• Non ci sono risultati.

Sezione AMatematica, Topografia, Estimo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sezione AMatematica, Topografia, Estimo"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Sezione A Matematica, Topografia, Estimo

1 TABELLE (C. Citrini, L. Gotusso) 1.1 Logaritmi e numeri notevoli

1.1.1 Logaritmi ... 1

1.1.2 Numeri notevoli... 4

1.2 Funzioni trigonometriche e archi 1.2.1 Funzioni trigonometriche ... 5

1.2.2 Archi ... 10

1.2.3 Funzioni iperboliche ... 15

2 ALGEBRA (C. Citrini, L. Gotusso) 2.1 Formule elementari 2.1.1 Fattoriali e coefficienti binomiali ... 19

2.1.2 Potenze ... 19

2.1.3 Radici... 19

2.1.4 Quoziente di polinomi ... 21

2.2 Equazioni algebriche 2.2.1 Di primo grado ... 22

2.2.2 Di secondo grado ... 22

2.2.3 Di terzo grado ... 22

2.2.4 Altre equazioni ... 22

2.3 Calcolo combinatorio 2.3.1 Permutazioni di n oggetti... 22

2.3.2 Disposizioni di n oggetti a k a k... 22

2.3.3 Combinazioni di n oggetti a k a k... 23

2.4 Progressioni 2.4.1 Aritmetiche ... 23

2.4.2 Geometriche ... 23

2.5 Numeri complessi 2.5.1 Operazioni aritmetiche elementari ... 23

3 ALGEBRA DELLE MATRICI (C. Citrini, L. Gotusso) 3.1 Operazioni elementari 3.1.1 Definizioni e operazioni ... 24

3.1.2 Sistema lineare di m equazioni in n incognite ... 25

3.1.3 Autovalori e autovettori di matrici reali ... 26

4 TRIGONOMETRIA PIANA, PLANIMETRIA E STEREOMETRIA (C. Citrini, L. Gotusso) 4.1 Identità 4.1.1 Valori notevoli e segno... 27

4.1.2 Relazione fra le funzioni d’un medesimo angolo... 27

4.1.3 Relazioni fra le funzioni di due angoli ... 28

4.1.4 Multipli e sottomultipli di un angolo... 28

4.1.5 Potenze del seno e del coseno ... 29

4.1.6 Relazioni fra le funzioni di tre angoli α, β e γ per α + β + γ = 180°... 29

4.2 Risoluzione dei triangoli piani 4.2.1 Formule generali... 29 000-000_INDICE GENERALE Page 1 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(2)

4.2.2 Formule relative ai triangoli obliquangoli... 31

4.2.3 Triangoli rettangoli... 31

4.3 Planimetria e stereometria 4.3.1 Planimetria ... 32

4.3.2 Stereometria ... 35

4.3.3 Voltimetria ... 39

5 FUNZIONI TRASCENDENTI (C. Citrini, L. Gotusso) 5.1 Funzioni esponenziali e iperboliche 5.1.1 Funzioni esponenziali... 41

5.1.2 Funzioni iperboliche... 41

5.2 Funzioni circolari e iperboliche nel campo complesso 5.2.1 Definizioni... 42

5.2.2 Identità... 42

5.3 Funzioni inverse 5.3.1 Logaritmo ... 43

5.3.2 Equazioni esponenziali e logaritmiche... 43

5.3.3 Inverse delle funzioni circolari... 43

5.3.4 Inverse delle funzioni iperboliche ... 43

5.3.5 Funzioni inverse nel campo complesso... 44

6 ANALISI MATEMATICA (C. Citrini, L. Gotusso) 6.1 Limiti 6.1.1 Teoremi sui limiti ... 45

6.1.2 Forme indeterminate ... 45

6.2 Derivate 6.2.1 Regole di derivazione... 46

6.2.2 Derivate elementari ... 46

6.2.3 Grafici di funzioni di una variabile ... 46

6.2.4 Massimi e minimi per funzioni di più variabili... 48

6.3 Calcolo integrale 6.3.1 Regole di integrazione... 48

6.3.2 Tabelle di integrali ... 48

6.3.3 Integrazione di funzioni razionali ... 54

6.3.4 Integrazione di altre classi di funzioni ... 55

6.4 Integrali doppi, di linea e di superficie 6.4.1 Integrali doppi e tripli... 56

6.4.2 Integrali di linea del tipo ∫T f (P) ds ... 57

6.4.3 Integrali di forme differenziali lineari ... 57

6.4.4 Forme differenziali lineari esatte... 58

6.4.5 Derivazione sotto il segno di integrale ... 58

6.4.6 Integrali di superficie ... 58

6.5 Serie 6.5.1 Formula e serie di Taylor ... 59

6.5.2 Principali sviluppi in serie di McLaurin... 61

6.5.3 Serie di Fourier... 61

6.6 Equazioni differenziali 6.6.1 Equazioni del primo ordine ... 61

6.6.2 Equazioni del secondo ordine ... 62

6.6.3 Equazioni a coefficienti costanti ... 62

7 CALCOLO NUMERICO (C. Citrini, L. Gotusso) 7.1 Errori di arrotondamento e troncamento 7.1.1 Definizioni... 64 000-000_INDICE GENERALE Page 2 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(3)

7.1.2 Valutazione deterministica degli errori ... 64

7.2 Sistemi lineari 7.2.1 Premesse ed eliminazione Gaussiana ... 66

7.2.2 Metodo di Choleski ... 67

7.2.3 Metodi iterativi ... 68

7.3 Autovalori e autovettori 7.3.1 Premesse ... 68

7.3.2 Metodo delle potenze ... 69

7.3.3 Metodo delle potenze inverse ... 69

7.3.4 Metodo di Jacobi ... 69

7.4 Equazioni non lineari 7.4.1 Calcolo di una radice reale ... 69

7.4.2 Equazioni algebriche ... 70

7.5 Sistemi non lineari 7.5.1 Generalità ... 71

7.5.2 Metodo di Jacobi ... 71

7.5.3 Metodo di Newton ... 71

7.6 Interpolazione polinomiale 7.6.1 Formula di Lagrange ... 72

7.6.2 Caso di punti equidistanziati ... 72

7.7 Derivazione 7.7.1 Formule approssimate ... 73

7.8 Integrali definiti 7.8.1 Formule di Newton Cotes... 73

7.8.2 Formule gaussiane ... 74

7.8.3 Integrali su intervalli infiniti... 77

7.9 Equazioni differenziali 7.9.1 Equazioni del 1° ordine ... 77

7.9.2 Sistemi di equazioni del 1° ordine... 79

7.9.3 Problemi ai limiti ... 79

8 GEOMETRIA ANALITICA (C. Citrini, L. Gotusso) 8.1 Generalità 8.1.1 Sistemi di coordinate ... 81

8.1.2 Retta... 81

8.2 Coniche 8.2.1 Forma generale ... 81

8.2.2 Coniche a centro (ellisse ed iperbole) ... 82

8.2.3 Parabola ... 82

8.2.4 Fuochi ... 83

8.2.5 Costruzioni grafiche ... 84

8.3 Altre curve nel piano e nello spazio 8.3.1 Sinusoide: y = r sin x... 86

8.3.2 Cicloide... 86

8.3.3 Cicloide allungata [accorciata] ... 87

8.3.4 Epicicloide [e ipocicloide]... 87

8.3.5 Catenaria... 88

8.3.6 Evolventi... 88

8.3.7 Spirali ... 88

8.3.8 Altre curve algebriche nel piano... 90

8.3.9 Elica cilindrica... 90

9 CALCOLO VETTORIALE (C. Citrini, L. Gotusso) 9.1 Vettori 9.1.1 Definizioni e operazioni elementari ... 94 000-000_INDICE GENERALE Page 3 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(4)

9.1.2 Rappresentazione cartesiana dei vettori. Caso generale... 94

9.1.3 Vettori piani... 95

9.2 Campi vettoriali 9.2.1 Gradiente ... 95

9.2.2 Rotore ... 95

9.2.3 Divergenza ... 95

9.2.4 Formule di Green ... 96

9.3 Geometria differenziale 9.3.1 Linee in forma parametrica ... 97

9.3.2 Superficie in forma parametrica ... 97

9.3.3 Linee in forma implicita nel piano ... 97

9.3.4 Superficie in forma implicita... 97

9.3.5 Linee in forma implicita nello spazio... 98

9.3.6 Inviluppi ... 98

10 TRASFORMATE INTEGRALI (F. Potenza) 10.1 Generalità 10.1.1 Definizioni... 99

10.2 Trasformate di Laplace 10.2.1 Definizioni e proprietà ... 99

10.2.2 Tavole di trasformate di Laplace... 101

10.3 Trasformate di Fourier 10.3.1 Definizioni e proprietà ... 111

10.3.2 Tavole di trasformate di Fourier... 111

11 STATISTICA (G. Togliatti) 11.1 Generalità 11.1.1 Rappresentazioni grafiche ... 116

11.1.2 Statistiche di posizione... 116

11.1.3 Momenti ... 117

11.1.4 Statistiche di dispersione... 118

11.1.5 Statistiche di asimmetria ... 118

11.1.6 Modelli matematici ... 118

11.2 Principali tipi di modelli probabilistici 11.2.1 Distribuzione binomiale (discreta) ... 119

11.2.2 Distribuzione poissoniana (discreta) ... 119

11.2.3 Distribuzione normale (continua)... 120

11.3 Operazioni su variabili casuali 11.3.1 Formule ed esempi ... 123

11.4 Distribuzioni campionarie riconducibili alla distribuzione normale 11.4.1 Distribuzioni di medie di campioni numerosi ... 123

