• Non ci sono risultati.

Scheda di autoapprendimento n.7 Soluzione dei quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di autoapprendimento n.7 Soluzione dei quesiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.7 Soluzione dei quesiti

 Tra due cariche elettriche poste ad una distanza d si esercita una forza (forza di Coulomb) di intensità pari a 1 22

d q kq

F

, dove q1 e q2 sono i valori delle due cariche. Se la forza è attrattiva, le due cariche sono di segno opposto. Inoltre, osservando le proporzionalità tra grandezze nella legge di Coulomb si ottiene facilmemte che

o se una delle due cariche raddoppia di valore (per esempio q1'= 2·q1), la forza di attrazione tra le due cariche raddoppia, ovvero F '= 2·F = 2·10-2N.

o se il valore di entrambe le cariche viene dimezzato (q1'= ½·q1 e q2'= ½·q2), la forza di attrazione sarà F '= ½·½·F = ¼·F = 0,25·10-2N.

o se la distanza tra le due cariche viene ridotta da d=1m a d'=10 cm, si avrà d'=10-1·d, e pertanto F'=F/(10-1)2 = F/10-2 = 102·F = 102·10-2N = 1N

 Ricordiamo che l'umidità relativa (UR) è pari al rapporto tra la pressione parziale del vapore acqueo nell'aria (pH2O) e la pressione parziale che avrebbe il vapore acqueo in condizioni di vapore saturo (detta anche tensione di vapore pvs). Quindi, essendo UR=pH2O/pvs = 50%, si avrà

pH2O=UR·pvs=50%·9,2 mmHg = 4,6 mmHg

La stanza viene successivamente riscaldata: la tensione di vapore aumenta (pvs=22,4 mmHg) mentre la pressione parziale del vapore acqueo non varia. Pertanto:

UR = pH2O/pvs= 4,6mmHg/ 22,4mmHg = 0,2 = 20%

Se la densità di vapore acqueo nell'aria (umidità assoluta) è di 4,5 g/m3 e se la stanza ha un volume di 60 m3, la massa complessiva di vapore acqueo nella stanza è pari a

mH2O = 4,5 g/m3 · 60 m3= 270 g.

Si osservi che in queste condizioni, poichè l'umidità relativa è pari al 20% (ovvero inferiore al 100%), tutta l'acqua presente nella stanza si troverà sotto forma di vapore.

Ricordando che l'umidità relativa è direttamente proporzionale alla massa d'acqua

presente sotto forma di vapore, possiamo ricavare la massa di vapore acqueo necessaria affinchè l'umidità relativa ritorni al 50% con una semplice proporzione:

270g : 20% = x : 50%

da cui si ottiene x = 675 g. La massa d'acqua che dobbiamo far evaporare per umidificare l'aria è quindi pari a

m'H2O = 675g-270g = 405 g che corrisponde ad un volume di 0,405 litri di liquido.

 Applichamo la legge di Van't Hoff p = ·c·R·T dove c=0,31moli/litro=0,31·103moli/m3 rappresenta la concentrazione di soluto, R è la costante dei gas ideali e T=37oC=310oK rappresenta la temperatura corporea e la costante di dissociazione. Si ottiene

p = 0,31·103moli/m3 · 8,31J/(oK·mole) · 310oK = 8,0·105 Pa  8 atm

Per ottenere una soluzione isotonica al plasma occorre che (·c)soluzione = (·c)plasma. Quindi:

o per uno zucchero non dissociato (=1) di massa molecolare M=342 u.m.a

·c = 1·c = 0,31 moli/litro  c = 0,31moli/litro342g/mole = 106 g/litro o cloruro di sodio (M=MCl+MNau.m.a. e =2 ):

·c = ·c = 0,31 moli/litro  c = 0,155moli/litro58 g/mole = 9 g/litro

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può

 Il 15% di una grandezza corrisponde alla grandezza moltiplicata per 15/100

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Conoscendo la massa di acqua nella quale il corpo viene immerso e l'innalzamento di temperatura dell'acqua è possibile calcolare la quantità di

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre

Infatti, benchè gli ioni Cl - siano carichi negativamente, essi migrano in direzione opposta rispetto agli ioni

 Una lampadina da 100W emette 100J di energia luminosa ogni secondo in tutto lo spazio circostante. A 10cm di distanza, questa energia fluisce attravero una superficie sferica

 Calcoliamo innanzitutto il numero di moli di ossigeno (n O2 ) e di azoto (n N2 ) contenute nella