Ministère

royal

des

postes

et des

télégraphes

d'Italie s'engageà faire établir å ses frais et dans le mêmedélai entrel'extrémitésud ducâble et lastation centrale

téléphonique

de

Milan un circuit

télôphonique, également

en 111 de bronze de 5

mm. de diametre.

Ces deux circuits formeront, avec une

paire

de conducteurs du câble,une communication

téléphonique

directe

Lausanne-Milan,

dont les conditions

d'exploitation

seront

réglées

parune conven- tion

spéciale

entre les deux Etats.

Art, 10.

Dès quo le circuit

téléphonique

ci-dessus scra

prôt

åetremisen

service, deux

délégués

de

chaque

Etat

procéderont

aux

opératione

do

rèceptions

définitive du câble avec le concours d'un ou de

plu-

sieurs

représentants

du

fournisseur,

conformément au chiffre III du cahier des conditions, dernier

alinéa,

et

rédigeront après

ces

(3)

GA2ZETTA UFFICIALE DEL IŒGNO D'ITALIA 3927

opérations

un

prodðs-verbal

en

triple expédition

dont un exem-

plairo

sera remis å chacun des intéressés.

En cas do contestationssur le résultat les

signataires

de la

prd-

sento Convention

prendront

de commun accord telles mesures

qui

leur

paraîtront oppdi·tunes.

Art. 11.

L'entretion du cablo en bon état de fonctionnement aura lieu

dgaloment

à frais communs,

chaque Ëtat

y

participant

onpro-

portion

de la

longueur

du cable

plaeå

sur aún propre terri- toiro.

Toutefois,

afin do

simplifier

et

d'activer

les travaux y afferente, 11 est convenu que la Direction des

télégraphes

suisse sera seule

chargd

de l'entretien du dit cablo.

Ello diablira un état des débours que

lui

auront occasionne la

Ydrideation,

la recherche et la levde des fautes ou avaries surve-

nues et lo

communiquera

avec

pièces

à

l'appui

auMinistère

royal

des

postos

et dos

tdldgraphes

d'Italie pour romboursement par ce dornfor dosa

quoto-part.

Art. 12.

La

prësento

Convention entro immõdiatementen

viguour.

Los

dispositions

relativos -A l'entretien du cable

pourront

être modiadosontout

temps

et dansundelai de 6 mois

aprðs

demande

derito de l'uno dei

parties

contractantes.

Ainsi fait on

gouble expédition.

Borno, le 5 ma'i 1905.

Le

Düpartement

des

postes

et des chemins de

fer

de la

Conféddration

Suisse

ZEMP.

Rome, le

3 mai 1905.

Le Ministire des

postes

et des

idlôgraylhes

du

Royaume

d'Italie

GISMONDO MORELLI-GUALTIEROTTI.

15 numero 428 della raccolta

ajjiciale

delle

leggi

edei decreti del

Regno.contiene

la

seguente legge:

VITTORIO EMANUELE III

-por grazia di Dio

e

per volonth della Nazione

RE D'ITALIA

Il Senato

e

la Camera dei deþutati hanno approvato;

Noi abbiämo danzionato

e

promulghiamo quanto segue

:

Art. 1.

È data facoltà al Governo di accordare

con

decreto

Realo, entro i limiti

e con

le condizioni indicate qui appresso,

una

protezione temporanea allo invenzioni ed

ai modolli

e

disegni di fabbrica relativi ad oggetti, che figurano nelle Esposizioni nazionali ed internazionali

or-

di'nato in Italia od all'estero.

Art. 2.

La protezione temporanea fa risalire la priorità del-

Tattestato di privativa per le invenzioni

o

per i

mo-

delli

o

disegni di fabbrica ad

un mese

prima dell'aper-

tura dell'Esposizione. Essa ha effetto, purche l'oggetto da proteggero sia realmente esposto

non

più tardi di

un

mese

da tale apertura

e

purchè la domanda di priva-

tiva sia presentata dall'espositore

o

da

un suo

avente catisa, nei modi_e nelle forme prescritte dalle leggi

e

dai regolamenti vigenti, entro il termino di 12 mesi dal-

l'apertura della Mostra.