11.4.2 Distribuzione di varianze di campioni numerosi... 124

11.4.3 Distribuzione di s.q.m. di campioni numerosi ... 124

11.5 Distribuzioni esatte 11.5.1 Generalità e distribuzione t ... 124

11.5.2 Distribuzione χ2... 125

11.5.3 Distribuzione F di Fisher... 127

11.6 Inferenza statistica 11.6.1 Definizioni ed esempi... 131

11.6.2 Limiti fiduciari (o stime per intervallo)... 134

11.6.3 Analisi di varianza... 134

11.6.4 Campione multidimensionale... 135

11.6.5 Coefficiente di correlazione lineare ... 135

11.6.6 Varianze di funzioni di quantità osservate ... 136 000-000_INDICE GENERALE Page 4 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(5)

11.6.7 Minimi quadrati ... 137

11.6.8 Osservazioni dirette di ugual peso... 137

11.6.9 Osservazioni dirette di diverso peso... 137

11.6.10 Osservazioni indirette. Modello lineare ... 137

11.6.11 Osservazioni indirette. Modello non lineare ... 138

11.6.12 Regressione semplice ... 139

11.6.13 Tipi di scarti e di varianze ... 139

11.6.14 Regressione lineare multipla ... 140

12 TOPOGRAFIA (A. Selvini) 12.1 Premessa ... 142

12.2 Le superfici di riferimento ... 142

12.3 Le coordinate e le grandezze usate in topografia 12.3.1 Trasformazione delle coordinate geografiche in geometriche ... 149

12.3.2 Trasformazione delle coordinate geometriche in geografiche ... 151

12.3.3 Trasformazione fra coordinate geocentriche e locali cartesiane ... 151

12.4 L’elaborazione delle misure... 153

12.5 La misura degli angoli 12.5.1 La misura degli angoli orizzontali ... 155

12.5.2 La misura degli angoli zenitali ... 156

12.6 La misura delle distanze 12.6.1 La misura elettro-ottica... 157

12.6.2 La misura elettronica ... 159

12.6.3 La misura ottica ... 159

12.7 La misura dei dislivelli 12.7.1 Livellazioni geometriche ... 161

12.7.2 Livellazione trigonometrica e derivate ... 162

12.7.3 Livellazioni barometriche... 163

12.7.4 Livellazione idrostatica ... 163

12.7.5 Livellazioni fotogrammetrica e satellitare... 163

12.8 Le quote ... 164

12.9 La determinazione dei punti isolati... 165

12.10 Gli strumenti per la misura topografica 12.10.1 Il teodolite... 166

12.10.2 I distanziometri ... 168

12.10.3 I livelli ... 169

12.10.4 I ricevitori satellitari ... 170

12.10.5 I sistemi inerziali ... 172

12.11 Le reti 12.11.1 Equazioni per il calcolo ... 173

12.11.2 Le reti fondamentali ... 177

12.11.3 Le reti locali... 182

12.11.4 Le poligonali... 186

12.11.5 Le reti GPS. ... 188

12.12 Il rilievo del dettaglio 12.12.1 La planimetria... 189

12.12.2 L’altimetria ... 190

12.12.3 Le rappresentazioni complete... 190

12.13 Cartografia 12.13.1 La carta di Gauss in Italia ... 192

12.13.2 La carta UTM ... 194

12.13.3 Le carte catastali ... 195

12.13.4 Le Carte Tecniche Regionali ... 196 000-000_INDICE GENERALE Page 5 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(6)

12.14 La cartografia numerica ... 196

12.15 Le reti di controllo... 198

12.16 Il tracciamento... 200

13 FOTOGRAMMETRIA (A. Selvini) 13.1 Principi generali ... 202

13.2 L’assunzione delle informazioni 13.2.1 Camere aeree ... 204

13.2.2 Camere optoelettroniche ... 204

13.2.3 Camere semimetriche e amatoriali ... 206

13.3 L’elaborazione delle informazioni 13.3.1 Restitutori analogici ... 207

13.3.2 Il problema della trasformazione proiettiva analitica... 207

13.4 I restitutori analitici ... 217

13.5 Gli strumenti per la restituzione digitale ... 218

13.6 Raddrizzamento ... 219

13.7 La restituzione per ortofotoproiezione 13.7.1 La tecnica di ripresa aerea LIDAR... 225

13.8 La fotogrammetria non cartografica... 226

13.9 Il collaudo della cartografia aerofotogrammetrica ... 227

14 TELERILEVAMENTO (G. Lechi, D. Annoni) 14.1 Generalità 14.1.1 La radiazione elettromagnetica ... 232

14.1.2 Firma o risposta spettrale ... 234

14.1.3 Radiometria ... 234

14.1.4 Fotometria ... 235

14.1.5 Geometria della radiazione... 236

14.1.6 Il sole ... 239

14.2 Strumenti da ripresa 14.2.1 Introduzione ... 240

14.2.2 I sistemi fotografici analogici e digitali... 240

14.2.3 Struttura dei materiali fotosensibili ... 241

14.2.4 Caratteristiche principali dei materiali fotosensibili ... 242

14.2.5 Dispositivi a scansione ... 242

14.2.6 Conversione analogico digitale ... 245

14.2.7 Telecamere ... 245

14.2.8 Tubi convertitori... 246

14.2.9 Radiometri... 246

14.2.10 Termocamere... 246

14.2.11 I rilevatori (Detectors) ... 246

14.2.12 I sistemi radar ... 247

14.3 I satelliti per telerilevamento 14.3.1 Elenco dei satelliti per risorse terrestri ... 248

14.3.2 Landsat ... 248

14.3.3 Il sistema SPOT... 251

14.3.4 Meteosat ... 252

14.3.5 MOS-1... 252

14.3.6 ERS-1 ... 252

14.3.7 I satelliti della serie NOAA ... 253

14.3.8 Il satellite IRS (Indian Remote sensing Satellite) ... 253

14.3.9 I satelliti russi ... 254

14.3.10 Il satellite Ikonos ... 255

14.3.11 I satelliti EROS... 255

14.3.12 Il satellite QuickBird ... 256 000-000_INDICE GENERALE Page 6 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(7)

14.4 Il trattamento delle immagini

14.4.1 Display delle immagini... 256

14.4.2 Riproduzione di immagini digitali... 257

14.4.3 Elaborazioni digitali preventive ... 257

14.4.4 Classificazioni ... 257

14.4.5 Elaborazioni numeriche... 258

14.5 Applicazioni 14.5.1 Introduzione... 261

14.5.2 Agricoltura e foreste ... 261

14.5.3 Idrologia e oceanografica ... 262

14.5.4 Urbanistica... 263

14.5.5 Geologia e geofisica ... 263

14.5.6 Le carte tematiche telerilevate... 264

14.6 Siti Internet ... 265

15 ESTIMO E CATASTO (S. Corsi) 15.1 Estimo ... 266

15.2 Estimo urbano 15.2.1 Rendita, rendita fondiaria ed edilizia... 266

15.2.2 Fattori di influenza sul valore di un bene immobile... 267

15.2.3 Valutazione di terreni edificabili e fabbricati ... 267

15.3 Estimo industriale 15.3.1 Il metodo reddituale... 272

15.3.2 Il metodo finanziario ... 273

15.3.3 Il metodo patrimoniale e il metodo “misto” ... 274

15.3.4 Il metodo dei “prezzi probabili” ... 275

15.4 Estimo rurale 15.4.1 Azienda agraria... 275

15.4.2 Stime dei costi di produzione ... 277

15.4.3 Stime aziendali e dei fondi rustici ... 277

15.5 Stime legali 15.5.1 Espropriazione ... 279

15.5.2 Servitù... 281

15.5.3 Usufrutto... 281

15.5.4 Enfiteusi... 281

15.5.5 Vitalizio ... 282

15.6 Catasto 15.6.1 Generalità ... 282

15.6.2 Catasto terreni... 282

15.6.3 Catasto fabbricati... 284

15.6.4 Strumenti informatici del catasto... 285

16 MATEMATICA FINANZIARIA 16.1 Formule 16.1.1 Definizioni ... 287

16.1.2 Operazioni più frequenti... 290 000-000_INDICE GENERALE Page 7 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(8)

000-000_INDICE GENERALE Page 8 Tuesday, March 6, 2012 8:45 AM

(9)

Sezione B Fisica applicata

1 MECCANICA (P. Andreini)

1.1 Generalità

1.1.1 Introduzione... 1

1.1.2 Costituzione della materia ... 1

1.1.3 Proprietà dei sistemi ... 2

1.2 Cinematica 1.2.1 Cinematica del punto materiale ... 2

1.2.2 Composizione di moti... 5

1.2.3 Un moto rettilineo uniforme e un moto accelerato... 6

1.2.4 Un moto rotatorio e un moto traslatorio ... 8

1.2.5 Moti vibratori... 9

1.2.6 Moto armonico ... 10

1.2.7 Composizione o sovrapposizione di moti oscillatori... 11

1.2.8 Battimenti ... 13

1.3 Statica 1.3.1 Forze ... 14

1.3.2 Statica dei corpi estesi e rigidi... 15

1.3.3 Baricentri ... 21

1.3.4 Baricentri di corpi solidi semplici ... 25

1.3.5 Teorema di Guldino... 26

1.4 Dinamica del punto materiale 1.4.1 Equazione fondamentale ... 26

1.4.2 Corpo vincolato ... 27

1.4.3 Quantità di moto e impulso ... 29

1.4.4 Corpo rigido... 31

1.4.5 Moto traslatorio ... 31

1.4.6 Moto rotatorio... 32

1.4.7 Momenti d’inerzia ... 33

1.4.8 Calcolo dei momenti d’inerzia ... 34

1.4.9 Corpo rigido e moto rotatorio... 40

1.4.10 Principio di D’Alembert ... 41

1.5 Meccanica dei fluidi 1.5.1 Fluidi... 42

1.5.2 Forze sopra un fluido... 43

1.5.3 Caso statico... 44

1.5.4 Scorrimento dei fluidi... 45

1.5.5 Scorrimenti in una porzione tridimensionale di fluido... 48

1.5.6 Descrizione dei moto ... 48

1.5.7 Flussodi un vettore e teorema di Gauss ... 50

1.5.8 Applicazioni ... 51

1.5.9 Forze attive e teorema di Gauss... 52

1.5.10 Equazioni di Stokes e Navier-Stokes ... 54

1.5.11 Casi particolari e applicazioni ... 55

1.5.12 Equazione dell’energia ... 57

1.5.13 Numero di Reynolds... 58 000-000_INDICE GENERALE Page 1 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(10)

1.5.14 La similitudine di Reynolds ... 60

1.5.15 Applicazioni ... 60

1.5.16 Teorema di Buckingham ... 61

2 TERMOLOGIA (P. Andreini) 2.1 Generalità 2.1.1 Definizioni... 62

2.2 Termometria 2.2.1 Termometri e scale termometriche... 62

2.3 Capacità termica 2.3.1 Calore specifico... 67

3 TRASMISSIONE DEL CALORE (P. Andreini) 3.1 Generalità 3.1.1 Definizioni... 69

3.2 Conduzione 3.2.1 Flusso termico ... 69

3.2.2 Equazione di Fourier (coordinate cartesiane)... 71

3.2.3 Equazione di Fourier (coordinate cilindriche) ... 72

3.3 Convezione 3.3.1 Generalità ... 73

3.3.2 Ebollizione ... 75

3.3.3 Condensazione ... 76

3.4 Irraggiamento termico 3.4.1 Generalità ... 78

3.4.2 Calore scambiato ... 80

3.4.3 Irraggiamento degli aeriformi ... 83

3.5 Scambiatori di calore 3.5.1 Generalità ... 93

3.5.2 Pareti cilindriche ... 96

3.5.3 Pareti composte e pareti multiple ... 97

3.5.4 Isolamento rispetto all’irraggiamento ... 97

3.5.5 Materiali isolanti e loro impiego ... 98

4 TERMODINAMICA (P. Andreini) 4.1 Generalità 4.1.1 Definizioni... 104

4.2 Principi e funzioni termodinamiche 4.2.1 Primo principio... 104

4.2.2 Secondo principio... 104

4.2.3 Relazioni fondamentali ... 105

4.2.4 Parametri caratteristici... 106

4.2.5 Gas reali... 108

4.2.6 Funzioni termodinamiche... 110

4.2.7 Transizioni di fase ... 113

4.2.8 Punto critico ... 115

4.2.9 Transizioni di fase del II° ordine... 115

4.2.10 Solubilità ... 119

4.3 Trasformazioni termodinamiche 4.3.1 Generalità ... 121

4.3.2 Gas... 121

4.3.3 Vapori saturi... 122

4.3.4 Vapore d’acqua surriscaldato ... 126 000-000_INDICE GENERALE Page 2 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(11)

4.3.5 Diagramma h = s (o di Mollier) ... 127

4.3.6 Aria umida ... 134

4.4 Cicli termodinamici 4.4.1 Trasformazioni e cicli... 137

4.4.2 Cicli a gas e a vapore... 138

4.4.3 Cicli a gas ... 138

4.4.4 Cicli a vapore... 142

4.4.5 Cicli inversi ... 144

4.4.6 Cicli a gas ... 145

4.4.7 Ciclo inverso a vapore ... 146

4.5 Sistemi aperti 4.5.1 Generalità ... 147

4.5.2 Liquidi (incomprimibili). Pompa... 149

4.5.3 Gas e vapori (comprimibili). Compressori ... 150

4.5.4 Ugelli ... 151

4.6 Lavoro massimo o exergia 4.6.1 Generalità ... 154

4.7 Sistemi sede di combustione 4.7.1 Generalità ... 156

5 SCAMBIATORI DI CALORE (P. Ferrari) 5.1 Generalità 5.1.1 Definizioni ... 158

5.2 Metodi di progetto 5.2.1 Teoria... 158

5.2.2 Scambiatori di calore a più passaggi ... 163

5.2.3 Scambiatori a flussi incrociati ... 165

5.2.4 Elementi costruttivi ... 168

5.2.5 Scambio termico e perdite di carico ... 171

6 IMPIANTI FRIGORIFERI – POMPE DI CALORE (D. Miari) 6.1 Frigoriferi 6.1.1 Ciclo frigorifero a compressione ... 174

6.1.2 Fluidi frigorigeni ... 176

6.1.3 Compressore ... 176

6.1.4 Cielo frigorifero ad assorbimento... 178

6.1.5 Condensatori... 180

6.1.6 Evaporatori (o vaporizzatori) ... 180

6.1.7 Raffreddamento con circolazione di liquidi freddi (acqua o soluzione incongelabile)... 181

6.1.8 Isolazioni termiche ... 186

6.2 Pompe di calore 6.2.1 Generalità ... 188

7 AEROSTATICA E AERODINAMICA APPLICATA (R. Mautino) 7.1 Aerostatica 7.1.1 Leggi fondamentali degli aeriformi... 189

7.1.2 Aria tipo internazionale ... 189

7.1.3 Aerostati ... 189

7.2 Aerodinamica applicata 7.2.1 Definizioni ... 192

7.2.2 Portanza ... 195

7.2.3 Resistenza ... 207

7.2.4 Resistenza di componenti di velivoli... 224

7.2.5 Resistenza di veicoli terrestri... 225 000-000_INDICE GENERALE Page 3 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(12)

7.3 Aerodinamica transonica e supersonica

7.3.1 Correnti compressibili adiabatiche... 226

7.3.2 Correnti subsoniche e transoniche... 228

7.3.3 Correnti supersoniche... 231

7.3.4 Riscaldamento aerodinamico ... 235

8 ACUSTICA APPLICATA (M. Guazzotti) 8.1 Onde sonore 8.1.1 Generalità ... 236

8.1.2 Audiogramma. Intensità delle sensazioni uditive ... 236

8.1.3 Fonometri e analizzatori... 238

8.1.4 Misure fonometriche ... 241

8.1.5 Propagazione, velocità, assorbimento del suono... 244

8.1.6 Tempo di riverberazione. Eco. Diffusione ... 251

8.1.7 Modelli previsionali per l’acustica architettonica ... 256

8.2 Isolamento acustico 8.2.1 Isolamento acustico normalizzato ... 257

8.2.2 Potere fonoisolante... 258

8.2.3 Attenuazione del suono nei condotti ... 265

8.2.4 Trattamenti antirombo... 266

8.2.5 I requisiti acustici passivi degli edifici ... 266

8.2.6 Gli indici di valutazione ... 268

8.2.7 Rumori industriali ... 269

8.3 Propagazione del suono in campo libero 8.3.1 Generalità ... 272

8.3.2 Rumore da traffico autoveicolare ... 286

8.4 Modelli per la stima dell’impatto acustico ambientale ... 292

9 MISURE E REGOLAZIONI INDUSTRIALI (C. Torresan) 9.1 Generalità 9.1.1 Definizioni... 294

9.2 Misure 9.2.1 Misura delle portate delle correnti in pressione ... 294

9.2.2 Misura delle pressioni ... 297

9.2.3 Misura dei livelli ... 298

9.2.4 Misura delle temperature... 299

9.2.5 Misure di pesi e forze con estensimetri elettrici (strain gage)... 302

9.2.6 Misure con radioisotopi... 302

9.2.7 Misure con analizzatori ... 303

9.3 Regolazioni 9.3.1 Introduzione ... 303

9.3.2 Anello di regolazione ... 303

9.3.3 Caratteristica di risposta del processo ... 305

9.3.4 Regolatori continui... 305

9.3.5 Regolatori discontinui ... 308

9.3.6 Scelta e messa a punto dei regolatori ... 310

9.3.7 Regolazioni speciali ... 311

9.3.8 Tipi di strumentazione... 312

9.3.9 Valvole di regolazione ... 313

9.4 Specifiche e documentazione 9.4.1 Diagrammi P&I (Piping and Instrumentation)... 316

9.5 Sistemi di controllo avanzato 9.5.1 Sistemi di controllo distribuito (DCS) ... 317

9.5.2 Controlli logici programmabili (PLC)... 317 000-000_INDICE GENERALE Page 4 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(13)

10 ILLUMINOTECNICA (C. Ferrara, P. Palladino) 10.1 Grandezze fotometriche

10.1.1 Intensità luminosa... 319

10.1.2 Flusso luminoso... 319

10.1.3 Illuminamento... 319

10.1.4 Luminanza ... 319

10.2 Proprietà ottiche dei materiali 10.2.1 Riflessione ... 320

10.2.2 Trasmissione... 320

10.2.3 Temperatura di colore... 320

10.2.4 Indice di resa cromatica... 321

10.3 Apparecchi e metodi di misura 10.3.1 Luxmetro ... 321

10.3.2 Luminazometri ... 321

10.3.3 Accorgimenti per le misure ... 322

10.4 Curve fotometriche 10.4.1 Costruzione e impiego ... 322

10.5 Sorgenti luminose 10.5.1 Attacchi lampade ... 323

10.5.2 Lampada a incandescenza ... 323

10.5.3 Lampade a scarica ... 328

10.5.4 LED. Principi di funzionamento... 337

10.6 Impianti di illuminazione 10.6.1 Generalità ... 340

10.6.2 Livelli di illuminamento ... 341

10.6.3 Calcoli di illuminamento ... 344

10.7 Illuminazione di interni 10.7.1 Illuminazione residenziale... 349

10.7.2 Illuminazione di scuole e uffici ... 349

10.7.3 Illuminazione di ospedali ... 349

10.7.4 Illuminazione di opere d’arte, chiese e musei ... 350

10.7.5 Negozi e grandi magazzini ... 350

10.7.6 Illuminazione industriale ... 350

10.8 Illuminazione di esterni 10.8.1 Illuminazione stradale ... 352

10.8.2 Illuminazione delle gallerie e sottopassaggi... 358

10.8.3 Proiettori ... 359

10.8.4 Calcoli di illuminamento ... 361

10.8.5 Illuminazione di grandi spazi all’aperto ... 362

10.8.6 Impianti sportivi all’aperto ... 363

10.8.7 Illuminazione decorativa ... 366

11 OTTICA (F. Potenza) 11.1 Generalità 11.1.1 Definizioni ... 368

11.2 Ottica geometrica e fisica 11.2.1 Riflessione e rifrazione... 369

11.2.2 Indice di rifrazione ... 371

11.2.3 Prismi e loro applicazioni, catarifrangenti e microsfere... 377

11.2.4 Lenti e specchi ... 386

11.2.5 Aberrazioni e principi della correzione ... 393

11.2.6 Luce polarizzata e applicazioni ... 403

11.2.7 Il progetto ottico ... 409

11.2.8 Componentistica ottica ... 411 000-000_INDICE GENERALE Page 5 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(14)

11.3 Strumenti ottici

11.3.1 Sistemi afocali (cannocchiale e derivati) ... 412

11.3.2 Microscopio... 415

11.3.3 Illuminatori... 419

11.3.4 Meccanica per ottica... 421

11.3.5 Interferometria metrica... 424

11.3.6 Codificatori per misure automatiche in forma digitale di lunghezze e angoli ... 426

11.3.7 Periscopi ... 427

11.3.8 Trattamento delle immagini ... 430

11.4 Impieghi del laser 11.4.1 Sorgenti laser e componentistica accessoria ... 433

11.4.2 Applicazioni del laser alla metrologia... 436

11.4.3 Applicazioni industriali dei laser di potenza ... 437

11.5 Aspetti energetici dell’ottica 11.5.1 Assorbimento ed emissione della radiazione ... 438

11.5.2 Filtri e materiali per strati riflettenti ... 445

11.5.3 Sorgenti di radiazione... 448

11.5.4 Fotometria e teoria del colore... 451

11.5.5 Energetica strumentale ... 456 000-000_INDICE GENERALE Page 6 Tuesday, March 6, 2012 8:52 AM

(15)

Sezione C Materiali e loro proprietà

1 ELEMENTI CHIMICI, MASSE VOLUMICHE E IN MUCCHIO

DI VARIE SOSTANZE (A. Giarrusso, L. Porri)

1.1 Elementi

1.1.1 Tabelle ... 1

1.2 Sostanze 1.2.1 Massa volumica e densità ... 3

2 METALLI E LORO PROPRIETÀ 2.1 Proprietà generali dei metalli (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.1.1 Note introduttive... 8

2.2 Ferro, acciaio, ghisa (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.2.1 Generalità ... 9

2.2.2 Acciai... 9

2.2.3 Trattamenti termici degli acciai... 11

2.2.4 Trattamenti termochimici di diffusione... 19

2.2.5 Trattamenti termomeccanici (TTM)... 20

2.2.6 Classificazione dei tipi di acciai ... 21

2.2.7 Designazione convenzionale degli acciai ... 21

2.2.8 Acciai (non legati) di base e di qualità ... 22

2.2.9 Acciai (non legati e legati) speciali da costruzione ... 26

2.2.10 Acciai per impieghi particolari ... 36

2.2.11 Acciai per tubi ... 43

2.2.12 Acciai inossidabili ... 43

2.2.13 Acciai per utensili... 43

2.2.14 Acciai maraging... 47

2.2.15 Acciai e leghe per magneti permanenti ... 47

2.2.16 Acciai per getti ... 51

2.2.17 Ghise... 57

2.3 Leghe refrattarie (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.3.1 Generalità ... 72

2.4 Alluminio e sue leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.4.1 Generalità ... 74

2.4.2 Leghe di Al per applicazioni elettriche ... 74

2.4.3 Leghe di Al da fonderia e da lavorazione plastica ... 75

2.4.4 Designazione convenzionale delle leghe di Al... 78

2.5 Magnesio e sue leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.5.1 Generalità ... 79

2.5.2 Designazione convenzionale delle leghe di Mg ... 82

2.6 Titanio e sue leghe 2.6.1 Generalità ... 82

2.7 Rame e sue leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.7.1 Rame... 84

2.7.2 Bronzi ... 84

2.7.3 Ottoni ... 88

2.8 Leghe di tungsteno (wolframio) (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.8.1 Generalità ... 91 000-000 INDICE GENERALE Page 1 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(16)

2.8.2 Leghe dure per utensili ... 91

2.8.3 Leghe per ricoprimenti ... 91

2.8.4 Leghe pesanti... 92

2.9 Nichel e sue leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.9.1 Generalità ... 92

2.10 Cobalto e sue leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.10.1 Generalità ... 93

2.11 Altre leghe (M. Balbi, W. Nicodemi) 2.11.1 Metalli antifrizione ... 93

2.11.2 Leghe di zinco ... 94

2.11.3 Leghe a basso punto di fusione ... 94

2.11.4 Leghe di piombo... 94

2.12 Scorrimento viscoso (G. Belloni) 2.12.1 Caratteristiche meccaniche a scorrimento viscoso dei metalli... 95

2.13 Fatica nei metalli (G. Belloni) 2.13.1 Caratteristiche meccaniche di resistenza a fatica nei metalli ... 106

2.14 Caratteristiche meccaniche ad alta temperatura (G. Belloni) 2.14.1 Caratteristiche dei metalli più comuni ad alta temperatura... 114

3 RESISTENZA DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Trazione a temperatura ambiente (G. Belloni) 3.1.1 Definizioni... 133

3.1.2 Provette e condizioni di prova... 137

3.1.3 Proprietà dei vari materiali ... 138

3.2 Trazione a temperatura elevata (G. Belloni) 3.2.1 Prova di trazione a temperatura elevata ... 141

3.2.2 Proprietà dei vari materiali ... 144

3.3 Trazione a bassa temperatura (G. Belloni) 3.3.1 Proprietà di trazione e resilienza ... 145

3.4 Compressione (G. Belloni) 3.4.1 Prova di compressione (UNI 558)... 145

3.4.2 Proprietà dei vari materiali ... 146

3.5 Aspetti fisici delle prove (G. Belloni) 3.5.1 Non linearità... 148

3.5.2 Snervamento... 149

3.5.3 Rottura... 150

3.6 Schemi ideali (G. Belloni) 3.6.1 Legame elastico lineare ... 153

3.6.2 Legame elastoplastico ... 153

3.6.3 Schema elastoplastico con rinforzamento ... 153

3.6.4 Legame rigidoplastico ... 154

3.6.5 Legame rigidoplastico con rinforzamento... 154

3.6.6 Legame elastoplastico omogeneo... 154

3.6.7 Materiali simmetrici ... 157

3.7 Flessione (G. Belloni) 3.7.1 Prova di flessione ... 158

3.7.2 Sollecitazione di flessione ... 158

3.8 Torsione e taglio (G. Belloni) 3.8.1 Definizioni... 161

3.8.2 Prova di torsione... 162

3.8.3 Sollecitazione di torsione ... 162

3.8.4 Sollecitazione di taglio ... 168

3.9 Piegamento (G. Belloni) 3.9.1 Prova di piegamento (UNI 564) ... 169 000-000 INDICE GENERALE Page 2 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(17)

3.10 Durezza (G. Belloni)

3.10.1 Prova di durezza Brinell (UNI 560) ... 170

3.10.2 Prova di durezza Vickers (UNI 1955) ... 172

3.10.3 Prova di durezza Rockwell (UNI 562) ... 173

3.10.4 Conversione della durezza in resistenza a trazione ... 176

3.11 Resilienza 3.11.1 Prova di resilienza (G. Belloni) ... 178

3.11.2 Proprietà dei materiali (C. Carmignani)... 179

3.12 Scorrimento viscoso e rilassamento (G. Belloni, G. Bernasconi) 3.12.1 Definizioni ... 180

3.12.2 Scorrimento viscoso indotto dalla temperatura ... 180

3.12.3 Scorrimento viscoso indotto da radiazioni ... 193

3.12.4 Rilassamento... 194

3.13 Fatica con rottura dopo molti cicli (G. Belloni) 3.13.1 Proprietà dei vari materiali ... 202

3.13.2 Considerazioni affidabilistiche ... 209

3.14 Fatica con rottura dopo pochi cicli (E. Manfredi) 3.14.1 Fatica oligociclica a temperatura ambiente ... 211

3.14.2 Fatica oligociclica ad alta temperatura ... 214

3.15 Effetti locali (G. Belloni, G. Bernasconi) 3.15.1 Effetto d’intaglio ... 216

3.15.2 Effetto di dimensione ... 230

3.15.3 Effetto di finitura superficiale ... 232

3.15.4 Effetto di corrosione ... 234

3.16 Verifica della resistenza (G. Belloni) 3.16.1 Posizione del problema, coefficienti di sicurezza esterno ed interno... 236

3.16.2 Sforzo limite e sforzo ammissibile ... 238

3.16.3 Verifica della resistenza per stati di sforzo monoassiali ... 241

3.16.4 Coefficiente di sicurezza apparente... 253

3.16.5 Stati di sforzo pluriassiali ... 254

3.17 Meccanica della frattura (C. Carmignani) 3.17.1 Definizioni ... 300

3.17.2 Meccanica della frattura in campo elastico lineare ... 300

3.17.3 Meccanica della frattura in campo elastoplastico... 303

3.17.4 Valutazione dell’avanzamento stabile di una fessura... 306

4 VETRO (M. Guglielmi, G. Scarinci) 4.1 Stato vetroso... 308

4.2 Proprietà del vetro 4.2.1 Viscosità ... 309

4.2.2 Densità ... 310

4.2.3 Tensione superficiale... 310

4.2.4 Proprietà termiche ... 311

4.2.5 Proprietà meccaniche... 312

4.2.6 Proprietà ottiche... 314

4.2.7 Proprietà elettriche e dielettriche... 317

4.2.8 Resistenza chimica ... 317

4.2.9 Proprietà additive... 318

5 MATERIALI PER L’EDILIZIA 5.1 Legno (G. Giordano, L. Uzielli, G. Bonamini) 5.1.1 Aspetto e caratteri strutturali ... 320

5.1.2 Caratteri fisici ... 321 000-000 INDICE GENERALE Page 3 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(18)

5.1.3 Caratteristiche di resistenza meccanica del legno ... 323

5.1.4 Difetti ... 324

5.1.5 Durata, essiccazione, difesa e preservazione del legno... 325

5.1.6 Assortimenti legnosi, qualificazione e denominazioni ... 326

5.1.7 Legno strutturale, materiali derivati dal legno per uso strutturale ... 327

5.2 Pietre 5.2.1 Proprietà caratteristiche delle pietre ... 329

5.2.2 Classificazione geologica delle rocce che interessano le costruzioni ... 330

5.2.3 Dati caratteristici dei principali tipi di rocce ... 330

5.2.4 Le pietre nelle costruzioni ... 331

5.2.5 Principali pietre naturali italiane ... 332

5.3 Inerti 5.3.1 Sabbia ... 342

5.3.2 Ghiaia e pietrisco... 342

5.4 Leganti 5.4.1 Calci ... 343

5.4.2 Pozzolana ... 343

5.4.3 Cementi ... 343

5.4.4 Gesso ... 345

5.4.5 Malte... 345

5.4.6 Calcestruzzi ... 346

5.5 Laterizi 5.5.1 Generalità ... 347

5.5.2 Mattoni ... 347

5.5.3 Elementi prodotti industrialmente ... 349

6 COMBUSTIBILI 6.1 Generalità (A. Girelli) 6.1.1 Natura dei combustibili ... 350

6.1.2 Proprietà generali dei combustibili. Stechiometria della combustione ... 350

6.2 Combustibili solidi (A. Girelli) 6.2.1 Combustibili solidi naturali... 353

6.2.2 Legno... 354

6.2.3 Torba ... 354

6.2.4 Lignite ... 354

6.2.5 Carboni fossili veri e propri: litantrace e antracite ... 354

6.2.6 Campionamento, analisi e classificazione dei combustibili minerali solidi... 354

6.2.7 Combustibili solidi artificiali ... 357

6.2.8 Combustibili derivati da rifiuti... 357

6.3 Combustibili liquidi (G. Pinelli) 6.3.1 Generalità ... 357

6.3.2 Combustibili per bruciatori ... 359

6.3.3 Combustibili per motori a combustione interna ... 359

6.3.4 Additivi... 365

6.4 Combustibili gassosi (A. Girelli) 6.4.1 Generalità ... 366

6.4.2 Immagazzinamento, trasporto e distribuzione ... 366

6.4.3 Gas combustibili naturali ... 367

6.4.4 Gas combustibili da sostanze naturali rinnovabili... 368

6.4.5 Combustibili gassosi artificiali... 369

6.4.6 Gas di petrolio liquefatti (GPL) ... 370

6.4.7 Classificazione dei combustibili gassosi. Intercambiabilità... 371

6.4.8 Norme di sicurezza per i gas combustibili ... 372 000-000 INDICE GENERALE Page 4 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(19)

