• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B I SESSIONE - ANNO 2009

PROVA PRATICA (Indirizzo di GEOTECNICA)

Si deve eseguire un serbatoio a pianta circolare su un terreno che è stato indagato per mezzo di sondaggi e prove penetrometriche statiche CPT. La stratigrafia del terreno è risultata la seguente:

• dal piano campagna a 4 metri di profondità: argilla sovraconsolidata (OC),

• da 4 metri in poi: ghiaia sabbiosa molto addensata

La posizione della superficie piezometrica (falda) è molto vicina al piano campagna (a circa 1 metro sotto il p.c.).

A seguito dell’indagine si può assumere per lo strato di argilla OC:

- resistenza al taglio non drenata, cU = 80 kPa - modulo edometrico M = 20000 kPa,

- peso di volume totale γ = 18.5 kN/m3

mentre per lo strato di ghiaia sabbiosa sottostante si valuta che:

- angolo di resistenza al taglio φ > 40° (terreno molto addensato)

- modulo di deformazione E > 10 volte il modulo edometrico M dell’argilla soprastante.

Tenuto conto che:

• la fondazione del serbatoio (piastra di cemento armato) è appoggiata a 1 metro sotto l’attuale piano campagna (intradosso fondazione),

• che il diametro del serbatoio e della piastra è pari a 12 metri,

• che la somma di tutti i carichi di progetto (serbatoio, piastra, ecc.) è pari a 5.8 MN si chiede di calcolare:

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino alla profondità significativa,

• il cedimento di consolidazione del terreno.

Si discuta infine quale importanza riveste ai fini pratici l’aver trascurato la presenza della ghiaia sabbiosa molto addensata inferiore, in termini di:

- margini di sicurezza nei confronti della possibile rottura di tipo generale del terreno, - cedimento totale della fondazione.

RACCOMANDAZIONE: prima di iniziare le analisi e i calcoli, si consiglia di fare una sezione schematica che comprenda la vasca e la stratigrafia del terreno, in scala adeguata.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri le prove di compressione monoassiale e triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità

• mostrare in forma grafica e giustificare il diagramma delle pressioni interstiziali a tergo del blocco con riferimento alla situazione attuale (parziale drenaggio) e successiva

Il candidato illustri le prove di compressione triassiale svolte in un laboratorio geotecnico impiegate per determinare le caratteristiche di deformabilità e di resistenza

Il terreno di fondazione è stato caratterizzato geotecnicamente tramite un sondaggio che, al di sotto del terreno vegetale, evidenzia uno strato di ghiaia eterogenea sciolta

Per la sezione più critica, la geometria dello scavo e della struttura e la stratigrafia del deposito sono schematizzati nella figura allegata.. Fino alla profondità di 16 m,

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,

Sapendo che la molla per il recupero dei giochi assicura una spinta F 0 =850 N, che il numero di spire totali è pari a 3.5 (estremità troncate e molate) e che l’alloggiamento

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo