• Non ci sono risultati.

Grandezze macroscopiche all’equilibrio termico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grandezze macroscopiche all’equilibrio termico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONTENUTO

Prologo . . . 7

Premessa . . . 11

I. Equilibrio termico e medie temporali . . . 17

I.1. Misure invarianti nello spazio delle fasi . . . 17

I.2. Un modello classico per la struttura della materia . . . 22

I.3. Grandezze macroscopiche all’equilibrio termico . . . . 25

I.4. Forze generalizzate e viriale . . . 29

I.5. Medie temporali e medie in fase . . . 32

I.6. Il problema ergodico . . . 34

I.7. Variabili normali e tendenza all’equilibrio termodinamico 36 Problemi . . . 39

Esercizi . . . 46

II. Sistemi isolati: l’insieme microcanonico . . . . 47

II.1. Insiemi statistici e teorema di Liouville . . . 47

II.2. L’insieme microcanonico . . . 51

II.3. Pressione e valori medi di forze generalizzate . . . 53

II.4. Teoremi di equipartizione e del viriale . . . 56

II.5. Il gas ideale . . . 59

II.6. Sistemi debolmente interagenti . . . 61

II.7. Funzioni di stato termodinamiche . . . 63

Problemi . . . 71

Esercizi . . . 77

III. Sistemi chiusi: l’insieme canonico . . . 79

III.1. Sistemi in contatto con un termostato . . . 79

III.2. Pressione ed energia media nell’insieme canonico . . . 82

III.3. Richiami di termodinamica classica . . . 85

III.4. La base statistica dei principi della termodinamica . . 88 5

(2)

III.5. L’entropia nell’insieme canonico . . . 91

Problemi . . . 94

Esercizi . . . 107

IV. Sistemi fisici elementari all’equilibrio . . . . 111

IV.1. Gas ideali . . . 111

IV.2. Gas reale diluito . . . 116

IV.3. Sistemi magnetici . . . 121

IV.4. Modello classico per un solido cristallino . . . 124

IV.5. Radiazione elettromagnetica all’equilibrio in una cavit`a 132 Problemi . . . 138

Esercizi . . . 144

V. Sistemi aperti: l’insieme grancanonico . . . . 145

V.1. Potenziali termodinamici come funzioni omogenee . 145 V.2. Sistemi in contatto con un serbatoio . . . 149

V.3. Funzioni di stato termodinamiche . . . 155

V.4. Fluttuazioni della densit`a . . . 157

Problemi . . . 162

Esercizi . . . 172

6

Riferimenti

Documenti correlati

Nel limite (noto come limite termodinamico) l’energia diventa sempre più prossima al suo valore medio e può essere considerata come fissata. Ma questo è nient’altro che il punto

Così come per le fluttuazioni dell’energia nell’insieme canonico, si può dimostrare che, per un sistema macroscopico le fluttuazioni del numero totale di particelle

c) Il potenziale chimico del gas in funzione di T ed.. 6) Il reticolo della superficie di un serbatoio di particelle presenta N siti leganti. Ogni sito può legare al più una

 La variazione di entalpia è sempre associata a un’equazione di reazione bilanciata che definisce la trasformazione in esame: i coefficienti dell’equazione sono legati alla

Ciascuna molla è collegata ad un estremo della sbarra, e la distanza tra i punti A, B a cui sono fissate al soffitto vale d (vedere Fi- gura 4.2).. Determinare l’angolo che la

Pertanto con- viene introdurre una coordinata z verticale con origine nella faccia

Se metto in contato due corpi a temperature diverse, l’esperienza mi dice che il calore passa sempre da quello pi` u freddo a quello pi` u caldo posso pensare di inventare

Il calore specifico dell’acqua varia di meno dell’1% tra 0 e 100 o C Nel caso dei solidi, il calore molare tende ad un valore uguale per tutte le sostanze per temperature