Tra più invènzioni riguardanti oggetti osposti la prio-

rith spetta

a

quella, per la quale sarà stata presentata prima

una

regolare domanda di privativa.

Art. 3.

Nel

caso

di Esposizioni fuori del Regno, le invenzioni,

e

i modelli,

e

disegni di fabbrica gdranno la prote-

zione temporanea solo quando questa sia consentita dallo

Stato estero.

Quando il termine di tale protezione fosse minore di 12 mesi, l'attestato dovrà

essere

chiesto nel Rogno pri-

ma

che scada il termine stesso,

a meno

che, al

cessare

della tutela temporanea consentita da detto Stato, fin- venzione

o

il modello

o

disegno, vi sia stato protetto mediante deposito di

una

regolare domanda di bro-

vetto.

Art. 4.

Il decreto Reale per la concessione della protezione temporanea degli oggetti esposti dovrà promulgarsi al-

meno

due mesi prima dell'apertura dell'Esposizione.

Art. 5.

Per le Esposizioni che si

terranno

in Italia, alle quali

sarà esteso il decreto Reale di protezione temporanea,

varranno

inoltre le seguenti

norme :

a) le invenzioni

e

i modelli

e

disegni di fabbrica riguardanti oggetti esposti

e

già tutelate da privativa

industriale, si considerano attuate per tutto il' tempo dell'apertura della Mostra agli effetti dell'art. 58,

comma

e

3° della legge sulle privative

e

dell'art. 4 della legge 30 agosto 1868,

n,

4578

;

b) gli oggetti esposti, nei quali si ravvisi

una

contraffazione di privativa

o

di marchio di fabbrica,

non

possono

essere

sequestrati,

ma

soltanto descritti entro il

recinto dell'Esposizione

;

c) Gli oggetti provenienti dall'estero

non

possono

essere

sequestrati nè descritti finche si trovano nell'Espo-

sizione od in transito da

e

per l'Esposizione,

so

il ri-

chiedente

non

dimostri di possedere il brevetto nel paese di provenienza dell'oggetto.

Ordiniamo che la presente, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque opetti di osservarla

e

di farla

osservare come

legge

dello Stato.

Data

a

Racconigi, addì 16 luglio 1905.

VITTORIO EMANUELE.

RAVA.

Visto,

Il

guardasigilli

: C. Fmoccanno-Araruc.

15 numero420 della raccolta

ajßciale

delle

leggi

edei deoregi del

Regno

contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volonth della Nazione

RE D'ITALIA

Vista la legge 30 giugno 1905,

n.

290, che approva lo stato di previsione della spesa per la marina per l'esercizio finanziario 1905-906

;

Udito il-Consiglio dei ministri;

(4)

3928 GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Sulla proposta del Nostro ministro della marina

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Il

numero

degli ufficiali del Corpo di commissariato militare marittimo addetto all'ufficio di revisione della R. marina è stabilito, in conformità dell'allegato

n.

2 (parte terza) del bilancio di previsione della marina por l'esercizio finanziario 1905-906, nella misura

so-

guente:

1 maggior generale commissario

-

direttore del-

l'ufficio;

1 colonnello commissario

-

capo riparto

;

1

tenente

colonnello commissario

-

capo riparto

; I

maggiore commissario

;

14 capitani commissari.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d' Italia, mandando

a

chiunque spetti di osservarlo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Racconigi, addì 9 luglio 1905.

VITTORIO EMANUELE.

A. FonTis, C. MißABELLO.

Visto,

Il

guardasigilli

: C.

Fmoconva-APRILE.

18 numero 421

deMa

raccolta

u/ßeiale

delle

leF9i

e dei decrets del

Regno confiGut

il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per Tolonth della Nazione

RE D'ITALIA

Veduta la legge 30 giugno 1872,

n.

