GAZZETTA U IALE
DEL REGNO I) ITALIA.
ANNO
1884 ROMA
-MARTEDÌ
14 OTTOBRE NUM.255
COWDISIGNI PER I.E ASSOCIAZIONI E LE INSEREIONI.
n is, },pg Per gli Annut.zigitaufertL. 025;per altri avvisi L.050 perlissadisolozzaospazio &
linea.- Leassociazionidecorrono dalprimo d'ognimesa; 26 possono oltrepassare WAZZETTA UFFTCIALE, inRoma . .
, , . L. 9
11 31dicembre.-Nonei a6eorda scontooribasso sulloropresso.-Leassocissiend la Ro:naadomisilio ain taito 11Itecno. . . . . . . . 10 edinursionisiricevono dall'Amministrationeedagli ainaipostali.
91%ZETTAUFFICIALLcoi resocontistenografaitdeL¿e restste del
• 10 19 38
A dom lio
own
erom
, , , , . . • lt 23 44 Unnumeroseparato:in Roma,cent.10; pelRegno,sent. 15.Estero: par «E • Unions pans1, . . , 35 68 12 Unnumeroarretra.to: inRoma,cent.20; pel Regno ed estero,6851.58.
RepubbliesArgentina, Umgaay . • •
£-irezione: Rorza, piazza Madama,n.1'i.
NB. Nonsise6ettano domande di ebhvonamearo ai Resocontias non sonofettscontent-
Amministrazione: Palazzo del Ministero don'Interno, poraneamente all'abbuonamentodella G.1XZETi"A.
SOMMARIO
PARTE UFFICIALE,
Ordine della Corona d'Etalia- Nomine e promozioni.
II. decreto n. 2688
(Serie
3'), che istituisce unArchivio notarite snandamentale nelcomune di Ascoli ßatriano.Et. decreton. 2698
(Serie 3¶,
che istituisce in Civitavecchiaun st/)îcio del Genio civile.II. decreto n. 2700(ßerie
3'),
che modificail R. decreto 17maggio 1883, n. 1347, sull'ordinamento del personale dell'Amministra- zione carceraria.R. decreto n. 2701
(Serie
3'), sul regolamento portante le norme per evitaregli abl>ordi sul mare.R. Decreto n. MCCCCXXIII
(Scrie
3', partesupplementare),
che scioglie l'amministrazione dellaCongregazione
di carità di Gram- micAcle.R. decreto n. MCCCCXXIV
(Serie
3=,partesupplementare),
chescioptie l'amministrazione del Ritiro diSant'Antonicalla Vicaria in Napoli.
R. decreto n. MCCCCXXV
(Ferie
36, partesupplementare),
chee,i e in i te crek iLegati Panvini in Pietrayerzia.
Disposizioni nelpersonale dell'Amruinistrazionefinanziaria.
Disposizioni fatte nelpersoncle gituliziario.
Bollettino sanitario delle provinciedel Regno.
Offerte pei choleros1.
Ministero deH'lfstrazione PuMl'as-Acci:o diconcorso.
(3)
R. Estituto di studi superte-7, pratia2 e di perfer:o::amente in
Firenze -Avviso diconcorso.
(2)
Begio Istituto
superiore
di m is-e o f°emminile in Roma -Avviso di concorso.
Direzione 4.emerale del tele«gi•aís.-Avviso.
Direzione
generale
deHe pæde. -. Resoconto sommario às!!e npe- razioni delle ÛGsse postali di risparmio a tutto il mese di agosto 1884.Olariometere.
Telegrassmi Açe,uic.
Stefani.
Itiotizie varie.
Bellettini meteoriel.
Listino afficlale della Corsa ði Roma.
Annanzt.
PARTE UFFÏCIALE
ORDINE DELLA CORONA D'lTALIA
S.
M. sicompiacque
nominare nell'Ordine dellaCorona d'Italia:
Sulla proposta del
Ministro dell'Interno:Con
decreti
delli 22giugno
1884:A commendatore:
Negri
car.dott. Gaetano,
assessore fT.di sindaco
diMilano.
Ad uffiziale:
Orsolini cav.
Angelo, sindaco
diMagliano Sabino (Perugia).
Petitti cav. Giovanni
Alberto,
assessorecomunale diNapoli.
Carnielo cav. avv.
Antonio,
sindaco di Feltre(Belluno), gik deputato
al ParlamentoNazionale.
LEGGI E DECRETI
Numero 2888
(Serie 3a)
dellaRaccoltau//lciale
delle leggi e d¢i decreti delRegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
per grazia di Dio e per volontà della Naziono RE D'1TALIA
Visti gli articoli 3,
101 e105 del testo unico delle leggi
sul
riordinamento
delnotariato, approvato
conNostro
de-creto
25 maggio 1879,
n.4900 (Serie P),
De e150 del
relativo
regolamento 23 novembre 1870,
numero5170
(Serie 9);
Vista
ladomanda inoltrata dal
comune diAscoli Sa- triano,
unicointeressato
per laistituzione di
unarchivio
notarilemandamentale
inquel luogo
el'analoga delibera-
zione debitamente approvata dalla Deputazione provinciale di Foggia;
Sulla proposta del Nostro Guardasigilli, Ministro Segre-
tario di
Stato per gli affari di Grazia
eGiustizia
e deiCulti,
Abbiamo decretato
edecretiamo
:Articolo unico. E istituito un
archivio
notarile manda- mentale nel comune di AscoliSatriano, capoluogo
di man-damento,
distretto di Lucera.Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia
insertonella Raccolta ufficiale delle leggi
edei
decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti
diosservarlo
e di farlo osservare.Dato
aMonza, addi
10settembre 1884.
