• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”

CASCINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico 2020-2021

PROF. Faetti Massimo

MATERIA: Fisica CLASSE II F

INDIRIZZO: Liceo Scientifico Sportivo

(2)

1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina

ABILITA’

applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO

Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale

2. Rispettare regole, persone, ambienti.

3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l’acquisizione di competenze personali anche digitali

6. Favorire l’acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio

7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico

9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico

2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

-­‐  Definizione  degli  obiettivi  in  termini  di  conoscenze,  abilità  e  competenze  generali

CONOSCENZE:  

• Conoscere  i  contenuti  degli  argomenti  proposti*  

• Conoscere  i  modelli  matematici  utili  per  risolvere  problemi  di  fisica*  

• Conoscere  le  definizioni  delle  grandezze  fisiche*  

(3)

• Conoscere  il  linguaggio  specifico  della  disciplina*  

• Conoscere  le  leggi  fisiche  studiate*  

 

ABILITA’    

• Saper  Scegliere  le  variabili  significative  che  descrivono  il  fenomeno  analizzato*  

• Prevedere  l’ordine  di  grandezza  di  una  misura  e  di  un  risultato  in  un  problema  fisico.  

• Usare  coerentemente  le  unità  di  misura*.  

• Risolvere  problemi  semplici*  e  complessi  applicando  i  principi  e  i  teoremi  studiati  

• Risolvere  problemi  interamente  col  calcolo  letterale  

• Tradurre  in  formule  i  principi  della  fisica  e  i  teoremi  di  conservazione  in  situazioni  semplici*  e   complesse.  

• Operare  con  le  grandezze  fisiche  scalari*  e  vettoriali  

• Collegare  la  teoria  ai  fenomeni  reali  riconoscendoli  e  facendo  esempi.  

• Enunciare  le  leggi  studiate*.  

   

COMPETENZE  

• FORMULARE  IPOTESI,  SPERIMENTARE  

• INTERPRETARE  LE  LEGGI  FISICHE*  

• RICONOSCERE,  PROPORRE  E  UTILIZZARE  MODELLI  

• FORMALIZZARE  E  RISOLVERE  PROBLEMI  SEMPLICI*  E  COMPLESSI  

• RICONOSCERE  LE  APPLICAZIONI  DELLA  FISICA  NELLA  TECNOLOGIA  E  NELLA  VITA  REALE  

• COMUNICARE      PROCEDURE  E  RISULTATI  CON  LINGUAGGIO  SPECIFICO  CORRETT0*    

• Relazionare  sulle  esperienze  condotte  in  laboratorio*  

• Scegliere  autonomamente  dal  libro  e  da  altre  fonti  materiale  per  lo  studio  e  l’esercizio*  

Con * sono indicati gli obiettivi minimi

-­‐Organizzazione  dei  contenuti  in    Moduli  

MODULO   CONTENUTI  ESSENZIALI   t e m p i

1

Ripasso su vettori ed

equilibrio dei solidi

Scomposizione dei vettori

Le forze e il piano inclinato

Punto materiale e corpo rigido

Equilibrio del punto materiale

Momento delle forze ed equilibrio del corpo rigido

Le leve

8 ore

2

Statica dei fluidi La pressione

Il Principio di pascal e il torchio idraulico

Pressione nei liquidi e legge di Stevino

Principio dei vasi comunicanti

La spinta di Archimede e il galleggiamento

La pressione atmosferica

10 ore

(4)

3

Cinematica • Sistemi di riferimento e di coordinate

• Vettore posizione e spostamento, spazio percorso e traiettoria

• La legge oraria e il diagramma spazio- tempo per rappresentare il moto

• Velocità media e velocità istantanea

• Accelerazione media e istantanea

• Legge oraria e diagramma spazio- tempo nel moto rettilineo uniforme

• Legge oraria e diagramma spazio- tempo nel moto rettilineo

uniformemente accelerato

• Diagrammi velocità-tempo

• Caduta dei gravi ed accelerazione di gravità

• Moti nel piano: composizione dei moti

• Moto circolare uniforme

• Moto del proiettile: cenni

• Moto armonico semplice

16 ore

4

La Dinamica Principio di inerzia.

Secondo e terzo principio della dinamica

Applicazioni dei principi della dinamica

Il moto su di un piano inclinato

La forza di attrito: caso statico e dinamico

Il Moto del proiettile

Gravitazione universale

Forza centripeta e moto dei satelliti

Forza elastica e moto armonico

18 ore

5 Lavoro ed energia Definizione di lavoro fatto da una forza su di un corpo

Energia cinetica e teorema delle forze vive

Energia potenziale e conservazione dell’energia

Energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica

Il teorema delle forze vive in presenza dell’attrito

Potenza sviluppata da una forza

Quantità di moto e teorema dell’impulso

Urti e conservazione della quantità di moto

14 ore

(5)

-­‐Organizzazione  dei  contenuti  relativi  all’educazione  civica-­‐  

Da quest’anno le diverse discipline curriculari concorreranno all’elaborazione di un curriculo di educazione civica. Per quanto riguarda matematica e Fisica verranno svolte alcune ore trattando temi inerenti al nodo concettuale, uomo e ambiente in sinergia con la disciplina di scienze naturali.

Per maggiori dettagli in merito alla tempistica e al dettaglio dei temi trattati si rimanda al piano di lavoro redatto dal docente del consiglio di classe referente per l’educazione civica.

3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO Già delineati al punto 2 con *

(6)

4. METODOLOGIE DIDATTICHE

• LE Z I O N E   F R O N T A LE                               X  

• LEZIONE  DIALOGATA                                                 X  

• RI CE RCA   I N D I V I D U AL E      

• AN AL I S I   D I   CAS I        

• APPRENDIMENTO  COOPERATIVO    

• LAVORI  DI  GRUPPO                                                      X                                                            

• COMPITI  AUTENTICI                                                              

• LABORATORIO       X    

5. STRUMENTI

− Testi  X

− Documenti

− Audiovisivi

− Materiale multimediale X

− Software X

6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PTOF

7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

• TIPOLOGIE DI VERIFICA:

• PR O V E   S EM I S TR U TTU R A TE                                                        X                        

• PROVE  NON  STRUTTURATE                                                  X                                          

• PROVE STRUTTURATE X

PROVE DI ASCOLTO

- RECUPERO:

Recupero in itinere in classe  X Lavoro supplementare a casa  X Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze 

Tutoraggio online

Sportello didattico  X

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA STABILITI NELLE AREE

La valutazione delle prove viene effettuata in conformità a quanto stabilito nella riunione di area di Matematica e Fisica di inizio anno, utilizzando le griglie di correzione collegialmente adottate.

(7)

CRITERI DI VALUTAZIONE COLLEGIALI

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati a livello collegiale

livello voto conoscenza comprensio

ne

applicazione analisi sintesi Capacità critiche 1

Gravemente insufficiente

3-4 nessuna

conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata

commette

gravi errori non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

non è in grado di effettuare alcuna analisi

non sa sintetizzare le conoscenze acquisite

non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2

insufficiente

5 frammentaria e superficiale

commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici

applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori

è in grado di effettuare analisi parziali

è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondite 3

sufficiente

6 completa ma non

approfondita Esegue compiti semplici in modo sostanzialme nte corretto

applica le conoscenze in compiti semplici senza errori

è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfon- dite

sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato

se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate 4

buono

7-8 Ampia e corretta Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente

applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi

sa effettuare analisi complete ed appropriate

ha acquisito autonomia nella sintesi

è in grado di effettuare valu-tazioni autonome e complete

5 ottimo

9-10 Completa ed

approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente

applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo

Sa effettuare in autonomia analisi approfondite

sa

rielaborare in modo auto- nomo e com- pleto le conoscenze e le procedure acquisi-te, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche

è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite

Data FIRMA

10/12/2020 Massimo Faetti

Riferimenti

Documenti correlati

Gli elementi fondamentali della comunicazione; Comunicazione verbale e non verbale; Il concetto di segno; Il codice; La situazione e gli scopi della comunicazione; Le

- Conoscere le strutture morfosintattiche e lessicali fondamentali della lingua latina, anche in un’ottica di comparazione con quelle delle lingue

della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto 17-15 L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della. traccia che svolge in modo parziale

Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali.. PARTECIPAZIONE

Non riesce o commette gravi errori nell’applicazione delle conoscenze a

commette errori anche nella esecuzione di compiti sempli-ci. applica le co-noscenze in compiti sempli-ci ma commette

apprendimento,  individuando,  scegliendo ed  utilizzando  varie fonti e varie  modalità di  informazione e di  formazione  (formale, non  formale ed 

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori