INDICE
1. INTRODUZIONE V
2. UN’IDENTITÀ MULTIFORME: VITA E OPERE DI ARTURO USLAR PIETRI
2.1. La formazione e le prime attività d’avanguardia
VII
2.2. Gli anni europei XII
2.3. Il ritorno in Venezuela: verso un’attiva vita politica
XVI
2.4. L’esilio statunitense XXI
2.5. Il rientro in patria e gli ultimi impegni politici XXII 2.6. La maturità della produzione artistica XXV
3. <BARRABÁS Y OTROS RELATOS>
3.1. Il primo libro di Uslar Pietri XXVIII 3.1.1. Contesto politico-culturale e la rivista
«válvula»
XXVIII
3.1.2. Un libro ibrido XXXIV
3.2. Una raccolta polimorfa XL
3.2.2. Un nuovo realismo XLV
3.2.3. I racconti cosmopoliti LIX
3.2.4. I primi passi verso il surrealismo LXL
3.3. Tematiche dominanti LXIX
3.3.1. Morte, amore e il dilemma dell’artista LXIX
3.3.2. L’anticlericalismo LXX
3.3.3. Mestizaje e Realismo mágico LXXII 3.4. Il profilo del narratore nell’opera di Uslar
Pietri
LXXV
4. LA COMPLESSITÀ DEL SIGNIFICATO
LESSICALE NELLA TRADUZIONE
DELL’OPERA «BARRABÁS Y OTROS RELATOS»
4.1. I realia come problema di traducibilità LVXXX 4.2. Le forme colloquiali come esempi di variante
diastratica e diatopica
LXXXVIII
4.3. Il socioletto campesino nel racconto «El idiota»: perdite e compensazioni
LXXXVIII
4.4. Il linguaggio figurato: traduzione semantica o comunicativa?
XCI
5. CONCLUSIONI XCVI
BARABBA E ALTRI RACCONTI 1 (Barrabás y otros relatos)
1. BARABBA 2
2. “S. S. SAN JUAN DE DIOS” 10
3. APOLOGO DEL BUON VINO 18
4. LA CASSA 22
5. LA BESTIA 25
6. LA STRADA 29
7. LO SCONGIURO 38
8. LA BOLLA 43
9. LA SERA NEL CAMPO 54
10. LA VOCE 62
11. ZUMURRUD 69
12. NON SO 73
13. ADESSO E NELL’ORA DELLA MORTE 82
14. L’IDIOTA 87
15. IL GATTO CON GLI STIVALI 97