UMEERTO.
N. FennAcciù.
Visto,
IlGuardasifilli:
Fenucciù,469& GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Il Numero 2898
(Serie 3.)
della Raccoltan/ficiale
delleleggi
e dei decreti delRegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
per graziadiDio e per volontà deHa Nazione RE D'ITALIA
Vedute le leggi del 19 Iuglio 1880,
n.5338 (Serie 2a)
edel 23 luglio 1881,
n.333 (Serie 3ag
Veduto l'art. 4 della legge 5 luglio 1882,
numero874
(Serie 3a);
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato
per i Lavori Pubblici,
Abbiamo decretato
edecretiamo
:'
È
istituito inCivitavecchia
dal loottobre
1884 un uffi- cio del Genio civilepei lavori straordinari
diampliamento
e
miglioramento
diquel porto,
alquale
ufficio è pure at-tribuito,
in viaprovvisoria,
e fino a nuovadisposizione,
ilservizio
ordinario
delporto
stesso e tuttoquanto
concerneil
servizio marittimo
nelcircondario
diCivitavecchia.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi
edei
decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aMonza, addi 1° settembre 1884.
UMBERTO.
GENALA.
Visto
il Guardasigilli:
FERHCCIÙ.Il Numero 8700
(Serie 36)
della Raccoltaufficiale delleleggi
e dei decreti delRegno
contiene ilseguente
decreto:UMBERTO I
per
grasia
di Dio e per volontà della Nazione RED'ITALIAVisto il R. decreto 17 maggio 1883,
n.1347, sull'ordi- namento del personale dell'Amministrazione carceraria;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario
diStato per
gli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri,
Abbiamo decretato
edecretiamo:
All'articolo 37
del
R.decreto sopracitato ò
fatta la se-guente aggiunta:
«
Gli impiegati che, presentatisi
per la seconda voltaagli
esami di cuinegli
articoli18,
24 e27,
fosseroripro-
vatinon
più
che in duematerie, quando
abbiano ottenuto i dueterzi
dipunti
dimerito per diligenza
e buona con-dotta, potranno
per una volin sola essere ammessi ad un esame diriparazione nelle materie stesse, prima di.riaprire
i nuovi concorsi. »
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
edi faulo
osservare.Dato
aMorzt, addì
19settembre 18E4.
UMBERTO.
DEPRETIS.
Visto, 18 Guardasigilli: FERMCCIU.
Il Numero STOI
(Serie 3a)
della Raccoltaugtelale
delle leggi e dei decreti delRegno
contiene ilseguente
decreto:UMBERTO I
per grazia di Dioeper volontà della Nazione RE D'ITALIA
Veduto il regolamento approvato
conR. decreto 4 aprile 1880,
n.5390 (Serie 2a) che stabilisce
le normeper evi.
tare gli abbordi sul
mare;Visto il R. decreto 2 luglio 1882,
num.882 (Serie 36),
relativo all'articolo 10 di detto regolamento;
Visto l'art. 625 del regolamento per l'esecuzione del Co- dice della marina mercantile, approvato
conR. decreto
20novembre 1879,
n. 5166(Serie ga)
Visto il R. decreto
6luglio 1884,
n.25-23 (Serie 32),
col
quale
sonosoppressi
adecorrere dal
1°settembre vol-
gente gli articoli 5
e 10del detto regolamento
esostituiti
da altri due nuovi, ed aggiunto
allo stessoregolamento
unarticolo col
n.27 relativo ai segnali per chiedere
soccorso;Sulla proposta del Nostro Ministro della Marina, Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo unico. Il
paragrafo segnato
collalettera
e del- l'art. 5 del R. decreto 6luglio 1884,
num.2523(Serie 3ag
relativo
all'illuminazione
deibastimenti
che pescano con sciabiche è soppresso, egli
altriparagrafi
dello articolostesso
segnati
colle lettered,
e,l'
g,A,
restano per talesoppressione indicati rispettivamente
colle lettere c,d,
e,f
g'Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto
nellaRaccolta ufficiale delle leggi
edei
decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spotti di
osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aMonza, addi 19 settembre 1884.
UMBE IO.
B. Bam.
Visto,
IlGuardasigilli:
FEnucciù.Il N. HOOOOXXIH
(Serie 36
partesupplementare)
della Rac-colta
M/fleiale
delle leggiedeidecreti delRegno
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
pergt•azia di Dioe per volontà della Nazione RE D'ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato
pergli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri,
Veduta la deliberazione 25 giugno ultimo
scorso con laquale
laDeputazione provinciale di Catania propone
loscioglimento della Congregazione di carità di Grammichele, quale amministratrice dell'Asilo infantile, già Opera pia Marino;
Veduti gli atti dai quali risulta che gli attuali membri di detta Congregazione di carità
nonhanno adoperato i
mezzi opportuni
pertogliere
ibeni Marino dai Fidecom- missari illegalmente intrusi nell'Amministrazione del patri- monio Marino;
Veduta la legge 3 agosto 1862 sulle Opere pie
;Sentito
ilparere del Consiglio di Stato;
Abbiamo decretato
edecretiamo
:La
Congregazione
dicaritå
diGrammichele è sciolta
edil governo delle Opere pie dipendenti è temporaneamento
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4¾5
affidato
ad un R.delegato straordinario
da nominarsi dalprefetto
di Catania conincarico soprattutto
disistemare
laazienda
dell'Asilo infantile nel piu
breve terminepossibile
e di
agire occorrendo
nelle viegiudiziarie
contro chi diragione
perriculierare
ilpatrimonio spettante alla pub- blica beneficenza.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi
edei
decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarlo
edi farlo
ossermre.Dato
aMonza, addi 1° settembre 1884.
