UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A
I SEMESTRE A.A. 2010/11
TEORIA COGNITIVA DI AUSUBEL
• Matrice teorica: il cognitivismo
• Teoria dell’apprendimento
• Concetto di struttura cognitiva
• Funzione propulsiva dell’apprendimento
• Psicologia dell’educazione
• Distinzione tra capire e comprendere
• Progressività dei processi cognitivi
• Principi della differenziazione – riconciliazione
• Meta- apprendimento
TEORIA COGNITIVA DI AUSUBEL
CONOSCENZE PREGRESSE MATERIALI SIGNIFICATIVI
RITENZIONE EMERGENZA
APPRENDIMENTO
PER SCOPERTA
PER RICEZIONE
APPRENDIMENTO
• MECCANICO
• SIGNIFICATIVO
APPRENDIMENTO
4 modalità:
1 .
Apprendimento meccanico per ricezione (associazione o memorizzazione di stimoli/informazioni esterni).2. Apprendimento meccanico per scoperta (autonoma acquisizione di informazioni).
3. Apprendimento significativo per ricezione (elaborazione di informazioni provenienti da insegnanti).
4. Apprendimento significativo per scoperta (elaborazione di informazioni autonomamente acquisite).
APPRENDIMENTO
Connessioni tra le strutture cognitive:
• Struttura conoscitiva dell’allievo (nozioni, concetti, atteggiamenti ).
• Struttura della conoscenza da acquisire (concetti chiave, principi organizzatori del sapere).
• Insieme delle operazioni cognitive da attivare.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
• Atto di personale elaborazione dei dati, cognitivamente
partecipato, tendente alla consapevolezza, tendente a conferire significato.
• Connesso alle conoscenze già possedute (sussunzione derivata e correlativa).
• Gerarchia e sequenzialità tra concetti e relazioni tra concetti (formazione dei concetti, assimilazione di nuovi concetti,
apprendimento di proposizioni, da concetti più inclusivi a concetti meno inclusivi, da più generali a meno generali, subordinazione e superordinazione).
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Natura qualitativa dell’apprendimento:
Processi di:
• Derivazione
• Correlazione
• Organizzazione anticipata
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Per:
Attribuire nuovo significato alle informazioni.
Associare i significati tra loro.
Scomporre i significati.
Confrontare significati.
Predire significati.
Rileggere significati.
Generalizzare significati.
Ramificare significati.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Complessificazione concettuale
• effetto retroattivo: riconsiderare i concetti, ricontestualizzarli.
• Effetto proattivo: sulle conoscenze prossime.
• I concetti non sono neutri ma organizzatori di nuovi concetti.
Apprendimento produttivo per:
• Differenziazione progressiva
• Conciliazione integrativa
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
• Apprendimento e conoscenza sono processi dinamici e continui.
• Il pensiero si organizza ed è visualizzabile per mappe concettuali
INDICATORI PER LA DIDATTICA
• Rendere significativo il materiale da apprendere.
• Muovere dalle conoscenze pregresse.
• Concettualizzare.
• Connettere i nuovi concetti ai precedenti.
• Rileggete situazioni alla luce di nuovo concetti.
• Gettare in avanti i nuovi concetti, predizione.
• Intuire ambiti scientifici, problemi.
• Riflettere sul proprio apprendimento.
STRUMENTI EURISTICI NOVAK - GOWIN
• MAPPA CONCETTUALE
• DIAGRAMMA A V
• INTERVISTA CLINICA
MAPPE CONCETTUALI
• Sono rappresentazioni grafiche del pensiero.
• Creano un paesaggio concettuale fatto di concetti e proposizioni.
• Non sono scalette o memorandum.
• Mostrano un linguaggio conciso.
• Rappresentano visivamente le idee e le connessioni tra idee.
• Visualizzano le connessioni gerarchiche tra concetti e anche quelle trasversali.
MAPPE CONCETTUALI
• Tendono a:
• Sviluppare il pensiero.
• Rappresentare il pensiero per:
– Comprenderlo, documentarlo, comunicarlo, riprenderlo e rilanciarlo.
– Riflettere sui propri processi di pensiero.
MAPPA CONCETTUALE
• Dall’osservazione dei fenomeni alla costruzione di conoscenza e sistemazione concettuale e teorica.
• Uso della mappa nella didattica per:
• Negoziare e contrattare significati.
DIAGRAMMA A V
• VERSANTE METODOLOGICO
• VERSANTE TEORICO CONCETTUALE
• LAVORANO IN SINERGIA: OPERATIVITA’ E CONCETTUALIZZAZIONE
• SI PARTE DA UNA DOMANDA FOCALE
PARADIGMI PEDAGOGICI IN NOVAK E GOWIN
• Natura strutturale della conoscenza
• Duplice provenienza della conoscenza
• Natura cognitiva dell’osservazione
• Conoscenza connessa al pregresso
• Pensiero per concetti
• Emotività e affettività nell’apprendimento
• Natura costruttiva della conoscenza
• Componente di giudizio
• Natura gerarchica della concettualizzazione
• Concezione significativa dell’apprendimento
• Natura progressiva della conoscenza
• Sinergia di concetti e linguaggio
• Conoscenza tendente alla condivisione
PARADIGMI PEDAGOGICI IN NOVAK E GOWIN
• Protagonismo del soggetto nell’apprendimento
• Protagonismo della classe e del gruppo
• Centralità della formazione scientifica
• Funzione dell’insegnante
• Produttività di mappe e diagrammi
• Dissonanza tra apprendimento e insegnamento
VALORE EDCATIVO DEGLI STRUMENTI EURISTICI
• Fanno emergere i concetti/significati.
• Rendono esplicita la struttura della conoscenza.
• Migliorano il modo di organizzare il pensiero.
• Consentono di valutare la produzione concettuale degli allievi.
• Consentono di evidenziare le misconoscenze.
• Motivano il lavoro mentale e l’apprendimento.
• Promuovono onestà intellettuale.
• Facilitano le connessioni con conoscenze precedenti.
• Impegnano la volontà a imparare.
• Consentono il lavoro mentale autonomo e creativo.
• Aiutano a vedere l’interazione tra ciò che si sa e ciò ce si vuol sapere.
VALORE EDCATIVO DEGLI STRUMENTI EURISTICI
• Evidenziano le variabili individuali.
• Consentono di capire la struttura e la costruzione della conoscenza.
• Sollecitano la vita sociale e collaborativa in classe.
• Costituiscono le basi per interviste, questionari, colloqui, interrogazioni.
• Servono per separare i dati significativi da quelli non significativi.
• La mappa è uno stimolo per ulteriori interventi concettuali.
• Il diagramma serve a capire la struttura e la produzione del sapere.
VALORE EDCATIVO DEGLI STRUMENTI EURISTICI
Ai docenti servono per:
• Organizzare l’insegnamento.
• Concordare i significati.
• Scoprire le conoscenze pregresse.
• Valutare gli allievi.
• Costruire questionari, colloqui, interrogazioni
.
VALORE EDCATIVO DEGLI STRUMENTI EURISTICI
Agli allievi servono per:
• Conoscere i concetti chiave.
• Imparare a costruire legami tra i concetti.
VALORE EDCATIVO DEGLI STRUMENTI EURISTICI
Limiti:
Gerarchia
Scarso valore alla sovraordinazione
Superamento:
Conceptual change