• Non ci sono risultati.

ANCORA ROMA. FESTIVAL OVER 56 Salsomaggiore 5-10 luglio Sommario. BOLLETTINO 5 Sabato 9 luglio 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANCORA ROMA. FESTIVAL OVER 56 Salsomaggiore 5-10 luglio Sommario. BOLLETTINO 5 Sabato 9 luglio 2005"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ANCORA ROMA

BOLLETTINO 5 Sabato 9 luglio 2005 Direttore: Gianluca Frola ; Redattore Capo: Alberto Benetti

Redazione: Franco Crosta, Nicola Di Stefano Distribuzione: Gabriele Fornari

Prima delle inseguitrici e, quindi, delle momenta- neamente escluse dalla Finale, la squadra De Marco, che dopo aver battuto i leader della classifica, si è ripetuta superando anche i gallaratesi di Tosi conquistando il secondo posto in classifica. Terzi i romani di Savelli che, partiti non benissimo, hanno poi recuperato nel finale.

Quarta la squadra Fornaciari. Quindi, considerando che con Fornaciari gioca una coppia romana al momento, come già avvenuto per le coppie, anche nelle squadre, gli Over romani si dimostrano ossi molto duri.

Comunque ancora apertissima la lotta per gli altri tre posti di Finale anche se le tre squadre citate, sia per il vantaggio accumulato, sia per il peso specifico del- le coppie componenti le stesse, non dovrebbero essere facilmente raggiungibili. Dallo scontro diretto tre De Marco e Savelli dovrebbe emergere la seconda squadra qualificata salvo un risultato di quasi parità tra le due ed una pesante vittoria di Fornaciari o di Bagnardi nello scontro che vede le due squadre una di fronte all’altra.

Tra le squadre dalle quali si aspettava qualcosa di più spiccano quelle di Santolini e di Cambiaghi che, pe- rò, sono ancora in una posizione che potrebbe consen- tire un recupero. Recupero decisamente più difficile, invece per i napoletani di Maglietta ed i liguri di Marino, molto quotati alla vigilia.

Continuando di questo passo resterò presto l’unico convinto di scherzare quando ironizzo sul mio stato di avanzato rimbambimento. L’altro ieri, mentre scrivevo l’Editoriale, avevo sotto gli occhi quattro foto- grafie di quattro coppie signore premiate. Bene, non mi ha neanche sfiorato il dubbio che, se le medaglie in pa- lio erano tre e le coppie fotografate quattro, un motivo doveva pur esserci. Solo ieri mattina qualcuno mi ha illuminato dicendomi che le coppie che avevano conqui- stato la medaglia di bronzo, a pari merito, erano due.

Non so con quali criteri io abbia scelto di menzionare quella che ho scelto, comunque le non menzionate so- no Angela Delogu (sì,sì,direttore, lo scrivo tuttoattacca- to, tranquillo) e Elena Forte, alle quali vanno i nostri tardivi ma non per questo meno sentiti complimenti.

Intanto sono stati giocati sei degli otto incontri eliminatori previsti per lo squadre. Prima del quinto turno sembrava che la squadra Lauria, visto il suo treno di marcia, fosse già qualificata come prima alla fine della giornata, ma poi una sconfitta, anche se di misura, subi- ta dai romani ad opera dei lombardi di De Marco, in contemporanea con una buona vittoria dei reggiani di Fornaciari contro i napoletani di Maglietta, portava i lombardi a soli quattro punti dai battistrada prima dello scontro diretto. Ma la reazione dei romani, dopo il par- ziale colpo a vuoto del quinto tur-

no, era immediata: Lorenzo Lauria, Francesco Angelini, Carlo Mosca e Silvio Sbarigia, regolavano con un perentorio 25 a 5 i pur validissimi avversari ed erano così la prima squadra a qualificarsi per il Girone di Finale di domani e domenica.

Salsomaggiore 5-10 luglio 2005

Sommario

Pagina 2 Lady e Mister Over 56: classifiche provvisorie - premi Pagina 3 Squadre: formazioni - premi - punti federali

Pagina 4 Squadre: risultati - classifiche

Pagina 5 Articolo: “Squadre: il 1° turno di qualificazione al microscopio” - Benetti/Frola Pagina 11 Tornei Nazionali ed Internazionali

Pagina 12 Articolo: “Scampato pericolo...per ora” - Benetti / Programma di oggi

(2)

Lady e Mister Over 56 Trofeo FIGB

Torneo Internazionale OlonaBridge

Quest’anno Lady e Mister Over 56 vinceranno i seguenti premi:

• Trofeo FIGB

• Iscrizione gratuita al Torneo Internazionale a Squadre Olona- Bridge (2-4 dicembre) per le squadre con cui Lady e Mister vorranno in quel momento presentarsi.

Premio offerto da OlonaBridge

• Ospitalità personale per Lady e Mister per tutta la durata del Torneo Internazionale OlonaBridge, presso il Jolly Hotel Mila- nofiori di Assago, che costituirà la sede di gara. Premio offerto da OlonaBridge.

Attenzione: i premi sono incedibili e inalienabili!

11 Mensitieri Maria 292

12 Cavalli Maria Luisa 258 13 Toracca Sandra Giordano 256

14 Cagner Elsa 254

14 Della Calce Rosanna 254

16 Mariti Ada Cocchi 249 17 Brambilla Bianca 244

18 Viola Giuliana 238

19 Banci Giovanna Balducci 236

20 Raffaelli Alda 228

11 Ricciarelli Marco 354 12 Lotti Roberto 346

13 Di Nardo Lucio 328

14 Bagnardi Arnaldo 320

14 Patane' Rosario 320

16 Milanesi Antonio 316

17 De Chiara Renato 300

18 Carzaniga Bruno 296 19 Mensitieri Alfredo 292

20 Tolu William 288

1 Canesi Marinella 576

2 Ghelfi Laura 492

3 Dato Barbara 462

4 Tessitore Nicla 456

5 Della Valle Maria Grazia 372 6 Ricciarelli Gianna 354 7 Lotti Piera 346

8 Pilato Liliana Tringale 320

9 De Chiara Anna 300

10 Tempestini Marcella 296

1 Cedolin Franco 576

2 Dato Massimo 514

3 Angelini Giancarlo 492

4 Mundula Giulio 456

5 Spadoni Alberto 444

5 Zaffino Maurizio 444

7 Sommella Mariano 399 8 Semmola Domenico 380

9 Lume Roberto 372

10 Risaliti Paolo 364

LADY E MISTER OVER 56

CLASSIFICA PROVVISORIA PRIMI 20

(3)

SQUADRE LIBERE

câÇà| YxwxÜtÄ|

FINALE A

Medaglia d’oro

Medaglia d’argento

Medaglia di bronzo

Coppa FIGB Conf. Caffè +

Lavazza

cÜxÅ|

FINALE B

Coppa FIGB

al Capitano

Conf. Caffè + Lavazza

Coppa FIGB

al Capitano

Conf. Caffè + Lavazza

FINALE C-D-E-F-G-H-K

Coppa FIGB

al Capitano

Conf. Caffè + Lavazza

Finale 1° 2° 3° 4°

A 600 500 450 400 Finale 1° 2° 3° 4°

B 370 340 310 280 Finale 1° 2° 3° 4°

C 260 240 220 200 Finale 1° 2° 3° 4°

D 190 180 170 160 Finale 1° 2° 3° 4°

E 150 140 130 120 Finale 1° 2° 3° 4°

F 110 105 100 95 Finale 1° 2° 3° 4°

G 90 85 80 75

Finale 1° 2° 3° 4°

H 70 65 60 55

Finale 1° 2° 3° 4°

K 50 45 40 35

AMUSO - Taranto Bridge Amuso Giacomo, Fago Amedeo, Marignoli Maria Rosaria, Motolese Franco, Petrera Vito

ARCIERI - Napoli Bridge Arcieri Pio, Castiglione Salvatore, Mensitieri Alfredo, Mensitieri Maria, Pisano Gustavo, Pone Marisa ARIATTA - Bergamo Bridge Ariatta Francesco, Baccetti Mario, Ciappina Antonino, Milanesi Antonio, Ubiali Gianni, Zamboni Filippo ASTI - ASD N.Canottieri Olona Asti Enrico, Frattini Giuseppe, Giulini Roberto, Jacini Lodovico

BAGNARDI - C.del Bridge Trieste Bagnardi Arnaldo, Pilato Liliana Tringale, Zuppin Dario, Caharija Tamara Zuppin BONIFACIO - Circolo del Bridge FI Bonifacio Antonio, Cardelli Carlo, Risaliti Paolo, Semmola Domenico

BRUNELLI - Circolo del Bridge FI Brunelli Brunello, Baldini Sandro, Cammi Bruno, Vannucci Piero

BUONOCORE - New Bridge Salerno Buonocore Annamaria, Colliani Pasquale, Grimaldi Giuseppe, Meo Vincenzo

CAMBIAGHI - Bridge Club Milano Cambiaghi Roberto, Del Vigo Italo, Fellegara Vittorio, Filippini Ruggero, Franco Arturo, Repetto Romano CARBONELLI - Brescia Bridge Carbonelli Nicola, Prati Marisa Melani, Bognanni Raffaele, Cugini Benito, Angelini Giancarlo, Ghelfi Laura

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios De Marco Ambrogio (Cng), Barzaghi Paolo, Belli Alberto, Farina Paolo, Govoni P.Luigi, Leonardi Alberto, Puricelli Luigi DOGLIANI - Provincia Granda Dogliani Franco, Albertan Doir Marco, Brandani Vincenzo, Canesi Marinella, Reviglio Piero

FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio Fioretti Francesco, De Martinis Donato, Del Gaudio Luigi, Simeoli Carlo

FORNACIARI - Bridge Reggio Emilia Fornaciari Ezio (Cng), Baroni Franco, Abate Adriano, Giove Paolo, Morelli Fabrizio, Ricciarelli Marco, Sbarigia Pietro GADIOLI - Mincio Bridge Mantova Gadioli Ermanno, Bertolani Arturo, Clivio Giuliano, Corradini Luigi, Masselli Mauro, Picchioni Giuseppe

GHI - Bridge Bologna Rastignano Ghi Giuseppina, Alessandri Paola, Cattani Romana, Fontana Agnese GOBBI - Bridge Club Milano Gobbi Cesarino, Carena Adriano, Carzaniga Bruno, Sacchetti Anita LARIA - Bridge Cagliari Laria Luigi Vittorio, Dessi Francesca, Lecis Anna Rita, Tolu William

LAURIA Lauria Lorenzo, Angelini Francesco, Benetti Alberto, Bove Ercole, Mosca Carlo, Sbarigia Silvio LUCENO' - Lux Bridge Pesaro Luceno' Salvatore, Impellizzeri Filippo, Nardi Piero, Pollastrini Marco

MAGLIETTA - Napoli Bridge Maglietta Stefano, Ferrara Michele, Massaroli Giuseppe, Masucci Nino, Sommella Mariano,

MANZIONE - Bridge Legnano Manzione Domenico (Cng), Bruni Massimo, Cane Mimmo, Di Martino Giuseppe, Mascheroni Aurelio, Pastori Andrea, Sola Egidio MARINO - Spezia Bridge Marino Leonardo, Bardin Antonio, Battistoni Giampiero, Bertolucci Eugenio, Bettinetti Gianpiero, Bettoni G.Battista

MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia Montanari Giuseppe, Balbi Gianni, Fenzo Oscar, Lecis Pierfranco, Tramonto Dario PALAZZO - Br.Monforte Campobasso Palazzo Nicola Lucio, Calvitto Lazzaro, Chiarelli Maria, De Morelli Piergiorgio PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma Palmieri Maurizio, Forte Adamo, Lacetera Pino, Raffaelli Alda

PARADISI - Bridge Chiaravalle Paradisi Serenella, Cagner Elsa, Gazzari Antonio, Moregi Giuseppe

PATANE' - Spezia Bridge Patane' Rosario, De Dominicis Sergio, De Micheri Marcello, Patane' Elisabetta, Zaffino Maurizio, Fabbiani Giovanni ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D. AR. L. Rosignoli Rosalina, Calligaris Graziano, Pagella Laura, Sorgi Adalgisa

SANTOLINI Santolini M.Grazia (Cng), Cohen Livio, Gigli Giuseppe, Latessa Antonio, Longinotti Enrico, Maci Giovanni, Santolini Anselmo SAVELLI - Star Bridge Roma Savelli Lorenzo, Dato Barbara, Dato Massimo, Lo Cascio Carlo, Scialpi Sergio, Vivaldi Antonio

SEGRE - C.lo Biellese Bridge Segre Gianfranco, Di Nardo Lucio, Livero Cicci, Martina Rinaldo, Massaglia Roberto, Penna Sergio TESSITORE - Bridge Club 3A Tessitore Nicla, Cito Vittorio, Maggiora Stefania, Mugnai Fabrizio, Mundula Giulio

TOSI - Br.Point Gallarate Tosi Silvio, Fantoni Giulio, Grimaldi Federico Alfassio, Saporiti Remo

ZAMPIGHI - Br. Modena "C.lo Perroux" Zampighi Augusto, Beltrami Ermanno, Giacobazzi Graziano, Miselli Giovanni, Mori Piero, Tiviroli Umberto ZANONI - Pro Vercelli Bridge Zanoni Piero, Azzoni Guelfo, Citterio Alessandro, Sereno Gianni, Soldano Giuseppe

Formazioni

(4)

SQUADRE - RISULTATI

T U R N O

ZANONI - Pro Vercelli Bridge - ARIATTA - Bergamo Bridge 11 - 19

SAVELLI - Star Bridge Roma - BUONOCORE - New Bridge Salerno 19 - 11

GADIOLI - Mincio Bridge Mantova - GHI - Bridge Bologna Rastignano 22 - 8

LUCENO' - Lux Bridge Pesaro - DOGLIANI - Provincia Granda 9 - 21

BONIFACIO - Circolo del Bridge FI - SANTOLINI 6 - 24

CAMBIAGHI - Bridge Club Milano - MAGLIETTA - Napoli Bridge 17 - 13

ARCIERI - Napoli Bridge - PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 25 - 4

TESSITORE - Bridge Club 3A - GOBBI - Bridge Club Milano 20 - 10

MANZIONE - Bridge Legnano - ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux 25 - 4

PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma - SEGRE - C.lo Biellese Bridge 13 - 17

AMUSO - Taranto Bridge - CARBONELLI - Brescia Bridge 14 - 16

PATANE' - Spezia Bridge - ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. 18 - 12

BRUNELLI - Circolo del Bridge FI - FORNACIARI - Brescia Bridge 0 - 25

MARINO - Spezia Bridge - LARIA - Bridge Cagliari 25 - 1

MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia - FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio 15 - 15

ASTI - ASD N.Canottieri Olona - BAGNARDI - C.del Bridge Trieste 19 - 11

LAURIA - TOSI - Br.Point Gallarate 23 - 7

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios - PARADISI - Bridge Chiaravalle 25 - 5

SEGRE - C.lo Biellese Bridge - CAMBIAGHI - Bridge Club Milano 12 - 18

ARCIERI - Napoli Bridge - MARINO - Spezia Bridge 0 - 25

MANZIONE - Bridge Legnano - SANTOLINI 21 - 9

LAURIA - GADIOLI - Mincio Bridge Mantova 25 - 5

DOGLIANI - Provincia Granda - PATANE' - Spezia Bridge 19 - 11

TESSITORE - Bridge Club 3A - ARIATTA - Bergamo Bridge 12 - 18

ASTI - ASD N.Canottieri Olona - SAVELLI - Star Bridge Roma 10 - 20

LARIA - Bridge Cagliari - BRUNELLI - Circolo del Bridge FI 12 - 18

CARBONELLI - Brescia Bridge - MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia 17 - 13

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios - FORNACIARI - Brescia Bridge 13 - 17

MAGLIETTA - Napoli Bridge - PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma 22 - 8

BUONOCORE - New Bridge Salerno - BAGNARDI - C.del Bridge Trieste 16 - 14

ZANONI - Pro Vercelli Bridge - GOBBI - Bridge Club Milano 20 - 10

ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. - LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 10 - 20

GHI - Bridge Bologna Rastignano - TOSI - Br.Point Gallarate 15 - 15

BONIFACIO - Circolo del Bridge FI - PARADISI - Bridge Chiaravalle 20 - 10

ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux - PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 17 - 13

FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio - AMUSO - Taranto Bridge 16 - 14

ZANONI - Pro Vercelli Bridge - SEGRE - C.lo Biellese Bridge 16 - 14

MANZIONE - Bridge Legnano - FORNACIARI - Brescia Bridge 11 - 19

DOGLIANI - Provincia Granda - SAVELLI - Star Bridge Roma 7 - 23

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios - ARIATTA - Bergamo Bridge 20 - 10

MAGLIETTA - Napoli Bridge - CARBONELLI - Brescia Bridge 17 - 13

CAMBIAGHI - Bridge Club Milano - SANTOLINI 10 - 20

TESSITORE - Bridge Club 3A - FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio 10 - 20

PARADISI - Bridge Chiaravalle - LARIA - Bridge Cagliari 14 - 16

PATANE' - Spezia Bridge - LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 11 - 19

MARINO - Spezia Bridge - LAURIA 9 - 21

MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia - GADIOLI - Mincio Bridge Mantova 19 - 11

BUONOCORE - New Bridge Salerno - BONIFACIO - Circolo del Bridge FI 16 - 14

ARCIERI - Napoli Bridge - BAGNARDI - C.del Bridge Trieste 3 - 25

GHI - Bridge Bologna Rastignano - ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux 6 - 24

TOSI - Br.Point Gallarate - ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. 25 - 2

GOBBI - Bridge Club Milano - PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma 15 - 15

BRUNELLI - Circolo del Bridge FI - PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 25 - 3

ASTI - ASD N.Canottieri Olona - AMUSO - Taranto Bridge 21 - 9

MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia - TOSI - Br.Point Gallarate 7 - 23

FORNACIARI - Brescia Bridge - MARINO - Spezia Bridge 20 - 10

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios - MANZIONE - Bridge Legnano 23 - 7

SANTOLINI - MAGLIETTA - Napoli Bridge 9 - 21

FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio - BAGNARDI - C.del Bridge Trieste 12 - 18

ASTI - ASD N.Canottieri Olona - LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 10 - 20

ARIATTA - Bergamo Bridge - DOGLIANI - Provincia Granda 16 - 14

ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. - PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 13 - 17

ZANONI - Pro Vercelli Bridge - ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux 10 - 20

LAURIA - SAVELLI - Star Bridge Roma 25 - 3

SEGRE - C.lo Biellese Bridge - BRUNELLI - Circolo del Bridge FI 4 - 25

BUONOCORE - New Bridge Salerno - TESSITORE - Bridge Club 3A 18 - 12

BONIFACIO - Circolo del Bridge FI - PATANE' - Spezia Bridge 5 - 25

GADIOLI - Mincio Bridge Mantova - AMUSO - Taranto Bridge 18 - 12

GOBBI - Bridge Club Milano - GHI - Bridge Bologna Rastignano 25 - 3

PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma - LARIA - Bridge Cagliari 11 - 19

PARADISI - Bridge Chiaravalle - ARCIERI - Napoli Bridge 10 - 20

CARBONELLI - Brescia Bridge - CAMBIAGHI - Bridge Club Milano 20 - 10

T U R N O

T U R N O

T

U

R

N

O

(5)

SQUADRE - CLASSIFICA DOPO 6 TURNI DI QUALIFICAZIONE

1* LAURIA 132

2 DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios 117 3 SAVELLI - Star Bridge Roma 112 4 FORNACIARI - Brescia Bridge 108 5 BAGNARDI - C.del Bridge Trieste 105 6 TOSI - Br.Point Gallarate 103 7 ARIATTA - Bergamo Bridge 103 8 DOGLIANI - Provincia Granda 101 9 ZANONI - Pro Vercelli Bridge 101

10 SANTOLINI 98

11 FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio 98 12 CAMBIAGHI - Bridge Club Milano 95 13 LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 94 14 MAGLIETTA - Napoli Bridge 92 15 BRUNELLI - Circolo del Bridge FI 92 16 GOBBI - Bridge Club Milano 91 17 ASTI - ASD N.Canottieri Olona 90

18 MARINO - Spezia Bridge 89

19 CARBONELLI - Brescia Bridge 89 20 MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia 87 21 ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux 86 22 GADIOLI - Mincio Bridge Mantova 86 23 TESSITORE - Bridge Club 3A 85 24 ARCIERI - Napoli Bridge 83

25 AMUSO - Taranto Bridge 82

26 MANZIONE - Bridge Legnano 80 27 PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma 80 28 BONIFACIO - Circolo del Bridge FI 79

29 PATANE' - Spezia Bridge 74

30 SEGRE - C.lo Biellese Bridge 72 31 LARIA - Bridge Cagliari 70 32 BUONOCORE - New Bridge Salerno 69 33 PARADISI - Bridge Chiaravalle 67 34 ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. 65 35 GHI - Bridge Bologna Rastignano 62 36 PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 54

* = promossa alla Finale A dopo il 6° turno di qualificazione

MANZIONE - Bridge Legnano - ARIATTA - Bergamo Bridge 8 - 22

FORNACIARI - Brescia Bridge - MAGLIETTA - Napoli Bridge 22 - 8

TOSI - Br.Point Gallarate - MARINO - Spezia Bridge 22 - 8

BRUNELLI - Circolo del Bridge FI - LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 22 - 8

BAGNARDI - C.del Bridge Trieste - CARBONELLI - Brescia Bridge 16 - 14

SAVELLI - Star Bridge Roma - PATANE' - Spezia Bridge 22 - 8

ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux - FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio 7 - 23

PALAZZO - Br.Monforte Campobasso - GHI - Bridge Bologna Rastignano 13 - 17

SANTOLINI - DOGLIANI - Provincia Granda 11 - 19

LAURIA - DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios 13 - 17

ASTI - ASD N.Canottieri Olona - ZANONI - Pro Vercelli Bridge 5 - 25

GADIOLI - Mincio Bridge Mantova - CAMBIAGHI - Bridge Club Milano 12 - 18

MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia - TESSITORE - Bridge Club 3A 17 - 13

AMUSO - Taranto Bridge - LARIA - Bridge Cagliari 12 - 18

ARCIERI - Napoli Bridge - SEGRE - C.lo Biellese Bridge 16 - 14

PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma - BONIFACIO - Circolo del Bridge FI 21 - 9

PARADISI - Bridge Chiaravalle - ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. 11 - 19

BUONOCORE - New Bridge Salerno - GOBBI - Bridge Club Milano 8 - 22

MARINO - Spezia Bridge - LUCENO' - Lux Bridge Pesaro 12 - 18

DE MARCO - Br.Ass.ComoCantuHelios - TOSI - Br.Point Gallarate 19 - 11

BRUNELLI - Circolo del Bridge FI - SAVELLI - Star Bridge Roma 2 - 25

FIORETTI - A.B.S.Giorgio Sannio - ARIATTA - Bergamo Bridge 12 - 18

BAGNARDI - C.del Bridge Trieste - GOBBI - Bridge Club Milano 21 - 9

ZANONI - Pro Vercelli Bridge - MAGLIETTA - Napoli Bridge 19 - 11

DOGLIANI - Provincia Granda - CARBONELLI - Brescia Bridge 21 - 9

PARADISI - Bridge Chiaravalle - GHI - Bridge Bologna Rastignano 17 - 13

PATANE' - Spezia Bridge - SANTOLINI 1 - 25

LAURIA - FORNACIARI - Brescia Bridge 25 - 5

ZAMPIGHI - Br. Modena C.lo Perroux - MONTANARI - C.lo del Bridge Venezia 14 - 16

BUONOCORE - New Bridge Salerno - GADIOLI - Mincio Bridge Mantova 0 - 18

PALMIERI - Pol.Olimpiclub - Roma - TESSITORE - Bridge Club 3A 12 - 18

LARIA - Bridge Cagliari - ASTI - ASD N.Canottieri Olona 4 - 25

ARCIERI - Napoli Bridge - SEGRE - C.lo Biellese Bridge 19 - 11

AMUSO - Taranto Bridge - ROSIGNOLI - Bridge Eur S.S.D.AR.L. 21 - 9

BONIFACIO - Circolo del Bridge FI - PALAZZO - Br.Monforte Campobasso 25 - 4

CAMBIAGHI - Bridge Club Milano - MANZIONE - Bridge Legnano 22 - 8

T U R N O

T

U

R

N

O

(6)

Se Nord dovesse decidere, come molto pro- babile, di aprire di 1SA, in pura linea teorica Sud farebbe bene a passare o, al massimo, a dichiarare 2SA limite, ammesso che questa licita non sia transfer per le quadri. Questo in teoria perché, in pratica, la mano si batte solo in due modi entrambi difficilissimi da trovare. Il primo è quello in cui Est attacchi di Asso o di piccola cuori da Asso terzo ed Ovest, in presa col Re al primo o al secondo giro, ritorni piccola quadri sotto Re terzo vedendo quelle quadri al morto oppure più facilmente a pic- che. Il dichiarante in questo caso non potrebbe fa- re di meglio che incassare le sue 6 fiori, l’Asso di quadri e una cuori e, a tre carte dalla fine, ammuc- chiare perché i difensori sarebbero chiusi.

L’altro attacco, decisamente più umano, che potrebbe mettere in difficoltà Nord, è quello a fiori ma, anche in questo caso, la difesa dovrebbe scar- tare alla perfezione per non concedere la nona presa al dichiarante. Su sei giri di fiori, infatti, Est dovrebbe seccarsi Asso e Fante di picche per tene- re l’Asso di cuori terzo. Se non fa così, il dichiaran- te può giocare cuori e, se Est prende, fare poi una presa in questo colore; se liscia, indovinare poi l’Asso secco arrivando alla stesso risultato che sa- rebbe raggiunto anche se entrambi i difensori rima- nessero ciascuno con l’onore di quadri secondo.

La mano, ovviamente, si fa anche con attacco a picche e con quello a cuori lisciato se Nord, fatta una presa nel colore, poi anticipa picche.

Tutto considerato preferiremmo essere nei panni del dichiarante che gioca 3 SA in Nord anzi-

ché in quelle dei difensori che devono battere il contratto.

Discorso diverso se 3 senza le gioca Sud.

In questo caso Ovest ha solo attacchi vin- centi (tranne quello di Re di quadri), compreso quello naturale a picche .

La manche a senza viene giocata in 17 dei 36 tavoli in gara, 13 volte da Nord e 4 da Sud.

Mentre i sudisti vanno tutti sotto con attac- co picche, 3/4 scarsi dei nordisti mantengono l’impegno, in 6 casi con attacco fiori, 2 volte con attacco a picche ed 1 a cuori. I 4 Nord che vanno sotto, subiscono tutti l’attacco a fiori ed evidente- mente un perfetto controgioco.

Un paio di coppie EO rubano il contratto e giocano 3 picche. Una difesa non attentissima non incassa il taglio a quadri e consente loro di mante- nere il contratto ed allibrare 6 imps per la butler, mentre 7 ne incassano i NS che segnano 400 a 3 senza fatte.

Il massimo guadagno per la butler: 8 imps, va però a Mundula - Maggiora (squadra Tessitore), nell’incontro Gobbi - Tessitore, quando Giulio Mundula gioca 3 fiori da Nord e li mantiene con attacco Asso di cuori. Da notare che l’unico attac- co che batte 3 fiori è quello in atout, l’unico a non regalare.

SQUADRE - IL 1° TURNO DI QUALIFICAZIONE AL MICROSCOPIO

A.B. & G.F.

z y x w

A F 4 A 9 6 D 7 5 9 8 4 3

N O E

S

z y x w

R 5 3 F 3 2 F 10 9 6 2 R 6 z y x w

D 8 D 8 7 A 4

A D F 10 7 2 z

y x w

10 9 7 6 2 R 10 5 4 R 8 3 5

Board 1 - dich. Nord - tutti in prima

Giulio Mundula Stefania Maggiora

(7)

L’unico rischio, in questa mano, è quello che, tra cue bid e contro cue bid, gli EO approdino ad uno slam a quadri senza 2 assi. Se ciò non avviene, gli orizzontali dovrebbero giocare un tranquillo 5 quadri. In un mitchelistico 3 SA da Est potrebbero essere graziati, solo da un attacco diverso da cuori da parte di Sud o, in caso di attacco a cuori, dal mancato ritorno picche di Nord in presa con l’Asso. Altro attacco che batte è quello, assoluta- mente introvabile, di Re di picche da Sud.

In effetti abbastanza numerosi i contratti di 6 quadri e non infrequenti le manche a senza che il più delle volte sono state mantenute malgrado l’attacco a cuori.

Avrebbero avuto un successone in mitchell le 5 coppie che hanno segnato 460 e soprattutto Fago - Petrera (Amuso; match Carbonelli - Amuso) che hanno totalizzato 12 prese nella manche a sen- za e 5 imps per la butler.

Addirittura 17 punti di butler, sull’altra linea, vanno a Giove - Sbarigia (Fornaciari; Brunelli - For- naciari), che si sono visti giocare un fantasioso 7 senza da Ovest e, dopo aver rischiato il contre, l’hanno battuto di 6 prese.

Gli EO che hanno segnato 400 o 420 a 5 quadri fatte o +1, hanno guadagnato 3 imps per la butler.

Sia che Ovest apra di 1 cuori, sia che sottoa- pra di 2 cuori, per i verticali non dovrebbe essere oltremodo difficile raggiungere la manche a picche.

Qualche problema potrebbe crearlo una sottoa- pertura di 2 quadri di Ovest qualora i verticali non fossero adeguatamente convenzionati contro que- sto gadget. Su 2 cuori di Ovest, contro di Nord e 4 cuori da Est, Sud dovrebbe a sua volta contrare dando quel segno di vita che consentirebbe al com- pagno di chiudere a 4 picche. Chiudere per modo di dire perché i verticali potrebbero comunque di- fendere a 5 cuori che solo un controgioco stellare potrebbe penalizzare di due prese. Con qualsiasi attacco che non sia Asso di cuori, infatti, Ovest ar- riverebbe a dieci prese e attaccare di Asso di cuori non è certo la cosa più naturale del mondo. Ma un Nord che fosse così bravo da produrre questo at- tacco, dovrebbe poi superarsi lisciando Re e Dama di quadri. Se lo fa, infatti, il dichiarante non ha più modo né di affrancare le quadri del morto né di tagliare le picche che deve tagliare per arrivare a 10 prese.

z y x w

A 6 4 R D 8 6 D 10 5 3 R D

N O E

S

z y x w

R 9 5 2 F 10 9 4 2 9

F 8 4 z y x w z

y x w

D 3

R F 8 7 6 4 2 A 10 3 2

Board 2 - dich. Est - NS in zona

z y x w

6 F 4 2 F 10 8 7 5 A 9 6 3

N O E

S

z y x w

A D 4 10 9 7 6 4 3 D 10 8 7 z

y x w z

y x w

10 7 5 2 R D 8 6 5 3 R D 2

Board 3 - dich. Sud - EO in zona

Amedeo Fago Vito Petrera

Paolo Giove Pietro Sbarigia

R F 9 8 3 A A 9 2 R F 5 4 F 10 8 7 3

A 7 5

A

9 7 6 5

(8)

La manche a picche viene chiamata in oltre l’80% dei tavoli e viene mantenuta senza surlevée in tutti i casi tranne 2. Frutta ai protagonisti 2 punti per la butler; gli stessi che vanno anche a Mundula - Maggiora, che, impegnati nello stesso contratto, realizzano 11 prese ed il miglior risultato nel board in NS.

In nessun tavolo viene trovata la difesa a cuori, mentre in 3 tavoli viene raggiunto l’infattibile slam a fiori, che, caduto di 3 prese al tavolo di Sor- gi - Pagella (Rosignoli; Patané - Rosignoli), frutta loro 11 imps per al butler ma solo 7 nell’incontro perché i loro compagni in chiusa non chiamano manche.

Difficile la decisione di Sud dopo l’apertura di 1 quadri di Ovest ed il passo di Nord se anche Est decide di passare. Il passo forte del compagno è quasi visto, ma il problema è capire quanto sia for- te questo passo. Se l’apertore ha qualcosina in più e una mano più sbilanciata, non è escluso che rie- sca a mettere insieme sette prese il che, se non fa tanto danno dal punto di vista numerico, non fa

certo morale. Se Sud passa ed Ovest gioca 1 qua- dri, su attacco di singolo di fiori il dichiarante, per limitare a 2 le prese di caduta, non deve permette- re a Sud di entrare di Re di cuori. Se lo fa è desti- nato a pagare tre teste di quadri, due tagli a fiori, 2 cuori e due picche per un totale di 3 down.

Se gli EO dovessero giocare il SA debole e Nord entrasse dando una bicolore quadri — mag- giore o, più semplicemente, contrando, i verticali potrebbero pervenire al contratto di 4 picche che verrebbe realizzato senza eccessive difficoltà.

12 le coppie che trovano la manche a picche (per loro 7 punti di butler) e, in assenza totale di contratti di 1 quadri contrato, ve ne sono invece 3 in cui gli orizzontali si spingono a quadri fino a livel- lo 2 e pagano 800.

L’unica manche fattibile per NS è quella a picche nella 5-2. La linea verticale potrebbe essere agevolata a chiamare il contratto giusto da un e- ventuale intervento a cuori di Est sulla non sconta- ta apertura di Nord. Anche senza intervento, co- munque, NS dovrebbero dichiarare i propri colo- ri - solo quadri Nord e la bicolore picche/fiori Sud - dopo di che uno dei due dovrebbe chiedere all’altro il fermo nel nobile rosso (4° colore).

Se a farlo fosse Sud, potrebbe verificarsi un misunderstanding: Nord potrebbe pensare che il compagno abbia un mezzo fermo nel seme e quindi potrebbe chiamare partita a senza sperando di rea- lizzare 7 prese a quadri (di forza se il compagno ha il Re, oppure alla peggio ricorrendo all’impasse), 1 presa a cuori ed un Asso laterale almeno.