UMBERTO.
DerRETIS.
Visto,
IlGuardas¡gilii:
Frauccè.11 N. HOOOOKKIV
(Serie 3a,
partesupplement.)
della Rac-colta
ufficiale
delle leggi edei decreti del Regnocontiene ilseguente decreto:UMBERTO I
fanto Ignazio Panvini, di Pietraperzia, faceva due legati
ascopo di beneficenza;
unoper
unadote
annua afavore di
zitelle povere, el'altro per elemosine da distribuirsi in determinati giorni, afíldandone l'amministrazione alla
pro-pria moglie;
Veduta
ladeliberazione 10 maggio 1884 del Consiglio
comunale di Pietraperzia,
concui, riuscite
vane leprati-
che per ottenere che la vedova Panvini
avanzassela do- manda
per laerezione in Ente morale dei legati predetti,
determinò di far
essoConsiglio le pratiche per la erezione in Ente morale dei legati stessi;
Veduta
ladomanda avanzata all'uopo in data 23 giu.
gno
1881 del sindaco di Pietraperzia;
Veduta
lacorrispondente deliberazione della Deputazione
provinciale;
Veduta
lalegge 3 agosto 1862 sulle Opere pie;
Udito
ilparere del Consiglio
diStato;
Abbiamo doeretato
edecretiamo:
pergrazia di Dioe por volontà deHa Nazione RE D'ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario
diStato
pergli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio
deiMinistri;
Veduti
irapporti del commissario prefettizio
edel
que- storedi Napoli circa il disordine amministrativo
edisci-
plinare
delRitiro
diSant'Antonio alla Vicaria
indetta città, ed intorno ai fatti criminosi avvenuti
nelRitiro
me-desimo, denunziati all'autorità giudiziaria;
Veduta
ladeliberazione della Deputazione provinciale di Napoli in data
29luglio 1884
concui
si propone loseio-
glimento dell'Amininistrazione del Ritiro di Sant'Antonio
allaVicaria;
Veduto l'art. 21 della legge
3agosto 1862 sulle Opere
I
Legati
per doti ed elemesinedisposti
dal fuIgnazio Panvini,
diPietraperzia (Caltanissetta),
contestamento
30gennaio
1858 sono eretti in Ento morale.Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,
siainserto
nellaRaccolta ufficiale delle leggi
edei
decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarlo e
di farlo
osservare.Dato
aMonza, addi
4settembre 1884.
UMBERTO.
DEPRETIS.
Visto,
IlGuardasigilli:
FERIucclù.NOMINE, PROMOZIONI E DISPOSIZIONI
Pie;
Udito il parere del Consiglio di Stato
,Abbiamo decretato
edecretiamo:
L'Amministrazione del
Ritiro
di Sant'Antonio alla Vica- ria diNapoli
è sciolta e la suatemporanea gestione
è af-íidata ad un R.
delegato
straordinario da nominarsi dalprefetto
dellaprovincia.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aMonza, addi 4 settembre 1884.
UMBERTO.
DEPRFFIS•
Visto,
IlGuardasigilli:
FERRACCLO.Ji N. BOOOCXXV (Serie
3a,
partesupplementare)
della Raccoltau/ficiale
delle leggi edei decreti delRegno contiene ilse-guente decreto:
UMBERTO I
per grazia di Dioe pervolontà della Nazione RE D ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato por
gli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio
deiMinistri,
Veduto il testamento 30 gennaio 1858 col quale il de-
Disposizioni fatte
nelpersonale dell'Amministrazione
finanziaria:
Con RR. decreti in data
dal
9 al 27settembre
1884:Cannas
Emanuele,
ricevitore delregistro
inaspettativa, richiamato
in servizio edestinato
all'uffleio diMandas;
Longhi Antonio,
id.id.,
id. id. diCasalpusterlengo;
Tosi
Attilio,
id. aBrescia,
attigiudiziari
eDemanio,
tra-sferito
nella stessaqualità
aBergamo,
attigiudiziari
e
Demanio;
Marieni cav.
Marco,
id. aBergamo id.,
id. id.aBrescia, id.;
Zappa Carlo,
id.aCastelnuovo della Daunia,
id. id. aNono;
Ballerna
Roberto,
id. aMazzara delVallo,
id. id. aVergato;
Parrino
Giovanai,
id. a NovaraSicula,
id. id. aMazzara
delVallo;
Paulucci
Edmondo, ispettore demaniale
aSora,
id. id. alcircolo
diOtranto;
Marra cav.
Pietro,
id, di circolo e per lecontroverifiche
al 2° circolo diTorino,
id. id. al 1° circolo diTorino;
Allasia cav.
