• Non ci sono risultati.

θ P III appello di Fisica Generale 1 – 6 Settembre 2018 Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "θ P III appello di Fisica Generale 1 – 6 Settembre 2018 Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Corsi di Laurea in Ingegneria Settore Informazione- Canale 4 III appello di Fisica Generale 1 – 6 Settembre 2018

Cognome ________________________ Nome ________________________ Matricola ____________

Problema 1

Un rocchetto (massa m = 3kg, raggio esterno R = 10cm e momento d’inerzia rispetto all’asse di rotazione passante per il centro di massa IG = 0.0124 kgm2) è appoggiato su un piano scabro inclinato con l'orizzontale di θ= 30˚. Il centro di massa del rocchetto è collegato, tramite un opportuno sistema di vincoli a due molle ideali di massa nulla e costante elastica rispettivamente k1 = 74N/m e k2 = 117N/m fissate all’altro estremo a pareti a distanza fra loro pari alla somma delle lunghezze a riposo delle molle. All'istante t = 0 il sistema è

lasciato libero di muoversi dalla posizione in cui le due molle hanno deformazione nulla. Determinare:

1) l'accelerazione angolare iniziale del rocchetto α

2) il modulo iniziale della forza di reazione vincolare sul piano Φ 3) la deformazione delle molle nella posizione di equilibrio del sistema x

4) la velocità del rocchetto in tale posizione v

Problema 2

Un razzo viene lanciato verticalmente da Terra (MT = 5.97 × 1024kg e RT =6300km), dovendo posizionare un satellite di massa m = 500kg nell’orbita ad altezza h = 16400km dalla superficie terrestre.

Assumiamo che il tempo di accelerazione sia trascurabile, per cui il razzo assume la velocità massima v0 = 35000 km/h praticamente sulla superficie terrestre, e che, una volta raggiunta la posizione dell’orbita, il razzo espella istantaneamente il satellite. Trascurando gli effetti della rotazione terrestre e utilizzando la costante di gravitazione universale G = 6.67 × 10−11m-3 kg-1 s-2, calcolare:

1) la velocità con cui il razzo raggiunge la posizione dell’orbita vr 2) modulo e direzione, rispetto alla velocità del razzo,

dell’impulso fornito al satellite dal razzo i, θ

Problema 3

Una macchina termica esegue, utilizzando n = 3 moli di gas perfetto monoatomico il seguente ciclo termodinamico di rendimento η = 0.1:

AB espansione isobara irreversibile dallo stato TA = 200K e VA = 50 litri in costante contatto termico con un serbatoio di calore a temperatura TB = 350K

BC espansione adiabatica reversibile fino a TC = 300K

CD compressione isobara reversibile fino alla temperatura TD = TA

DA compressione isoterma irreversibile fino allo stato iniziale.

Determinare:

1) il calore scambiato nella trasformazione isoterma QDA

2) il volume del gas negli stati B, C e D VB, VC, VD

3) la variazione di entropia dell'universo nel ciclo Su

4) il massimo rendimento ottenibile da una macchina termica che operi utilizzando i serbatoi di calore a disposizione

(si giustifichi la risposta) ηmax

θ G

P k1

k2

(2)

III appello di Fisica Generale 1 – 6 Settembre 2018

Problema 1

Un rocchetto (massa m = 3kg, raggio esterno R = 10cm e momento d’inerzia rispetto all’asse di rotazione passante per il centro di massa IG = 0.0124 kgm2) è appoggiato su un piano scabro inclinato con l'orizzontale di θ= 30˚. Il centro di massa del rocchetto è collegato, tramite un opportuno sistema di vincoli a due molle ideali di massa nulla e costante elastica rispettivamente k1 = 74N/m e k2 = 117N/m fissate all’altro estremo a pareti a distanza fra loro pari alla somma delle lunghezze a riposo delle molle.

All'istante t = 0 il sistema è lasciato libero di muoversi dalla posizione in cui le due molle hanno deformazione nulla. Determinare:

1) l'accelerazione angolare iniziale del rocchetto α

2) il modulo iniziale della forza di reazione vincolare sul piano Φ 3) la deformazione delle molle nella posizione di equilibrio del sistema x

4) la velocità del rocchetto in tale posizione v

θ

G

P k1

k2

Soluzione

1) II equazione cardinale rispetto al punto di contatto mgR senθ = IPα = I

(

G+ mR2

)

α

α = mgR senθ

IG+ mR2 == 34.7rad/s2 2) I equazione cardinale

Fs− mg senθ = maG= mαR N− mg cosθ = 0

Fs = mg senθ + mαR = 25.1N N= mg cosθ = 25.5N

Φ = N2+ Fs2 = 35.8N 3) Condizione di equilibrio

k1x+ k2x− mg senθ= 0

x=mg senθ

k1+ k2 = 7.7cm 4) Conservazione dell’energia fra le due posizioni

mg∆x senθ =1

2

(

IG+ mR2

)

ω2+12

(

k1+ k2

)

∆x2

ω = 2mg∆x senθ − k

(

1+ k2

)

∆x2

IG+ mR2 = 5.17rad/s v=ωR = 0.52 m/s

(3)

Problema 2

Un razzo viene lanciato verticalmente da Terra (MT = 5.97 × 1024kg e RT =6300km), dovendo posizionare un satellite di massa m = 500kg nell’orbita ad altezza h = 16400km dalla superficie terrestre.

