• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Cristina Oliani Direttore UOC Oncologia ULSS 8 Berica - Distretto Ovest SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.ssa Daniela Barana Dott.ssa Zora Baretta Dott.ssa Silvia Cottini Dott.ssa Martina Padovani Dott.ssa Cristina Verlato ULSS 8 Berica - Distretto Ovest PROVIDER ECM - ID NUMERO 979 E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA COGEST M. & C. Srl

Vicolo San Silvestro, 6 - 37122 VERONA Tel. 045 597940 - Fax 045 597265 E-mail: [email protected] - www.cogest.info SEDE DEL CONVEGNO

Palazzo Festari

Corso Italia, 63, Valdagno (VI) Tel. 0445 481209

Palazzo Festari si trova in centro storico, nelle immediate vicinanze del Municipio.

Si rende noto che il venerdì, nel centro di Valdagno, si tiene il consueto mercato settimanale. Consigliamo pertanto, di parcheggiare nelle vicinanze del Liceo Artistico “U. Boccioni” in via G. Marzabotto 24, ove si trova un parcheggio gratuito oppure nelle vie limitrofe, negli stalli a pagamento.

Ulteriore possibilità di parcheggio presso l’Ospedale San Lorenzo di Valdagno (via Galileo Galilei 3), a 10 minuti a piedi dalla sede dei lavori.

Come raggiungere la sede del Convegno

Da Venezia: Autostrada A4 direzione Milano; uscita al casello di Montecchio Maggiore; al primo incrocio girare a destra e procedere sempre dritto sulla Strada Statale 246 per circa 22 km.

Da Milano: Autostrada A4 direzione Venezia; uscita al casello di Montecchio Maggiore; al primo incrocio girare a destra e procedere sempre dritto sulla Strada Statale 246 per circa 22 km.

Da Vicenza: seguire la Strada Statale 11 in direzione Verona fino all’incrocio di Alte Ceccato; girare a destra e proseguire sempre drit- to lungo la Strada Statale 246 per circa 21 km.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione è gratuita e limitata ai primi 80 richiedenti.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione online collegandosi al sito www.cogest.info. È sufficiente visionare la sezione “Agenda con- gressi” e, dopo aver scelto l’evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante “Iscriviti online”. Al ricevimento dell’iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. Nel caso subentrassero impedimenti alla partecipazione all’Evento si prega di dar- ne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa.

ECM

Al Convegno sono attribuiti n. 6 Crediti Formativi ECM per Medici Chi- rurghi (Area multidisciplinare), Infermieri, Biologi, Psicologi (discipline:

Psicoterapia, Psicologia), Farmacisti (discipline: Farmacia territoriale e Farmacia ospedaliera).

Secondo quanto previsto dal Regolamento Age.Na.S., per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata del programma accreditato; è necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette ed aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.

Obiettivo formativo di processo n. 8 - Integrazione interprofessio- nale e multiprofessionale, Interistituzionale.

Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’apprendimento

• Firma di presenza

• Questionario per la rilevazione della qualità percepita

• Test composto da 3 domande per ogni credito attribuito con risposta a scelta multipla

PATROCINI RICHIESTI

ULSS 8 BERICA AIOM VENETO

Associazione Italiana di Oncologia Medica CIPOMO

Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri

1 Dicembre 2017 Palazzo Festari, Valdagno (VI)

MULTIDISCIPLINARIETÀ E MULTIPROFESSIONALITÀ IN ONCOLOGIA

Informazioni generali

CONVEGNO

(2)

