L’osservatore si osserva
Testo completo
Documenti correlati
prima per attività economiche come l’agricoltura o la produ- zione di energia, che sono alla base della vita e degli equilibri socioeconomici; ultima ma non per importanza è la p ro
«S e, per una ragione di opportunità e col con- senso dell’autorità della Chiesa, queste [traduzioni della Bibbia] saranno fat- te in collaborazione con i fratelli sepa- rati,
Ecco, la radio è un luogo in cui se si avevano degli spazi di tempo per degli interventi un po’ più “rip osati” o anche per un dialogo degli ospiti in diretta — come
Una cartolina con lo slogan «Ora avanti, non indie- tro»: a lanciarla, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, sono state le Associazioni
Di questo sguardo c’è davvero bisogno anche nella comunicazione, come ha scritto Papa Francesco nel messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali del 2017: «Vorrei che
Si trat- tata di favorire una sempre maggiore condivisione, anche alla luce di come la fede in Cristo, in tante forme, era stata vissuta nel corso del XX secolo, per testi- moniare
Questo pensiero e questa evoca- zione degli episodi che popolano i tempi e gli spazi nei territori della Mesopotamia corrispondenti al- l’attuale Iraq, ci accompagnano verso una
Raggiungere il primo centenario per una Società missionaria è un tempo breve, ma merita di essere sottolineato come un umile contributo alla diffu- sione del Vangelo nel mon- do»: