• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.733, 20 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.733, 20 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , FINANZA, COMMERCIO, RANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI

Anno XV - Voi. XIX

' Domenica 20 M a g g io 1888

| VOTI DEL PARLAMENTO

C on 2 1 0 v o ti fa v o re v o li e 2!) c o n tra ri la C am era ha a p p ro va to u n ’ o rd in e del g io rn o che e sp rim e va fid u cia n e ll’ in d iriz z o fin a n z ia rio del G o ve rn o ; e suc­ cessivam ente, con ¡scarso n u m e r o d i v o ta n ti, ma con grande m a g g io ra n z a , fu ro n o a p p ro v a ti il b ila n c io d e lle Finanze, spese e d e l T e s o ro .

La lo tta q u in d i c o n tro F o n . M a g lio n i che do ve va te rm in a re con una g ra n d e d iscu ssio n e fin a n z ia ria , si è tra sfo rm a ta anche questa v o lta in u >a discussione in c id e n ta le ed in u n vo to p o litic o .

P erò, sarebbe rid ic o lo non ric o n o s c e rlo , Fon. Ma­ g lio n i ha v in to ; e poco vale in v e rità analizzare il voto ed o sservare che il M in is tro ha scelto la po­ sizione p iù fa v o re vo le per im p e g n a re la b a tta g lia .

L ’ Economista ch e non a p p ro va la condotta con- Ira d d itto ria ed in c o e re n te del M in is tro d e lle fin s i ze, non può c e rta m e n te essere c o n te n to del voto , per < I u a ri to non potesse a ite n d e rs i d a lla C am era c o n c lu ­ sioni g ra n fatto d iv e rs e .

L ’o '. M a g lio n i ha v in to , e rip e tia m o essere ozioso tentare d i d im in u ire il s ig n ific a to della v itto ria .

Ma nessun voto del P a rla m e n to , anche se fosse u n a n im e , può c a n ce lla re i fa tti ; ed essi sono sem pre là a co n d a nn a re Fon. M a g lio n i e ad accrescere anzi ogni g io rn o la som m a d e i m o tiv i p e r i q u a li questa condanna va p ro n u n c ia ta d a lla coscienza anche dei suoi a m ic i.

O g n i g io rn o una nuova in c o e re n z a , una n u o va con­ tra d d iz io n e , u n n u o v o atto d i u m ilia z io n e ve n g o no a d im in u ire , se n o n d a v a n ti al P a rla m e n to — dove la s e n s ib ilità va facendosi sem pre m in o re — certo d a v a n ti al paese, la in d e te rm in a te zza del c a ra tte re e la fig u ra d e ll’ in te llig e n z a d e ll’ u o m o d i S talo.

La C am era avrà a v u to eccelI enti ra g io n i p e r dare un voto fa v o re vo le a ll’ on. M a g lia n i, ma con questo voto n o n ha c a n ce lla lo le rip e tu te p ro ve d i co n ­ tra d d izio n e che il M in is tro ha date n e lla lu n g a sua c a rrie ra ; ie ri a n cora, poche ore p rim a del v o to , con una n u o v a c o n v e rs io n e , il M in is tro recedè dal m a n te n im e n to dei d u e d e c im i d ella im posta fo n d ia ria .

In te m p i nei q u a li l’ o p p o rtu n is m o m ale in te so , poiché è negazione di o gni p rin c ip io d ire ttiv o nel la finanza e nel g o v e rn o , è d o m in a n te , può fo rse fin o ad u n ce rto p u n to , c o m p re n d e rs i, n o n però g iu s tifi­ carsi, la incertezza del M in is tro d e lle fin a i ze per p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri che e g li stesso p ro cla m ò re centem ente c a rd in i fo n d a m e n ta li del suo p ia n o ; può anche c o m p re n d e rs i la in d iffe re n z a quasi o sten­ tata p e r il q u a lu n q u e esito a b b ia n o i p ro g e tti che presenta al P a rla m e n to .

Ma ciò che a d d o lo ra t u t t i , ed a m ic i ed a vve rsa ri d e ll’ on. M a g lio n i, e per p iù elevate co n sid e ra zio n i add o lo ra c o lo ro che hanno fede nel re g im e p a rla ­ m e n ta re , ò la crescente insensibilità che in v a d e g li n o m in i d i S ta to , anche c o m o u o m in i.

L ’ on. C ris p í p e r d ife n d e re e p ro te g g e re Fon. M a­ g lia io si_ è v io le n te m e n te scagliato c o n tro F opera d e ll’ antica m aggioranza , e -le ha rim p ro v e ra to , le co n ve n z io n i fe rro v ia rie , le le g g i s u lle n u o ve c o s tru ­ z io n i, la spedizione d’ A fric a , g li s g ra v i d i im p o sta . L ’ on. M a g lio n i au to re e d ife n so re lu c id o ed elo­ q u e n te di t u lli q u e s ti p ro v v e d im e n ti stava a se n tire c a lm o e tr a n q u illo q u e lla re q u is ito ria del P re sid e n te del C o n s ig lio , od accettava d i essere difeso con a rm i ili questo genere !

L ’ on. M a g lio n i suol e sp rim e re il p ro p rio ra m m a ­ ric o v e rso c o lo ro che lo c o m b a tto n o con so ve rch ia v iv a c ità ed a suo d ire n o n cortesem ente, e so p ra t­ tu tto lam enta ch e si a tta c ch i la smi d ig n ità .

N o i v o rre m m o che g li a m ic i d e ll’on. M a g lio n i g li isp ira sse ro un p iù esatto c rite r io dei lim iti che in un u o m o d i S ta to ed a nche so lta n to in u n ’ uom o può a ve re la fle s s ib ilità .

E g li rip e tia m o l’ a m m o n im e n to che a ltra v o lta c i siam o perm essi d i r iv o lg e r g li: - - badi bene ; og g i la ra g io n e p o litic a , le d iffic o ltà d i una crise possono p ro d u rg li la illu s io n e che c h i lo d ife n d e , lo apprezzi e lo tenga in g ra n conto ; ma q u a n d o cesseranno le causo e strin se ch e per le q u a li e g li rim a n e o p p o rtu n o s tro m e u to , i suoi d ife n s o ri sa ranno i p r im i ad abban­ d o n a rlo ed a rin fa c c ia rg li q u e g li stessi a tti d i c o n ­ tra d d iz io n e , d i a b negazione, d i in co e re n za , di u m ilia ­ zione "che og g i g li dom andano con tanta istanza.

Il v o to del P a rla m e n to può a p p ro va re anche una co n d o tta che sia b ia s im e v o le , può assolvere d a lle co lp e com m esse, può sanare g li e r ro r i, ma n o n può a n n u lla re i fa tti. E d a lle assem blee sono sem pre p iù risp e tta te la e n e rg ia , la costanza, la d ig n ito sa sensi­ b ilità , che non sia la pie g h e vo le zza , la rassegnazione, la c o n tra d d iz io n e e la u m iltà .

u cifra inanu

pei

i

pieni

siili

zumi

(2)

330

L ’ E C O N O M I S T A

20 maggio 1888

v in c e re per to g lie re cotesti assurdi e p e r passare d a i p iù colossali e rro ri alla logica e al g iu s to con­ cetto dei c o m p ili che in c o m b o n o a llo S ta to .

Senza v o le r p re g iu d ic a re la n a rra z io n e fu tu ra d i tu tta una serie d i v ice n d e assai is tr u ttiv e s u b ite dal tra tta m e n to doganale d e g li z u c c h e ri, v o g lia m o , a p ro ­ posito della C onferenza te n u ta a L o n d ra n e lle se t­ tim a n e passate d a i ra p p re s e n ta n ti dei p r in c ip a li S ta ti, ra m m e n ta re a lc u n i tra tti c a ra tte ris tic i d e ll’opera le­ g is la tiv a a fa v o re d e ll’ in d u s tria d e g li z u c c h e ri.

Q uando p e r la p rim a v o lta si tro v ò il mezzo d i o tte n e re lo z u cch e ro dalle b a rb e b ie to le , il costo suo era tanto e le va to che senza una so vve n zio ne degli S ta ti questa esperienza da la b o ra to rio p a rve non avre b b e p o tu to m ai d iv e n ire u n v e ra in d u s tria . F u ­ ro n o d u n q u e a cco rd a ti d e i p re m i alla nascente fab­ b rica z io n e in d ig e n a e g ra zie ad essi, essa potè g iu n ­ g e re in mezzo secolo ad e g u a g lia re , se n o n a v in ­ c e re col basso prezzo, g li z u c c h e ri c o lo n ia li. La lo tta a questo p u n to si spostò. E ra stata sino a llo ra tra 1’ E u ro p a e le c o lo n ie , ora si accese tra i v a ri paesi d ’ E u ro p a che si erano d a ti a ll’ estrazione d e llo zuc­ ch e ro d a lle b a rbebietole.

La G erm a n ia p rim a , poscia l ’A u s tria , ed il B e lg io d ie d e ro , m ed ia n te i p re m i, un g ra n d e s v ilu p p o alla n u o va in d u s tria . L e conseguenze d i questa p o litica sono fa c ili a in te n d e rs i. A d og n i p ro d u tto re d i 1 0 0 c h ilo g ra m m i di zu cch e ro g li S ta ti d ie d e ro con mezzi v a ri, c h i u n p re m io d i ò fra n c h i, ch i d i IO , c h i di 15.