885,

con

la quale

fu approvata la Convenzione per l'Istituto di studi supe- riori pratici

e

di perfezionamento in Firenze;

Vedut

a

il regolamento per l'esecuzione della detta

legga, approvato

con

R. decreto 19 maggio 1889,

n.

6179

;

Veduti i RR. decreti 19 giugno 1898,

n.

334,

e

8 feb- braio 1900,

n.

81, relativi al ruolo organico dell'Isti-

tu o

predetto

;

Vedute le deliberazioni del Consiglio direttivo

con

le quali si propongono parziali modificazioni del ruolo

stesso ;

Veduto il Lilancio preventivo dell'Istituto per l'an-

no

1905;

Sulla proposta del nostro ministro segretario di Stato

per la pubblica istruzione;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Articolo unico.

Il ruolo organico dell'Istituto di studi superiori pratici

e

di perfezionamento in Firenze, ò modificato

per

la parte che riguarda le sezioni di medicina

e

chirurgia,

di filoso'ia

e

filologia

e

di scienze fisiche

e

naturali ed il baño servizio, secondo la tabella

annessa

al presente decreto, firmata, d'ordine Nostro, dal ministro propo-

nente.

Ordiniamo cho il presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta uflicialo delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti i osservarlo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Roma, addì 18 maggio 1905.

VITTORIO EMANUELE.

L. BIANCIH, Visto,

13

guardasigilii• 0. FmocomAno-AP1ûUl,

TABELLA

B. Istituto di studi

superiori pratioÎ

o di

perfezionamento

in Firense

Modificazioni

al ruolo

organico

Sezione di

makietna

e

chirurgia.

12

professori

ordinari a L. 5000 . . L.

60.000

1

professore

straordinario . . . . . »

3.500

1

professore

straordinario . . . . . » 3,000 1

professore

straoi·dinailo . . . . . »

1,250

l

aggregato

alla

cli,aios chirurgica

. »

1,503

1 incaricato ,r. . . . . . . . . . »

1,500

7

ass¾nt

þerla direzione delle cli-

niche a L. 800 . . . . . . . . »

5,000

6

assogni

per la direzione dei labo-

boratorî a L. 700 . . . . . . . »

4,200

11 aiuti a L. 1500 . . . . . . . . . > 16,500 2 aiuti a L. 1080 . . . . . . . . . » 2,160 1 aiutoa L. 840 . . . . . . . . . » 840 4 assistenti a L. 1080 . . . . . . . »

4,320

5 assistenti a L. 840 . . . . . . . » 4,200 3 assistenti a L. 720 . . . . . . . » 2,160 3 assistenti aL. 560 . . . . . . . >

1,680

1 maestra ostetrica . . . . . . . . > 1,400 1 sotto-maestraostetrica . . . . . » 800 1 sotto-maestraostotrica . . . . . > 600 1 distributore alla biblioteca . . . . >

1,200

L.

116,410

ßezione di

ßlosoßa

e

ßlologia.

16

professori

ordinari a L. 5000 . . . L.

80,000

1

professore

straordinario . . . . . »

3,503

3

professori

straordinariaL.3000 . . » 9,000

3 incaricati . . . » 2,750

1 distributore alla bibliotoca . . . . » 600

L.

95,850

Senone di scienze

ßsiche

e naturali.

10

professori

ordinari a L. 5000 . . . L. 50,000 1 incaricato . . . . . . .. . . . > 1,250 10

assegni

per dirottori di

gabinetti

e

muser a L. '700 . . . . . . . . »

7,000'

I astronomo

aggiunto

. . . . . . . »

3,000 laiuto...

» 1,800 G aiutiaL.1500 . . . . . . . . . . »

9,000 laiuto...

» 1,003 5 assistenti

(1

a L.2000,1a

L.1,503,

3 a L.

1,200)

. . . . . . . . . »

7,100

4

preparatori (l

a

L.2300,

2a L.

1800,

I a L.

1500)

. . . . . . . . . > 7,000 1 calcolatoreper l'astronomia . . . » 1,600 2

capi

conservatori a L. 1800 . . . »

3,600

8 conservatori

(2

aL. 1800, 3aL.