Andrea,
id. al circolo diAsti,
id.id.
al 26 cir- colo di Torino ;Belli
Fortunato,
id. id. diTreviso, id. id.
alcircolo
diAsti;
Martire
Giuseppe, ricevitore
delregistro
inaspettativa,
ri-chiamato
in servizio edestinato all'uffleio
diGalatina;
Marini
Federico, segretario
di 2aclasse nellTutendenza
diAncona, trasferito
pressoquella
diLecce;
Magnico Carlo,
id. id. id. diMilano,
id. diChieti;
Pasini
Vincenzo, magazziniere
divendita
deigeneri
dipri-
vativa,
collocato ariposo in seguito
a suadomanda
peranzianitå di servizio;
4696 GA22ETTA OFFICIMÆ DEL REGNO D' ITALIA
Vanacore
Gaetano, ufficiale alle scritture
di 3aclasse nelle
dogane,
id. id. per motivi di salute ;Zibetto Efisio, ufficiale
discrittura
di laclasse nell'Inten-
denza diCagliari, collocato
inaspettativa per
motivi disalute;
Enrici Giovanni, vicesegretario di
3a classe nelleIntendenze
difmanza,
id. per motivi difamiglia
e per ilperiodo
di sei mesi
perch&
chiamato alservizio
militarequale ufficiale
dicomplemento;
Santanello Alfonso,
id. id.id.,
id. per motivi difamiglia;
Corona cay.
Giuseppe,
id. di 22classe id.,
id.id.;
Peri
cav.Domenico, intendente
difinanza
di 22classe, promosso
alla la.Fortunato Vincenzo, vicesegretario
di 3a classenegli
ufflzidella
Corte
deiconti, collocato
inaspettativa
per mo- tivi di salute ;Ttuella Teodoro, controllore demaniale
di 52 classeall'ufficio
degli
atti civili e successioni diFerrara,
id.id.;
Miniero Alfonso,
caanesso di la classe del dazio consumo inNapoli, dispensato
dal servizio ed ammesso a far valere i suoi titoli per la pensione;Mocali
cav.Luigi
e Perini cav. GiovanniMaria, agenti
su-periori
delleimposte dirette
e del catasto di saclasse, promossi
allala;
Magrini
cav.Ferdinando
e BrunaClemente,
id. id. di 3aclasse,
id. alla2a;
Concina
dott. Gio.Battista, segretario
di 2a classe nelle In-tendenze
difinanza,
id. allala;
Del
PoGiuseppe, vicesegretario
id.id.,
id.id.;
Tanzi
GiovanniLuigi
e BorraMartino,
id. di 3aid.,
id.alla
2a;
Avanzini Giovanni Battista, segretario
diragioneria
di 2aclasse
id.,
id.alla
la-Venezia Luigi, vicesegretario
id. id.id.,
id.id.;
Chirico
Antonio,
ZamboniAngelo,
AmicoEnrico, Bajona Baldassare
eMandruzzato Marco,
id. id. di 3aid.,
id.alla
2a;
Morbilli
Federico,
ufficiale discrittura
di 22 classeid.,
id.alla
la;
Casilli Francesco
e CarleoVincenzo,
id. d'ordine id.id.,
id.
id.;
Bisleri Mastino,
id. id. di 3aid.,
id. alla2a;
Fasullo
Michele, vicesegretario
di 2a classeid.,
nominatoufficiale
di scrittura di la classe nellemedesime.
Disposizioni fatte
nelpersonale gimitziario
:Con R.
decreto
del 19 settembre 1884:Trombi Ercole, giudice
del Tribunale civile ecorrezionale
diUdine,
collocato ariposo
a suadomanda,
dal 16 ot-tobre 1884.
BULLETTINO SANITARIO
Notizie percenute al Ministero dell'1nterno dalla
mezza-no¢te del 12 alla
mezzanottedel 13 ottobre.
Provincia di ALESSANDRIA.
Due casi
aBalzola. Un morto.
Provincia
diAQUILA.
Nove casi ad Alfedena, tre
aSeontrone. Tre morti.
Provincia di BERGAMO.
Due casi
aCalcinate,
uno aMisano
ePalosco. Due morti.
Provincia di BOLOGNA.
Tre casi
aPorretta,
uno aGranaglione
eVergate. Tre
morti.
Provincia di BRESCIA.
Un
caso aCastrezzate, Pontoglio, Seniga
eTorbole
--2
morti.
Provincia di CAMPOBASSO.
Un
caso nellazzaretto di Vastogirardi.
Provincia di CASERTA.
Tre casi
aCastelcisterna;
1ad Aversa, Mariglianella, Ma- rigliano
eNola
- 2morti.
Provincia di CREMONA.
Un
caso aCrema, Santa Maria
eVailate
- 3morti.
Provincia di CUNEO.
Cinque casi
aCuneo;
4 aBusca
eMurello; 2aSant'Al-
hano
Stura, Solaro, Villafalletto
eVillanova;
1 aCa- salgrasso, Cavallerleone, Chiusa Pesio, Dronero
e Rac-conigi
- 11morti.
Provincia di FERRARA.
Due casi
aCopparo;
1 aMesola
- 2morti.
Provincia
diGENOVA.
