• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B

II SESSIONE - ANNO 2010

PROVA PRATICA (Indirizzo di GEOTECNICA)

Occorre progettare un muro di sostegno di cemento armato, secondo lo schema di figura.

È presente un sovraccarico uniformemente distribuito sulla superficie di monte del terreno, da considerare come sovraccarico permanente.

La superficie piezometrica è collocata a 12 metri dal piano campagna, come indicato in figura.

Si chiede di:

- calcolare la spinta attiva e la spinta passiva sul muro;

- disegnare le forze (attiva e passiva), nella loro posizione teorica;

- eseguire le verifiche di stabilità del muro definendo opportunamente le dimensioni indicate con

? in figura;

- calcolare la risultante delle forze agenti sul muro (intensità e direzione), trascurando la spinta passiva, e quindi tenendo conto della sola spinta attiva e del peso proprio del muro (sapendo che il peso di volume del calcestruzzo è pari a 23 kN/m3);

NOTA: i valori dei parametri geotecnici del terreno devono essere stimati dal candidato, in base ai valori tipici per i terreni indicati. Si richiede inoltre di giustificare eventuali ulteriori assunzioni.

Limo sabbioso

Sabbie e ghiaie Sovraccarico q = 5 kPa

13.5 m

1.5 m

11 m

Falda

? ?

?

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

Il candidato illustri i concetti di “Condizioni drenate” e di “Condizioni non drenate” con diretto riferimento allo studio del comportamento del terreno in laboratorio e descriva

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino

Il Candidato progetti un intervento volto a ripristinare la sede stradale, tenendo conto del contesto ambientale circostante, dimensionando ed illustrando le scelte progettuali in

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la

Assumendo il punto di vista dell’osservatore non inerziale solidale con la piattaforma, calcolare le forze inerziali agenti su di una massa puntiforme m in quiete in una