7 LUBRIFICANTI E ISOLANTI (A. Girelli, E. Stefini) 7.1 Lubrificanti

7.1.1 Scopo della lubrificazione ... 373

7.1.2 Lubrificanti e sistemi di lubrificazione... 373

7.1.3 Classificazione... 373

7.1.4 Analisi e prove... 377

7.1.5 Grassi lubrificanti ... 379

7.2 Isolanti 7.2.1 Oli isolanti ... 379

8 PRINCIPALI PRODOTTI DELL’INDUSTRIA CHIMICA (A. Giarrusso, L. Porri) 8.1 Acidi 8.1.1 Acido solforico H2SO4... 381

8.1.2 Acido cloridrico, HCl (acido muriatico) ... 382

8.1.3 Acido nitrico, HNO3... 382

8.1.4 Anidride carbonica, CO2... 382

8.1.5 Acido acetico, CH3COOH... 383

8.2 Alcali 8.2.1 Carbonato di sodio, Na2CO3 (soda)... 384

8.2.2 Carbonato di potassio, K2CO3 (potassa)... 384

8.2.3 Idrossido di sodio, NaOH (soda caustica) ... 385

8.2.4 Idrossido di potassio, KOH (potassa caustica) ... 385

8.2.5 Ammoniaca, NH3... 385

8.2.6 Ossido di calcio, CaO (calce viva) ... 385

8.3 Sali, solventi e prodotti diversi 8.3.1 Cloruro di ammonio, NH4Cl (sale ammonico)... 386

8.3.2 Cloruro di sodio, NaCl ... 386

8.3.3 Nitrato di sodio, NaNO3 (salnitro o nitro del Cile) ... 386

8.3.4 Nitrato di potassio, KNO3 (nitro) ... 386

8.3.5 Tiosolfato di sodio (iposolfito), Na2S2O3 + 5H2O ... 386

8.3.6 Cloruro di calce ... 386

8.3.7 Solfuro di carbonio, CS2... 387

8.3.8 Tricloroetilene (trielina), C2HCl3... 387

8.3.9 Acetone, CH3COCH3 (dimetilchetone) ... 387

8.3.10 Benzene, C6H6... 387

8.3.11 Alcool etilico, C2H5OH (etanolo, spirito di vino) ... 387

8.3.12 Alcool metilico, CH3OH (metanolo, spirito di legno)... 387

8.3.13 Etere etilico (C2H5)2O (etere, etere solforico) ... 391

8.3.14 Glicerina, C3H5(OH)3... 391

8.3.15 Acetilene, C2H2... 391

8.3.16 Fenolo, C6H5OH (acido fenico, acido carbolico) ... 391

8.3.17 Aldeide formica, HCHO (formaldeide o metanale) ... 391

8.3.18 Aldeide acetica, CH3CHO (acetaldeide, etanale) ... 391

8.3.19 Aldeide benzoica, C6H5CHO (benzaldeide)... 392

8.4 Solventi 8.4.1 Proprietà di solventi e plastificanti ... 392

9 ELASTOMERI SINTETICI (V. Lo Scalzo) 9.1 Generalità 9.1.1 Definizione ... 393

9.2 Elastometri di largo consumo 9.2.1 Elastomeri stirenici o gomme SBR ... 396

9.2.2 Elastomeri stereospecifici... 397 000-000 INDICE GENERALE Page 5 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(20)

9.3 Elastometri speciali a medio costo

9.3.1 Elastomeri nitrilici o gomme NBR (nitrile-butadiene rubber) ... 399

9.3.2 Elastomeri cloroprenici o gomme CR (chloroprene rubber)... 400

9.3.3 Elastomeri butilici o IIR (isobutilene-isoprene rubber) ... 400

9.3.4 Elastomeri butilici alogenati BIIR o CIIR... 401

9.3.5 Elastomeri etilen-propilenici EPM e EPDM, EOM ... 401

9.4 Elastometri speciali ad alto costo 9.4.1 Elastomeri nitrilici idrogenati o gomme HNBR ... 402

9.4.2 Elastomeri siliconici o gomme Q ... 402

9.4.3 Elastomeri fluorurati o gomme FPM ... 402

9.4.4 Elastomeri perfluorurati o gomme FFKM ... 404

9.4.5 Elastomeri fluorosiliconici o gomme FMQ e FVMQ ... 404

9.4.6 Elastomeri epicloridrinici o CO, ECO, GECO ... 404

9.4.7 Elastomeri acrilici o gomme ACM ... 405

9.4.8 Elastomeri poliuretanici o gomme AU ed EU ... 405

9.4.9 Elastomeri polisolfurici o gomme T... 405

9.4.10 Elastomeri a base di ossido di propilene o gomme GPO ... 405

9.4.11 Elastomeri polifosfazenici o gomme FZ e PZ... 406

9.4.12 Polimeri clorosolfonati CSM e clorurati CPE... 406

9.5 Elastometri termoplastici 9.5.1 Gomme termoplastiche «Y»... 406

9.5.2 Altri elastomeri a blocchi «Y» ... 408

9.5.3 Leghe elastomeriche termoplastiche o “TPE” ... 409

9.5.4 Lavorazione e applicazioni... 410

9.6 Lattici 9.6.1 Generalità ... 410

9.7 Vulcanizzazione 9.7.1 Generalità ... 411

9.7.2 Caratteristiche dei vulcanizzati ... 411

9.7.3 Prove sugli elastomeri vulcanizzati... 412

9.7.4 Scelta dei vulcanizzati per le applicazioni ... 414

10 ESPLOSIVI PER IMPIEGHI CIVILI E MINERARI (R. Mancini) 10.1 Definizioni 10.1.1 Terminologia corrente ... 416

10.2 Nozioni generali 10.2.1 Nozioni generali sulla chimica e fisica degli esplosivi ... 416

10.2.2 Effetti dell’esplosivo sul mezzo circostante... 417

10.3 Prove sugli esplosivi 10.3.1 Generalità ... 418

10.3.2 Prove riguardanti la sicurezza di trasporto, manipolazione, impiego ... 418

10.3.3 Prove per valutare l’efficacia e le modalità d’impiego ... 419

10.4 Principali tipi di esplosivo 10.4.1 Classificazione, campi preferenziali di impiego ... 419

10.4.2 Confezionamento ... 420

10.4.3 Tipi comunemente usati in Italia ... 421

10.5 Mezzi d’innesco 10.5.1 Funzioni e modo di impiego dei mezzi di innesco... 421

10.5.2 Micce ordinarie (o a lenta combustione)... 422

10.5.3 Micce detonanti ... 422

10.5.4 Detonatori ordinari ed elettrici ... 422

10.5.5 Prove sui mezzi d’innesco... 424

10.5.6 Esploditori ... 425 000-000 INDICE GENERALE Page 6 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(21)

10.5.7 Accessori vari per l’impiego degli esplosivi ... 426

10.6 Trasporto e conservazione degli esplosivi 10.6.1 Normativa ... 426

11 MATERIE PLASTICHE (D. Pagani) 11.1 Generalità 11.1.1 Definizioni ... 428

11.2 Resine termoindurenti 11.2.1 Resine fenoliche ... 428

11.2.2 Resine ureiche ... 429

11.2.3 Resine melamminiche ... 429

11.2.4 Resine poliestere... 430

11.2.5 Resine epossidiche... 432

11.3 Resine cellulosiche 11.3.1 Acetato di cellulosa ... 433

11.3.2 Aceto butirrato di cellulosa ... 433

11.3.3 Etilcellulosa ... 433

11.4 Resine termoplastiche sintetiche 11.4.1 Polietilenglicoletereftalato... 434

11.4.2 Poliammidi ... 434

11.4.3 Policarbonati... 435

11.4.4 Polietilene ... 435

11.4.5 Polipropilene... 437

11.4.6 Polimetilmetacrilato ... 438

11.4.7 Polistirene ... 439

11.4.8 Copolimeri dello stirene ... 439

11.4.9 ABS (Acrilonitrile-Butadiene-Stirene)... 439

11.4.10 Poltetrafluoroetilene ... 439

11.4.11 Poliuretani... 440

11.4.12 Cloruro di polivinile (polivinilcloruro PVC)... 440

11.4.13 Acetato di polivinile ... 441

11.4.14 Alcool polivinilico... 441

11.4.15 Acetali di polivinile ... 442

11.4.16 Resine poliacetaliche ... 442

11.4.17 Schiume ed espansi... 450

12 RIVESTIMENTI ORGANICI PROTETTIVI (D. Pagani) 12.1 Generalità 12.1.1 Rivestimenti organici di superficie... 451

12.2 Filmogeni 12.2.1 Sostanze filmogene... 451

12.2.2 Resine naturali ... 453

12.2.3 Resine artificiali... 454

12.2.4 Solvente ... 459

12.2.5 Plastificanti ... 459

12.3 Pigmenti e vernici 12.3.1 Pigmento... 462

12.4 Tipi di prodotti vernicianti 12.4.1 Generalità ... 465

12.4.2 Prodotti vernicianti per acciaio... 465

12.4.3 Prodotti vernicianti per legno ... 466

12.4.4 Prodotti vernicianti per cemento ... 467 000-000 INDICE GENERALE Page 7 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(22)

13 COMPOSITI (V. Lo Scalzo, I. Crivelli Visconti) 13.1 Generalità

13.2 Compositi polimerici

13.2.1 Definizioni e componenti principali... 468

13.2.2 Fase continua... 469

13.2.3 Rinforzo... 469

13.2.4 Interfaccia... 469

13.2.5 Lamina... 470

13.2.6 Laminato... 470

13.2.7 Nanotecnologia... 470

13.3 Fase continua 13.3.1 Matrici termoplastiche... 470

13.3.2 Matrici termoindurenti ... 471

13.4 Rinforzo 13.4.1 Fibre continue... 473

13.4.2 Fibre discontinue ... 473

13.4.3 Semilavorati a base di fibre continue ... 473

13.4.4 Semilavorati da fibre discontinue... 475

13.4.5 Fibre di vetro, silice e quarzo ... 476

13.4.6 Fibre di boro e carburi di silicio ... 476

13.4.7 Fibre di carbonio ... 477

13.4.8 Fibre aramidiche... 478

13.4.9 Altre fibre organiche speciali ... 479

13.4.10 Particelle... 479

13.4.11 Nanocompositi ... 479

13.5 Progettazione 13.5.1 Generalità ... 480

13.5.2 Ciclo base di progettazione ... 480

13.5.3 Coefficienti di sicurezza e criteri di resistenza... 481

13.5.4 Approcci progettuali per strutture in compositi avanzati ... 482

13.6 Tipologia dei compositi 13.6.1 Segmentazione ... 483

13.6.2 Famiglie di compositi per raggruppamento di processi produttivi ... 483

13.6.3 Famiglie di compositi per segmenti di utilizzazione... 490

13.7 Tecnologie di fabbricazione dei compositi 13.7.1 Introduzione ... 491

13.7.2 Stampaggio con un solo stampo... 492

13.7.3 Stampaggio con stampo e controstampo ... 492

13.7.4 Formatura per contatto a spruzzo ... 493

13.7.5 Stampaggio in sacco... 493

13.7.6 Formatura a iniezione della resina (RTM e S-RIM) ... 494

13.7.7 Formatura per avvolgimento ... 496

13.7.8 Produzione in continuo mediante pultrusione ... 497

13.7.9 Stampaggio di preimpregnati a scorrimento (SMC o Sheet Moulding Compound)... 498

13.7.10 Stampaggio di massa con fibre corte (BMC o Bulk Moulding Compound)... 498

13.7.11 Tecnologia del sacco in pressione ... 498

13.8 Tecniche di assiemaggio e giunzioni 13.8.1 Giunti meccanici ... 499

13.8.2 Giunti adesivi ... 502

14 TRIBOLOGIA (R. Bassani) 14.1 Generalità... 503

14.2 Superfici 14.2.1 Topografia delle superfici ... 503 000-000 INDICE GENERALE Page 8 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(23)

14.2.2 Superfici reali ... 504

14.3 Attrito 14.3.1 Attrito di strisciamento ... 504

14.3.2 Attrito di rotolamento ... 512

14.3.3 Attrito d’urto... 512

14.4 Usura 14.4.1 Tipi di usura... 514

14.4.2 Usura dei materiali non metallici ... 522

14.4.3 Usura in condizioni non usuali ... 524

14.4.4 Altre classificazioni dell’usura ... 524

14.4.5 Sistema tribologico non lubrificato ... 527

14.4.6 Prevenzione dell’usura ... 527

14.5 Lubrificazione 14.5.1 Lubrificanti ed additivi ... 527

14.5.2 Tipi di lubrificazione ... 528

14.5.3 Scelta dei cuscinetti ... 546

14.5.4 Cuscinetti flessionali ... 547

14.6 Lubrificazione con gas 14.6.1 Lubrificazione aerostatica ... 548

14.6.2 Lubrificazione aerodinamica ... 549

14.7 Levitazione magnetica 14.7.1 Dipolo ... 553

14.7.2 Solenoide ... 554

14.7.3 Demagnetizzazione... 556

14.7.4 Tipi di supporti ... 557

14.8 Perdite tribologiche e tribometria 14.8.1 Perdite tribologiche nelle macchine ... 559

14.8.2 Tribometria ... 560

15 ADESIVI STRUTTURALI E SIGILLANTI (V. Lo Scalzo) 15.1 Generalità 15.1.1 Introduzione... 562

15.1.2 Campi applicativi... 562

15.1.3 Mercato europeo ... 563

15.1.4 Adesivi in edilizia... 564

15.2 Condizioni di impiego 15.2.1 Prove... 565

15.2.2 Problemi di progettazione... 565

15.2.3 Tipologie... 566

15.2.4 Caratteristiche di deformazione lenta viscosa (creep)... 567

15.2.5 Caratteristiche di durata a fatica ... 568

15.3 Tecnologia dell’adesione strutturale 15.3.1 Caratterizzazione tipica dell’adesivo e degli aderendi ... 569

15.3.2 Famiglie di prodotto ... 569

15.3.3 Aderendi ... 575

15.3.4 Cemento, laterizi, pietre, vetrate... 578

15.3.5 Materiali polimerici e compositi ... 581

15.3.6 Strutture sandwich ... 584

15.3.7 Adesione delle materie plastiche – Applicazioni ... 585

15.3.8 Nastri adesivi per l’incollaggio strutturale ... 587

15.3.9 Caratteristiche degli adesivi ... 589

15.4 Sigillanti 15.4.1 Applicazione dei giunti sigillanti... 590 000-000 INDICE GENERALE Page 9 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(24)

15.4.2 Applicazioni e mercato... 591

15.4.3 Famiglie di prodotto ... 592

15.4.4 Confronto fra le prestazioni dei diversi prodotti ... 593

15.4.5 Codice di calcolo... 594

15.4.6 Il mercato dei sigillanti in Europa ... 594

15.5 Bibliografia 15.5.1 Editori... 595

15.5.2 Pubblicazioni... 595

15.5.3 Normativa... 595 000-000 INDICE GENERALE Page 10 Friday, March 2, 2012 8:41 AM

(25)

Sezione D Scienza delle costruzioni

1 INTRODUZIONE (C. Gavarini)... 1

2 SISTEMI ARTICOLATI DI CORPI RIGIDI (C. Gavarini) 2.1 Meccanica del corpo rigido 2.1.1 Definizioni ... 3

2.1.2 Spostamenti ... 3

2.1.3 Forze ... 5

2.1.4 Vincoli ... 6

2.2 Meccanica dei sistemi articolati di corpi rigidi 2.2.1 Cinematica ... 8

2.2.2 Statica ... 9

2.2.3 Dualità - Classificazione dei sistemi ... 10

2.2.4 Teorema dei lavori virtuali ... 11

2.2.5 Sistemi piani elementari ... 11

2.3 Applicazioni 2.3.1 Generalità ... 13

2.3.2 Cinematica dei sistemi piani... 14

2.3.3 Statica dei sistemi piani: statica grafica... 15

2.3.4 Statica dei sistemi piani: metodi misti grafico-analitici ... 17

2.3.5 Sistemi spaziali ... 19

2.3.6 Equazione dei lavori virtuali. Linee d’influenza ... 19

3 SISTEMI ISOSTATICI (C. Gavarini) 3.1 Sistemi reticolari 3.1.1 Definizioni ... 23

3.1.2 Statica ... 23

3.1.3 Sistemi piani ... 24

3.1.4 Linee d’influenza... 25

3.2 Sistemi monodimensionali 3.2.1 La trave ... 26

3.2.2 Geometria delle sezioni ... 27

3.2.3 Caratteristiche della sollecitazione ... 30

3.2.4 Equazioni indefinite dell’equilibrio... 31

3.2.5 Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione ... 32

3.3 Solidi rigido-labili: fili 3.3.1 Definizioni ... 35

3.3.2 Equilibrio dei fili nel piano... 35

4 SOLIDI DEFORMABILI (C. Gavarini) 4.1 Meccanica del continuo 4.1.1 Continui deformabili ... 37

4.1.2 Cinematica ... 37

4.1.3 Statica ... 38

4.1.4 Condizioni al contorno ... 40

4.1.5 Lavoro virtuale interno ... 40

4.1.6 Teorema dei lavori virtuali. Dualità ... 40 000-000 INDICE GENERALE Page 1 Friday, March 2, 2012 8:50 AM

(26)

4.2 Analisi dello stato tensionale

4.2.1 Studio e rappresentazione della tensione ... 41

4.2.2 Circolo di Mohr... 42

4.2.3 Rappresentazione nello spazio ... 43

4.3 Solidi elastici 4.3.1 Legame costitutivo. Elasticità lineare ... 44

4.3.2 Il problema elastico ... 44

4.3.3 Aspetti energetici del problema elastico ... 44

4.3.4 Teoremi di minimo... 45

4.3.5 Termoelasticità ... 46

5 STRUTTURE MONODIMENSIONALI (C. Gavarini) 5.1 Teoria elastica della trave prismatica 5.1.1 Il problema di De Saint Venant... 47

5.1.2 Sforzo normale eccentrico... 47

5.1.3 Solidi non reagenti a trazione... 48

5.1.4 Flessione retta... 49

5.1.5 Flessione deviata ... 52

5.1.6 Energia potenziale elastica ... 53

5.1.7 Torsione... 53

5.1.8 Flessione e taglio... 56

5.2 Travi e sistemi di travi 5.2.1 Estensione dei risultati di De Saint Venant ... 61

5.2.2 Deformata delle travi ad asse rettilineo... 62

5.2.3 Studio delle travi ad asse rettilineo iperstatiche con il metodo degli spostamenti ... 70

5.2.4 Formula generale dello spostamento... 71

5.2.5 Sistemi di travi iperstatici. Metodo delle forze ... 72

5.2.6 Sistemi reticolari iperstatici... 75

5.2.7 Trave continua. Equazione dei tre momenti... 76

5.2.8 Deformata dei STI. Linee d’influenza... 78

5.2.9 Sistemi di travi iperstatici – Metodo degli spostamenti ... 80

5.2.10 Telai piani... 81

6 STRUTTURE BIDIMENSIONALI (C. Gavarini) 6.1 Piastre 6.1.1 L’equazione delle piastre sottili ... 101

6.1.2 Piastre rettangolari... 102

6.1.3 Piastre circolari... 104

6.1.4 Superfici d’influenza ... 104

6.2 Volte sottili 6.2.1 Definizioni... 107

6.2.2 Membrane di forma qualsiasi ... 108

6.2.3 Membrane di rivoluzione ... 110

6.2.4 Membrane cilindriche ... 112

6.2.5 Volte cilindriche... 113

7 STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO (A. Luongo) 7.1 Criteri di stabilità 7.1.1 Definizioni... 117

7.1.2 Teoria linearizzata: carico critico ... 117

7.2 Sistemi discreti 7.2.1 Sistemi a un grado di libertà... 119

7.2.2 Sistemi a più gradi di libertà ... 122 000-000 INDICE GENERALE Page 2 Friday, March 2, 2012 8:50 AM

(27)