Genova
- 8 casi e 2morti; 3
casi a SanPier d'Arena,
2
ad Apparizione
eRonco;
1 aCrocefieschi, San Quirico
eVoltri
-4 morti.
Provincia di MASSA.
Cinque casi
aFivizzano
-Quattro morti.
Provincia di MODENA.
Due casi
aCamposanto,
1 aCarpi, Maranello, in
unafra-
zione
di Modena
eSoliera
-Un morto.
Provincia di NAPOLI.
Napoli
-Trenta morti
e 24dei
casiprecedenti; casi
94 così
ripartiti: San Ferdinando 2, Chiaia 4, San Giuseppe 4, Monteealvario 1, Avvocata 6, Stella 5, Vicaria 13, Mercato 35, Pendino 13, Porto 11.
Nella
provincia
:# casi
aResina, 3
aPortici,
2aBarra, Castellammare, Ponticelli, San Pietro
aPa- tierno
eSant'Anastasia,
1 aCaivano, Casalnuovo, San
Giovanni
aTeduccio, San Sebastiano
eSant'Arpino.
- 6
morti
e 5dei casi precedenti.
Provincia di NOVARA.
Un
caso aCaresana, Motta de' Conti
eTronzano. Quattro
morti.
Provincia di PARMA.
Un
caso aColorno.
Provincia di REGGIO EMILIA.
Tre casi
aCastelnuovo nei Monti, 4
aReggio, 1
aReg- giolo. Due morti.
Provincia di ROVIGO.
Un
caso aCannaro, Contarina
eGuardia Veneta. Un morto.
Provincia di SALERNO.
Due casi
aSeafati. Due morti.
Provincia
diTORINO.
Un
casoad Almese ed Alpignano. Tre morti.
GA22ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4607
OFFER'Ï'E PEI COLEROSI
Al
Ministero dellTuterno pervennero
leseguenti offerte
a
favore dei colerosi
e delle lorofamiglie
:Comitato anglo-italiano
inLondra,
inaggiunta
alla of-forta precedente
dilire 10,584,
altre lire 7486 60quale impoño
della interasottoscrizione eseguita giusta
l'unita notaseguente (1)
;Signori
R. Marzo eFederico Scalisi,
per ammontare di unasottoscrizione
iniziata aParigi
in favore dellefamiglie
povere di
Napoli,
affidandosenel'erogazione
al sindaco dellacittå, giusta
l'elenco dei sottoscrittoriche
segue(2),
lire5210 05;
Prodotto di
private
sottoscrizioni fatte inTrieste, giusta
l'unita nota
seguente (3),
lire 2627;Commendatore
Giuseppe Muratti, direttore
della Banca Commerciale diTrieste,
per lefamiglie
povere dei colerosidi
Napoli,
lire 2000;Colonia italiana in San Francisco di
California,
lire2000;
Prodotto netto della
rappresentazione
teatrale data aNizza dalla
Compagnia drammatica italiana
Bartoli e Fer- rero, sotto ilpatronato
del R.Consolato,
a totale beneficio deidanneggiati
dal colera inNapoli
eSpezia,
lire 68985;
Cavalier Francesco
Ardaino, italiano,
dimorante a Mar-siglia,
lire 500;Signori
W.Schlenigt,
diElberfeld,$
con destinazione ai colerosi diNapoli,
lire 244 80 ;Signori
Griffoni eRicci,
direttori diCompagnia
dram-matica in
Nizza, prodotto
di una recita dibeneficenza,
lire
200;
Il
Regio
Console adAmburgo, prodotto
di una sottoscri-zione
giusta
laseguente
nota(4),
lire 144 04.(1)
PRIMA USTA 48150 OblüZiOni Œ 80lliCDO d6ll6 Dillim6 d8l colera inItalia, raccolle
dal Comitatoanglo-italiano
per intziatica dei
signori
Nurdin ePeacoc1: in Londra.Dal cav. J.I.Peacock
(signori
Nurdin e Pea-cock... Ls. 105 »
Dal cav. C. A.
Sperati...
Dai
signori
W. e A.Gilbey.
.. ..... . .Dal
signor
Alberto Narizzano........ Daisignori
fratelliPolenghi.
. ..... . .Dal Rev.do Samuel
Poynter,
Air Les Daisignori
Zaini e Vida ..Dal
signor
J. P.Piercy.
............ .Dal
signor
Peter Robinson ... ..... .. Dalsignor
C. Anselmi...Dai
signori
Oetzes e Gewilsen.......Da un amico
degli
italiani...Da un amico dTtalia...
... > 103 »
... > 105 »
... > 105 »
... > 105 »
Bains. > 30 >
... » 21 >
... » 10 10
... » 10 10
... » 10 10
... » 10 10
... > 10 10
... > 10 10
Dal capitano
RichmondMoore,
della MarinaReale,
per mezzo deisignori
Child... > 5 5Dal
signor
W.Blanchard.
. » 5 5Dai
signori
P. Pivola e C.° » 5 >Dalla
signora
A.Schreiber
» 5 >Dal
signor
G. Gibbs... » 5 >A. Z. ... » 5 >
M. ... > 3 >
Dal
signor
H. W.Walthall...
» 2 2Dalla
signora
E- D. C. Smith . > 1 1Dal
signor
J. W.Jowle...
> 1 1Dal
signor
E.Honghton.