1200,

2 A L.

900,

I a L.

800)

. . . . »

9,800

(5)

GAZZETTA UPFICIALE 1)EL REGNO D'ITALIA 3920

2 ainti conservatori

(1

a L.

1000,

1 a

L800)

... L.

1,800

i capo

giardiniero

. . . . . . . . > 1,800 1

giardinioro

. . . . . . . . . . . > l.100

2 moooanici a L. 1500 . . . . . . . » 3,000 1 modellatore in oera . . . . . . . >

1,500

L.

l11,950

Basso seroisia.

3 bidelli

(1

aL.

1400,

1 a L.

1200,

laL600)...

L.

3,200

3 useieri

(1

a L.

1200,

I a L.

1000,

I aL

800)

. . . . . . . . . »

3,000

3

portieri (2

a L. 1000, I a L.

500)

. > 2,500 3 custodi del museo di fisica ostoria

naturale

(1

a L

1000,

I a

L.900,

1L.800)...

>

2,700

fi custodi di laboratort a L. 900 . . » 4,500 5 custodi di laboratort a L. 840 . . » 4,200

loustodo... » 720

2 oustodi dello cliniche

generali

a .

L.800 ... >

1,600-

1 eustodo por la chimica farmaceu-

ties,

... > 903 1 oustodo dell'osservatorio .astrono-

mioo... » 840

1. oustodo

della biblioteca

inedica

. . > 800 3

giárnÀ)ieri

a

L.

700 . . . . . . . >

2,100

L.

27,000

Itoma,

18

maggio

1905.

Visto, d'ordine di Sua Maesta:

Il ministro

segretario

di Stato

per la

pubblica

istruzione L.

BlANCill.

18 nyynero 494 della

raccoltaufficialedelle-leggio

dei decreti

del Regno

contiene il seguente dearetà:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

pár volonth della Nazióné

RE D'ITALIA

Visto cho il disegno di legge,

u.

225, presentato alla Caméra il 17 giugno corrente

anno non

ð

stato ancora

approvato;

Ritenuta la necessità di provvedere alla continuazione

e

regolarità del servizio sulle ferrovie costituenti la rete

Meridionale;

Vista la relazione della- Commissione reale incaricata di riferire sul riscatto delle strade ferrate Meridionali, istituita

con

R. decreto 22 aprile 1905;

Visto l'art. 25 della legge 22 aprile 1905,

n.

137;

U,dito il Consiglio dei ministri

; .

Sulla, prpposta dei Nostri, ministri segretari di Stato pei lavori pubblici

e

pel tesoro

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art. 1.

Una- Commissione composta di tre delegati del Go-

verno o

di tro delegati della Societh

e

del presidente,

scelto d'accordo fra le parti, procederà al riparto del personale della

rete

Adriatica fra la reto dello Stato

o

quella della Societh per le strado ferrate Meridionali.

Art. 2.

Transitoriamente

e

fino

a

che

non

sarà coll'approva-

zione del Parlamento stabilito intorno al definitivo

as-

setto delle ferrovie Meridionali

:

a) Si continueranno ad applicare al traffico della

rete

Meridionale le tariff'e

e

condizioni di trasporto at-

tualmente in vigore colle relative sopratasse

a

vantag- gio degli Istituti di previdenza del personale giusta il disposto degli articoli 21

e

22 della legge 29

marzo'

1900,

n.

101

;

b) Sarà fatto al personale della roto Meridionale ed

a

quello che sarà assunto in servizio della rete

me-

desima lo stesso tra‡tamento che avrà il personale for-

roviario alla dipendenza dello Stato.

Art. 3.

Sono dichiarati salvi ed improgiudicati i diritti dello

Stato

e

della Societh per ogni conseguenza derivanto

dall'applicazione delle disposizioni che precedono.

Ordiniamo cite il presente decreto, munito del si-

gillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle

leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiun- que-spetti di osservdelo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Racconigi, addi 20 luglio 1905.

VITTORIO EhfANUELE.

A. Foarrs.

C. FERRARIS.

ÛAROANO.

