• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

Esami di stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione – Anno 2007

Vecchio ordinamento – Ramo Meccanica

Il dispositivo rappresentato in figura 1 costituisce la scatola di sterzo di un veicolo automobilistico. La trasmissione del moto dal piantone dello sterzo alle ruote avviene mediante un' accoppiamento vite senza fine – cremagliera a denti obliqui. Il corretto funzionamento del dispositivo è garantito da un sistema si recupero dei giochi mediante una molla ad elica cilindrica.

Figura 1: Scatola di sterzo per uso automobilistico La tabella 1 fornisce le caratteristiche geometriche fondamentali del sistema:

d1 [mm] a [mm] b [mm] α [°] δ [°]

25 50 38 20 25 Tabella 1: Caratteristiche geometriche del sistema

dove d1 è il diametro primitivo della vite, a è la distanza fra il piano medio del cuscinetto a sfere e il punto di contatto fra vite senza fine e cremagliera, b è la distanza fra il piano medio del cuscinetto a rulli e il punto di contatto fra vite senza fine e cremagliera, α è l’angolo di pressione, δ è l’angolo di inclinazione dei denti della cremagliera.

La tabella 2 descrive la storia di carico (coppia - angolo di oscillazione - percentuale di tempo di funzionamento) per la vite senza fine.

1/2

(2)

M [Nm] γ [gradi] α [% tempo]

10 ±60 15

8.4 ±45 35

5.2 ±20 50

Tabella 2: Storia di carico (coppia - angolo di oscillazione - percentuale di tempo di funzionamento) per la vite senza fine

Si richiede di:

1. dimensionare staticamente il cuscinetto a sfere considerando una coppia limite di 12 Nm e un coefficiente di sicurezza statico s0=2 (si assuma che il diametro interno del cuscinetto sia di 30 mm);

2. calcolare la durata di base del cuscinetto a sfere facendo riferimento alla storia di carico riportata in tabella 2;

3. dimensionare il profilo scanalato di estremità dell’albero considerando sempre una coppia limite di 12 Nm in modo che non si abbia scorrimento sotto carico.

Sapendo che la molla per il recupero dei giochi assicura una spinta F0=850 N, che il numero di spire totali è pari a 3.5 (estremità troncate e molate) e che l’alloggiamento della molla ha dimensioni massime di 30 mm di diametro e 20 mm di altezza, si richiede di:

4. dimensionare la molla (diametro medio di avvolgimento, diametro del filo, materiale, lunghezza libera) accettando una rapporto caratteristico anche inferiore a 7 ma non inferiore a 5.

Nell’ipotesi di voler sostituire l’accoppiamento vite senza fine – cremagliera a denti obliqui con un accoppiamento rocchetto-dentiera (a denti dritti) e di utilizzare un materiale con le seguenti proprietà meccaniche:

- Rm= 1000 N/mm2 - σD-1=560 N/mm2 - durezza 290 HB si richiede di:

5. dimensionare a flessione e a contatto hertziano i denti del rocchetto ipotizzando un montaggio accurato ed una lavorazione di buona precisione, una temperatura di esercizio inferiore a 71 °C, un carico applicato uniforme, una probabilità di rottura dell’1% e una durata pari ad almeno 107 cicli.

Si richiede infine di:

6. produrre il disegno quotato dell’albero.

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

La trave è da considerarsi in semplice appoggio sulle colonne di estremità; non sono previste travi secondarie, e la costruzione deve avvenire senza appoggi provvisori..

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino

Si ipotizzi a tal fine che la strada sia collocata presso il binario per i treni in senso pari (sud-nord) e che esista un binario tronco lungo 140 m connesso alla linea

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la

Ciascuno supporto è costituito da un insieme di 4 barre cilindriche (molle a flessione) equispaziate circonferenzialmente in modo da costituire un supporto flessibile isotropo