GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA, FIN AN ZA, COMMERCIO, BANCHI, FE R R O V IE, IN TER ESSI PR IV A TI
Anno IV - Voi. VII
Domenica 22 aprile 1877
N. 155
LE STRADE FERRATE
a g l i S ta ti U n it i n e l 1876.
L’anno o ra decorso h a visto co stru ire n eg li S ta ti U n iti d’A m erica da 105 com pagnie 2442 m ig lia (3729 chilom etri), di nuove ferrovie ciò che p o rta a 76,640 m ig lia (123,313 chilom etri) la lu n g h ezza to tale della rete fe rro v ia ria ; cioè 1 m iglio di ferrovia per 600 a b ita n ti (1 c h i lom etro p er 372 a b ita n ti) secondo le p iù r e centi sta tistic h e della popolazione.
D iam o adesso u n q uadro esatto del num ero delle m ig lia co stru ite a n n u a lm e n te d u ra n te il q u in q u en n io 1872-76. Il prim o di q u esti an n i h a segnato il p u n to c u lm in a n te nello s v i luppo ferro v iario . Nei cinque a n n i precedenti, erano s ta ti co stru iti secondo il Poor’s M anual 23,700 m ig lia di ferrovie; la m edia a n n u a dei sei an n i 1867-72 era stato di 5,170 m ig lia e in otto an n i la lu n g h ezza to tale della re te era rad d o p p iata.
Le cifre seg u en ti indicano ciò che è sta to fatto dal 1872.
A nni . . 1872 1873 1874 1875 1876
M iglia . 7340 3883 2)25 1561 2447 Come si vede il m a g g io r ra lle n ta m e n to si è m an ifestato due a n n i dopo P epoca d ella m a g g io re a ttiv ità e P anno 1876 h a seg n ato u n a rip resa. Si può anche dire che essa si e ra m a n ife sta ta fin dalPanno p recedente m alg rad o il piccolo num ero to ta le di m ig lia che fig u ra al suo a ttiv o : perchè è noto che delle 1561 m ig lia ra p p re se n ta te da questo a ttiv o non p iù di 22 centesim i sono sta ti c o stru iti d u ra n te il prim o sem estre 1875. La costruzione delle strad e fe rra te aveva d u n q u e com inciato, n e l secondo sem estre di quell’ anno a rip re n d e re un certo v ig o re e ciò che è avvenuto nel 1876
in d ica che quel m ovim ento non era effìmero perchè nel 1876 ne sono sta te co stru ite 888 m ig lia, cioè 57 0[o p iù che nel 1875.
Sotto u n certo aspetto 1’ opera del 1876 h a offerto m olta rasso m ig lian za con q u ella del l’anno precedente, essa è co n sistita in m as sim a p a rte nella costruzione delle linee locali di piccola lunghezza. T u tta v ia sono sta te co s tru ite p iù lu n g h e linee che nei due a n n i p reced en ti e la m edia p er o g n i co m p ag n ia è s ta ta più a lta come lo d im o stra la seg u en te ta b e lla : A n n i N u m ero d elle co m p ag n ie M iglia c o s tru ite M ed ia p e r co m p ag n ia 1872 .. 210. 7,340 35.0 m ig lia 1873 . 137 3,883 28.3 » 1874 . 105 2,025 19.3 » 1875 . 94 1,560 16.6 » 1876 . 105 2,443 23,6 .»
Nel 1876 vi sono state otto com pagnie che h an n o co stru ito più di 50 m iglia, m en tre nel 1875 non ve ne erano sta te che sei. Le o tto com pagnie che avevano m a g g io rm e n te co stru ito nel 1875, avevano costruito soltanto 498 m ig lia, P anno decorso invece ne h anno c o stru ito 898. F in a lm e n te nel 1875 nessuna co m p ag n ia era g iu n ta a co stru ire 100 m i g lia di ferrovia, m e n tre nel 1876 cinque com p a g n ie sono g iu n te a ta l c ifra ed u n a ne h a c o stru ite 200 m ig lia.
466 L’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877 Tabella delle ferrovie costruite in ogni Stato o territorio negli ultimi cinque anni.
(In miglia) 1872 1873 1874 1875 1 1876 TOTALE al 31 dicem. 1876 Alabama... 134 2 18 » » 1.722 A l a s k a ... » » )) )) )) )) A rizo n a... » » » )> » » Arkansas... 156 247 1/2 18 38 1/2 49 787 C a lifo rn ia ... 85 140 1/2 185 350 3/4 154 1/2 7 1.854 Colorado... ... 105 121 23 111 1/2 950 Connectitut... 25 29 » 21 925 D a k o t a ... 210 80 1/2 )) » » 290 D e l a w a r e ... 26 1/2 10 1/2 21 1/2 » 19 5 )) 285 F lo r id a ... 18 » » 484 Georgia . . ... 46 4 22 5 4 44 2. 08 Idaho... » )) » » » )) Illinois . ... 686 1/2 274 1/2 231 2 0 0 49 6.890 I n d ia n a ... 183 84 1/2 209 1/2 109 1/2 72 i k 4.072 Territorio indiano... 142 )) » » 3 281 Io w a ... 452 93 48 84 i/2 86 ali 3.937 K a n s a s ... 445 36 61 )) 76 3.226 Kentucky...• . . 143 65 s/4 31 1/4 » 138 1.464 L o u is ia n a ... 3 » » » » 539 Maine... ... . . . 62 1/2 194 )) 37 1/2 13 10 20 987 M a r y la n d ... 34 17 15 1.092 Massachusetts . . . 37 117 1/2 27 3/4 48 36 5 1.825 Michigan... 571 196 30 46 3.437 M in n e so ta ... 307 48 36 31 2.024 Mississipì... 22 7 27 » 10 1.028 M issouri... 314 236 1/2 » 31 27 109 1/2 3.016 Montana... )) » » » Nebraska... 212 41 )) 22 52 1.181 N e v a d a ... 18 18 40 64 » 714 N ew -H am pshire... 43 60 45 15 1/2 72 1/4 9 1/4 942 New-Jersey... 103 40 1/2 39 84 1.594 New-Mexi c o ... » )) » )) )) N ew -Y o rk ... . . 435 242 1/4 125 ili 206 69 3/4 5.520 Carolina del N o r d ... . 60 15 68 13 43 1.371 O h io ... 456 1/2 172 142 1/2 26 270 4.680 O r é g o n ... 82 » )) )) 251 Pensilvania... 251 203 191 1/2 136 3/4 90 1/2 5.896 lih o d e -Isla n d ... » 22 14 9 182 Carolina ilei S u d ... 88 88 » 15 17 1.352 T e n n e s s e e ... 15 114 » » 7 1/2 1.638 Texas... 391 385 1/2 75 34 1/2 387 3/4 2.072 U ta h ... 57 85 59 27 » 486 Vermont... 31 53 5 32 » 810 V irginia... 49 1/2 36 70 3/4 6 )) 10 1.648 Washington... 40 50 » 110 Virginia occidentale... 76 36 1/4 » » 576 W isc o n sin ... 459 1/2 320 1/2 102 23 123 3/4 » 2.575 Wyoming . ... » » )) » 459 Totale . . . 7.340 3.883 2.025 1.561 2.442 76.640
La d istrib u zio n e delle nuove ferrovie offre q uesta p a rtic o la rità che la m e tà si tro v a in q u a ttro dei 38 S ta ti. D a q u alch e anno l’ Illi- nese tie n e il prim o posto, come co stru tto re di nuove linee e come possessore di m a g g io r n u m ero di m ig lia d eg li a ltr i S ta ti. F r a g li S ta ti
22 aprile 1877
n a ti h a costruito 138 m ig lia , il W isco n sin , nel quale la leg g e P o tte r u n ita ad a ltre cause n a tu ra le aveva ra lle n ta to n eg li a n n i p reced en ti lo sviluppo delle nuove ferrovie, m a che dopo l’abrogazione di d e tta le g g e h a co stru ito nel 1876, 124 nuove m ig lia , m ettendosi cosi alla te s ta d ella su a regione, e finalm ente il M is souri che ne h a c o stru ite lt,9 m ig lia
La m a g g io r lu n g h ezza c o s tru ita da u na sola co m p ag n ia (196 m ig lia ) è s ta ta sul Southern Pacific, vengono poi il C in cin n ati Southern (138 m iglia), il Texas and Pacific (120) il Columbus and Toledo (117) e il D en ver and R io Grande (108).