Visto,

11

guardasigini:

C.FmOOORRRO-APRILE.

La raccolta uf)iciale delle leggi

e

dei decreti del Regno contiene il seguente R. decreto

:

Sulla proposta del ministro delle finanze

:

N. CXCVIII (Dato

a

Racconigi, il 16 luglio 1903), col quale a data facoltà al

comune

di Osimo di appli-

care,

nell'anno 1905, la tassa sul bestiame in base alla tariffa deliberata nell'adunanza consiliare del- l' 8

marzo

1905.

MINISTERO

DI AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO

1Wotificazioni.

Con R. decreto del 29

giugno 1905, registrato all_a

Corto dei

conti il 19

luglio

u. s, la Società di mutuo soccorsofra

gli operai agricoltori

ed altri cittadini di

Foligno

ð autorizzata ad accettaro alcuni lascitiedonazioni ammontanti

complessiva,mente

aL.

30,175,

delle

quali

L. 19,500

rappresentate

da due fabbricati.

Con R. decreto del 9

luglio

c. a.,

registrato

alla Corte dei conti il 24 detto mese, ð stato convalidato

l'acquisto

della casa ad uso

di sede sociale che la Società di mutuo soccorso ed istruzione fra

gli operai

di Venaria Reale ha fatto con istromento del 10

giu-

gno.1902, rogato

notaio Schellini Alessandro, per la somma di L.

18,888.44

compreso lo spese

legali

e di restauri.

(6)

3930 GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

1VÏINISTERO D'AGRICOLTURA,

Divisione I

-

Sezione II

-

(Servizio

ELENCO delle dichiarazioni pei diritti d'autore sulle opere dell'ingegno inscritte nel registro generale del

del 25 giugno 1865,

n.

2337, del 10 agosto 1875,

n.

2652,

e

del 18 maggio 1982,

n.

756, approvato Dichiai'azioni presentate in tempo utile

-

Art. 27, paragrafo 1• del

si i

a

.Y

AUTORE

TITOLO DELL'OPERA

46333 Pisto Domenico

Effigte iff litografia

della Madonna del Carmine . . . . .

46386 Gardini Ercole Modello di Fattura commerciale.

Foglio litografico

con moduli, numerati dall'uno al tre,con relativo scontrino per controllo di

pagamento

46387 Ceichi

Nepaleone Copertine

per

quaderni

scolastici, illustrate,

riguardanti personaggi

illustri di Alba

Pompeia.

N. 1. ltitratto del

generale

Gius. Govone, con

biografia

dettata

dall'ing.

Uberto Govone - N. 2. Ritratto

dell'imperatore

romano Publio Elvio Pertinace, con

biografia

scrittadal

prof.

Eusebio Federico - N. 3. Ritratto del

prof.

Michele

Coppino,

con sua

biografia

di

Augusto Vertamy

- N. 4. Ritratto del

pittore

Macrino De

Alladio,

con la

biografia

scritta dallo stesso

disegnatore

Ceschi - N. 5. Ritratto del

giureconsulto

Pierino

Belli,

con sua

biografia

di

Augusto Vertamy

- N. 6. Ritratto del

pubblicista

Amedeo Ravina, con

epigrafe

di Lo-

renzo Valerio

46388 Cucchi Tito Maria Piccolo catechismo della dottrina cristiana,

prescritto

nella

dpcesi

di

Senigallia

. . . . . .

I

40389 Gatto Bruno

Registro

unico

(d'iscrizione, settimanale,

e

degli esami)

per le scuole elementari del

Regno

. .

46390 Padoveni Pia Nuovissima

grammatica

per lo studio della

lingua inglese,

ad uso

degli insegnanti

ed alunni

delle souole italiane, corredata di numeroso illustrazioni, con razionale

applicazione

del fo-

nografo

por lacorretta

pronuncia

di tuttii vocaboli contenuti nel volume e con 6 tavole per i

tempi

46391

Kirchmayr

Lorenzo Saherzo

gradito.