8.30 Registrazione dei Partecipanti e open coffee 8.45 Saluto delle Autorità

8.55 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi C. Oliani

9.00 L’importanza della comunicazione tra

i professionisti per il bene del paziente oncologico V. Ieraci

Prima SeSSione

I TUMORI GASTROENTERICI

Moderatori: R. Gianesini, F. Miserocchi

9.30 Il trattamento del tumore del colon nel paziente anziano

S. Cottini, M. Mari

10.00 Il trattamento pre-operatorio del tumore del retto C. Finco, M. Padovani

10.30 Diagnosi e gestione della sindrome di Lynch D. Barana, M. Pantalena

11.00 Discussione Seconda SeSSione

I TUMORI GENITOURINARI

Moderatori: G. Martini, A. Ruffato

11.30 La personalizzazione del trattamento del tumore prostatico

A. Casetta, M. Magazù

12.00 Il trattamento del carcinoma ovarico nel 2017 M.C. Pegoraro, P. L. Tumaini

12.30 Discussione

13.00 L’infermiere nel team multidisciplinare A. Righi

13.15 E cosa ne pensa il paziente?

Un’intervista a cura di Dania Barbieri

D. Barbieri

13.30 Lunch Terza SeSSione

NOVITÀ NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI BIG KILLERS

Moderatori: C. Baiocchi, C. Oliani

14.30 Tumore del polmone: la multidisciplinarietà nell’era dei nuovi farmaci

Z. Baretta, B. Canneto, E. Grego, E. Zanella

15.00 Il trattamento integrato e i nuovi farmaci nel tumore mammario

Z. Baretta, G. Meneghini 15.30 TavolaroTonda

Il ruolo dei servizi territoriali nella gestione oncologica multidisciplinare

Moderatori: G. Novella, L. Rossi

Intervengono: C. Forni, P.M. Peruzzo, G. Stefani, L. Zuccarino 16.00 Discussione

16.30 Conclusioni e verifica degli obiettivi formativi raggiunti 16.45 Consegna e compilazione della modulistica ECM

BAIOCCHI CRISTINA, Vicenza BARANA DANIELA, Arzignano (VI) BARBIERI DANIA, Carpi (Mo) BARETTA ZORA, Arzignano (VI) CANNETO BARBARA, Verona CASETTA ALESSIO, VIcenza COTTINI SILVIA, Arzignano (VI) FINCO CRISTIANO, Arzignano (VI) FORNI CHIARA, Arzignano (VI) GIANESINI RAFFAELE, Valdagno (VI) GREGO ELISABETTA, Arzignano (VI) IERACI VALENTINA, Torino

MAGAZÙ MARCELLO, Arzignano (VI) MARI MARCELLO, Valdagno (VI) MARTINI GIOVANNI, Valdagno (VI)

MENEGHINI GRAZIANO, Montecchio Maggiore (VI) MISEROCCHI FABIO, Valdagno (VI)

NOVELLA GUIDO, Valdagno (VI) OLIANI CRISTINA, Arzignano (VI) PADOVANI MARTINA, Arzignano (VI) PANTALENA MAURIZIO, Arzignano (VI)

PEGORARO MARIA CRISTINA, Peschiera del Garda (VR) PERUZZO PAOLA MARIA, Valdagno (VI)

RIGHI ANGELA, Carpi (Mo) ROSSI LUCA, Valdagno (VI)

RUFFATO ALESSANDRO, Arzignano (VI) STEFANI GIAMPIETRO, Chiampo (VI) TUMAINI PAOLO LUCIO, Arzignano (VI) ZANELLA EVELINO, Arzignano (VI) ZUCCARINO LUDMILLA, Arzignano (VI)

Programma

Scientifico Relatori

e Moderatori

Riferimenti

Documenti correlati

INVITED faculty Vito Barbieri, Oncologia, Lamezia Terme (CZ) Alessio Bruni, Radioterapia, Modena Gianluca Dima, Oncologia, Paola (CS) Domenico Genovesi, Radioterapia, Chieti

Donegani Simona Psicologa, Psicoterapeuta Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Fantini Daniela Medico Ginecologo, Dirigente Medico ASST Rhodense

Gianni amunni firenze lorenzo antonuzzo firenze Giuseppe aprile Vicenza Giacomo Giulio baldi Prato Matteo benelli Prato Francesca bergamo Padova roberto biagini Prato

Bassi (Verona) – lettura magistrale “Evoluzione della chirurgia nel trattamento delle lesioni neoplastiche del pancreas”. Discussant:

Valentina Biagioli Alberto Dal Molin Daniela De Marzo Orejeta Diamanti Fabio Mazzufero Michela Piredda Laura Rasero Alessandro Stievano..

Oncologia Ascoli Piceno - San Benede o del Tronto, ASUR 5 Di Giuseppe Silvia, Psicologa, Psicoterapeuta Dirigente sanitario universitario SOD.. Clinica Pediatrica,

Daniela Alterio, Milano Paolo Antognoni, Milano Giovanni Apolone, Milano Almalina Bacigalupo, Genova Paolo Battaglia, Varese Simonetta Battocchio, Brescia Maurizio Bignami,

Giacomo Allegrini, Pisa (I) Carlotta Antoniotti, Pisa (I) Giuseppe Aprile, Vicenza (I) Carlo Aschele, La Spezia (I) Antonio Avallone, Naples (I) Alberto Bardelli, Candiolo – TO