L a p ro d u zio n e au m e n tò d a p p e rtu tto ; e in G e rm a ­ n ia tr ip lic ò . F a tto n a tu ra lis s im o p erchè o g n i p ro ­ d u tto re era in te re s sa to ad o tte n e re la m a g g io r som m a p o ssib ile in p re m i. P erò l’ interesse d e i p ro d u tto ri n o n poteva fa r crescere pa ri pàssu alla p ro d u zio n e il c o n su m o , il q u a le si s v ilu p p ò bensì, m a in p r o ­ p o rzio n e m in o re d e lla fa b b rica zio n e. I prezzi rib a s­ sarono : ) e m a lg ra d o i p re m i a ll’ esportazione ac­ c o rd a ti dai g o v e rn i i fa b b ric a n ti v id e ro i lo ro gua­ d a g n i r id o tti a i m in im i te rm in i. D ’ onde una conse­ guenza e v id e n te ; le finanze d e g li sta ti perd e va n o d ie c in e d i m ilio n i, dovendo pagare p e r drawback

anche p iù d i q u e llo che risc u o te v a n o p e r tassa, senza che i fa b b ric a n ti ne rise n tis se ro u n b e n e ficio co rris p o n d e n te , f i questo u n re su lta to che n o n può re c a re m e ra v ig lia . L a p rotezione, q u a lu n q u e fo rm a assum a, è p e r sè stessa destinata in n o n lu n g o an­ dare a ris o lv e rs i in u n d a nno fin a n z ia rio , in una in g iu s tiz ia e una offesa a lla lib e rtà e in u n a iu to n o m in a le ai p ro d u tto ri. È q u e stio n e d i te m p o , e per lo z u cch e ro esso n o n fu c e rto b re v e , ma n o n per q uesto, m a n ca ron o di a v v e ra rs i le p re v is io n i d e g li e co n o m isti.

D ata a d u n q u e la assoluta in e ffic a c ia , anzi il danno, d e i p re m i alla esportazione, sorse n e g li S ta ti p iù in ­ teressati il pensiero di p ro v v e d e re in q u a lc h e m odo a to g lie re l’assurdo esistente. E g io va n o ta re che d i esso v i è p u re ch i ne tra e va n ta g g io ; l’ In g h il­ te rra , ad esem pio, la q u a le o ttie n e lo zu cc h e ro dalla ') II prezzo dello zucchero di 1* classe che nel 1879 era in Ita lia di lire 90 il quintale, scendeva nel 1880 a lire 85, nel 1882 a 75, nel 1884 a 55, nel 1885 a 45 lir e ; quello di 2 a classe che nel 1879 costava lire 70 scese g rad atam en te fino a lire 35 nel 1886. j Lo sviluppo della produzione appare chiaram ente quando si sappia che m entre trent.’anni or sono non si producevano che 160,000 tonnellate di zucchero, ora invece se ne fabbricano 2 milioni e mezzo di

j

tonnellate.

G erm a n ia e da a lt r i paesi a prezzi anche m in o ri di q u e lli fa tti n e l luogo d i p ro d u zio n e . I p re m i in a ltri te rm in i va n n o in una c e rta m is u ra a b e n e ficio dei c o n su m a to ri in g le s i ; m e n tre p ro vo ca n o una fo rte concorrenza c o n tro i p ro d u tto ri in g le s i. L ’ idea che sorse fin d a lle p rim e fu d i s trin g e re u n patto tra g li S ta ti a ffin c h è ciascuno si o b b lig h i a n o n a c co r­ dare p iù p re m i d i nessuna specie a g li z u c c h e ri. E u n de p u ta to francese che si è m o lto o ccupato di questa m a te ria , l ’ on. S a n s -L e ro y , n e l 1 8 8 6 c h iu ­ deva un suo ra p p o rto e s p rim e n d o a p p u n to q u e l de­ sideratimi. L ’ In g h ilte r ra , specie p e r d e sid e rio d e lla F ra n c ia , in v itò o ffic ia lm e n le tu tti i g o v e rn i a una conferenza e in questa i v a ri ra p p re s e n ta n ti si ac­ costarono senza ris e rv a al p rin c ip io d e ll’ abo lizio n e dei p r e m i, solo v i fu discussione s u ll’ epoca a c o ­ m in c ia re d a lla q u a le la c o n ve n zio n e d o v re b b e e n ­ tra re in v ig o re , su lle ga ra n zie che le le g is la z io n i in ­ te rn e d ’ og n i S tato d a va n o, a che la soppressione d e i p re m i fosse c e rta ; fin a lm e n te s u lla sanzione della co n ve n zio n e stessa. B a d is i bene che le d is cu ssio n i sono rim a s te segrete e che lo schem a d i convenzione co m b in a to alla m e g lio è rim a s to fin o ra segreto ; però è acce rta to che lo stato a ttu a le d e lle tra tta tiv e è q uale l ’ab b ia m o r ife r ito .

O ra, non tu tti g li S ta ti si tro v a n o n e lle m edesim e c o n d izio n i e q u in d i non tu tti sono d isposti ad ac­ ce tta re l ’a b o lizio n e im m e d ia ta dei p re m i. Q u e lli che da lu n g o te m p o p ro te g g o n o la lo ro in d u s tria d e g li z u c c h e ri e q u e lli che n o n la p ro te g g o n o a lla tto a v e ­ vano il m edesim o inte re sse a c h ie d e re una pro n ta abo lizio n e ; ma q u e lli al c o n tra rio che solo p iù ta rd i presero la v ia dei p re m i d o vevano d o m a n d a re il lo ro m a n te n im e n to ancora p e r q u a lc h e tem po e q u e ­ sto per la ra g io n e , c e rto d is c u tìb ile , d i n o n perdere il b e nefizio c o rris p o n d e n te ai s a c rific i già so ste n u ti per ria lz a re una in d u s tria com prom essa. S u l secondo p u n to , c irc a le garanzie cioè, è c h ia ro che q u e g li S ta ti, i q u a li hanno una legislazione fiscale n o n d u b b ia , a v ra n n o ch ie sto a g li a ltri le stesse disp o si­ z io n i. Resta la sanzione ; a p ro p o sito d e lla q uale si assicura che u n u o m o d i S ta lo a bbia d e tto che se n o n si tro v a una sanzione seria, la co n ve n zio n e non a v rà il v a lo re d e lla carta su lla q u a le sarà s c ritta . E d è ce rta m e n te v e ro . In fa tti g li z u cc h e ri n o n hanno in E u ro p a che u n solo m e rca to in te rn a z io n a le , i c u i prezzi re g o la n o tu tti g li a ltr i ed è q u e llo inglese, èia questo m e rca to è lib e ro per tu tti e poco im ­ p o rta n o le p ro ib iz io n i d i c u i p o tre b b e ro essere c o lp iti g li z u c c h e ri d i un dato paese se resta lo ro aperto q u e llo sbocco. In s im ile m a te ria , ed a ffin c h è la c o n ­ ve nzione a bbia q u a lc h e v a lo re , bisogna che l’ In g h il­ te rra acconsenta a fa rs i e se cu trice d e lla v o lo n tà del- 1’ E u ro p a . I l B e lg io , la F ra n c ia , i Paesi Bassi hanno in fa tti ch ie sto p iù v o lte a ll’ In g h ilte rra d i assum ere q u e lla p a rte , m a essa v i si è sem pre rifiu ta ta per la ra g io n e fa c ile a c o m p re n d e rs i, che a v re b b e d o v u to a dottare d e lle -m isure p r o ib itiv e od a lm e n o p ro ­ te ttiv e .

È c h ia ro a d u n q u e che se l ’ In g h ilte rra persiste nel r ifiu to d i e sclu d e re dal suo m e rc a to g li zuc­ c h e ri che godono p re m i n o n sarà p o s sib ile c o n c b iu - dere una co n ve n zio n e ch e sia poi e ffic a c e ; se d e ­ siste da q u e l p ro p o sito la cosa può riu s c ire .

(3)

20 màggio .1888

L’ E C O N O M I S T A

331

dere il suo m e rca to a tu tti g li z u c c h e ri che g o ­ dono u n p re m io ; m e n tre n o n sarebbe disposto a la ­ sciare le cose n e llo stato a ttu a le , se l ’ a cco rd o tra le potenze n o n si potesse o tte n e re . P a rre b b e a d u n q u e che dopo u n mese d i la v o ro p e r p a rte dei ra p p re ­ sentanti dei d ie c i S ta ti in te rv e n u ti a lla conferenza d i L o n d ra , q u a lc h e r is u lta to sia stato ra g g iu n to e che presto o ta rd i sia p o s sib ile u n a c c o rd o d e fin itiv o .

A b o liti i p re m i la p ro d u zio n e s a cca rife ra si e q u i­ lib re rà m e g lio col co n su m o , e la esuberanza d i p ro ­ duzione suscitata ora d a g li a r tific i fis c a li p o trà s c o m ­ p a rire . N e ris u lte ra n n o anche v a rie conseguenze di o rd in e d iv e rs o . Il T e s o ro d e g li S ta ti che p iù hanno abusato del m e d io e va le sistem a d e i p re m i a vrà un va n ta g g io n o n in d iffe re n te , m a m e g lio a n cora la po­ litic a doganale d e i n o s tri g io rn i sarà stata co stre tta a de n u d a re uno dei su o i m a s s im i a ssu rd i e a m o ­ stra re coH’esperienza d o ve conduca i l p ro te z io n is m o , per poco che sia a p p lic a to la rg a m e n te e con co ­ stanza.

L a conferenza in te rn a z io n a le d i L o n d ra anche se non dovesse ave re u n r is u lta to p o s itiv o , sarebbe stata e g u alm ente u tile , ric h ia m a n d o 1’ a tte n zio n e p u b b lic a su r una fase d e lla tris te is to ria d e g li e r ro r i econo­ m ic i, og g i ta n to d iv u lg a ti e, con tanta in g e n u ità , accettati.

IL P R O G E T T O D I L E G G E

p e r l a n u o v a t a s s a s u l l ’ a l c o o l

E ra i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri p ro p o sti d a l M in i­ stro M a g lia n i secondo i l dise g n o d i legge presentato alla C am era dei D e p u ta ti n e lla seduta del 2 3 fe b ­ b ra io 1 8 8 8 , v i è q u e llo co n siste n te in una n u o va tassa s u lla v e n d ita d e llo s p irito e d e lle bevande a l- cooliche destin a te al co n su m o , g iu s ta i c a lc o li fa tti, p iù o m e n o e s a tta m e n te , d o v re b b e p ro c u ra re allo Stato una m a g g io re e n tra ta a n nua d i c irc a 15 m i­ lio n i d i lir e . Questa im p o sta c o s titu ire b b e l’ u n ica e c ­ cezione al p rin c ip io , fin q u i, se g u ito dal G o v e rn o di non ric o r r e re a n u o v e m a n ie re d ’ im poste, p e r le q u a li m anca q u a lsia si esperienza n e l n o s tro p a e s e , ma d i lim ita r c i p iu tto s to ad a u m e n ta re i tr ib u ti e s i­ stenti, p e r p ro c u ra re i mezzi n ecessari a ll’ e q u ilib rio del b ila n c io .

Q u a n tu n q u e l ’ on. M in is tro n e lla re la zion e che a c­ com pagna il disegno d i legge, sotto n o n p o c h i a sp e tti difettoso e m e rite v o le d i m o d ific a z io n i, abbia ce rca to d i fa rlo a p p a rire com e in fo rm a to ad u n o scopo a lta ­ m ente m o ra le , e q u a le a p p u n to sarebbe quelle d i tu ­ telare la p u b b lic a ig ie n e e d i im p e d ire i l danno che per lo spaccio d i be va n de a lc o o lic h e a d u lte ra te o fab b rin a te im p e rfe tta m e n te può ris e n tire il c o n su m a to re , pure lo scopo p rin c ip a le è q u e llo , se n o n d i re n d e re im p o ssib ile il co n tra b b a n d o - cosa m o lto d iffic ile - , d i a ssicu ra re p iù e ffica ce m e n te i p ro d o tti d e lla tassa di fa b b ric a zio n e d e ll’ a lco o l e d i p ro c u ra re u n p iù la rg o ris to ro per la finanza.

M e n tre però è da d a rsi lode al p ro g e tto , se p rende occasione da una legge d ire tta a s o p p e rire ai bisogni d e ll’ e ra rio p e r p ro v v e d e re a lla tu te la d e lla p u b b lic a salute — q u a n tu n q u e la v ic in a F ra n c ia ci o ffra l’ e­ sem pio che c o ll’ a u m e n to della tassa s u ll’ alcool n o n è d im in u ito l’ a lc o o lis m o — , è da a c c o g lie rs i i l d u b ­

b io se lo sperato in tro ito dei 15 m ilio n i n o n debba essere rid o tto ad una c ifra essai m in o re d i q u e lla p re v is ta , ove si tenga conto d e lle spese di esazione, m a p iù che a ltro d i v ig ila n z a , a lle q u a li l ’ e ra rio d o vre b b e soggiacere, q u a lo ra la C am era approvasse i l p ro g e tto così com e è stato p ro p o sto , e ch e si ria s ­ sum e n e lle se g u e nti d isp o sizio n i.

Nessuno può ve n d e re a ll’ ingresso o al m in u to , s p i­ r ito o bebande a lco o lich e senza a ve rn e o tte n u ta l i ­ cenza a n n u a le d a ll’ In te n d e n za d i Fin a n za d e lla p ro ­ v in c ia L a tassa a fa v o re d e llo S ta to che co lp isce g li s p ir iti e le bevande a lc o o lic h e destinate alla v e n d ita p e r il consum o è d i 3 0 lir e I’ e tto litro p e r g li sp i­ r it i e bevande in b o tti o in c a ra te lli fin o a IO g ra d i d e ll’ a lc o o lo m e tro ce n te sim a le , e d i lir e 0 ,7 5 p e r gra d o e p e r e tto litro o ltre i 4 0 g ra d i ; d i lir e 0 ,7 5 p e r g li s p ir ili e bevande a lc o o lic h e in b o ttig lie , d i capacità n o n s u p e rio re al lit r o , p e r ciascuna b o ttig lia ; q u e lle che te ngono p iù d i u n litr o , ma n o n p iù d i due, pagano p e r due b o ttig lie . L a tassa è riscossa per mezzo d i agenti d o g a n a li o d i a ltr i a genti a q u e lli e q u ip a ra ti.

N e ll’ interesse d e ll’ in d u s tria v in ic o la , l’a lc o o l ado­ perato n e lla concia dei v in i c o m u n i va esente dal pagam ento g e n e ra le della tassa d i v e n d ita .

Secondo la le g isla zio n e v ig e n te , q u ando lo s p irito e le bevande a lc o o lic h e , e n tra n d o in paese d a ll’ estero, h a nno pagato il dazio di c o n fin e e la sovratassa di fa b b ric a zio n e , o sono u s c iti d a lle d is tille rie n a z io n a li, hanno lib e ro m o to in tu tto il te rrito rio d e llo S tato, esclusa la zona d i v ig ila n z a . In questa, p e r lim ita re i l c o n tra b b a n d o , lo s p irito è sottoposto a b o lle tta di v in co la z io n e o d i deposito, secondochè sia sp e d ito da u n lu o g o ad u n a ltro , o debba rim a n e re in u n paese co m p re so n e lla zona m e d e s im a , e ta li b o lle tte non v e n g o n o rila s c ia te d a g li u ffic i fin a n z ia ri ove n o n sia p ro va ta la le g ittim a p ro ve n ie n za . C ol p rogetto d i legge in esame a ll’ opposto, p e r a s sic u ra re a llo S ta to la r i ­ scossione d e lla tassa di v e n d ita , e p e r im p e d ire che nessuna q u a n tità d i s p irito o d i bevande a lco o lic h e venga s o ttra tta al pagam ento d e lla tassa, è p re s c ritto che i tra s p o rti sì d e g li s p ir iti che d e lle bevande a l­ c o o lich e , p rim a d i q u a lsia si tra s m u ta m e n to di luogo, debbano essere d ic h ia ra ti a ll’ u ffic io fin a n z ia rio , il q uale rila s c e rà una bolletta d i circolazione, che d o v rà ac­ co m p a g n a re lo s p irito o le bevande a lc o o lic h e sino a destinazione. A questa b o lle tta d o vrà essere sem ­ p re u n ita una b o lle tta attestante l ’ eseguito pagam ento d e lla tassa, ad una b o lle tta d i cauzione p e r ii paga­ m e n to m edesim o. L a b o lla d i c irc o la z io n e n o n è rich ie sta p e r le q u a n tità d i s p irilo o d i bevande a l­ co o lich e , n o n in fe r io r i ai q u a ttro lit r i , a cq u ista te dai c o n s u m a to ri presso i riv e n d ito r i al m in u to . P e r as­ s ic u ra rs i p o i u n mezzo d i ris c o n tro ris p e tto ai tr a ­ s p o rti ed a lle consegne che devono a vere a v u to lu o g o giusta le in d ic a z io n i date a g li u ffic i fin a n z ia ri, il p ro g e tto im p o n e a tu tti i fa b b ric a n ti d i a lc o o l, a c o lo ro che e sercitano I’ in d u s tria d i re ttific a z io n e d e g li s p iriti, ai m e rc a n ti a ll’ ing ro sso ed anco ai ri venditori al m inato, la te n u ta d i speciali re g is tr i , n e i q u a li sia messo in evidenza il m o v im e n to d e llo s p irito e delle bevande a lco o lich e .

(4)

-332

L ’ E C O N O M I S T A

20 maggio 1888

re lih e esercitata d a g li agenti fin a n z ia ri dando lo ro facoltà di e n tra re nei lu o g fii d i esercizio d i g io rn o e n e lle ore d u ra n te le q u a li sono a p e rti p e r fa rv i i necessari ris c o n tri, ed in tem po d i n o tte o quando i lo ca li siano c h iu s i, c o ll’ in te rv e n to d e ll’ a u to rità g iu d iz ia ria , e, in m ancanza di questa, con I’ assi— sienza del S in d a co o d i u n suo delegato. E di fro n te ai v e n d ito ri al m in u to le facoltà d e g li a genti fin a n ­ z ia ri si estendono, secondo il p ro g e tto , fin o al punto di su g g e lla re i re c ip ie n ti di o g n i foggia esistenti n e g li e sercizi.