Quadro

rappresentante

un bambino in una

gabbia

di

pappagallo,

sorridente

alla mamma che

gli

porge un

frutto,

avendo allasua destra il

pappagallo

sul cavalletto 48392 Pantalco Carmelo

Progetto

di Rione industriale e relativi servizi

ferromari

con Stazione di smistamento in

rapporto

all'altro eno

progetto

di Ordinamento

ferroviario

per

Napoli.

Piantain

cliografia

alla scala di 1: 4000

46394 Cattanei Carlo Abandonnée. Valse

mélancolique

pour

piano (n.

19 di

cat.)

.

40395 Citharado I.

Toujour gais.

Valse pour

piano (n.

dicat.

109610)

46390 Detto

Nenuphar.

Valse pour

piano (n.

dicat.

109ô09)

. . . . . .

46397 Soro Henri Trois

petits

morceaux pour

piano

- n. 1

Eloignement (n.

dicat.

109687)

46398 Detto Trois

petits

morceaux pour

piano

- n. 2 ßouvenir

(a.

di cat.

109,688)

46399 Detto Trois

petits

morceaux pour

piano

- n. 3 Retour

(n.

di cat.

109689)

46i00 Postalozza A.

Cip-cip!...,.

La canzone

dell'usignuolo,

a una odue voci -

Repertorio Frogoli

- Paroledi

Ape

,

(n.

di cat.

109681).

46401

Frugatta Giuseppe

Tre

pezzi

all'antica per

pianoforte (serie 3a)

op. 48 n. 1 Chaconne

(n.

di cat.

109584)

. . .

46402 Detto Tre

pezzi

all'antica per

pianoforte (id.)

op. id. n. 2. Aria con variazioni

(n.

dicat.

109586)

.

46403 Detto Tre

pezzi

all'antica per

pianoforte (id.),

op. id. n.

3, Giga. (N.

di cat.

109,586)

. . . . . . .

46404 Carosio

Ermenegildo

Les bittets. Valse lentepour

piano. (N.

di cat.

109,608)

. . , , ,

(7)

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3931

INDUSTRIA E COMMERCIO

della proprieth letteraria ed artistica)

Ministero, durante la 2a Guindicina del

mese

di gennaio 1905 per gli effetti del testo unico delle leggi

con

R. decreto del 19 settembre 1882,

n.

1012 (serie 32)

e

delle convenzioni internazionali in vigore.

testo unico delle leggi

ecc.

del 19 settembre 1882,

n.

1012 (serie 3.

I

STABILIMENTO DATA DEL DEPOSITO

DICHIARANTE OSSERVAZIONI

Luogo

e data di

pubblicazione

, nella

prefottura

Stabilimento

litografico

Fran- Pisto Domenico

Napoli

30 settembre 1903

L'originale, scolpito

in

legno

nel

1902,

cesco

Apieella. Napoli,

I trovasi in Civella

(Reggio

Cala-

settembre 1903

bria).

Tipolitografia

Folico

Gili,

To- Gardini Ercolo Torino 18 ottobre 1904 rmo,

18

ottobre 1904

Stabilimento

litografico

L. Ver-

Luigi Vertamy (Ditta)

Gunoo~ 20 id. >

tamy. Alba,

15 ottobre 1904

Tip.

editrice Puccini o Massa. Pueoini Giovanni fa Al- A.ucona 28 id. »

Senigallia,

27

ottobre_

1904 borto della Ditta Puc-

eini é Massa '

Stabilimento

tipografico

Raf- Gatto Bruno Cosenza 3 novembre 1904 faello Riocio. Cosenza, 4ot-

tobre 1904

Stabilimento

tipografleo

Vin- Padovani Pia Torino 28 id. >

cenzo Bona. Torino, 31 ot-

tobre 1904 *

Soudio

proprio

di

pittura.

To-

Kirchmayr

Lorenzo Id. . 28 dicembre >

rino,

20 dioembre 1904

Stabillmento

cianografico

M. O- Pantalco Carmelo

Napoli

4

gennaio

1905

norato e F.lli.

