• Non ci sono risultati.

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: L’IDROLIZZATO PROTEICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: L’IDROLIZZATO PROTEICO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: L’IDROLIZZATO PROTEICO

3

1.1 PRODUZIONE 3

1.1.1 SCARNATURA 3

1.1.2 PRODUZIONE DELLIDROLIZZATO 7

1.2 COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE 7

1.3 UTILIZZAZIONE ATTUALE 11

1.4 POSSIBILI UTILIZZI ALTERNATIVI 12

1.5 VANTAGGI ATTESI DAL RIUTILIZZO 13

CAPITOLO 2: MISCELE DI COLLAGENE IDROLIZZATO E POLIMERI

SOLUBILI IN ACQUA

14

2.1 INTRODUZIONE 14

2.2 STATO DELL’ARTE 14

CAPITOLO 3: MATERIALI E METODI

17

3.1 SCELTA DEI MATERIALI 17

3.1.1ALCOOL POLIVINILICO (PVA) 18

3.1.2POLI(VINILALCOOL-CO-VINILACETATO-CO-ACIDOITACONICO) 21

3.1.3 GLUTARALDEIDE (GTA) 21

3.2 PREPARAZIONE DEI FILM 22

3.3 RETICOLAZIONE 23

3.3.1 RETICOLAZIONE TERMICA 24

3.3.2RETICOLAZIONE CHIMICA MEDIANTE VAPORI DI GTA 25

3.3.3 RETICOLAZIONE CHIMICA MEDIANTE GTA IN MISCELA 25

3.4 FILMS PVA:CH 25

3.5 FILMS PVA-PVAc-AI:CH 27

3.6 METODI D’ANALISI 28

3.6.1 VALUTAZIONE DEL GRADO DI RIGONFIAMENTO 29

3.6.2 MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA (SEM) 30

3.6.3 ANALISI CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE (DSC) 33

3.6.4 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA (IR) 35

(2)

Indice

II

3.6.6 ANALISI TERMOGRAVIMETRICA (TGA) 40

3.6.7METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ 41

3.6.8 PROVE MECCANICHE: CURVE SFORZO-DEFORMAZIONE 44

CAPITOLO 4: RISULTATI E DISCUSSIONEMISCELE PVA:

CH 47

4.1 CARATTERIZZAZIONI PRELIMINARI 47

4.1.1 MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA (SEM) 48

4.1.2 VALUTAZIONE DEL GRADO DI RIGONFIAMENTO 50

4.1.3 VALUTAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ 51

4.1.4 CONCLUSIONI 52

4.2 CARATTERIZZAZIONE FILM 3:1 53

4.2.1 MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA 53

4.2.2 VALUTAZIONE DEL RILASCIO DI PVA E IDROLIZZATO 54

4.2.3 ANALISI TERMOGRAVIMETRICA (TGA) 56

4.2.4 ANALISI CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE 66

4.2.5 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA (IR) 74

4.2.6 PROVE MECCANICHE: CURVE SFORZO-DEFORMAZIONE 79

CAPITOLO 5: RISULTATI E DISCUSSIONE

MISCELE PVA-PVAc-AI:C

H 81

5.1 CARATTERIZZAZIONI PRELIMINARI 81

5.1.1 MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA (SEM) 82

5.1.2 VALUTAZIONE DEL GRADO DI RIGONFIAMENTO 84

5.1.3 VALUTAZIONE DELLA BIODEGRADABILITÀ 85

5.1.4 CONCLUSIONI 85

5.2 CARATTERIZZAZIONE FILM 3:1 86

5.2.1 MICROSCOPIA A SCANSIONE ELETTRONICA 86

5.2.2 VALUTAZIONE DEL RILASCIO DI PVA E IDROLIZZATO 87

5.2.3 ANALISI TERMOGRAVIMETRICA (TGA) 88

5.2.4 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA (IR) 96

5.2.5 PROVE MECCANICHE: CURVE SFORZO-DEFORMAZIONE 97

CONCLUSIONI

100

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE A

(3)

Indice

III

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

[r]

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione

ii Indice

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’