Assumiamo che il tempo di accelerazione sia trascurabile, per cui il razzo assume la velocità massima v0 = 35000 km/h praticamente sulla superficie terrestre, e che, una volta raggiunta la posizione dell’orbita, il razzo espella istantaneamente il satellite. Trascurando gli effetti della rotazione terrestre e utilizzando la costante di gravitazione universale G = 6.67 × 10−11m-3 kg-1 s-2, calcolare:

1) la velocità con cui il razzo raggiunge la posizione dell’orbita vr

2) modulo e direzione, rispetto alla velocità del razzo,

dell’impulso fornito al satellite dal razzo i, θ

Soluzione

1) Conservazione dell’energia

1

2mrv02− G mrMT RT = 1

2mrvr2− G mrMT RT + h vr = v02− 2G MTh

RT

(

RT + h

)

= 1787m/s

2) Il satellite, prima del rilascio, ha velocità vr radiale, ma per restare in orbita deve avere una velocità tangenziale che soddisfi all’equazione

G mMT RT + h

( )

2 = m v

2

RT + h ⇒ v = G MT

RT + h = 4188 m/s

Questa componente della velocità deve essere impartita dal razzo che deve anche annullare la velocità radiale, per cui le quantità di moto del satellite prima e dopo il rilascio sono

pi = mvrur

pf = mvut

⎩⎪

e l’impulso impartito dal razzo è quindi

i= pf − pi= mvut− mvrur con modulo e direzione rispetto a 

ur

i= m v2+ vr2 = 2.28 × 106Ns θ = π

2+ tan−1 v vr

⎝⎜

⎠⎟= 157°

⎪⎪

(4)

III appello di Fisica Generale 1 – 6 Settembre 2018

Problema 3

Una macchina termica esegue, utilizzando n = 3 moli di gas perfetto monoatomico il seguente ciclo termodinamico di rendimento η = 0.1:

AB espansione isobara irreversibile dallo stato TA = 200K e VA = 50 litri in costante contatto termico con un serbatoio di calore a temperatura TB = 350K

BC espansione adiabatica reversibile fino a TC = 300K

CD compressione isobara reversibile fino alla temperatura TD = TA DA compressione isoterma irreversibile fino allo stato iniziale.

Determinare:

1) il calore scambiato nella trasformazione isoterma QDA

2) il volume del gas negli stati B, C e D VB, VC, VD

3) la variazione di entropia dell'universo nel ciclo Su

4) il massimo rendimento ottenibile da una macchina termica che operi utilizzando i serbatoi di calore a disposizione

(si giustifichi la risposta) ηmax

A B

C V p

D

Soluzione

1) Il calore scmabiato nelle trasformazioni è

QAB = ncp

(

TB− TA

)

= 9349J assorbito QBC = 0

QCD= ncp

(

TD− TC

)

= −6232J ceduto QDA < 0 ceduto

Data la definizione di rendimento η = 1+Qc

Qa = 1+QCD+ QDA QAB da cui

QDA=(η − 1)QAB− QCD = −2182 J 2) Utilizzando le equazioni delle trasformazioni

AB: isobara VA

TA =VB

TB ⇒ VB =TB

TAVA = 87.5 litri

BC: adiabatica reversibile ⇒ TBVBγ −1= TCVCγ −1 ⇒ VC = TB TC

⎝⎜

⎠⎟

1

γ −1VB = 110.3 litri

CD: isobara VC

TC =VD

TD ⇒ VD=TD

TCVC = 73.5 litri

3) La variazioni del entropia dell;universo nel ciclo è pari alla somma della variazione di entripia dell’universo per tutte le trasformazioni irreversibili

∆Su =∆SuIRR =∆SuAB+∆SuDA = −QAB

TB + ncplnTB TA QDA

TA + nR lnVA

VD = 9.48J/K

(5)

B C A

4) Le sorgenti disponibili al sistema hanno tutte le temperature comprese fra TA e TB, ma il teorema di Carnot comporta che il maggior rendimento possible è quello di una maccchina di Carnot fra le temperature estreme, per cui

ηmax= 1−TA

TB = 0.429

Riferimenti

Documenti correlati

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze (utilizzare anche v 1 per le altre risposte).. Tramite un meccanismo non mostrato in figura, si applica al cilindro una

Si lasciano i corpi liberi

Attorno al disco è avvolto un filo inestensibile e di massa trascurabile cui sono collegati in sequenza, tramite un secondo filo inestensibile e di massa trascurabile, due corpi di

Stranamore gioca ad una simulazione di guerra nel suo giardino. Il sistema di difesa antiaereo dell’obiettivo rivela l’avvicinarsi del missile dopo che quest’ultimo ha percorso

All’istante iniziale, in cui la fune non è tesa, si applica al cilindro un momento meccanico costante di modulo

Prendendo il piano come xy e prendendo l'asse z positivo con origine sul piano e passante per il filo. a) si trovi la distanza del filo dal piano sapendo che il campo elettrico

La resistenza R =30 W è molto maggiore della resistenza degli altri conduttori

Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze.. Esprimere i risultati solo in termini di queste grandezze. La corrente è costante, ma non lo è il campo magnetico sui