• Non ci sono risultati.

Capitolo 5 Conclusioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5 Conclusioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 5

Conclusioni

Riassumiamo brevemente le motivazioni e i risultati ottenuti in questo lavoro di tesi.

Mossi dall’idea di simulare una rete neuo-gliale per mettere in evidenza un possibile ruolo degli astrociti in una rete neurale abbiamo scelto e studiato il modello di Atri et al. per gli astrociti e quello di Izhihevich per i neuroni. Le simulazioni effettuate nel capitolo 1 dimostrano che il modello di Atri et al. riproduce le caratteristiche essenziali della dinamica astrocitaria e, in particolare, delle onde di calcio astrocitarie. Le simulazioni hanno dimostrato che il mezzo astrocitario propaga vari tipi di fronti d’onda: `e un mezzo eccitabile con attrito.

Le prime simulazioni di reti neuro gliali implementate (capitolo 3) hanno permesso di mappare l’evoluzione delle onde di calcio astrocitarie generate dall’attivit`a della rete neurale sovrastante la matrice astrocitaria. E’ sta-to possibile anche vedere che tale attivit`a non `e particolarmente influenzata dagli astrociti. Anche le propriet`a medie della rete non sono alterate si-gnificativamente dalla presenza degli astrociti; la rete neurale in presenza di astrociti `e, per`o, pi`u eccitata e si ha una maggiore produzione di calcio medio nella matrice astrocitaria.

L’aumento di alcune quantit`a fenomenologiche (QIP3) legate agli astrociti

permette di mantenere attiva almeno una parte di una rete neurale che, in assenza del sincizio astrocitario, sarebbe completamente inattiva.

La presenza degli astrociti permette dunque di continuare l’elaborazione dell’input che ha generato l’attivit`a nella rete neuro-gliale.

In una rete dotata di attivit`a autonoma la presenza degli astrociti riduce la sincronizzazione temporale della rete. Questo pu`o essere un meccanismo utilizzato dalla rete neuro-gliale per ridurre la presenza di scariche epilettiche. Infine la distribuzione degli intervalli inter-spike della rete `e fortemente influenzata dalla presenza degli astrociti. Se nella rete neurale senza astrociti

(2)

76 CAPITOLO 5. CONCLUSIONI un neurone della rete, in media, emette sempre con una frequenza ben definita (ovvero `e presente uno stato di emissione nettamente favorito rispetto agli altri) l’introduzione degli astrociti permette al neurone medio di esplorare due stati di emissione praticamente equiprobabili. Gli astociti intorducono quindi “un livello in pi`u” di informazione nella rete neurale.

Riferimenti

Documenti correlati

D'altra parte, mettendo insieme i risultati ottenuti nel corso della presente tesi e quelli precedentemente ottenuti presso il Laboratorio di Microbiologia degli Alimenti del

Le figure 5.1-5.4 rappresentano l’andamento dell’RMSE delle stime di fase ricavate con gli algoritmi analizzati al variare del rapporto tra la potenza media

Rossore e Massaciuccoli permette di combinare la presenza di un trattamento terziario necessario e compatibile con le esigenze di qualità per il recupero delle acque reflue

La presenza, nelle immagini radar, di superfici di discontinuità lungo i pendii morenici può fornire la prova di quanto ipotizzabile, ossia che il deposito morenico

Tra questi, quelli di tipo istologico sono stati oggetto di innumerevoli dibattiti e comprendono il coinvolgimento linfonodale, la presenza di metastasi a

Gli interventi da effettuare immediatamente per rendere ottimale il servizio consistono nella sostituzione di alcuni tratti della rete dell’alimentazione principale del

L’analisi effettuata ha tenuto conto di indicatori relativi alle risorse indispensabili per il funzionamento della rete di accesso HSDPA (come la disponibilità di

 il comportamento sotto carico, indipendentemente dalla presenza di imperfezioni geometriche e dalla presollecitazione applicata, si manifesta sempre nel seguente