Da notare che se EO dovessero assai corag- giosamente spingersi a dichiarare cuori fino a livello

z y x w

F 5 2 10 9 5 9 7 5 R F 6 4

N O E

S

z y x w

R 9 8 7 R 8 4 3 ---

10 9 8 7 3 z

y x w

A 10 4 3 D F 2 A R D 8 2 2

z y x w

D 6 A 7 6 F 10 6 4 3 A D 5

Board 4 - dich. Ovest - tutti in zona

z y x w

F 10 7 F 10 8 5 2 8

A F 5 3

N O E

S

z y x w

A R 9 6 3 9 3 R 6 R 10 7 2 z

y x w

D 2 D 7

A D F 9 7 5 2 9 8

z y x w

8 5 4 A R 6 4 10 4 3 D 6 4

Board 5 - dich. Nord - NS in zona

Adalgisa Sorgi Laura Pagella

(9)

5 su 4 picche, i loro avversari, vista la situazione di zona, per guadagnare non dovrebbero sbagliare controgioco.

5 cuori sono battuti infatti di 4 levée solo se solo se alla quinta presa, dopo che la difesa ha in- cassato immediatamente le 3 teste di picche e quella di quadri spettante, rimane in presa Sud che gioca il quarto giro di picche in taglio e scarto, così da promuovere la Donna di atout di Nord. Lo stes- so Sud aspetterà poi di incassare il quarto down facendo presa di Re di fiori.

Questo controgioco è tutt’altro che banale, anche perché Sud deve attaccare piccola picche o tornare piccola sotto un onore dopo aver attacca- to con l’altro.

Gli 8 dichiaranti che chiamano e mantengono la manche a picche guadagnano 9 punti nella butler, 10 addirittura l’unico che riesce a fare una surle- vée, tutto questo perché numerosissime sono le coppie che giocano manche a quadri o a senza fi- nendo down e altrettanto numerose quelle che giocano un parziale a quadri.

Evidentemente nel tavolo di chiusa dell’incontro Carbonelli - Amuso c’è estrema facili- tà nel realizzare infattibili contratti a senza anche con surlevée, infatti Carbonelli - Prati (Carbonelli) ripagano con egual moneta, facendo 2 senza +3 i loro avversari che avevano realizzato lo stesso contratto nel board 2.

Dopo l’apertura a cuori di Est e l’intervento a picche di Sud, le due linee devono soltanto evita- re l’errore di spingersi a livelli troppo elevati.

NS dispongono di sole 7 prese a picche, do- vendo cedere 2 atout, una cuori, 2 quadri e una fiori; EO non possono farne più di 9 con atout cuo- ri, non potendo evitare di perdere 3 Assi ed una fiori.

Giustamente premiati con un +4 nella butler i 6 EO che riescono a stoppare a 3 cuori, mentre vengono giustamente puniti da una perdita di 3 imps nella butler i 17 che, chiamando manche nello steso colore.

En plain sia in fatto di imps per la butler che nel match per Pastori - Cane (Manzione; Manzione- Zampighi), che, come succede in quasi tutte le ma- ni di questo primo turno, riescono a realizzare tut- te le prese necessarie nella manche a senz’atout ancora una volta infattibile.

z y x w

R 10 3 R 10 5 4 2 D F 3 A 3

N O E

S

z y x w

A F 5 4 2 A 9 10 7 5 7 6 5 z y x w

9 7 6 8 6 A 9 8 4 R F 10 8 z

y x w

D 8 D F 7 3 R 6 2 D 9 4 2

Board 6 - dich. Est - EO in zona

Nicola Carbonelli Marisa Prati

Andrea Pastori Mimmo Cane

(10)

Altra mano in cui è necessaria una certa pru- denza per NS.

Se gli avversari non entrano, la dichiarazione si potrebbe svolgere più o meno così: 1 quadri Sud - 1 picche Nord - 2 quadri Sud - 3 fiori Nord, su cui Sud, con quel fermino di cuori che si ritrova, chiama manche a senza.

Se Nord ora si innamora delle sue carte, fini- sce nei guai per direttissima, dal momento che la divisione tutt’altro che amichevole dei colori con- sente alla sua linea di arrivare ad un massimo di 10 prese senza briscola, e solo perché AD secchi di fiori in Ovest promuovono il Re ed il Fante di Nord a carte in grado di fare presa. Fare 10 prese, comunque, è tutt’altro che banale, perché la deci- ma levée sicuramente verrebbe cercata in un colo- re a punta e non a fiori, finendo probabilmente con l’affrancare alla difesa troppe prese.

Sull’apertura di 1 quadri di Sud è comunque assai probabile l’intervento a picche di Ovest, che crea a NS la possibilità di lasciar giocare 1 picche contrato agli avversari, contratto in cui possono finire 3 down con un buon controgioco.

O perché non tutti gli Ovest sono intervenu- ti di 1 picche o perché Nord, molto probabilmente a ragione, non è passato (passo forte) sull’intervento, in un solo tavolo è stato giocato il contratto di 1 picche contrato, che una difesa non attentissima ha penalizzato di una sola levée.

Caro è stato invece il prezzo pagato (da 10 a 13 imps per la butler) dalle 4 coppie che hanno ri- petuto, in EO, il palo di picche a livello 2.

Bottino pieno, invece, sia per la butler che nel match (16 imps in entrambi i casi) per Milane- si - Ariatta (Ariatta; Ariatta - Zanoni), che incassa- no 800 in EO contro avversari che si spingono sino a 6 quadri sull’altra linea.

Altra mano a rischio. Davvero difficile star fuori da manche. Un Ovest privo di ingressi ed il Re di fiori di Nord che prende fanno sì che a 3 senza la linea EO non riesca a totalizzare più di 8 prese: 6 quadri, 1 picche ed 1 fiori.

