• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione Canale 4 II appello di Fisica Generale 1 – 9 Luglio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione Canale 4 II appello di Fisica Generale 1 – 9 Luglio 2020"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione Canale 4

II appello di Fisica Generale 1 – 9 Luglio 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 1

Due corpi di massa m

1

e m

2

rispettivamente giacciono sovrapposti su un piano orizzontale. Al corpo m

1

, in posizione inferiore, e collegata una molla ideale, di massa trascurabile e costante elastica k, fissata all’altra estremità ad una parete. Fra i due corpi c’è attrito con coefficiente di attrito statico 𝜇

!

. Fra il corpo m

1

e il piano c’è attrito con coefficiente di attrito dinamico 𝜇

"

. Determinare, sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il corpo m

1

e il piano è insufficiente a tenere fermo il sistema:

1) la massima elongazione della molla che assicuri il moto solidale dei due corpi A

max

Supponendo che l’elongazione sia A

max

, si lascia il sistema libero di muoversi. Calcolare:

2) la massima velocità raggiunta dai corpi v

max

Sono noti i valori di m

1

, m

2

k, 𝜇

!

e 𝜇

"

, oltre alle costanti fondamentali.

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche A

max

per la seconda risposta).

1) Se i due corpi restano solidali, si devono muovere con la stessa accelerazione e velocità. Le equazioni del moto dei due corpi al massimo valore di eleongazione ammissibile sono

" 𝑘𝐴

#$%

− 𝜇

"

(𝑚

&

+ 𝑚

'

)𝑔 − 𝜇

!

𝑚

'

𝑔 = 𝑚

&

𝑎 𝜇

!

𝑚

'

𝑔 = 𝑚

'

𝑎

per cui l’accelerazione del sistema è

𝑎 = 𝜇

!

𝑔

e di conseguenza, sostituendola nella prima equazione, si ricava la massima elongazione della molla 𝐴

#$%

= (𝜇

!

+ 𝜇

"

)𝑔(𝑚

&

+ 𝑚

'

)

𝑘

2) I corpi si spostano restando solidali. La massima velocità viene raggiunta nell’istante la molla ha deformazione nulla. Essendoci attrito si deve usare il bilancio energetico fra la posizione iniziale e la posizione in cui la molla torna a lunghezza di riposo

−𝜇

"

(𝑚

&

+ 𝑚

'

)𝑔𝐴

#$%

= 1

2 (𝑚

&

+ 𝑚

'

)𝑣

#$%'

− 1 2 𝑘𝐴

'#$%

per cui la massima velocità è

𝑣 = 0 𝑘𝐴

#$%'

− 2𝜇

"

(𝑚

&

+ 𝑚

'

)𝑔𝐴

#$%

𝑚

&

+ 𝑚

'

x y

m

2

m

1

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione Canale 4

II appello di Fisica Generale 1 – 9 Luglio 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 2

Una ruota omogenea di raggio R e massa m è lasciata libera di cadere su un piano verticale. Dopo avere percorso la distanza h, la ruota si aggancia ad un asse normale al disco e passante per il punto P sulla sua periferia, mettendosi a ruotare attorno a P.

Calcolare:

a) la velocità angolare della ruota immediatamente dopo l’aggancio 𝜔

(

b) la velocità della ruota quando passa per la verticale sapendo che il vincolo è liscio v

1

Sono noti i valori di R e h, oltre alle costanti fondamentali

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche 𝜔

(

per la seconda risposta).

a) La ruota arriva nella posizione in cui si aggancia cadendo come un grave per cui ha velocità 𝑚𝑔ℎ = 1

2 𝑚𝑣

'

⇒ 𝑣 = 42𝑔ℎ

L’aggancio corrisponde ad un fenomeno impulsivo in cui si conserva il momento angolare rispetto a P 𝑚𝑣𝑅 = 𝐼

)

𝜔

(

dove

𝐼

)

= 𝐼

(

+ 𝑚𝑅

'

= 1

2 𝑚𝑅

'

+ 𝑚𝑅

'

per cui la velocità angolare è 2

ω

(

= 𝑚𝑣𝑅

𝐼

)

