LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI SPORTIVI
prof . Francesco Perrotta – prof. Angelo Pannelli
CONCLUSIONI
L’EDUCATORE SPORTIVO
BREVI CENNI SULLO SVILUPPO COGNITIVO
BREVI CENNI SULLA STORIA DELLE SCIENZE MOTORIE BREVI CENNI SULLA STORIA DELLE SCIENZE MOTORIE
INDICE
OBIETTIVI ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE
L’educazione fisica ha subito numerosi ed importanti cambiamenti, (sia nella scuola primaria, sia in quella secondaria) per divenire quella che oggi chiamiamo educazione motoria.
Tutto ebbe inizio:
1) Dalla Legge Casati (1859)
Tappe successive furono :
2) La Riforma Gentile e il fascismo (1923), 3) Il dopoguerra (1940-45),
4) I programmi della scuola elementare del 1955,
5) I nuovi programmi del 1985,
6) La Riforma Moratti
Scie nze Mot orie
Queste trasformazioni hanno permesso all’educazione fisica di un tempo, mirata alla formazione dei militari, di diventare
l’educazione fisica per tutti e di entrare nella scuola, prendendo il nome di:
L’obiettivo principale delle Scienze Motorie è quello di:
promuovere lo sviluppo armonioso dell’individuo considerato unità imprescindibile corpo-mente.
s
indice
LO SVILUPPO COGNITIVO
PIAGET
ACCOMODAMENTO
ASSIMILAZIONE
EQUILIBRAZIONE ORGANIZZAZIONE
ADATTAMENTO
INTELLIGENZA =
Piaget, psicologo e pedagogista svizzero, distingue due processi che caratterizzano ogni adattamento:
L’assimilazione
L’accomodamento
Si ve rifica ogni volta che il sog getto inco rpora nelle propr ie str utture un e leme nto e stern o.
Consiste nella m
odificaz
ione dell e strutture
in funzio ne delle
caratte
ristiche della rea
ltà assim ilata.
Il processo
di assimila
zione, quin di, trasforma i dati dell’es perienza.
Nel p roces so di accom odam ento, quind i, le s truttu re, si adeg uano alla
novità .
Fasi dello sviluppo cognitivo
1) Stadio sensomotorio
2)Stadio pre-operatorio
3)Stadio delle operazioni concrete 4)Stadio delle operazioni formali
0 – 2 anni 2 – 6 anni
6 – 11 anni
11 – 15 anni
Di fondamentale importanza è la scoperta e il consolidamento della
Lateralizzazione
Dal punto di vista motorio per sviluppo della lateralità s’intende:
Un predominio che verte su segmenti destri o sinistri
sx dx
I destrimani, che rappresentano la maggior parte degli
individui, hanno una dominanza emisferica sinistra, in accordo quindi con le funzioni verbali.
I mancini, hanno si una dominanza emisferica destra ma, per quanto attiene alle funzioni del linguaggio, essa può essere a sinistra.
s
indice
1. Il rapporto tra attività sportive e processi educativi, ha contraddistinto la storia del nostro Paese, alternando momenti di forte coesione culturale a fasi di netta separazione tra
mondo sportivo e scuola.
2. Negli ultimi anni, grazie ad una originale e innovativa
riflessione pedagogica, le attività
motorie hanno visto riconosciuta una forte
dignità scientifica, rientrando finalmente a pieno titolo nelle scienze ell’educazione, ed offrendo al mondo della scuola e della
formazione, una nuova prospettiva culturale.
3. Lo sport e le attività motorie infatti sono portatori di uno straordinario potenziale educativo e formativo, se orientati da
una vera cultura pedagogico-sportiva.
5. La mia personale esperienza professionale ne è una testimonianza concreta, che dimostra come le competenze acquisite in ambito sportivo sono
trasferibili efficacemente in altri contesti culturali.
4. Lo sport, oltre a diffondere i valori della solidarietà, della lealtà,
del rispetto della persona, del rispetto delle regole che sono i principi fondanti di ogni società sana, è uno straordinario ambiente per costruire competenze trasferibili
in altri contesti di vita.
6. L’organizzazione di una competizione, la definizione dei ruoli degli atleti, la determinazione dei tempi, le strategie di gioco, sono vere competenze intellettive che
si possono trasferire in qualsiasi contesto lavorativo, abilità che sono come un
“cappello bianco” che ognuno dovrebbe essere in grado di calzare quando deve
prendere delle decisioni o preparare un programma di azione.
Gli obiettivi che gli alunni devono perseguire, vengono scelti dai
programmi ministeriali e adattati alle situazioni specifiche (si consiglia di consultare la tassonomia).
Per rendere l’insegnamento di scienze motorie adeguato da un punto di vista
scientifico ed efficace sul piano formativo, è stata introdotta nella scuola una nuova figura:
l’educatore sportivo
Può affiancare il docente
Può operare con lo staff scolastico
Può svolgere un’azione di tutoraggio verso gli alunni
una figura che valorizza l’ora di educazione motoria, aggiungendo qualità al lavoro svolto in palestra
QUINDI RAPPRESENTA:
s
L’EDUCATORE lungo il suo cammino, oltre a tutti i possibili ostacoli che potrà
incontrare, deve far fronte a tre tipi di pericoli:
le proprie fantasie relative ai ragazzi talentuosi che ha la fortuna di allenare;
quelle dei genitori ;
quelle del ragazzo.
e, fondamentalmente, ritengo che sono tre gli strumenti che ha a disposizione per affrontarle:
1) la consapevolezza dei suoi valori;
2) la consapevolezza dei suoi limiti e di quelli dell’allievo;
3) lavorare quotidianamente sui
limiti di entrambi.
Lo sforzo dell’educatore sportivo è di restare ancorato alla realtà e di ancorarci allievi e genitori invece di confondersi e confondere mezzi(capacità attuali) e potenzialità. Il rischio è che il giocatore
diventi vittima delle fantasie dell’istruttore dei genitori e di se stesso ed invece di essere quello che è (un apprendista ) diventa ciò
che le esigenze altrui vogliono che già sia.
Crede rsi gio catore uccid e la po ssibili tà di d iventa rlo:
compi to dell ’istrut tore è costru ire nel la real tà sma ntellan do tutto c iò che posso no ess ere fan tasie d istrutt ive pe r il
proces so di f ormaz ione.
Inoltre, a mio parere, l’educatore sportivo, nel corso della sua formazione, deve seguire due step molto importanti:
Il primo è quello di avere consapevolezza di come il suo mondo (cognitivo, fantastico, emotivo, corporeo) influenza i suoi allievi;
step successivo è aiutarlo a valutare i suoi allievi lungo parametri di egocentrismo- interpersonalità, autosostegno-eterosostegno.
Prendendo come esempio il gioco del basket, come sport di squadra ha bisogno di allievi che fanno esistere i propri compagni, compito dell’allenatore è stimolare questa
esistenza nei giocatori più “egoistici”; di contro rendere più “egoisti”quelli troppo al servizio degli altri (“Voglio che mi fai tre tiri da tre a partita e tre entrate al posto di
passare!”)
cioè, tornando all’esempio precedente, ci sono allievi troppo sicuri di se e di ciò che fanno, ma di una sicurezza irrealistica: compito dell’educatore sportivo è cercare con rispetto di
rompere questa corazza e far accedere alla coscienza i limiti che essa copre (nel fare ciò spesso l’istruttore deve far soffrire o far arrabbiare l’allievo:questo non è male se lo scopo
è in ultimo la sua crescita).
1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
OBIETTIVI ED INDICAZIONI PROGRAMMATICHE
.
2. CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE 3. L'ATTIVITÀ
MOTORIA COME LINGUAGGIO
4. ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE 5. AVVIAMENTO ALLA
PRATICA SPORTIVA
1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Il potenziamento
fisiologico costituisce, oltre un obiettivo di per sé
apprezzabile, il
presupposto per il normale svolgimento delle attività
appresso specificate
In questo ambito
vanno curati:
a) il miglioramento della funzione cardio-
respiratoria.
d) la velocità.
c) la mobilità e la scioltezza articolare.
b) il rafforzamento della potenza
muscolare.
indice1
2. CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE
Premessa la presa di coscienza del proprio corpo da parte dell'alunno, l'aggiustamento dello schema corporeo implica nuove e più ricche acquisizioni relative al rapporto del corpo con l'ambiente
In particolar modo debbono essere ricercate situazioni implicanti rapporti non abituali fra il corpo e lo spazio, quali le capovolte, gli atteggiamenti variati in fase di volo, gli esercizi di acquaticità (dove possibile)
L'attrezzo, sia grande che piccolo, codificato e occasionale, sarà considerato in funzione della molteplicità degli stimoli che può offrire
Particolare attenzione va posta al consolidamento della lateralizzazione (già vista precedentemente) assecondando la naturali e spontanee funzioni di attacco-slancio dominanti e di appoggio-stacco complementare.
Tale processo partendo dagli arti superiori dovrà via via influenzare la dominanza a livello dell'emitronco e degli arti inferiori tramite esercizi e tecniche opportune
Queste esercitazioni potranno anche essere finalizzate ad alcuni aspetti della educazione stradale
3. L'ATTIVITÀ MOTORIA COME
LINGUAGGIO
Il movimento è uno dei linguaggi attraverso il quale l'uomo esprime il suo mondo interiore e entra in rapporto con gli altri.
Tale linguaggio deve essere utilizzato nella scuola, accanto ai linguaggi verbali, visuali e
musicali, per consentire all'alunno l'esplorazione e la valorizzazione di tutti i mezzi d'espressione e d'interrelazione.
In questo senso saranno perseguiti tutti i tentativi validi allo scopo di far
rappresentare,
attraverso la ricerca di movimenti naturali.
sensazioni sentimenti
immagini
idee
sia a livello individuale, sia
a livello di gruppo
indice1
4. ATTIVITÀ IN AMBIENTE NATURALE
Costituisce vasto settore dell'attività motoria in cui la scuola si riaggancia alla vita, rinnovando il rapporto uomo/natura.