L e pene m in a c c ia te a c o lo ro che co n tra vv e n g o n o a lle d is p o siz io n i s ta b ilite n e l p ro g e tto d i legge, con­ sistono nella m u lta , che da u n m in im o d i lir e 5 si e'eva ad u n m assim o di lire 1 5 0 0 a seconda d elle d iv e rs e c o n tra v v e n z io n i in q u e llo c o n te m p la te , e che viene so stitu ita d a lla pena d e ll’ a rre s to e d e lla carcere da 3 g io rn i a 3 m esi, q u a n d o il c o n tra v ­ v e n to re sia in s o lve n te , e fin o a 6 m esi ove sia r e ­ c id iv o , c a lco la n d o u n g io rn o per o gni d ie ci lir e di m u lta .

Questo p ro g e tto a dato luogo ad una agitazione legale fra i fa b b ric a n ti e c o m m e rc ia n ti d i alcool e liq u o r i d e lle p rin c ip a li città del re g n o , p re o ccu p a ti p iù che p e r l ’ a um ento d e lle tasse, per le eccessive fisc a lità che il p rogetto con tie n e , c che v e rre b b e ro a g ra va re in special m odo sopra i p ic c o li c o m m e r­ c ia n ti, ai q u a li p e r tacere d e lle vessazioni p iu g ra v i, lo im p o rre la tenuta dei re g is tri, com e q u e lli v o lu ti dal p ro g e tto di legge, e q u iv a le a s o tto p o rli a m ag­ g io ri spese, non essendo in generale capaci a tenere esattam ente i lib r i m o lto p iù se m p lic i p re s c ritti dal C odice di c o m m e rcio , od a m e tte rli nel ris c h io d i tro v a rs i esposti a c o n tin u e c o n tra v v e n z io n i ove non abbiano mezzi s u ffic ie n ti per va le rs i d e ll’ opera d i persone esperte.

N e ll’ adunanza che i p rin c ip a li fa b b ric a n ti e c o m ­ m e rc ia n ti d i liq u o r i, c o n v e n u ti in R om a da o g n i p a rte d’ Ita lia , te nnero il dì 8 a p rile u. s., fu ro n o messe in r ilie v o le vessazioni e le fisca lità che il p ro g e tto consacrerebbe, e ve n n e ro fa tti v o ti perchè si cercasse di c o n c ilia re l’ interesse d e ll’ E ra rio colla m in o re m olestia pei c ittta d in i e col m in o re danno p e r le in d u s trie a lco o lich e . E questo pare a n o i, che n o n sin u n p re te n d e r tro p p o .

L E T T E R E P A R L A M E N T A R I

Roma, 18 Maggio. / / voto s u l l a fin a n z aL a t a t t i c a d e lla s i n i s t r a

L a v o r i p a r l a m e n t a r i.

Risogna p a rla re ancora d e ll’ u n . M n g lia n i sia p e r­ chè ancora se ne pa rla d e n tro M o n te c ito rio e fu o r i, sia p erchè v a le la pena d i constatare che la nostra ipotesi di « una discussione q u a lsia si, lu n g a o co rta , s u p e rfic ia le o sostanziale, che im p lica s s e la respon­ s a b ilità del G a b in e tto » si è v e rific a ia con p re cisio n e , e con p re cisio n e si è a vuta la g ra n d e m aggioranza com posta specia lm e n te da m e rid io n a li e da agrari.

O ra possiam o a g g iu n g e re che rim a n e anche v e ro 1’ esautoram ento del M in is tro delle F in a n z e , il q u a le p e r assicu ra rsi le spalle con una q u e stio n e di G a­ b in e tto si è lasciato d ire dal P re sid e n te del C o n si­ g lio , in quel tono reciso e qu-’ si a g g re ssivo p ro p rio

d e ll’ on. C ris p i, che fin o ad ora si erano votate pes­ sim e le g g i d ’ o rd in e fin a n z ia rio . Del resto la tattica d e g li a v v e rs a ri d e ll’ o n . M a g lio n i fu q u e lla d i ac­ c e n tu a re , q u a n to p iù era po ssib ile , la q u e stio n e d i G a b in e tto ,'d a l m o m e n to che non era stato possibile di e v ita re che il M in is tro d e lle F in a n z e , con u n ’ ap­ parenza di discussione, a c u i non p re n d e va n o parte le persone p iù c o m p e te n ti, pronunziasse u n d iscorso p e r scagionarsi p iù o m eno da ce rte accuse, e p ro ­ vocasse un v e lo dalla C am era.

I l voto poi ( “210 fa v o re v o li al M in is te ro , 2 9 con­ tr a r i, 4 a s te n u ti) ra p p re s e n ti: I o una v itto ria in u ­ tile per 1’ on. C ris p i ; 2° uria v itto ria , pagata c a ra , per g li agrari. In u tile p e r 1’ on. C ris p i, perchè ne aveva a vu ta una s p le n d id a su lla q u e stio n e a fric a n a ; in u tile p erchè era una rip e tiz io n e — lo ha de tto e g li stesso, (’ on. C ris p i — del vo to del 4 fe b b ra io . Pagata cara d a g li agrari, p erchè hanno fa tto la transazione di a p p o g g ia re M a g lio n i s u lla prom essa che i due d e c im i non sarebbero rim e s s i, e l’on. C r i­ spi li tiene in sospeso fin o a n o v e m b re , e in ta n to in una fo rm a , m o lto sco ttante, nel suo breve d iscorso d e ll’ a ltro g io rn o , attacca v iv a m e n te la condotta d e i- fi a n tica m aggioranza, d i cui g li a g ra ri erano magna pars. P a re c ch i di lo ro hanno vo ta to p ro p rio col nodo alla gola. E questo ci p ro v a , sia de tto fra p a re n te si, che in fe lic e in d iriz z o è q u e llo di un g ru p p o p a rla ­ m e n ta re che a llo scopo di g a ra n tire u n interesso m a te ria le — su p p o ne n d o lo p u re le g ittim o — s u b o r­ dina o g n i concetto p o litic o , o g n i c ris i e fo rm a zio n e d i G a b in e tto .

Q u a n to a ll’ on. M a g lio n i il vo to s ig n ific a e li’ e g li c o n tin u a , a fare il M in is tro , accontentandosi d ella f i ­ g u ra che ha fatto. 1 suoi a m m ira to ri lo d ife n d o n o c o ll’ a ffe rm a re che fi on. C ris p i si g io ve rà d e lla m ancanza di fo rz i e d i coerenza d e ll’ on. M a­ g lio n i, p e r s e rv irs i del suo ing e g n o e d e lla sua n b i- iità nel senso che p iù c o n v e rrà al G e v e rn o . V a le a d ire che non e’ è p iù il M in is tro p a rla m e n ta re , il q u a le non p otrebbe e non d o vre b b e rim a n e re nel G a b in e tto avendo c o n tro ih sè la m aggioranza p a r ­ la m e n ta re , ma c’ è il sottoposto del P residente del C o n sig lio . Se v i fossero p a re cc h i M in is tri d i questa ris m a , si a n drebbe d ir it t i ad a ttiv a re anche in Ita lia una C a n ce lle ria p iù o m eno g ra n d e .

A n a lizza n d o il v o lo , senza cadere n e lla cosiddetta a 'c h i m ìa p a rla m e n ta re , si possono ritro v a re i v o ti c o n tra ri al M a g lià n i, n o n solo q u e lli che ris u lta ro n o dalla votazione su lla legge dei tr ib u ti lo c a li, ma m o lti dì p iù . La scia m o stare i d e p u ta ti che al p a ri di u n c o m p e te n tis sim o fin a n zie re , I’ on. B ra n ca , si erano assentali da R o m a ; lasciam o stare i sessanta o sessantacinque d e p u ta ti che, al m o m e n to del vo to , a n d a ro no a passeggiare nella sala d e i passi perduti,

(5)

-L ’ E C O N O M I S T A

333

20 maggio 1888

ranza n e lle v o ta z io n i im p o rta n ti o rd in a rie , po ich é ra ris s im o è il caso d i avere alla C am era q u a ttro c e n to v o ta n ti.

Questo ca lco lo a p p ro s s im a tiv o n o n è fatto per tessere u n e lo g io ni d e p u ta ti, po ich é — senza ac­ cettare p e r n u lla le te o rie del P re sid e n te del C on- siodio sul v o to segreto — ne ris u lta I’ a c ce rta m e n to dTu n a d e p lo re vo le , in g iu s tific a ta pau ra . E la rip ro v a l’ avete n e lla votazione che o g g i si è fatta sul b ila n c io F in a n z e -S p e s e , in c u i sono p o ch i i v o ti c o n tra ri (4 8 sopra 177 fa v o re v o li. A n c h e te n u to conto di q u e lli che non v o g lio n o m ai m e tte re in p e ric o lo l’ esito di un b ila n c io , perchè non ci sono i s o liti 0 0 o 1 0 0 v o ti che e s p rim o n o la s fid u c ia v e rso l ’on. M a g lio n i? Perchè sotto l’ im p re s sio n e d e lle d ic h ia ra z io n i del Fon. C risp i e della g ra n d e m aggioranza d e ll’ a ltro g io rn o , parecchi tre m a n o di essere c o m b a ttu ti alle e le z io n i generali.