... .. » l 1Dai
signori
B.Drew
e C... > 1 1A. M. R... » 1 »
Dal signor
I.Engall...
» i >M. 6
E...
> 1 >G.
L...
> 0 5Anonymous.
... » 0 3Miss
Smort(per
levittime
diNapoli)...
> 15 >E. B.
Heath,
consolegenerale.
. ..... ..... .. > 20 >Ls. 717 4
(2) SOTTOSCÉIZIONE dB¶lì
ildliß¾i T€Sid€¾$$ $4PGrigt
per soccorsi alle
famiglie
povere diNapoli.
M. C.
Ressman, consigliere dell'Ambasciata.
Fr. 100 »R. J.
Marzo, 9,
rueMogador
... » 200 » F.Scalisi, 33,
rue D'Amsterdam... » 20 » W.Pierce, 5,
Chaussè d'Antin..... ....... . » 100 »M. Monferino... » 20 >
L.
Olivero, 10,
rueHalèvy
. . .... .......... » 5 »G.
Penso, 13bis,
passage Verdeau... > 10 >Castagnoli, 10,
rue de Chateaudun... » 5 »F
Canovaro,
Grand Hôtel... > 20 » G.Bozza, 46,
rue St-Lazare... » 5 »Coliva
Cesare, 22,
rue de laVictorie...
» 5 »A.
Lattes,
id. id. ... > 5 »Js
Montellore, 45,
rue Taitbout ... > 10 »S.
Gaetz, 20,
rue Louis le Grand... > 5 >A.
Chimichi, 27,
rue Cam monti... .......... » 5 » D.Graffagni, 45,
rue Montmartre... » 5 »C.
Bosaler, 12,
rue Joubert... > 10 >F.
Coen,
rue Bleue... » 10 >Momth, Hôtel Monsigny...
> 10 >M.
Dojhesi...
> 10 >Boeri... > 5 »
Polacco, segretario
della R. Ambasciata. .... > 20 >Bollati,
id. id... > 20 >De Viti
Demarco, attachè
id... » 20 >Comm. Porzio ... » 20 >
Gènéral
Turr... » 100 >Comm. C.
Negri,
console dTtalia... » 60 >G. di Montalbano... » 5 >
Miano ...-... » 5 >
Rosella...··· » 5 »
Famiglia
Berretta... > 10 >E. Mariotti... » 20 >
A.
Castelmary...
» 40 »J. Scossa...···... > 10 >
Fischer... > 20 >
Fratelli Semeria o C.i... > 100 >
V. Casellari » 10 »
Conte Camondo. » 500 >
E.
Cavaglion
» 60 >I.
Caponi,
Perseveranza ... > 20 »Santi
Mattei, 33,
rueLafayette
» 50 >C. Castri. » 5 >
C.Padova... » 5 »
E. Padova... > 20 >
V. Manzi... » 50 >
V. Sinanoe
C.i,
6bis,
rueduQuatre Septembre
» 50 >Sacispechiari
e C.i... » 50 >Ih.
Rodocavasti.
-.... » 10 >L. Avald... > 10 >
L. Ihievrie > 20 >
De Francesco··· > 10 >
S. Halfon > 20 >
R. Calvo... > 20 >
Cagli...
> 15 >M. e A. Tossizza
(Barone di)...
» 500 >> 100 >
A.
Bergmann...
» 10 >E.
Leon, 4,
rue Chauchat.... = 10 >Weiner... » 20 >
Furth e
Lusth, 46,
rue de Provence .. .... . » 100 >A.
Kirchberg
et C.i. ... » 20 >D. Calaco
Osorio, 11,
R. de laBanque...
» 50 »Volpini
e sua Colletta(gerente
delCaffè....
» 86 25Feli Fontana. ... » 20 »
Hernbergmvenst.
» 50 >Ed. Lefebvre... » 10 »
C. Steffenoni » 10 »
Rezasco... » 10 »
Principe
diComitini...
» 50 >Principe
diAltomonte...
» 30 >4698 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Principe
diManganelli...
»500
>J.
Castro..
... » 20 >E. Anabion ... > 10 >
BI.Leon...
> 10 >D. Leon... » 10 >
TVeiss... » 10 » J. TVahuaann ... > 10 >
A. Benadi... > 10 80
Chev.
Adlerstein... » 20 >Kauûnann... » 10 >
Fonrueyssen...
» 10 >Airenti... » 20 >
Alavasch... » 10 >
As. Luc e C.i... > 100 +
D'inaly
e C.i... > 100 >L.
Marchetti, 64,
Av. V.Hugo...
> 100 >Principe
Melissano... » 200 >Principe
Ardore... > 200 >Principe
diCastagneta...
» 100 >Gerardo Quarto
diBelgiojoso
........ .. .... » 100 >Idarchese
di Genzano ... » 50 >Comm. A. Dentice ... » 50 >
Principessa
Marie deLusignan.
.... ....... . » 50 >TV.Etienne...
» 100 >E. Dellesedie
... » 50 >Escrrinot, 54,
R. deClichy
....... ...... . .. » 5 »V.Corcos...
> 20 >R: Filose... » 20 >
E.
Tedesco... » 5 »D.
Frigerio...
» 50 >Principe
DonRomolo Ruspoli...
» 50 »E. Troiti... » 50 >
Thomas
diBarbarini...
» 10 >Fato... » 3 »
Rombolotti...