Se EO stoppano ad un parziale a quadri da Est, solo l’attacco atout è in grado di limitare a 8 le loro prese, perché impedisce che venga tagliata una

z y x w

F 4 10 9 4 3 2 F

10 8 7 4 3

N O E

S

z y x w

5 A R D F R 9 6 5 3 9 6 5 z y x w

A R 9 8 6 8 7 6 A 7 R F 2 z

y x w

D 10 7 3 2 5

D 10 8 4 2 A D

Board 7 - dich. Sud - tutti in zona

z y x w

D 6 5 2 D 5

A R D 10 7 3 8

N O E

S

z y x w

A 9 8 7 R 8 2 6 4 10 9 4 2 z

y x w

F 10 4 3 A 9 7 3 F 9 5 R 7 z

y x w

R F 10 6 4 8 2

A D F 6 5 3

Board 8 - dich. Ovest - tutti in prima

Antonio Milanesi Francesco Ariatta

(11)

picche al morto.

L’unico contratto, davvero difficile da dichia- rare, che gli orizzontali possono in teoria mantene- re, è 3 fiori, a patto che il dichiarante riesca nella difficile impresa di pagare una sola presa in atout.

Stavolta sono Arcieri - Pisano (Arcieri; Palaz- zo - Arcieri) a totalizzare un numero davvero in- credibile (12) di prese, giocando un contratto di manche a senz’atout in EO e conquistando così 9 imps nella speciale classifica bulter; 8 sono i punti che vanno alle altre 10 coppie che mantengono il contratto, battuto nella maggioranza dei casi.

Bridge a Castiglioncello

Torneo Nazionale a Coppie Liber x

3-4 settembre 2005

Città di Verona

Torneo Internazionale a Coppie Liber x

10 settembre 2005

Festival di Venezia

Tornei Nazionali ed Internazionali

28 settembre - 2 ottobre 2005

Il Ciocco

Torneo Nazionale a Squadre Liber x

8-9 ottobre 2005

Reggio Calabria

Tornei Nazionali a Coppie e Squadre Liber x

9-10-11 settembre 2005

Pio Arcieri Gustavo Pisano

(12)

Le otto mani del primo incontro e le prime sei del secondo passano senza traumi. Anzi direi che non me la sono cavata affatto male ed i risultati stanno a dimostrarlo. Sto iniziando a rilassarmi quando mi trovo al timone di un 3 SA che richiede una qualche attenzione e ricomincio a sudare come ho fatto nelle due notti piene di incubi bridgistici che hanno preceduto il mio esordio in questi Cam- pionati.

“E che sarà mai, direte voi, vabbè che scrive- re di bridge è certo più rilassante che giocare a bri- dge, ma tutta quest’apprensione non ti sembra ec- cessiva?” Avete ragione. Non c’è nessun motivo di essere tanto tesi neanche se si sta giocando col…

Numero Uno del Mondo. Ma che volete, come di- ceva Valmont a Michelle Pfeiffer nel film di Forman,

“questa mia è una condizione psicologica che sfug- ge completamente al mio controllo”.

Ma torniamo ai fatti. Dopo aver aper- to di 1 quadri ed aver dichiarato 1SA su 1 picche di Sua Numerunosità, mi ritrovo a giocare 3 SA e ricevo l’attacco di piccola fiori. Ecco la smazzata completa.

Supero di Dama il 10 di Est e proseguo con picche al Re che rimane in presa. Ora quadri al 10 per la Dama di Ovest che, forse anche impietosito per il mio evidente stato emotivo, torna con una carta che non mi fa sudare freddo: il 9 di cuori.

Fante del morto, Dama di Est e Re di Sud. A que- sto punto gioco la prima carta semidemenziale del- la serie muovendo piccola quadri verso il Fante che

viene fagocitato dall’Asso secco di Ovest. Ma anco- ra i danni non sono irreparabili. Diventano tali, pe- rò quando muovo piccola cuori dal morto per il mio sette di mano e proseguo con piccola picche per la piccola di Ovest, il Re del morto e l’Asso di Est.

Finalmente una mano di battuta o quasi è di- ventata assolutamente infattibile!

Est torna di 3 di picche e io mi vedo perdu- to. Ma alla mia sinistra siede una persona di gran cuore che si commuove e che, sulla picche del compagno…scarta il 4 di fiori. E così, per decisione arbitrale, le mie misere otto prese diventano mira- colosamente 10 ed il fatidico “So’ ventanni che me guardi e ancora non hai imparato ‘n c…” al mo- mento è, quantomeno, rimandato.

SCAMPATO PERICOLO...PER ORA

A.B.

z y x w

A 10 3 2 D 10 6 5 3 A 4 10 8

N O E

S

z y x w

7 4 A R 7 4 R 10 8 7 D 7 6 z y x w

R D 9 6 F 8 2 F 6 2 A F 9 z

y x w

F 8 5 9 D 9 5 3 R 5 4 3 2

Board 11 - dich. Sud - tutti in prima

Sua Maestà Lorenzo il Magnifico inaspettatamente sorridente Alberto Benetti cerca tra le carte un santino di Versace

Programma di oggi

Squadre Libere

ore 13.45 7° turno qualificazioni

ore 15.15 8° turno qualificazioni

ore 17.00 1° turno Finale A: 16 mani

ore 17.30 1° turno altre Finali: 12 mani

ore 21.00 2° turno Finale A - 16 mani

ore 21.30 2° turno altre Finali: 12 mani

Riferimenti

Documenti correlati

Presentazioni dati di Qualità dell’Aria nella città di Aosta.

[r]

[r]

[r]

condizioni area inserzione ……….. posiz.il/ultima

Cutaneo stomia placca n°………. [ ] cateterismo intermittente,

[r]

Metti poi gli articoli ai nomi , sia al singolare che al plurale, infine metti i nomi in ordine alfabetico.. Completa con articolo, nome , verbo.. 1) COMPLETA con le seguenti