• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A

II SESSIONE - ANNO 2010

PROVA PRATICA (Indirizzo di GEOTECNICA)

Un blocco di roccia insiste su una strada di montagna a mezza costa secondo la geometria indicata in figura. Al fine di garantire il transito sulla strada in sicurezza è opportuno valutare le condizioni di stabilità attuali del blocco e dimensionare un idoneo intervento di stabilizzazione.

16.8 m

20 m Terreno di ricoprimento

Sezione A-A

20 m A

A

(2)

L’area è stata oggetto di un rilievo geo-strutturale che ha consentito di appurare che l’ammasso roccioso è costituito da due famiglie di discontinuità la cui orientazione è indicata nel diagramma stereografico sottostante. Le discontinuità si presentano poco alterate, continue e scabre (JRC = 16); la spaziatura media del sistema K1 è di 2 m, quella di K2 di 9 m.

K1

K1 K2

K2 Fronte

Fronte N

S

E W

In caso di precipitazioni atmosferiche intense, si è riscontrato che lungo la discontinuità K2 può infiltrarsi acqua che trova sfogo solo parzialmente alla base, dando quindi origine ad una pressione idraulica a tergo del blocco stesso.

Nell’ambito dell’attività di caratterizzazione geotecnica, si sono svolte alcune indagini di laboratorio su provini ricavati da blocchi di roccia prelevati in sito. In particolare sono state svolte prove di taglio diretto su superfici artificiali lisce, i cui risultati sono riportati nella tabella. Prove monoassiali e triassiali hanno inoltre consentito di determinare le caratteristiche di resistenza della roccia (σci = 120 MPa, mi = 23), il cui peso dell’unità di volume è pari a γ = 22 kN/m3.

Nello svolgimento del progetto, il candidato abbia cura di:

• mostrare in forma grafica e giustificare il diagramma delle pressioni interstiziali a tergo del blocco con riferimento alla situazione attuale (parziale drenaggio) e successiva (se diversa) all’intervento di stabilizzazione;

• descrivere in dettaglio l’intervento di stabilizzazione proposto sia con l’ausilio di rappresentazioni grafiche (sezioni e prospetti) che mediante gli opportuni calcoli di dimensionamento degli elementi strutturali;

• mostrare mediante analisi all’equilibrio limite come l’intervento progettuale è tale da migliorare le condizioni di stabilità del blocco;

• giustificare compiutamente le scelte effettuate relativamente alle caratteristiche di comportamento dei materiali e le eventuali ulteriori assunzioni fatte.

σ'n [MPa] τr [MPa]

0.5 0.32 1 0.64 1.5 1

2 1.23 2.5 1.6

3 1.92 Tabella dei risultati di prove di taglio

diretto su superficie artificiale

Riferimenti

Documenti correlati

Scegliendo opportuni valori per i parametri di progetto (rapporto di bypass, rapporto di compressione del fan e del compressore, temperatura massima del ciclo),

• relazione illustrativa sintetica avente lo scopo di descrivere la soluzione strutturale scelta ed i criteri di calcolo seguiti nonché di giustificare la scelta delle

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

A causa dell’entità dei carichi di progetto, si è deciso di fondare i plinti su pali, di tipo trivellato, con diametro pari a 60 cm, in numero di 3 (tre) sotto ogni plinto,

Il candidato descriva le prove di laboratorio più idonee alla definizione delle proprietà meccaniche e della storia dello stato tensionale per i terreni coesivi, con riferimento ai

• il fattore di sicurezza globale nei confronti della rottura della fondazione (capacità portante), assumendo nel calcolo un terreno omogeneo, costituito dalla sola argilla, fino

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

Le indagini geotecniche previste per la caratterizzazione del sito consistono in 3 sondaggi a carotaggio continuo, con esecuzione di Standard Penetration Tests (SPT) in foro e la