» 5 »E..Pasanisi, 12,
R.Pasquier
... > 10 >Achille Melis...
» 10 >E.
Cervetu...
» 20 >Barone Andrea
Caccamisi...
» 10 >Ottavie Nouvelli...
> 20 >Piccolo
Luigri...
» 10 >Bardellini Vincenzo...
» 5 »'Whacent Ifoto...
» 5 >O. E.
Tofani...
» 50 >Albro...
> 20 >Totale
Fr. 5 21005
(3)
OBLATORI diTrí¢8l6
G(GDOPC
d€iC7tOl87086
in IldlfG nel 1884.Barone Rosario Currð padre.
... . L. 1000 >Barone Rosario
Curr figlio
.... » 500 >Francesco
Guerrera
> 50 >M. Pettinat
eeAngelo Saitta
... > 20 >Alfeo Modica....
» 20 >G.
Bontempelli
» 200 >Cav.
Calabidott. Romolo.
> 100 >Domenico
Carlo Idone. .... » 25 »Dall'Associazione politica triestina,
per mezzodel presidente
barone E.Morpurgo
.... » 300 >Cav.
PardoGiacomo
di Domenico > 100 >S. di V. Tedeschi.
> 100 >Cav. Giacom> Fano...
> 200 »Fabra
civ.dott. G'rioachino.
> 10 >Roncagli>li Vincenzo..
> 2 >Totale
L. 2627 >(4) CONSOLATO D'ITALIA
INAMBURGO.
1.
Corsi viceconsole.
•.... .M. 5 »2.
Pasqtode
Cesario...···-.·. > 2 >3. E. Chiesa
Capo del Brik
Naz.Filippino....
» 2 >4. Una
signora...···-·....
» 2 >5. Funnes
Giuseppe...
> 2 >6.
Rossi Arcangelo...
» 037
7.
Toffolo Tonello...···...
> 1 >8.
Maddalena
Gio.Battista.
. ................ »0
30 9. A.36111e...
•... > 2 >10. GE. Afozzo... > 2 >
11.
F.Bogg:iano...
> 1 »12. Borsalino Teresio ... » l »
13. F.
Senaeria
... » 5 a14.
Testa
Girolamo ... » I »15. D. Marco Gio.
Battista...
» 0 40 16. D. Cecco Gão. Battista ... » 0 38 17. BassoStefano...
» l »18. Basso
AJ1gelo
... > 1 >19. Basso
Luigi...
» 5 »20.
Gustavo Iilenaann...
> 1 50 21. O. Decche ... > 2 >22.
Dörute
... » 2 >23. G. Navarro.. » 2 >
24.
Scopinichi...
25.
Signora Kräuk...
26.
Restra
Felice(Ditta
Gustao 27.Aug Bolten...
28.A.
Trapani, capit.
del brick29.
Scagnetu GRuseppe...
30. Sabatini Vittorio ...
... > 1 » ... » l »
Schluter
e C.. > 10 » ... » 50 >Carlo... > 10 »
... »
0
50... » 0 50 31.
Acquarone Giuseppe, cap.
del brick Camano > 2 >32. M.
Chichizzola capitano del
brick Nauta.. > 2 >AI. 118 95
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA
Avviso
di concorso.Colle norme
prescritte
dalRegio decreto
26gennaio 1882,
n.
620,
modificatocol
R. decreto 11agosto 1884,
n.2621,
è
aperto
il concorso perprofessore straordinario
alle so-guenti cattedre:
Dzuversità diCaguari.
Fisica.
Universitàdi Catania.
Chimica generale.
ITniversità di Genova.
Materia
medica efarmacologia sperimentale.
Letteratura greca.
Università di Messina.
Clinica
dermosifilopatica.
Algebra
egeometria
analitica.Materia medica
efarmacologia sperimentale.
Università di 31odona.
Diritto
amministrativo.Diritto costituzionale.
Calcolo infinitesimale.
Università di Napoli.
Diritto
canonico.Lingua
eletteratura araba.
Universitå di Padova.
Procedura civile ed ordinamento giudiziario.
Diritto
internazionale.
Universitàdi Palermo.
Propedeutica
epatologia speciale dimostrativa chi- rurgica.
Psichiatria
e clinicapsichiatrica.
Letteratura latina.
GAZEETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4699
Università di Parma.
Zootomia nellTstituto veterinario
annessoall'Universiti Propedeutica
epatologia speciale dimostrativa chi-
rurgica.
Università di Pavia.
Diritto costituzionale.
Patologia speciale dimostrativa
epropedeutica clinica
medica.
Università di Pisa.
Archeologia.
Università di Sassari.
Patologia generale.
San
Marco,
n,2),
nonpiù tardi delle
ore 3pomeridiane del giorno
31 ottobreprossimo.
Con altro avviso saranno
indicati
igiorni
ele
orein cui
avranno
luogo gli
esami.Tanto il
regolamento suddetto,
non chequello
per loSpedale
dimaternitå, approvato
conRegio
decreto 11marzo
1883,
saranno ostensibilipresso
la cancelleria della Sezionemedico-chirurgica,
atutti
coloro che volesserocon- correre,affinchè,
nella istanza per l'ammissione al con- corso, possano dichiarare di avernepresa cognizione.
Firenze,
li 20 settembre1884.