L'insegnante, in relazione all'ambiente in cui opera, privilegerà l'espletamento delle lezioni all'aria aperta o in ambiente naturale.
Tali iniziative, se attentamente preordinate nel quadro della programmazione educativa e didattica,
da un lato valgono come ulteriore elemento formativo della personalità degli alunni
dall'altro possono costituire occasioni concrete di apprendimento interdisciplinare
indice1
5. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
indice1
L'avviamento alla pratica sportiva si inserisce armonicamente nel contesto dell'azione educativa in quanto teso allo scopo di contribuire alla formazione della personalità degli alunni
e a porre le basi per una consuetudine di sport attivo inteso come acquisizione di equilibrio psico-fisico nel quadro dell'educazione
sanitaria.
In questa considerazione, l'insegnante troverà modo di inserire nelle lezioni di educazione fisica l'avviamento a discipline sportive, la cui pratica potrà essere poi sviluppata nell'ambito delle apposite ore di insegnamento complementare.
Conoscenze di base dell’educatore sportivo…
• le leggi auxologiche ; le leggi auxologiche ;
• i principi della psicologia evolutiva; i principi della psicologia evolutiva;
• le differenze nello sviluppo psicomotorio tra maschi e le differenze nello sviluppo psicomotorio tra maschi e femmine.
femmine.
• le leggi auxologiche ; le leggi auxologiche ;
• i principi della psicologia evolutiva; i principi della psicologia evolutiva;
• le differenze nello sviluppo psicomotorio tra maschi e le differenze nello sviluppo psicomotorio tra maschi e femmine.
femmine.
… … e le relative competenze e le relative competenze … …
• le teorie e metodologie sull’apprendimento umano le teorie e metodologie sull’apprendimento umano
• teorie sulla pluralità delle intelligenze; teorie sulla pluralità delle intelligenze;
• le classificazioni aggiornate relative ai diversamente abili; le classificazioni aggiornate relative ai diversamente abili;
• le conoscenze di base della didattica speciale; le conoscenze di base della didattica speciale;
• le tecniche di pianificazione di interventi educativi le tecniche di pianificazione di interventi educativi personalizzati;
personalizzati;
• le teorie e metodologie sull’apprendimento umano le teorie e metodologie sull’apprendimento umano
• teorie sulla pluralità delle intelligenze; teorie sulla pluralità delle intelligenze;
• le classificazioni aggiornate relative ai diversamente abili; le classificazioni aggiornate relative ai diversamente abili;
• le conoscenze di base della didattica speciale; le conoscenze di base della didattica speciale;
• le tecniche di pianificazione di interventi educativi le tecniche di pianificazione di interventi educativi personalizzati;
personalizzati;
Conoscenze di base dell’educatore sportivo…
L’educatore sportivo deve aver sviluppato conoscenze relative a:
Le implicazioni fisiologiche soggettive di ogni attività motoria che l’insegnante deve prevedere prima e decodificare poi;
L’analisi degli spazi didattici intesi “luoghi dinamici”, nei quali ogni caratteristica ed ogni oggetto può rappresentare, durante le azioni motorie, un elemento di rischio per gli alunni.
La biomeccanica delle esecuzioni rispetto la soggettività di ogni alunno.
La caratteristica di assoluta e totale dinamicità del gruppo classe durante le attività didattiche che non consente un controllo individuale degli alunni;
La prevalenza delle attività dinamiche su quelle statiche e di ascolto che implica un impegno costante nella attività di apparati e sistemi del corpo;
La ricchezza degli stimoli neurofisiologici afferenti ed efferenti;
Il valore delle caratteristiche soggettive osteo-articolari, muscolari,neurologiche e fisiologiche nelle attività;
Il valore delle conoscenze sulle misure igieniche, sull’uso e le caratteristiche dell’ abbigliamento sportivo o tecnico indispensabile alla attività;
L’oggettiva differenza motoria tra maschi e femmine, conseguente al differente sviluppo somatico e psicomotorio degli alunni dei due sessi
Le implicazioni fisiologiche soggettive di ogni attività motoria che l’insegnante deve prevedere prima e decodificare poi;
L’analisi degli spazi didattici intesi “luoghi dinamici”, nei quali ogni caratteristica ed ogni oggetto può rappresentare, durante le azioni motorie, un elemento di rischio per gli alunni.
La biomeccanica delle esecuzioni rispetto la soggettività di ogni alunno.
La caratteristica di assoluta e totale dinamicità del gruppo classe durante le attività didattiche che non consente un controllo individuale degli alunni;
La prevalenza delle attività dinamiche su quelle statiche e di ascolto che implica un impegno costante nella attività di apparati e sistemi del corpo;
La ricchezza degli stimoli neurofisiologici afferenti ed efferenti;
Il valore delle caratteristiche soggettive osteo-articolari, muscolari,neurologiche e fisiologiche nelle attività;
Il valore delle conoscenze sulle misure igieniche, sull’uso e le caratteristiche dell’ abbigliamento sportivo o tecnico indispensabile alla attività;
L’oggettiva differenza motoria tra maschi e femmine, conseguente al differente sviluppo somatico e psicomotorio degli alunni dei due sessi