• Non ci sono risultati.

Esempio di prova scritta di Calcolo delle probabilit`a Laurea Triennale in Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esempio di prova scritta di Calcolo delle probabilit`a Laurea Triennale in Matematica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esempio di prova scritta di Calcolo delle probabilit` a Laurea Triennale in Matematica

COGNOME e NOME ...

N. MATRICOLA...

Esercizio 1.

Su uno spazio di probabilit`a (Ω, H, P ) sia {Fn}n∈N una filtrazione e {Xn}n∈N una famiglia di variabili aleatorie uniformemente integrabili (non necessari- amente adattate alla filtrazione). Sia infine Y(n,m) := E[Xn|Fm] per ogni n, m ∈ N.

(a) Dimostrare che per ogni n ∈ N il processo {Y(n,m)}m∈N `e una martingala rispetto a {Fm}m∈N.

(b) Dimostrare che la famiglia di variabili aleatorie {Y(n,m)}(n,m)∈N2 `e uni- formemente integrabile.

1

(2)

Esercizio 2.

Sia {Xn}n∈N una successione di variabili aleatorie i.i.d. con distribuzione normale Xn ∼ N (0, 1) sia infine

Yn:= n · min{|X1|, . . . , |Xn|}

(a) Studiare la convergenza in distribuzione di {Yn}n∈N . (b) Studiare la convergenza quasi certa di {Yn}n∈N . (c) Quanto vale lim infn→∞Yn?

Pu`o essere utile la funzione di ripartizione di una normale standard

Φ(x) = Z x

−∞

√1

2πet22dt

2

(3)

Sia {Xn}n∈N una successione di variabili aleatorie positive i.i.d. con valore medio infinito E[Xn] = +∞. Sia infine

Yn := max{|X1|, . . . , |Xn|}

n

dimostrare che lim supn→∞Yn= +∞ quasi certamente.

Pu`o essere utile la relazione per variabili aleatorie X positive

X

n=1

P (X ≥ n) ≤ E[X] ≤

X

n=0

P (X > n)

3

(4)

Esercizio 4.

Sia (Ω, H, P ) lo spazio di probabilit`a definito da Ω = (0, 1), H = B(0, 1) e P misura di Lebesgue. Consideriamo le seguenti variabili aleatorie

X(ω) = ω2 Y (w) = ω · (1 − ω) ∀ω ∈ Ω Calcolare E[X|Y ]. Esprimere il risultato in funzione di ω.

4

(5)

Sia {Xn}n∈Nuna successione di variabili aleatorie in L1 definite su un mede- simo spazio di probabilit`a (Ω, H, P ). Fornire una dimostrazione o trovare un controesempio alle seguenti affermazioni.

(a) Se Xn converge in distribuzione ad una distribuzione uniforme su (0, 1) allora Xnn converge in probabilit`a a zero.

(b) Se Xn converge in distribuzione ad una distribuzione uniforme su (0, 1) allora Xnn converge quasi certamente a zero.

(c) Se Xn converge in distribuzione ad una distribuzione uniforme su (0, 1) allora Xnn converge a zero in L1.

5

Riferimenti

Documenti correlati

Si supponga che il primo macchinario abbia una produzione doppia rispetto agli altri due, cio` e una scatola scelta a caso ha probabilit` a 1/2 di essere prodotta dal primo

Rispondere alla stessa domanda supponendo che la portata della campata sia una variabile aleatoria gaussiana di media 400 e di deviazione standard 402. Soluzioni

Determinare, per ogni n appartenente ad A, la probabilit¶a che il secondo numero estratto sia

La probabilit¶a di colpire un bersaglio con un singolo colpo ¶e p=0.001. Per distruggere il bersaglio sono necessari

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

Quando non ` e espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi ` e possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non ` e stata