— Q u e lla p a rte d i S in is tra che c o m p re n d e il n u ­ cleo m aggiore d e lla e x -p e n ta rc h ia , e che ha sem pre rim p ro v e ra to e rim p ro v e ra a ll’ o'n. C ris p i di non a ve r gove rn a to co lla ve ra S in is tra , coi p rin c ip i della vera S in istra , crede d i a v e r fa tto u n co lp o da m aestro, di ave re com prom esso il P re sid e n te del C o n sig lio co strin g e n d o lo ad accettare I’ o rd in e del g io rn o Del G iu d ice , col q uale si è sa lva to il M in is tro M a g lia n i. Ma s’ illu d o n o . M e n tre essi in n e g g ia n o a un n u o vo o rdine d i cose, alla p o s s ib ilità di una finanza de m o ­ cra tica, l’ on. C ris p i cede su i d e c im i, o alm eno in i ■ zia un com prom esso col g ru p p o d e g li a g ra ri, che ha in fatto di finanza una tendenza tu t t’ a ltro che d e m o cratica . E anco i com pensi p ro p o sti per s u p ­ p lire al p ro v e n to d i uno dei d e c im i - - a u m e n to di bollo s u lle c a m b ia li, tasse sui tito li c o m m e rc ia li — non h a nno u n aspetto c o m p le ta m e n te d e m o c ra tic o nè sono a cco lte con fa v o re d a lla vera S in is tra e da m o lli a ltr i g ru p p i d e lla C am era. Ma p ro b a b ilm e n te , passeranno se i l G o v e rn o non d im e n tic h e rà d i forzare un poco la m ano.

— I la v o ri p a rla m e n ta ri si a ffre tta n o ; se si va di questo passo i b ila n c i passeranno ra p id a m e n te , e se le d is cu ssio n i p e r i! n u o vo C odice penale ve n ­ gono s ta b ilite per le sedute m a ttu tin e , ci sarebbe da d u b ita re ' che potesse v e n ire in discussione p e rsin o la legge C o m u n a le e P ro v in c ia le , p o ich é la relazione per i p ro v v e d im e n ti fe r r o v ia ri (e i l re la to re è s e m ­ pre da n o m in a re ) p o trà essere p ro n ta p iù presto, fra il 1S e il 2 0 g iu g n o , e q u e lla per i p ro v v e d i­ m e n ti fin a n z ia ri, p u re verso q u e l tem po, dacché a n ­ cora siam o a ll’ esame d e lle proposte m in is te ria li, agli studi d e lle s o lto -C o m m is s io n i, alla p o s sib ilità d i c o n ­ tro p ro p o ste .

R ivista Finanziaria

Le fin a nze d e lla R u s s iaI l bil ancio d e lla G e r m a ­ n ia e d e lla P r u s s i a p e l 1 8 8 8 - 8 9Le fin a nze d e lla D an im arc a.

E stato re ce n te m e n te p u b b lic a to dal G o ve rn o russo il b ila n c io d i p re v is io n e pel 1 8 8 3 , col ra p p o rto del m in is tro d e lle finanze a ll’ im p e ra to re . *

F a ccia m o n e b re ve m e n te l’ esame, p ro c u ra n d o d i d e d u rn e c rite r i im p a rz ia li s u lle c o n d iz io n i econo­ m ic h e e fin a n z ia rie del v a stiss im o im p e ro , che oggi

in special m odo sono v iva c e m e n te discusse e, c o m ’ è age vo le in te n d e re , v a ria m e n te c o n im e n ta te .

P e r I’ esercizio 1 8 8 8 le e n tra te o rd in a rie sono p re v is te p e r o ltre 8 3 1 ,0 0 0 ,0 0 0 d i r u b li e le s tra o r­ d in a rie p e r circa 3 4 ,0 0 0 ,0 0 0 ; d im o d o c h é a g g iu n te v i q u e lle d ’ o rd in e p e r 2 m ilio n i e mezzo, il to ta le d e lle e n tra te ascende a r u b li 8 8 8 ,0 8 2 ,1 1 0 .

P er la p rim a v o lta , dopo non poco te m p o , l ’ am ­ m o n ta re d e lle spese o rd in a rie u g u a g lia q u e llo d e lle e n tra te s im ili, fro n te g g ia n d o si le spese s tra o rd in a rie con mezzi d e lla stessa n a tu ra ; q u in d i il b ila n c io , te n u to conto di questa circo sta n za , si c h iu d e com e per so lito in p a re g g io ap p a re nte , sebbene questa vo lta con un disavanzo reale in fe rio re a q u e llo d e g li a nni a n te rio ri.

Senza però fe rm a rc i ad analizzare le v a rie specie d i e u tra ta e di sposa e le v a ria z io n i p roposte a fro n te del b ila n c io 1 8 8 7 , o sserverem o so lta n to non esservi in d e fin itiv a nel 1 8 8 8 che u n au m e n to d i m ono di 7 ,0 0 0 ,0 0 0 s iil e p re v is io n i d e ll’ anno p re ce d e n te .

Q u a n to per a ltro al re su lta to pre sa g ito , è essen­ ziale ve dere se tu tti g li e le m e n ti che c o stitu is c o n o 11 b ila n c io sono ta li da fa rn e rite n e re la e lfe tta zio n e . N on può disconoscersi che le c o n d iz io n i e c o n o ­ m ic h e d ella R ussia accennano ad u n ge n e ra le m i­ g lio ra m e n to e che tu tti i ce sp iti d e lle e n tra le pos­ sono di conseguenza a c q u ista re un c e rto in c re m e n to ; ma è un fatto che il p ro v e n to d ello dogane, una d e lle p iù im p o rta n ti riso rse del b ila n c io russo, e che fu p re v is to p e r la stessa som m a portata n e l b i­ la n c io d e ll’anno scorso, n e i p rim i nove m esi del 1 8 8 7 presentò una s e n sib ile d im in u z io n e .

E v e ro che si p ro v v id e a ll’ aum ento d i a lcu n e v o c i della ta riffa gen e ra le , ma si tem e che ciò nou valga ad a u m e n ta re d i m o lto il re d d ito doganale.

In o ltre deve n o ta rs i che fra le e n tra te fig u ra n o 2 m ilio n i e mezzo per c a p ita li sp e cia li d is p o n ib ili, is c r itti n e lle riso rse g e n e ra li del T e so ro , e circa 2 6 m ilio n i per som m e re sid u e d e ll’ im p re s tito in te rn o 4 per cento, emesso n e ll’ anno decorso. L a o n d e , com e testé osservavasi, il p a re g g io del b ila n c io nep­ p u re può d irs i so lid a m e n te fondato, o ttenendosi con mezzi s tra o rd in a ri, cioè m e d ia n te a u m e n to d i debito e‘ d im in u z io n e di a ttiv ità p a trim o n ia li.

C e rto , com e a v v ie n e p e r a ltr i S ta ti, anche in R u s ­ sia il re d d ito d e lle v a rie im p o ste segue una c u rv a ascendènte, ta n to ché se co n fro n ta si il p ro d o tto dello e n tra te d e l 1 8 8 7 con q u e llo del 1 8 8 6 , si rile v a u n m a g g io r p ro ve n to di 2 2 2 m ilio n i d i r u b li. Ma lo spese seguono p u re la stessa c u rv a , anzi sono a g ­ g ra va te dal deprezzam ento del ru b lo , il q u a le nel c a m b io con l’ o ro ha p e rd u to ancora n e g li u ltim i 1 2 m esi, c irc a il 7 1 |2 p e r cento.

Q u in d i g li 8 3 1 m ilio n i p re v is ti per le spese o r ­ d in a rie , ris p e tto al v a lo re d i ca m b io del ru b lo d e l- 1’ anno scorso si rid u c o n o p e r capacità d i a cquisto a soli 7 8 7 m ilio n i.

Q uesto deprezzam ento de! ru b lo è c o n d izio n e g r a ­ v is s im a p e r la econom ia n azionale e conseguente­ m e n te per le finanze del g ra n d e im p e r o : nè basta a r ip a ra r v i l’ o ro ohe a n n u a lm e n te e n tra n e llo S tato p e r il pagam ento dei d ir itt i d o g a n a li, nè q u e llo ab­ bond a n te m e n te p ro d o tto d a lle m in ie re d e lla S ib e ria e d e ll’ U ra l.

(6)

334

L’ E C O N O M I S T A

20 maggio 1888

fatto, la eccezionale ra cco lta del g ra n o n e g li u ltim i due a nni, che n o n solo cagionò una m a g g io re espor­ tazione d i qu e l p ro d o tto , ma in f lu ì p u re su tu tto il c o m m e rc io , di c u i vie n rile v a to l’ in c re m e n to m a n i­ festatosi nella fam osa fie ra d i N ijn i N o v g o ro d .

O ggi però che nei b ila n c i d e lla g u e rra o della m a rin a dei m a g g io ri S ta ti d ’ E u ro p a s’ in tro d u c o n o colossali a u m e n ti per a ccrescerne la potenza, ò im ­ p ortante a ccennare che la spesa pel M in is te ro delia g u e rra d e lla Russia rim a n e press’ a poco eguale a q u e lla del b ila n c io del 1 8 8 7 , ed e in fe rio re d i 21 m ilio n i a q u e lla del 1 8 8 4 . C iò, d ice il m in is tro , c o n trib u irà al successo d e lla p o litic a essenzialm ente pacifica e ris p a rm ie rà alla Russia le ca la m ità della g u e rra .

Senza d u b ita re della s in c e rità di queste d ic h ia ra ­ zio n i, a u g u ria m o che l’ a v v e n ire le c o n fe rm i, poiché so lta n to una p o litic a di pace potrà fa v o rire l’assetto d e lle c o n d izio n i eco n o m ich e e fin a n z ia rie d e g li S ta ti e u ro p e i, sem pre p iù dissestate d a lle fo r ti spese che p e r g li s tra o rd in a ri a rm a m e n ti g ra va n o con m ano d i p io m b o su i b ila n c i.

— Il Beichs Anzeiqer ha p u b b lic a to le c ifre che sono a p p ro va te dal R e ich stag e dal L a n d ta g pei b i ­ lanci d e ll’ im p e ro e della P russia per l’ e s e rc iz io 1 8 8 8 - 8 9 . L e c ifre re la tiv e a ll’ im p e ro presentano a lle spese s tra o rd in a rie u n au m e n to a paragone d e lle p re v is io n i del b ila n c io precedente ; queste spese rig u a rd a n o f e se rcito , la m a r in a r le strade fe rra te im p e ria li, le ¡soste, i te le g ra fi, eco.

E cco le c ifre ria s s u n tiv e del b ila n c io d e ll’ im p e ro , a lle q u a li sono a g g iu n te q u e lle del p ro g e tto p r im itiv o :

Progetto Cifre votate di bilancio

n el 1888-89 p el 1888-89 Aum ento

Speso ordinarie . . .m a rch i 775, 594,769 771,961,697 3,633,072 Id. straord in arie » 450,331,305 149,727,443 300,603,862

. S p ese to ta li...m archi 1,225,926,074 921,689.140 304.236,934

E n trate » » 1 ,2 2 5 ,9 2 6 ,0 7 4 921,689,140 604,236,934

Q u a n to al b ila n c io della P russia ecco i dati re la tiv i: Progetto

Cifre votate di b ilan cio

p el 1888-89 pel 1888-89 D ifferenze

S p ese o r d in a r ie .. m archi 1 ,3 6 2 ,1 2 3 ,6G7 1 ,3 6 2 ,1 3 4 ,6 6 2 - 10,995

■* straordinarie » 48,605, 254 4 8 ,5 9 4 ,2 5 9 *+* 10,995 S pese to ta li... m archi 1.410, 728, 921 1, 410, 728,921

E ntrate » » 1,410 ,7 2 8 ,9 2 1 1,410 ,7 2 8 ,9 2 1

N on va tra s c u ra to che ■all’ in fn o ri di questo b ila n c io , fu ro n o pre se n ta ti al L a n d ta g p ru ssia n o v a ri p ro g e tti p e r spese s tra o rd in a rie p e r u n a som m a com plessiva d i 4 5 0 m ilio n i d i m a r c h i; queste spese rig u a rd a n o l ’estensione d e lla re te fe rro v ia ria e i l m ig lio ra m e n to d e lle v ie n a v ig a b ili.

— I l d isa cco rd o p ersistente dei p o te ri p u b b lic i a C openhagen ha im p e d ito ancora una v o lta che v e ­ nisse votata la legge d e l b ila n c io ed è q u in d i per de cre to rea le che i l b ila n c io d e ll’ e se rcizio 4 8 8 7 -8 8 ò stato a p p ro va to .

Q u a le è stato in mezzo a questo p e rp e tu o c o n flitto tra il potere e se cu tivo e q u e llo le g is la tiv o I’ an d a ­ m e n to d e lle finanze danesi? L a risposta si p u ò avere d a lla statistica fin a n z ia ria p u b b lic a ta d i re ce n te dal S ig . M . G ad, capo d e lP u fiìc io d i s ta tistic a d e l R egno d i D a n im a rc a . D a q u e l d o c u m e n to si rile v a che dal 4 8 7 7 -7 8 al 4 8 8 4 -8 2 le e n tra te a m m o n ta ro n o in

m edia a c o ro n e 4 7 ,4 -4 7 ,2 4 2 (la co rona v a le 4 fr. e 5 8 c e n te sim i) e nel p e rio d o dal 4 8 8 2 -8 5 al 4 8 8 6 -8 7 ascesero in v e c e sem pre in m edia a 5 2 ,8 4 2 ,5 8 4 . L ’ au­ m ento m a g g io re è dato anche in D a n im a rca dalle tasse in d ire tte . Q uanto a lle spese d e llo S ta to , c o n si­ derato g li stessi p e rio d i d i tem po, esse a m m o n ta ­ ro n o nel p e rio d o 4 8 7 7 - 7 8 al 4 8 8 4 - 8 2 a c o ro ­ ne 5 9 ,4 4 0 ,2 2 5 e in q u e llo 4 8 8 2 - 8 5 al 4 8 8 6 - 8 7 a co rone 4 4 ,1 8 5 ,2 5 8 .

La spesa to ta le del 1 8 8 6 -8 7 a m m o n tò a 5 8 m i­ lio n i d i co ro n e e le e n tra te a 5 4 m ilio n i e mezzo. . L a s itu a zio n e del d e b ito p u b b lic o della D a n im a rca è m ig lio ra ta n e g li u lt im i a n n i, com e può ve d e rs i da queste c ifre in d ic a n ti i c a p ito li dei d iv e rs i d e b iti.

Saggio d ’in ter esse lo ap rile 1877 lo a p r.1 8 8 2 1° apr. 1887

5 0 / 0 . . . , 4 'I > . . . . 4 V4 » . . . 4 > . . . . 3 (V •••■ 3 V; * .... j 3 » ... . S en za in te r e s s e ... R endite v ita liz ie (ca p i­ tale ca lco la to )... corono 855,497 . » 15,360 . » 9,050 . » 170,848,771 . » 59,447 . » 784,618 . » 1 ,594,997 . » 486,464 . » 2 ,0 8 0 ,5 6 2 1 ,0 7 6 ,2 7 8 14,960 9.050 197,298.930 55,455 638,838 ■197,898 512,124 2 .073,152 2 ,057,671 12,720 33,422,808 48,734 156,865,148 495,947 1,419,893 1,406,656 T otale . . . corone 176,734,766 202,176,685 195,729,577

I MOVI PROVVEDIMENTI FINANZIARI

E cco il testo d e lle p ro p o ste che i l M in is te ro ha presentato alla G iu n ta dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, a s o stitu zio n e d e i d e c im i s u lla fo n d ia ria :

A rt. 1. L a tassa grad u ale di bollo p er le cam ­ biali e per gli effetti o recap iti di commercio è s ta ­ b ilita in u n a m isura doppia dell’a ttu a le , come segue: Í fino a lire 100 I.. 0 10

da oltre 100 a lire 200 » 0 20 d a oltre 200 a lire 300 » 0 30 da oltre 300 a lire 600 » 0 60

da oltre 600 a lire 1000 » 1 — da oltre 1000 a lire 2000 » 2 — e cosi di seguito per ogni lire mille, lire u n a di più.

P er lo cam biali e i recapiti di commercio supe­ riori a lire 1000, le frazioni di migliaio sono com­ p u ta te per un migliaio intero.

P e r le cam biali c effetti di commercio, che a b ­ biano scadenza superiore a sei mesi, la tassa stab ilita dai presente articolo è raddoppiata.

L e tasse g rad u ali cosi stabilite per le cam biali e per gli effetti o recap iti di commercio vanno sog­ gette a ll’aum ento di due decimi e a ll’a g g iu n ta della tassa di quietanza, di che a ll’ a rt. 12 della legge 14 ; luglio 1887, n. 4702.

Con decreto reale s a rà fissato il giorno in cui i p er la esecuzione delle precedenti disposizioni ver­

ranno poste in vendita la corrispondente nuova c a rta filig ran ata bollata e le nuove marche da bollo.

A rt. 2. L à tassa di negoziazione delle cartelle, certificati, obbligazioni, azioni ed a ltri titoli, la tassa per le anticipazioni o"sovvenzioni sopra deposito o pegno di merci, titoli o valori, di che negli articoli 65, 68 e 75 delia legge 15 settem bre 1874. n. 2077, nell’articolo 13 della legge 8 giugno 1874, n. 1947, titolo II, e nell’articolo 16 della legge 14 luglio 1887, n. 4702, sono p o rtate da u n a lira a d u n a lira e mezza per mille, oltre l ’aum ento dei due decimi.

(7)

335

r ' v, ■ ■ “ ■ V . ' ' i-i-sf 7J ■ ,'i'' >

20 maggio 1888

L’ E C O N O M I S T A

TRATTATO DI COMMERCIO ITALO-SPAGMOLO

Col J ° del c o rre n te mese è e n tra to in v ig o re il n u o vo tra tta to d i c o m m e rc io e d i n a vig a zio n e s tip u ­ lato fra l’ Ita lia e la Spagna.

Con esso la n a v ig a zio n e sp a g n uo la è pareggiata alla nazionale e v ice v e rsa .

■ V e n n e escluso I’ ese rcizio del ca b o ta g g io e d e lla pesca, rim a n e n d o questa ris e rv a ta pei n a z io n a li n e lle ris p e ttiv e acque te r r ito r ia li.

Le d isp o sizio n i del tra tta to sono a p p lic a b ili p e r l’ Ita lia ai p o sse d im e n ti di A ssab e p e r la Spagna alle C a n a rie ed a i suoi p o sse d im e n ti s u lle coste del M arocco.

A l dise g n o di legge che a p p ro va il tra tta to co lla Spagna ve n n e a g g iu n to in C o m m issio n e , su proposta del G o v e rn o , u n a rtic o lo d i c u i d a p p rim a non fu bene com presa la p o rta la da m o lti d e p u ta ti della C am era. Esso consente al G o v e rn o d i a c co rd a re il p re m io d i n a vig a zio n e a lle n a v i e lio sono n e lle con­ d izio n i v o lu te dalla legge 1 8 8 5 e che p a rte n d o d a l­ l’ Ita lia p e r v ia g g i tra n so ce a n ici sbarcano m e rc i ad un porto spagnuolo.

L a spiegazione che si dà d i questo a rtic o lo è la seguente. O g n i se ttim a n a p a rte d a ll’ Ita lia un va pore d ire tto a ll’ A m e ric a e che gode del p re m io d i n a v i­ gazione. T u tti q u e s ti v a p o ri toccano B a rc e llo n a . Ma a te rm in i della legge „sopra i p re m i d i n a vig a zio n e non h a nno d ir itto al p re m io p e r i l percorso da G e ­ nova a B arce llo n a se sca rica n o m e rc i a q u e st’ u ltim o p o rlo .

Ne v e n iv a per conseguenza che i n o s tri g ra n d i p i­ roscafi p e r l ’ A m e ric a rifiu ta n o d i c a ric a re p e r la S pa­ gna 0 dom andano n o li troppo fo rti. O ra che abbiam o interesse ad a p r irc i n u o v i m e rc a ti in Ispagna e p iù di tu tto a ce rca re a ttra v e rs o la S pagna una v ia di tra n s ito p e r l ’In g h ilt e r r a , la p ro ib iz io n e d e lla legge 1 8 8 4 era dannosa ai n o s tri c o m m e rc i e così venne abrogata c o ll’ a rt. 2 .° v o ta to o g g i. I v a p o ri che p a r­ le rò da G enova, eco., g o d ra n n o del p re m io anche scaricando m e rc i n e i p o rti d i Spagna.

D ia m o q u i appresso le ta riffe p e r le im p o rta z io n i nei due paesi :

fiammiferi di cera, stearin a e candele steariche P. 33,90, can ap a greggia e p e ttin a ta P . 2, filati di c an ap a sem­ plici (hUazo) P. 27,20, cordam i P. 18,90, paglia^ la ­

v o rata P. 30,24 ¡non vi si comprendono i lavori in paglia, come cappelli, ecc.) tonno conservato sotto olio in barili e scatole P. 10, paste da m inistra P. 11,35.

Ogni chilogram m a : Sali di chinino P. 27,50; tessuti di seta semplici ed operati P. 10, tessuti di filosella, borra di seta, di seta cruda e di borra m ista a seta P . 5, tulli e m erletti di seta o di borra di seta P . 7, tessuti di punti di seta o borra di seta P. 10, velluti o borra di seta con tu t ta la tram a o l’ordito di co­ tone, o a ltre fibre di vegetali P. 8, altri tessu ti di seta o borra di seta con tu tto l’ordito o la tra m a di cotone o a ltre fibre vegetali P. 4 , tessuti di seta o borra di seta con tu tto l’ordito o la tram a di lana o peli P. 10, conserve alim entari, ripieni, m ostarde e salse P . 0,90, dolci P. 0,85, addobbi ed ornam enti di corallo (non compresi i lavori in corallo m ontati in oro ed argento) P. 6, corallo lavorato P. 6,85, gomma in fogli a tu b i P . 0,75, id, lavorato in 'qualunque form a P. 1,30, lavori di passam ani di seta P. 7,50 (si tasseranno come ta li quelli che nella to ta lità del peso contengono più del 40 0|0 di seta), lavori di p assa­ mani di lana P . 2,50 (si tasseranno come ta li quelli che nella to ta lità del peso contengono più del 40 0[0 di lan a o di lan a e se ta ), lavori di passam ani di tu tte le altre specie P. 2.

Doghe P. 2 al migliaio ; carbone vegetale P. 0,50 la tonn. di 1000 chi!.

IL COMMERCIO DEGLI AGRUMI

Il c o m m e rc io d e g li a g ru m i che, fin o da q uando si s ta b iliro n o ra p p o rti c o m m e rc ia li fra l ’ Ita lia e g li S ta ti U n iti d i A m e ric a , fu se m p re uno dei p iù im ­ p o rta n ti e dei p iù re m u n e ra to ri è m in a c c ia to da u n a c ris i, la q u a le non s co n g iu ra ta , rie s c ire b b e d i­ sastrosa p e r l ’ Ita lia m e rid io n a le , e p iù sp e cia lm e n te p e r la S ic ilia . La p ro d u zio n e d e g li a g ru m i tentata in a lc u n e p a rti d e g li S ta ti U n iti, riu s c ita d a p p rim a im p e rfe tta m e n te , m ig lio ra ta p o i, a lla rg a ta in progresso d i te m p o , e se m p re in via d i a u m e n to , ora m ira ad estendersi. L a p ro d u zio n e a m e ric a n a è già sul punto d i fare "aspra c o n co rren za a g li a g ru m i ita lia n i, e il ribasso dei prezzi n e lle piazze d e ll’ U n io n e è la p ro va la p iù e vid e n te . C o n tin u a n d o a cre scere e a p e rfe ­ zio n a rs i, è in d u b ita to che i n o s tri a g ru m i n o n tr o ­ v e ra n n o p iù colà a lc u n c o llo c a m e n to , e q u e l g io rn o segnerebbe la ro v in a d i ta n ti p ro d u tto ri e im p o rta ­ to r i ita lia n i.

L a Camera di commercio di Nuova York si è interessata d i questo g ra v is s im o a rg o m e n to e in fa tti n e l b o lle ttin o del 4 5 fe b b ra io p. p. tro v ia m o una le tte ra del c o n s ig lie r C o n te n c in n e lla q uale si le g ­ gono u tili e in te re ssa n ti n o tizie .

La le tte ra c o m in c ia col ra m m e n ta re che q u a lch e te m p o in d ie tro a ffin e di p e rm e tte re a lla p ro d u zio n e ita lia n a d i fare co n co rren za a q u e lla g ià estesa della F lo rid a , della C a lifo rn ia e d e lla L u is ia n a e ra .s ta to s u g g e rito d a lla Cam era d i c o m m e rc io al G o v e rn o ita lia n o , d i fa r p ra tic h e a ffin c h è fossero soppressi i dazi d i in tro d u z io n e n e g li S ta ti U n iti, ma che s fo r­ tu n a ta m e n te lo scopo non era stato ra g g iu n to . O ltre questo a fa c ilita re lo s m e rcio d e g li a g ru m i ita lia n i sp e cia lm e n te a ll’ in te rn o , era stato suggerito, se ve A e ra n o , d i a b o lire le tasse m u n ic ip a li e g o v e rn a tiv e I seguenti articoli pagheranno a ll' introduzione in

Italia i seguenti dazii :

Spirito puro in b o tti e caratelli lire 14 l’ettolitro. P er ogni 100 chilogram m i: olio d’ oliva L. 6, olio d’arachide L . 15, zafferano L . 300, sughero lavorato L- 15, ro ttam i di ferro L. 1, ram e in pani L. 4, ram e in spranghe L. 10, aranci e limoni L. 2, carrube L. 1,75, uva e fichi secchi L. 10, a ltre fru tte secche non nom inate L. 2, pesci secchi o affum icati, eccet­ tu ate le sardine, L. 5, pesci salati o in salam oia, ec­ cettu ate le sardine, L. 4, sardine, acciughe e tonno m arinato è conservato sott'olio in barili o scatole L. 10. Sono esenti da dazio: lane n a tu ra li o sudicie e lane lavate, sp arto non lavorato, m inerali m etallici, c a s ta ­ gne, uva fre sc a , a ltre fr u tta non nom inate fesche, sardine secche, salate e pressate, pium e da letto.

I seguenti articoli pagheranno alla introduzione in

Ispagna i seguenti dazi ( l a pesetas è pari alla lira ):

(8)

336

L ’ E C O N O M I S T A

20 maggio 1888

ita lia n e n e g li a g ru m i e d i abbassare i prezzi di tr a ­ sp orto n elle fe rro v ie . A u m e n ta to il co n su m o a ll’ in ­ te rn o m ercè la m o d ic ità d e l prezzo del fru tto , la Càm era di c o m m e rcio era d ’ a vviso che si potesse in parte s c o n g iu ra re la erige che m in a c c ia uno dei p iù im p o rta n ti n o s tri p ro d o tti a g ric o li.

A ttu a lm e n te a g li S ta ti U n iti v i sono c in q u e m i­ lio n i d i a lb e ri d i ara n ci già p ia n ta ti, e la p ia n ta ­ gione co n tin u a tu tto ra su vasta scala lim ita ta per a ltro ai te rre n i p iù a d a tti, ed a lle m ig lio r i q u a lità d i a ra n c i, e di lim o n i. L a p ro d u zio n e è n e lla sua in fa n z ia , poiché so lta n to u n d e c im o d e g li a lb e ri p ia n ta ti p ro d u ce fr u tto , ma nonostante questo, ha g ià p re g iu d ica to il v a lo re d e g li a ra n ci im p o rta ti, e siccom e la p ro d u zio n e aum enta in p ro p o rz io n e m a g ­ g io re del con su m o , è c h ia ro che I’ e ffe tto sarà sen­ tito p iù s e ria m e n te da u n anno a u n ’ a ltro , ed u n bel g io rn o l’ Ita lia sarà im p o te n te a co m p e te re , g ia c ­ ché I’ eccesso d e lla p ro d u zio n e che n o n può m e tte rs i in d u b b io fra u n n u m e ro d i an n i non lu n g o e s p in ­ gendo i prezzi m o lto al basso, e scluderà in te ra m e n te la im p o rta zio n e dei fr u t ti esteri.

T r e n i’ anni fà n e g li S ta ti U n iti i l co n su m o d e g li a ra n ci a rriv a v a a c irc a u n m ilio n e d i casse ; a ttu a l­ m e n te è quasi d i 5 m ilio n i, e la p ro d u zio n e in d i­ gena p re vista fra 5 o 6 a n n i va a c irc a 1 0 m ilio n i d i casse.

Senza d u b b io , co n tin u a la le tte ra , v i saranno m o lti che p ro s e g u ira n n o a c re d e re che g li a ra n c i e lim o n i ita lia n i saranno capaci d i c o m p e te re c o lla p ro d u zio n e am erica n a , n e lla illu s io n e che il fru tto a m e ric a n o non può esser v e n d u to così a buo n m e rca to ; ma se in realtà lo sarà, ciò che non è, i p ro d u tto ri a m e ric a n i d o m a n d e ra n n o d i essere p ro te tti, ed o tte r­ ra n n o una m a g g io ro protezione, essendo le teorie p ro te ttiv e te o rie della m a ggioranza. In fa tti il p ro te ­ zio n ism o è d iv e n u to p o sitiv a m e n te u n ’ is titu z io n e a m e rica n a , la qua le , q u a n tu n q u e a p p a re nte m e n te be­ nefica per il passalo, è una p o litic a s u ic id a , giacche m in a ccia seria m e n te la p ro sp e rità fu tu ra , c o ll’ isolare g ra d a ta m e n te questo paese dal resto del m on d o . Ma se p u r anche 1’ a ttu a le a m m in is tra z io n e d e m o cra tica riu scisse , m e n tre si tro v a al potere, a r id u r r e le tasse, nonché il dazio s u g li ara n ci e lim o n i, l ’ a u to re della lettera d ice , che la sua o p in io n e rim a rre b b e la stessa.

D azio o n o n dazio, è so lta n to q u is tio n e di te m p o : i m e rc a ti a m e ric a n i saranno c h iu s i al fru tto fo re ­ s tie ro . I l b e n e ficio d i u n dazio m in o re d u re re b b e so lta n to fin o a che il tra ffic o potrà c o n tin u a re e p ro lu n g h e re b b e il tem po, e p e r detta ra g io n e deve sperarsi che u n a rid u z io n e v e rrà fatta sotto l ’ attuale a m m in is tra z io n e , e si stà facendo og n i sforzo p e r o t­ te n e re questo in te n to .

I c o m p ra to ri d i a g ru m i che spediscono a g li S ta ti U n iti saranno i p r im i a s o ffrire , ed essi d o v re b b e ro p e r conseguenza rim a n e r c o n v in ti che lo s ta to alte ­ ra to d e g li a ffa ri ric h ie d e assolutam ente prezzi p iù bassi it i Ita lia . I p ro d u tto ri, d ’a ltra p a rte , d o v re b b e ro p u re c o m p re n d e re che se n o n rib a sse ra n n o i prezzi scacceranno i c o m p ra to ri dal cam po p iù presto, e p iù presto s e n tira n n o l’ e ffetto d isastroso. P iù a lu n g o che il tra ffic o con questo paese c o n tin u e rà , m a g g io r tem po darà p e r p o te r estendere n e l fra tte m p o il con­ s u m o europeo e per a llo n ta n a re la ca ta stro fe .

L ’ a u to re n o n tra la scia poi d i c o n s ig lia re g li s p e ­ d ito ri che so lta n to il m ig lio r fr u tto , coscienziosam ente im b a lla to , d o vre b b e essere sp e d ito , e in m oderata

q u a n tità , gia cch é il fr u tto c a ttiv o ribassa il v a lo re del buono, aum enta la ili già eccessiva p ro v v is ta ,e d is cre d ita p u re il fru tto ita lia n o , ed in conseguenza d im in u is c e il con su m o d e l m edesim o.

I M I T I II PIETÌ, LE CASSE DI PRESTANZA AGRARIE

ed a ltre opere pie in Ita lia a lla fine de! 1 8 86

P er opera del M in is te ro d i a g ric o ltu ra e c o m m e rc io è stata re ce n te m e n te p u b b lic a ta la s itu a zio n e al 3 0 d ic e m b re 1 8 8 6 dei M o n ti d i pietà , d e lle Gasse di prestanza a g ra rie , e d i a ltre opere pie. Ne d arem o i re s u lta ti p iù im p o rta n ti, d is tin g u e n d o li p e r c o m p a r­ tim e n to .

Monti di pietà. — A l 51 d ic e m b re 1 8 8 6 avevano in v ia to al M in is te ro le lo ro s itu a z io n i 3 9 2 M o n ti d i pietà d iv is i fra i v a ri c o m p a rtim e n ti del R egno nel m odo che s e g u e :

P ie m o n te . N. 29 L azio. . . . N. 15 Liguria » 4 A bruzzi e Molise » 29 Lom bardia. . • » 46 C am pania. » 46 Veneto . » 32 P uglie. . . . » 22 Emilia. » 40 B asilicata. » 9 U m bria . . » 20 C alabrie . . . » 12 Marche . » 50 S ic ilia . . . . » 26 T oscana . . » 11 Sardegna . . . » 1 A lla fin e del 1 8 8 3 i M o n ti d i pietà che fig u ra ­ vano n e lla situ a z io n e ascendevano a 3 3 0 , cosicché i l n u m e ro d i q u e lli che hanno in v ia to al M in is te ro i lo ro c o n ti, si sarebbe a u m e n ta to n e l 1 8 8 6 d i 6 2 . A g g iu n g e n d o ai 3 9 2 q u e lli che n o n avevano in v ia to la lo ro s itu a zio n e che sono in n u m e ro di 1 9 8 , si a v re b ­ b e ro a v u ti in Ita lia alla fin e del 1 8 8 6 ,3 9 0 M o n ti d i pietà.

A l 31 d ic e m b re 1 8 8 6 I’ a ttiv o dei 3 9 2 M o n ti d i pietà che avevano in v ia to i lo ro c o n ti, ascendeva a L . 1 5 3 ,7 8 0 ,7 1 4 .7 0 e si decom poneva com e appresso: P re s titi su pegni di oggetti pre­

ziosi e m erci... P re s titi i p o t e c a r i ... Id. cam biari o con garanzia p e rso n a le ... N um erario in cassa . . . . T itoli a debito dello S tato . Beni stabili e beni mobili . . . Crediti d i v e r s i ... L. 3 8 ,7 51,700.86 » 11,962,805.17 » 2 ,6 1 4 ,8 4 8 .1 9 » 3 ,6 1 6 ,2 4 6 .6 8 » 1 6 ,1 15,001.57 » 1 5 ,0 90,542.85 » 17,629,599.38 11 passivo che c o rris p o n d e aH’a m m o n ta ro d e lle a t ­ tiv ità re su lta va d a lle se g u e nti p a rtite :

D epositi a risp a rm io . . . . L. 3 0 ,083,964.87 Id. in conto corrente . . » 4 9 ,6 7 7 ,7 6 5 .5 5 P a tr im o n io ... s 4 0 ,5 7 1 ,2 0 5 .2 2 D ebiti d i v e r s i ... » 1 5 ,4 47,807.06

Riferimenti

Documenti correlati

Dispone espressamente l’ articolo 16 della legge testé pubblicata, riguardante la tassa di vendita del- 1’ alcool, che il governo del Re è autorizzato a

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

Chiusa 1’ asta, saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti. Quello dell’ aggiudicatario sarà trattenuto fino

— Il capitale utile alla tripla emissione 6 1’ ammontare dei biglietti in circolazione (dedotti la corrispondente riserva metallica esistente in cassa, le

— Un’ altra grave perdita hanno subito le discipline economiche e statistiche eou la morte del prof. Levi si era però stabilito ancora in giovane età in

Milano, 9 Ottobre 1888. LA DIREZIONE GENERALE... in Milano presso la Direzione Generale della Società, Corso Magenta N. Ispettorato delle Ferrovie, in conformità del

Certo la commissione può vantarsi d’aver voluto più che esaminare, rovistare il problema ferroviario da capo a fondo; ma non può alla lunga durare a far da