= 𝑚𝑅42𝑔ℎ 3 2 𝑚𝑅

'

= 242𝑔ℎ 3𝑅

b) Si conserva l’energia meccanica fra l’istante immediatamente successivo all’aggancio e 1

2 𝐼

)

𝜔

('

+ 𝑚𝑔𝑅 = 1 2 𝐼

)

𝜔

&'

per cui la velocità sulla verticale è

𝑣

&

= 𝜔

&

𝑅 = 𝑅0𝜔

('

+ 2𝑚𝑔𝑅 3 2 𝑚𝑅

'

= 𝑅0𝜔

('

+ 2𝑔 3𝑅 O

R x

y

P

h

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell’Informazione Canale 4

II appello di Fisica Generale 1 – 9 Luglio 2020

Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________

Problema 3

Si consideri il ciclo in figura eseguito da n moli di un gas ideale di capacità molare a volume costante 𝑐

*

: AB: espansione libera da pressione 𝑝

+

e temperatura 𝑇

+

allo stato di equilibrio B

BC: compressione adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C con pressione 𝑝

-

= 𝑝

+

CA: compressione isobara irreversibile dallo stato C fino allo stato A in costante contatto termico con 𝑇

+

Conoscendo il lavoro fatto dal gas nella trasformazione BC, 𝑊

.-

, determinare:

1) il volume del gas nello stato C V

C

2) la variazione di entropia dell’universo nel ciclo Δ𝑆

/

Sono noti i valori di 𝑝

+

, 𝑇

+

n, 𝑊

.-

e i dati caratteristici della miscela K𝑐

*

. 𝑐

0

e 𝛾N, oltre alle costanti fondamentali.

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze.

1) L’espansione libera è un’adiabatica irreversibile in cui la temperatura resta costante, per cui 𝑇

.

= 𝑇

+

. Il lavoro nella trasformazione adiabatica BC è pertanto

𝑊

.-

= −Δ𝑈

.-

= −𝑛𝑐

*

(𝑇

-

− 𝑇

.

) = −𝑛𝑐

*

(𝑇

-

− 𝑇

+

) per cui la temperatura in C è

𝑇

-

= 𝑇

+

+ 𝑊

.-

𝑛𝑐

*

e quindi, utilizzando l’equazione di stato dei gas ideali e ricordando che 𝑝

-

= 𝑝

+

𝑉

-

= 𝑛𝑅𝑇

-

𝑝

-

= 𝑛𝑅

𝑝

+

R𝑇

+

+ 𝑊

.-

𝑛𝑐

*

S

2) La variazione dell’entropia dell’universo in un ciclo è pari alla variazione di entropia dell’ambiente nel ciclo.

L’ambiente partecipa solo nella trasformazione CA, essendo le altre trasformazioni adiabatiche, per cui Δ𝑆

/

= Δ𝑆

$#1-+

= − 𝑄

-+

𝑇

+

= − 𝑛𝑐

0

(𝑇

+

− 𝑇

-

) 𝑇

+

= 𝑛𝑐

0

𝑇

+

𝑊

.-

𝑛𝑐

*

= 𝛾 𝑊

.-

𝑇

+

A

B C

V

p

Riferimenti

Documenti correlati

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v per la seconda risposta).. Attorno alla ruota è avvolto un filo inestensibile, di massa trascurabile,

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v 1 per le altre risposte).. Tramite un meccanismo non mostrato in figura, si applica al cilindro una

Si lasciano i corpi liberi

Attorno al disco è avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile cui sono collegati in sequenza, tramite un secondo filo inestensibile e di massa trascurabile, due corpi di

Stranamore gioca ad una simulazione di guerra nel suo giardino. Il sistema di difesa antiaereo dell’obiettivo rivela l’avvicinarsi del missile dopo che quest’ultimo ha percorso

Assumiamo che il tempo di accelerazione sia trascurabile, per cui il razzo assume la velocità massima v 0 = 35000 km/h praticamente sulla superficie terrestre, e che, una

All’istante iniziale, in cui la fune non è tesa, si applica al cilindro un momento meccanico costante di modulo

La resistenza R =30 W è molto maggiore della resistenza degli altri conduttori