Napoli,

31

dicembre 1904

Carlo

Cattanoi,

editoroa Genova Cattanoi Carlo Genova 11 id. >

-

Stamperia

reale C. G. Rom

der, Lipsia (Germania)

ot-

tobre 1904.

R.

Caloografia

G. Ricordi e C. G. RicordioC.

(Editori).

Milano 12 id. >

Milano,

22 dicembre 1904.

Detta,

22 id. > Detti Id. *12 id. »

Detta,

22 id. » Detti Id. 12 id.

Dotta, 22 id. » Dotti Id. 12 id. >

Detta,

22 id. > Detti Id. 12 id. »

Detta,

22 id. » Detti Id. 12 -id· >

Eseguibile

ancho como valzer per

pia-

noforte.

Detta,

23 id. > Detti Id. 12 id. >

Detta,

22 id. > Detti Id. 12 id. »

Dotta,

22 id. » Detti Id. 12 id. »

Detta,

22 id. »

Dotti

Id. 12 id. »

(8)

3932 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

e AUTORE TITOLO DELL'0PERA

46405 Avena Ronato

ßon•fatta

cosi!... Canzone. Parole dello stesso.

(N.

di

c,at. 109,583)

46408 Bertarelli

Luigi

Vittorio Abruzzi e Molise. Fascicolo XXI della

parte

2=, Guide

Regionali

della e Guida Itinerario del- l'Italiä», ece. darf una carte indice.

46109 Rino del Mosi Il ßanto Natale. Ricordi di mare e dicose lontano

40411 Aloisini Tito

L'Imposta

sui

fabbricati. Compendio

delle

leggi, regolamenti

e

giurisprudenza piû

reoente in

materia.

48il2 Bobbio Giacomo Guida tascabile di Firenze. Itinerari diretti dai

Lungarni

alla Periferia, con 12

piante eche-

matiche.

46413 De

Agostini

Giovanni Atlante teolastico moderno in 39 tavole, redatte da A. Dardano o

disegnate

da A.

Hoppe.

L

Cardone, e A. Dardano, e incise da B.

Rössing,

F. Wener, D.

Frige,

G.

Cipriatil

ed E.

Wagner.

46414 Detto Carta

politico-amministrativa

del

Regno

d'Italia, allascala

1:2,000,000eollelineeferroviariae

di

navigazione.

I confini delle varie

regioni

sono a colori, e nel

margine

ai

quattré

lati

sono

gli

stemmi dello 69

città, capitali

di

provincia.

46115

Pagani

Lorenzo Sei mesi di scuola.

,Metoio

per

l'insegnamento

simultaneo della lettura e scrittura

agli

adulti.

Dichiarazioni presentate in tempo tardivo.

-

Art. 27 paragrafo 2 del testo unico

þ .?

AUTORE TITOLO DELL'0PERA

46393 Alessi Antonio

Progetto

di

ferrovia

a soartamento normale e a

doppio

binario Porto

Maurizio-Oneglia

a

Garessio,

in allacciamento della

_strada ferrata litoranos

ligure

col tronco Cova-Ormes.

Relazione.

46400 Schmitt Adolfo

Fisiologia

e costume della

prostituzione

46407 Bertatelli

Luigi

Vittorio

Campania.

Fascicolo XVIld della

parte

22 « Guide

Regionali

» della « Guica Itineraria del- l'Italia oce. » con una carta indice.

46410

Touring

club italiano Annuario 1904 . .

E LE NCO

n.

2 delle opere riservate, per diritti d'autore,

con

speciale dichiarazione a' sensi dell'art. 14 approvato

con

R. decreto 19 settembre 1882,

n.

1012

e Numero

di DATA

iser on'

NOME DELL'AUTORE

TITOLO DELL'OPERA

della

pupbrb

cazione

Registro rappresentažione

generale dell'opera

136225 48395 Citharade I.

Toujours gais.

Valse pour

piano (N.

di cat.

109610).

