• Non ci sono risultati.

(1)UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione- Canale 1 III Appello di Fisica Generale 2 – 22 Giugno 2017 Cognome

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione- Canale 1 III Appello di Fisica Generale 2 – 22 Giugno 2017 Cognome"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione- Canale 1 III Appello di Fisica Generale 2 – 22 Giugno 2017

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 1

Un condensatore piano C1 e uno sferico C2 sono collegati in parallelo. La superficie delle armature piane è S = 400 cm2 e la distanza tra loro è d = 1.5 cm. I raggi delle due armature sferiche sono rispettivamente r1 = 0.1 m e r2 = 0.3 m.

I due condensatori vengono caricati con una carica totale q = 8 × 10-8 C e successivamente isolati.

Determinare:

1) la differenza di potenziale tra le armature V

Lo spazio tra le armature del condensatore piano viene completamente riempito con un dielettrico di costante dielettrica relativa al vuoto !r = 2. Calcolare:

2) il campo elettrostatico tra le armature del condensatore piano E1

3) il modulo del vettore polarizzazione del dielettrico P

4) il campo elettrico nel condensatore sferico alla distanza r0 = 0.2 m dal suo centro E(r0)

1) Le capacità dei condensatori sono

C1=!0 S

d= 23.6pF C2 = 4"!0 r1r2

r2# r1 = 16.7pF

$

%&&

'&

&

per cui la differenza di potenziale è

V= q

C1+ C2 = 1985V

2) Cambia la capacità di C1 e quindi la differenza di potenziale, perché la carica si conserva,

! V = q

!

C1+ C2 = q

"rC1+ C2 = 1251 V # E1= !V

d = 83450 V/m 3) Il modulo del vettore polarizzazione è il valore della densità di carica

P=!P = "r # 1

"r !1= "r# 1

"r q1

S = "r# 1

"r

"rC1V$ S =C1V$

S ("r# 1)= 7.4 % 10#7C/m2

4) La carica su ciascun condensatore dipende dalla sua capacità per cui nel condensatore sferico E r( )0 = 4!"q2

0r02 = C2V#

4!"0r02 = 4694 V/m

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione- Canale 1 III Appello di Fisica Generale 2 – 22 Giugno 2017

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 2

Una bobina è formata da Nb = 8 spire circolari di raggio Rb = 5cm ed è posta al centro di un solenoide cilindrico (raggio Rs = 7cm, lunghezza Ls = 80cm, da considerarsi ideale) che contiene Ns = 4000 avvolgimenti. La normale alla bobina forma un angolo θ = 60° con l’asse del solenoide. Il solenoide è attraversato da una corrente alternata i t( )= i0sen( )!t A, con

i0 = 12 A e ! = " 6 rad/s. Trascurando gli effetti della bobina sul solenoide e l’autoinduzione della bobina, calcolare:

1) l’energia contenuta nel solenoide al tempo t1 = 1 s U1

2) il coefficiente di mutua induzione tra solenoide e bobina M 3) la forza elettromotrice indotta nella bobina all’istante t2 = 2 s E2

1. Al tempo t1 nel solenoide passa una correntei1= i0sen( )!t1 = 6 A

L’autoflusso del solenoide ideale è ! = BNSA=µ0niNS" RS2 dove n= Ns Ls = 5000spire/m per cui il coefficiente di autoinduzione del solenoide ideale è L=! i == µ0nNS" RS2 = 0.387 H. L’energia a t1 è quindi

U1=1

2Li12= 6.96J

2. Conviene calcolare il flusso nella bobina del campo magnetico generato dal solenoide (quando attraversato da una corrente i),

!B = Nb(cos") #Rb

( )2 Bs = Nb12( )#Rb2 µ0ni

da cui si ricava direttamente M =!B

i = 1

2Nb"Rb2µ0n= 0.197mH

3. La forza elettromotrice indotta risulta E2 = !d"B

dt = !M di dt

e poichè al tempo t2

di

dt= i0!cos( )!t2 =" A/s si ha

E2 = !" M = !0.62 mV

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione III Appello di Fisica Generale 2 – 22 Giugno 2017

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 3

Un’onda armonica elettromagnetica, di potenza Pi = 2 mW e frequenza ν = 1Mhz, si propaga lungo l’asse di un filo rettilineo di sezione S = 1 mm2 di materiale dielettrico trasparente con indice di rifrazione n1 =1.9, nella direzione !!x. In x ≤ 0 il filo diventa di un dielettrico diverso, con indice di rifrazione n2 = 1.1 e stessa sezione. Calcolare:

1) la potenza trasmessa nella zona x < 0 e quella riflessa sull’interfaccia Pt, Pr

2) l’ampiezza del campo elettrico in xA = –5m EA

3) l’intensità dell’onda in xB = 50m tenendo conto degli effetti di interferenza IB

1. Abbiamo i coefficienti di riflessione e trasmissione per l’onda incidente (caso incidenza normale), R= n1! n2

n1+ n2

"

#$

%

&'

2

= 0.07 T = 1! R = 0.93 e quindi

Pt = TPi = 1.86mW Pr = RPi = 0.14mW

2. La posizione xA è nel mezzo in cui esiste solo l’onda trasmessa la cui intensità It =Pt

S = n2

2Z0 E2 = 1860 W/m2 ci porta al campo elettrico trasmesso, indipendente dalla posizione,

EA = 2Z0It

n2 = 1129 V/m

3. Per x > 0 l’onda riflessa in x = 0 si comporta come una seconda sorgente che interferisce con l’onda incidente.

L’intensità dell’onda incidente è Ii = Pi S= 2000 W/m2mentre l’intensità dell’onda riflessa è Ir = Pr S= 140 W/m2. La lunghezza d’onda nel mezzo 1 è !1= c ( )"n1 = 158m.

L’onda riflessa riparte con la stessa fase di quella incidente perchén2 < n1.

In un punto x > 0, la fase accumulata dall’eco dato dalla superficie rispetto a quella istantanea dell’onda incidente, per giungere in x = 0 e tornare in x, è ! = k 2x( )= 2" #( 1)( )2x .

In xB abbiamo !B = 4" xB #1= 3.98 rad e quindi

I = Ii+ Ir+ 2 IiIr cos!B = 1431 W/m2

Riferimenti

Documenti correlati

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v 1 per le altre risposte).. Tramite un meccanismo non mostrato in figura, si applica al cilindro una

Le pareti esterne del cilindro sono adiabatiche, ma attraverso una base si fornisce reversibilmente al sistema, tramite un dispositivo non specificato, la quantità di calore Q =

Si lasciano i corpi liberi

Attorno al disco è avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile cui sono collegati in sequenza, tramite un secondo filo inestensibile e di massa trascurabile, due corpi di

Stranamore gioca ad una simulazione di guerra nel suo giardino. Il sistema di difesa antiaereo dell’obiettivo rivela l’avvicinarsi del missile dopo che quest’ultimo ha percorso

Assumiamo che il tempo di accelerazione sia trascurabile, per cui il razzo assume la velocità massima v 0 = 35000 km/h praticamente sulla superficie terrestre, e che, una

All’istante iniziale, in cui la fune non è tesa, si applica al cilindro un momento meccanico costante di modulo

Prendendo il piano come xy e prendendo l'asse z positivo con origine sul piano e passante per il filo. a) si trovi la distanza del filo dal piano sapendo che il campo elettrico