• Non ci sono risultati.

Capitolo 1- Acustica nelle sale per la ristorazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1- Acustica nelle sale per la ristorazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

Capitolo 1- Acustica nelle sale per la ristorazione

... 1

1.1- Esposizione al rumore dei lavoratori ... 3

1.2- Sorgenti sonore nelle sale per la ristotazione: la voce umana ... 4

Capitolo 2- Parametri di comfort acustico

... 8

2.1- Tempo di riverberazione ... 9

2.1.1- Tempo di riverberazione di Sabine ... 9

2.1.2- Tempo di riverberazione di Eyring ... 11

2.1.3- Tempo di riverberazione di Arau-Puchades ... 13

2.1.4- Tempo di riverberazione ottimale ... 15

2.2- Livello sonoro sufficiente e signal to noise ratio (SNR) ... 18

2.3- Forma geometrica favorevole ... 21

2.4- Assenza di rumori di disturbo ... 24

2.5- Intelligibilità del parlato ... 26

2.5.1- Indice STI ... 28

2.5.2- Modulation transfer function ... 30

2.5.3- Indice RASTI ... 32

2.6- Indice di chiarezza C50 ... 33

Capitolo 3- Il Cocktail Party Effect

... 34

3.1- Il Cocktail Party Effect nella storia ... 34

3.1.1- I primi lavori ... 35

3.1.2- Probabilità di transizione e ascolto di due messaggi simultanei ... 38

3.1.3- Smascheramento binaurale ... 39

3.2- Ascolto dicotico e memoria di lavoro ... 40

3.2.1- Procedura del compito “operation span” ... 41

3.2.2- Procedura di ascolto selettivo ... 41

3.2.3- Risultati e discussioni ... 42

3.3- Intelligibilità del parlato ... 44

3.3.1- Analisi della scena uditiva ... 44

(2)

II

3.4- Il Cocktail Party Effect nelle colonie di pinguini ... 47

3.4.1- Soggetti ed area di studio ... 48

3.4.2- Procedura sperimentale: analisi della chiamata dei genitori adulti ... 49

3.4.3- Misurazioni del rumore ambientale ... 49

3.4.4- Test di propagazione delle chiamate dei genitori ... 49

3.4.5- Test di rilevamento delle chiamate dei genitori da parte del pulcino ... 50

3.4.6- Test di rilevamento in funzione della distanza ... 51

3.4.7- Test di rilevamento in funzione del disturbo ... 51

3.4.8- Risultati ... 52

3.4.9- Discussione dei risultati ... 54

3.5- Il Cocktail Party Effect nelle sale ristoranti ... 57

3.5.1- Densità di energia del caompo sonoro riverberante ... 58

3.5.2- Distanza critica ... 61

3.5.3- Considerazioni analitiche sul Cocktail Party Effect ... 62

3.6- Esempio di calcolo ... 66

3.6.1- Localizzazione e piante ... 66

3.6.2- Il modello Raynoise 3.0 ... 72

3.6.3- Situazione attuale ... 74

3.6.4- Prima correzione acustica della sala ... 77

3.6.5- Seconda correzione acustica della sala ... 89

Capitolo 4- Il software CATT-Acoustic v8

... 94

4.1- Campi di applicazione ... 94

4.2- Prediction module ... 95

4.3- General settings ... 97

4.4- Geometry view/check ... 98

4.5- Audience area mapping ... 99

4.6- Early part detailed ISM ... 101

4.7- Full detailed calcolation ... 103

4.8- Interactive RT estimate ... 106

(3)

III

4.10- Elaborazione del modello ... 108

4.10.1- Geometry files ... 109 4.10.2- Source file ... 112 4.10.3- Receiver file ... 115 4.10.4- AutoCAD editor ... 117 4.11- Surface propierties ... 119 4.12- Directivity module ... 121 4.12.1- 15° interpolated format (SD0) ... 122 4.12.2- 10° measured format (SD1, CF1, CF2) ... 123 4.12.3- DLL-format (SD2) ... 124

4.13- Source addition module ... 125

Capitolo 5- Analisi acustica di sale tipo per la ristorazione

129

5.1- Sala 1 ... 135 5.2- Sala 2 ... 142 5.3- Sala 3 ... 147 5.4- Sala 4 ... 152 5.5- Sala 5 ... 157 5.6- Sala 6 ... 162

5.7- Riassunto dei risultati ... 166

Capitolo 6- Caso di studio: misure in opera e progetto

acustico

... 175 6.1- Il Ristorante “Diesis” ... 175 6.2- Strumentazione ... 179 6.2.1- Il fonometro ... 181 6.2.2- La sorgente sonora ... 185 6.2.3- Amplificatore di potenza ... 188 6.3- Campagna di misure ... 189

6.3.1- Voce maschile e voce femminile ... 192

6.3.2- Caratterizzazione acustica della sala ... 193

6.3.3- 1° configurazione ... 195

(4)

IV

6.4- Analisi con CATT-Acoustic e comparazione dei risultati ... 203

6.4.1- 1° configurazione analizzata con il software ... 203

6.4.2- 2° configurazione analizzata con il software ... 207

6.5- Progetto acustico della sala ... 211

6.5.1- Schema degli interventi acustici ... 211

6.5.2- Analisi della sala completamente occupata ... 214

6.5.3- Primo intervento acustico ... 217

6.5.4- Secondo intervento acustico ... 220

6.5.5- Terzo intervento acustico ... 222

6.5.6- Quarto intervento acustico ... 224

6.5.7- Sala occupata al 63% dopo il primo intervento acustico ... 226

6.5.8- Sala occupata al 63% dopo il secondo intervento acustico ... 228

6.5.9- Sala occupata al 63% dopo il terzo intervento acustico ... 229

6.5.10- Sala occupata al 63% dopo il quarto intervento acustico ... 230

6.6- Riassunto e discussione dei risultati ... 231

Capitolo 7- Conclusioni

... 240

Allegato A- Pagine lette durante le misurazioni

... 245

Allegato B- T

30

e rumore di fondo nel Ristorante “Diesis”

. 268

Riferimenti

Documenti correlati

Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d 5.35 IV. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q” 5.39

1, muscolo elevatore della palpebra superiore; 2, retto superiore; 3, retto inferiore; 4, 4', retto laterale, sezionato dalla sua parte media; 5, retto mediale; 6, obliquo

Scopo della sezione EN 61000-4-3, “Prova di Immunità sui campi irradiati a radiofrequenza”, è quello di stabilire un riferimento comune di base e di ordine generale per la

CAPITOLO 5 INDAGINI PRELIMINARI SUL CAMPIONE DI FRANTUMATO DI VETRO E SUL LEGANTE BITUMINOSO 5.1 L AVORAZIONI PRELIMINARI SULLO SCARTO DI ROTTAME DI VETRO

Ottimizzazione aerodinamica di soffiaggi sul fondo di un’autovettura ad elevate prestazioni. -

3. Per le finalità di cui ai commi 1 e 2 la Giunta regionale entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sentita la Commissione consiliare competente,

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

Capitolo IV: L’EREDITÀ DI GRICE NELLA TEORIA PRAGMA-DIALETTICA DELL’ARGOMENTAZIONE 1.. Il Principio di Comunicazione e le regole per la comunicazione