.-, . . . 1904

(9)

ÚA22ETTA UFFICIALE DEL llËGNO D'ITALIA 3933

i

STABILIMENTO

DATA DEL DEPOSITO

DICHIARANTE OSSERVAZIONI

Luogo

e data di

pubblicazione

nella

prefettura

R.

Caleografia

G. Ricordi e

C.,

G. Ricordi e

C.,

editori Milano 12

gennaio

1905

Milano, 22

dicembre 1904.

Tip. Capriolo

e

Massimino,

Mi-

Touring

club

italiano,

Id. 14 id.

lano,

15 dicembre 1904. in persona del dirot- tore

generale

comm.

Federico Johnson

Tip.

di Francesco

Zappa. Spe-

Premoli

Camillo

Genova 15 id. »

zia,

24 dicembre 1904.

Stabilimento tipografico Ange-

Aloisini Tito Roma 16 id. >

luooi, Subiaco,

3l klicembre 1904.

Tip.

Bonducolaxia di

Alessan-

Meozzi Alessandro Firenze 16 id. >

dro

Meozzi, Firenzo,

12 gen•

naio 1905.

Istituto

geografico

G. De

Ago-

De

Agostini

Giovanni Roma 18 id,

stini e C. Roma, I© gen- naio 1905

Detto,

gennaio

1905 Detto Id. 18 id.

ßhbilimento Jigo-1,

afico G. Ditta G. B. Paraviae C, Id. 28 id.

B ravia e

d. i'

di

l

I V

liat•diiPärivi

ma, 25 embre 1904

delle leggi sui diritti d'autore

ecc.

del 19 settembre 1882,

n.

1012 (serie 3

STABILIMENTO DATA DEL DEPOSITO

DICHIARANTE OSSERVAZIONI

Luogo

e data di

pubblicazione

nella refettura

.Ti

rafia Orlich. Oneglia,

lu- Alessi Antonio

Napoli

11

gennaio

1905

lo 1902

(Mario Nobile, editore). Tipo-

Shmitt Adolfo Id. 19 id. »

grafia

Federico

Sarigiovanni.

Napoli,

gennaio

1902.

Tiprografia Capriolo

e

hysi- Touring

club

italiano,

in Milano 14 id. >

mino.

Milano,

31

Liglio

persona del direttore

190T -

generale,

coinm.Fede-

rico Johnson

D.stta,

30

apri

le

1904

Detto Id. 14 id. »

¢(gl isto, unico delle, leggi 25 giugno 1865,

n.

2337, 10 agosto 1875,

n.

2652

e

18 maggio 1882,

n.

758.

(sprie 3¶, durant¢ le gi quindicina, del

mese

di gennato 1905.

I

Prefettura CaarrrroAro PREFETTIZIO

' NOME' DEL

DICHIARANTE

incui OSSERVAZIONI

, . . fu

depositata

Numero Data

la dichiarazione

registro

del

deposito

G. Rkotdi e

C.,

editori. Milano 19 12

gennaio

1905

Riferimenti

Documenti correlati

dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufliciale delle leggi e dei decreti del Regno d' Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.. Dato a Monza, addi

Il numero 733 della 'raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene il seguente decreid :.. VITTORIO

Regio decreto-legge 18 marzo 1923, p.'694 che autorizza una mag- giore assegnazione nello stato di previsione della spesa del 31i- nistero delle finanze, per l'eserciaio i9Šf-953

Ribecchi Gustavo, vice cancelliere della pretura di Guarcino, ap- plicato alla segreteria della R. procura presso il tribunale ci- vile e penale di Roma, à tramutato alla pretura

Tarantino Giuseppe, guardia scelta di finanza, lire 355,33.. Seafidi

Nella esecuzione, contabilità e collaudazione delle opere governa- tive edilizie di Roma, dovranno osservarsi le norme stabilito dalle leggi e dai regolamenti pel lavori di conto

Il Numero 881 della Raccolta sjjieiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene la seguente legge:.. VITTORIO

41 Rupport Emanuel, a Breslau Milano, Foro Bo- 1 febbraio 1896 79 2ði 6 Procédé pour la fabrication de