Visto por il Sopraintendente Il presidente della Seziord NicCOLÔ 5081M. Pf0f. ÛIORGIO PELLIZZAhl.
Università di Siena.
Igiene
e medicinalegale.
Universitàdi Torino.
Statistica.
1)iritto
internazionale.
Accademia scientifico-letterariadi Milano.
Filosofia
teoretica.Le
domande,
su cartabollata,
ed i titoli indicati in ap-posito elenco,
dovranno essere trrmeni al Ministero della Pubblica Istruzione nonpiù
tardi del 31gennaio
1883.Ogni
domanda inviatadopo quel giorno sari considerata
come non
avvenuta.
Non sono ammessi i lavori manoscritti.
Le
pubblicazioni
dovranno esserepresentale
in numerodi
esemplari
bastevole a farne la distribuzione aicompo-
nenti della Commissione esaminatrice.Roma, addì
15settembre
1884. ,Il Direttore
Capo
della Divisione per l'IstruzioneSuperiore
G. FERRANDO.
R. Istituto di Studi superiori, pratici
edi perfezionnento
IN FIRENZE
È aperto
il concorso per esame a numeroquattro posti
di
medico-chirurgo
assistente inquesto
R. Istituto.I
posti
da conferirsi sono iseguenti:
Due
assistenti
alla Clinicaostetrico-ginecologica
eSpc-
dale di
maternità
;Un secondo assistente alla Clinica
chirurgica;
Un
assistente
alla Clinicasifìlopatica.
Dalla cassa
dellTstituto
saràcorrisposto agli
assistentidella Clinica
ostetrico-ginecologica
un assegno mensile di lire novanta per ciascuno. Al secondo assistente della cli- nicachirurgica
lire settanta mensili.Questi assistenti
do-vranno rimanere in ufficio per l'intiero anno civile. All'as- sistente
della
Clinicasifilopatica
sarannocorrisposte
lire cento mensili per tutto iltempo
in cuirimarrà
inufficio,
vale a
dire, finchè
restiaperta
la Clinica.L'Amministrazione
del R.Arcispedale
di S. Maria Nuova dark aciascuno
di loro una cameraammobiliata, lumo, fuoco, vestiario d'uniforme
da estato e dainverno,
e l'uso di una busta di ferrichirurgici.
Coloro che conseguiranno
ilposto
diassistente
rimar-ranno in
ufficio
per un anno, mapotranno
esservi ricon-fermati
due volte perlodovole servigio.
Il secondo assi-stente alla
Clinica chirurgica,
col consenso delprofessoro
direttore della
medesima, potra
essorpromosso all'uflicio
diprimo, quando questa
venga a vacare.I laureati in
medicina
echirurgia
inqualsiasi
Universiti delRegno,
da untempo
nonmaggiore
disei anni,
possono concorrere aquesti posti.
Le domande per essere ammessi al concorso dovranno essere scritte in carta
bollata,
dacentesimi 50,
munito deidocumenti
richiesti dalregolamento
16febbraio 1884,
epresentate
allaSopraintendenza
diquesto
R.Istituto (piazza
R. Islitato superi6re di Magistero femminile in Roma
Avviso di
concorsoSono
aperte,
dal 15 al 30ottobre 1884,
leiscrizioni, per
ilprimo
anno,agli
esami di concorsoad ottoposti
di studíoe di ammissione all'Istituto
superiore
diMagistero femmi-
nile in Roma.
Le
giovani,
lequali vogliano frequentare
i corsi dell'Isti- tutomedesimo,
dovrannosostenere
un esame scritto ed orate sullalingua
eletteratura
italianaesullaaritmetica;
ed orale soltanto sulla storia e
geografia
e sui diritti e doveri.Per essero ammesseatali esami le
giovani presenteranno
alla Direzione i documenti
qui designati,
eprescritti dagli
articoli 14 o 20 del
regolamento organico,
19 novem-bre 1882:
1. Domanda di
semplice
ammissione o di concorso aduno dei
posti
distudio,
in carta bollata da centesimi 50 ; 2. Patente elementare digrado superioi'e,
o un certi-ficato d'aver
compiuto gli
studi egli
esami finali nelle tre classi delle scuolefemminili,
od unattestato
checomprovi
di avere
già
studiato tutte le materieche
sonoobbligatorie
in una di
queste scuole
;3. Fedo di nascita
comprovante
lanazionalita italiana;
4. Certificato di
moralità rilasciato
dalmunicipio
o dall'autoritàpolitica;
5. Certificato medico di sana
costituzione fisica.
I
predetti
esami avranno cominciamento il 3 delpros-
simo novembre nella sededell'Istituto.
Le
iscrizioni
si ricevono nellaDirezione dellTstituto
me-desimo,
viaCernaia,
n.1,
dalle ore 10 ant. alle 3pom.
di ciascungiorno.
Roma,
14ottobre
1884.Per il Direttore: G. AURELl0 COSTANZO.
DIREZIONE GENERALE DEI TELEGRAFI
Avviso.
L'Ufficio
internazionale delle
Amministrazionitelegrafiche
residente in
Berna,
annunzia ilristabilimento
delle comu-nicazioni
telegrafiche
fra lo isoleGiamaica
e Portorico(Antille).
I
telegrammi
pertutte
le Antille e por laGuiana
in-glese riprendono
corsoregolare
es'applicano
loro di nuovole tasse