7.3 Sistemi continui

7.3.1 Formulazione ... 124

7.3.2 Stabilità flessionale di travi ... 125

7.3.3 Stabilità flesso-torsionale di profili aperti ... 129

7.3.4 Stabilità laterale di travi inflesse ... 131

7.3.5 Stabilità di lastre piane ... 132

7.3.6 Metodi di discretizzazione... 133

8 PLASTICITÀ (U. Andreaus, C. Gavarini) 8.1 Comportamento elasto-plastico 8.1.1 Legame costitutivo elasto-plastico ... 136

8.1.2 Trave elasto-plastica. Flessione simmetrica ... 138

8.1.3 Trave elasto-plastica. Sollecitazioni composte... 141

8.1.4 Analisi incrementale ... 142

8.2 Calcolo a rottura 8.2.1 Strutture monodimensionali ... 144

8.2.2 Limiti ed estensioni del calcolo a rottura ... 147

9 MECCANICA NUMERICA DELLE STRUTTURE (G. Rega, F. Vestroni) 9.1 Introduzione 9.1.1 Impiego del calcolo automatico... 148

9.2 Formulazione matriciale dell’analisi dei sistemi discreti 9.2.1 Generalità ... 148

9.2.2 L’elemento asta dei sistemi reticolari... 148

9.2.3 L’elemento trave dei telai piani ... 151

9.2.4 Equazioni di equilibrio: matrice di rigidezza della struttura (assemblaggio)... 153

9.2.5 Condizioni vincolari ... 154

9.3 Analisi delle strutture continue 9.3.1 Metodi approssimati per l’analisi di un continuo elastico... 155

9.3.2 Il metodo degli elementi finiti. Discretizzazione del campo di spostamento... 158

9.3.3 Definizione dell’elemento finito... 161

9.3.4 Equazioni di equilibrio del continuo discretizzato (assemblaggio)... 163

9.3.5 Problemi di modellazione e discretizzazione ... 164

9.3.6 Calcolo automatico delle strutture... 168

10 SICUREZZA DELLE STRUTTURE (C. Gavarini) 10.1 Concezione tradizionale della sicurezza 10.1.1 Il metodo delle tensioni ammissibili... 170

10.2 Concezione probabilistica della sicurezza 10.2.1 L’impostazione probabilistica ... 170

10.2.2 L’impostazione semiprobabilistica (livello 1)... 172 000-000 INDICE GENERALE Page 3 Friday, March 2, 2012 8:50 AM

(28)

000-000 INDICE GENERALE Page 4 Friday, March 2, 2012 8:50 AM

(29)

Sezione E Ingegneria edile

1 NORMATIVA (A. Baglioni) 1.1 Strumenti urbanistici

1.1.1 Strumenti diretti di pianificazione ... 1

1.1.2 Strumenti di Programmazione negoziata... 6

1.1.3 Strumenti ausiliari di pianificazione e di verifica ambientale ... 7

1.1.4 Strumenti di disciplina edilizia ... 8

2 TIPOLOGIE EDILIZIE 2.1 Edilizia sociale (A. Baglioni) 2.1.1 La casa ... 11

2.1.2 Le residenze per studenti ... 15

2.2 Edifici per la sanità (A. Baglioni) 2.2.1 Strutture specialistiche ambulatoriali ... 19

2.2.2 Strutture ospedaliere ... 20

2.2.3 Strutture che erogano prestazioni di ricovero a ciclo continuativo e/o diurno... 33

2.2.4 Residenze sanitarie assistenziali (RSA) ... 33

2.2.5 Centri residenziali di cure palliative... 38

2.3 Edifici per la formazione (A. Baglioni) 2.3.1 Asili nido ... 40

2.3.2 Scuole materne ... 40

2.3.3 Scuole elementari, medie, secondarie superiori ... 41

2.4 Edifici per la ricerca e la cultura (A. Baglioni) 2.4.1 Università ... 45

2.4.2 Biblioteche... 53

2.4.3 Musei ... 57

2.5 Edifici per il lavoro (A. Baglioni) 2.5.1 Uffici... 59

2.5.2 Luoghi per il commercio ... 62

2.5.3 Edilizia Fieristica... 65

2.5.4 Edifici industriali ... 67

2.6 Edifici per i trasporti (A. Baglioni) 2.6.1 Stazioni ferroviarie ... 70

2.6.2 Stazioni metropolitane... 72

2.6.3 Stazioni per autocorriere... 73

2.6.4 Aeroporti... 74

2.7 Edifici per la vita collettiva (A. Baglioni) 2.7.1 Strutture ricettive ... 77

2.7.2 Ristoranti, Bar, Self Service ... 81

2.8 Edifici per lo spettacolo (A. Baglioni) 2.8.1 Prevenzione incendi... 86

2.8.2 Teatri... 87

2.8.3 Cinematografi ... 91

2.8.4 Studi televisivi ... 94

2.9 Edifici e impianti sportivi (A. Baglioni) 2.9.1 Impianti sportivi agonistici... 96 000-000 INDICE GENERALE Page 1 Tuesday, March 6, 2012 8:57 AM

(30)

2.9.2 Piccoli impianti al coperto... 107

2.9.3 Impianti sportivi di esercizio... 109

2.9.4 Impianti natatori – Piscine... 109

2.9.5 Sport del ghiaccio in piano... 112

2.9.6 Impianti sportivi complementari ... 114

2.9.7 Parchi acquatici ... 114

2.9.8 Maneggi... 115

2.10 Edifici per il culto (A. Baglioni) 2.10.1 Chiese Cattoliche... 116

2.10.2 Altri luoghi di culto ... 117

2.10.3 La costruzione funeraria... 122

2.11 Edilizia agricola (F. Sangiorgi) 2.11.1 Generalità ... 122

2.11.2 Il centro aziendale ... 122

2.11.3 Carichi che gravano sulle strutture agricole ... 123

2.11.4 Fabbisogno di acqua per le aziende... 123

2.11.5 Fabbisogni di energia elettrica e illuminazione dei locali... 124

2.11.6 Edifici per allevamenti ... 125

2.11.7 Materiali ... 130

2.11.8 Strutture... 131

2.11.9 Isolamento termico ... 131

2.11.10 Ventilazione ... 132

2.11.11 Fabbricati per l’allevamento dei bovini ... 143

2.11.12 Allevamento dei vitelli ... 145

2.11.13 Allevamento dei bovini da carne... 148

2.11.14 Ricoveri per le vacche ... 149

2.11.15 Spazio per conservazione alimenti e lettiera ... 159

2.11.16 Sili per foraggi... 160

2.11.17 Fabbricati per l’allevamento dei suini ... 163

2.11.18 I locali specializzati ... 167

2.11.19 Allevamenti avicoli ... 172

2.11.20 L’ambiente ... 172

2.11.21 Gli allevamenti ... 174

2.11.22 Fabbricati per pecore ... 179

2.11.23 I ricoveri per le capre ... 180

2.11.24 Le deiezioni animali ... 182

2.11.25 Depositi e sili per cereali ... 187

2.11.26 Ricovero macchine e attrezzi ... 192

2.11.27 Locali di deposito e conservazione degli ortofrutticoli ... 192

2.11.28 Le serre ... 197

2.12 Coperture (E. Marchetti, A. Baglioni) 2.12.1 Coperture tradizionali... 207

2.13 Strutture leggere per coperture a grande luce (E. Marchetti, A. Baglioni) 2.13.1 Le strutture reticolari ... 210

2.13.2 Le tensostrutture... 210

2.13.3 Le strutture pressostatiche ... 215

3 GEOTECNICA (P. Ventura) 3.1 Leggi costitutive del terreno 3.1.1 La modellazione del terreno ... 218

3.1.2 Il mezzo poroso elastico drenato e non drenato ... 219

3.1.3 Il mezzo poroso plastico drenato e non drenato ... 220

3.1.4 Il mezzo terreno reale ... 220 000-000 INDICE GENERALE Page 2 Tuesday, March 6, 2012 8:57 AM

Riferimenti

Documenti correlati

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con