• Non ci sono risultati.

Scheda di autoapprendimento n.8 Soluzione dei quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di autoapprendimento n.8 Soluzione dei quesiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.8 Soluzione dei quesiti

• Dalle definizioni di calore specifico e di calore latente, e ricordando che il calore specifico dell'acqua è cH2O=1 cal/(g·oC), si ottiene:

o Q = kf·m = 80cal/g · 3kg = 80cal/g · 3·103g = 240·103 cal = 240 kcal o Q = ke·m = 580cal/g · 3kg = 580cal/g · 3·103g = 1740·103 cal = 1740 kcal o Q = cH2O·mH2O·∆T = 1cal/(g·oC) · 3kg · 10oC = 1cal/(g·oC) · 3·103g · 10oC =

= 30·103cal = 30 kcal

• Scriviamo la condizione di conservazione del calore scambiato c·m1·(70oC-Tf) = c·m2·(Tf-30oC)

dove c rappresenta il calore specifico dell'acqua, m1 ed m2 le masse corrispondenti rispettivamente ad 1litro e 0,5 litri d'acqua e Tf la temperatura finale all'equilibrio. Ricordando che m=d·V (d rappresenta la densità dell'acqua e V il volume), si ottiene con un po di algebra:

Tf = (m1·70oC+ m2·30oC)/(m1+m2) = (V1·70oC+ V2·30oC)/(V1+V2) = 56,67 oC

• Il corpo, quando immerso nell'acqua, cede calore all'acqua raffreddandosi fino alla temperatura di equilibrio. Il calore perso Q viene interamente assorbito dall'acqua. Conoscendo la massa di acqua nella quale il corpo viene immerso e l'innalzamento di temperatura dell'acqua è possibile calcolare la quantità di calore scambiato. Infatti, ricordando che cH2O=1 cal/(g·oC)=103cal/(kg·oC), e che la massa di 1dm3 di H20 è 1kg (chiamiamo Ti e Tf le temperature rispettivamente iniziali e finali),

Q = cH2O·mH2O·(Tf-TiH2O) = 103cal/(kg·oC) · 1kg · (14-10)oC = 4·103 cal = 4 kcal .

Il calore Q è legato al calore specifico c del corpo immerso nell'acqua dalla relazione Q = c · m· (Ti- Tf) = c · m· ∆T

da cui, essendo ∆T=(30-14)oC=16oC ed m=1kg, si ottiene

c = Q/(m· ∆T) = 4·103cal/(1kg·16oC) = 0,25·103cal/(kg·oC) = 0,25 cal/(g·oC)

• Il corpo umano (T=37 oC) e l'acqua (T=27 oC) rappresentano due corpi a temperatura diversa messi a contatto tra loro. Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica

attraverso il tessuto adiposo che ricopre il corpo. Se S è la superficie del corpo, d lo spessore del tessuto, k la conduttività termica e ∆T=10oC la differenza di temperatura, il calore Q perso dal corpo dopo un tempo t = 1h = 3600s sarà

Q = k·S·∆T·t/d = 0,2W/(m·oC)·2m2·10oC·3600s/(5·10-3m) = 2880·103J = 2880 kJ Ricordando che 1cal=4,18 J, possiamo anche esprimere il risultato nel modo seguente:

Q = 2880/4,18 kcal = 689 kcal

Il calore perso per evaporazione di 1kg di sudore è invece pari a

Qe = ke·m = 580cal/g·1kg = 580cal/g·103g = 580 kcal Le due quantità di calore sono pertanto confrontabili.

Riferimenti

Documenti correlati

• Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

 Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può

 Il 15% di una grandezza corrisponde alla grandezza moltiplicata per 15/100

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Conoscendo la massa di acqua nella quale il corpo viene immerso e l'innalzamento di temperatura dell'acqua è possibile calcolare la quantità di

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre

presente sotto forma di vapore, possiamo ricavare la massa di vapore acqueo necessaria affinchè l'umidità relativa ritorni al 50% con una semplice proporzione:. 270g : 20% = x