F r a i vecchi S ta ti 1’ Ohio è il solo che offra u n num ero considerevole di nuove m ig lia. Esso h a dato prova di stra o rd in a ria a ttiv ità ed h a costruito molte ferrovie locali, la m ag g io r p a rte delle q u ali d ella la rg h e z z a di tr e piedi. Il cap itale per esss necessario sem b ra sia stato in te ra m e n te tro v a to sul luogo e fornito in la rg a m isu ra da coloro che in tendevano pro fitta rn e , si può d ir lo stesso di quasi t u t t e le stra d e fe rra te c o stru ite nel 1876. Otto S ta ti e nove te rrito ri non h an n o co stru ito nel 1876 n eanche un m iglio di ferrovia. Di q uesti, due ap p arten g o n o al te rrito rio in d ian o , g li a ltr i ai rim a n e n ti 30 S ta ti.
L ’ an n o 1876 è stato favorevolissim o alle in tra p re se ferroviarie, m eno sotto il rap p o rto m onetario.
E ra quasi im possibile di p re n d ere in p re stito del danaro p er le nuove linee e, p er quanto sappiam o, non si può c ita re che u n solo esem pio di sottoscrizione pubblica, m a i m a te ria li e la m ano d’ o p era erano a buon m ercato e in un g ra n nu m ero di casi le spese di costruzione sono rim aste di uno o di due terzi al disotto di quelle del 1872 o del 1873. E difficile poter c o stru ire ferrovie a m ig lio r m ercato, e alcu n e in tra p re se che non sa re b bero sta te re m u n e ra tric i tre a n n i fa, o g g i sono d iv en u te ta li.
L ’occasione è se m b rata buona, ed è a q u e sta circo stan za che b iso g n a a ttrib u ire , in m assim a p arte, la rip re sa del 1876. T u tta v ia la diffi coltà di tro v are il cap itale, sem bra u n ostacolo insorm ontabile, e p aralizza l ’esecuzione di pro g e tti che a ltrim e n ti sarebbero v an ta g g io si.
Lo sviluppo d ella re te am e ric a n a è stato di 3 3 0{0, e con q u e sta proporzione crescerebbe di 30,000 m ig lia (48,270 chil.) nei 10 anni v e n tu ri.
A vuto rig u a rd o sp ecialm ente alle condizioni in d u s tria li dell’A m erica, è questo u n ris u lta to ab b astan za soddisfacente. N onostante re s ta
467 molto da fare, e non solo le g ra n d i solitudini a ll’Ovest del M innegota e del Missouri dovranno fra v en ti o c in q u a n ta an n i, esser la rg a m e n te p ro v v iste di ferrovie, m a in d ipendentem ente da q ueste g ra n d i lacune, si dovranno stab ilire n e g li S ta ti g ià p ro v v isti di u n a p rim a rete, delle linee a buon m ercato, trib u ta rie delle a ltre che si so stitu iran n o alle vie ordinarie.
T ale è stato il lavoro degli ultim i due anni. L a m ag g io r p a rte delle ferrovie co stru ite molto econom icam ente, sono a sezione rid o tta, e ciò to g lie loro l’u tilità generale: m a soltanto delle vie a buon m ercato, il pubblico si serve di preferenza.
È m eglio av er queste che non aver n u lla , e riescono di m olta u tilità , laddove u n a ferrovia a la rg a sezione non sa reb h e possibile. Secondo n o tre inform azioni, sono sta te ap erte a ll’eser cizio nel 1876, 537 m ig lia di ferrovia, a se zione di 90 c e n tim e tri, e 48 m ig lia a sezione di 1 m etro e 05 che si ripartiscono fra 32 linee differenti e 19 S ta ti.
Le nuove linee di cui si sente il bisogno saran n o qualcosa di mezzo fra le vie ro tab ili o rd in a rie e le strad e fe rra te d estin ate ad u n a circolazione rap id a dei v ia g g ia to ri, e ad u n g ra n tra n sito di m erci. S aran n o in m assim a p a r te , di piccolo estensione e, a m eno che non siano co stru ite dalle g ra n d i com p ag n ie e sisten ti, sa ra n n o c o stru ite o la rg a m e n te sovvenute dalle c o m u n ità di a b ita n ti che se ne serviranno.
Le linee p rin c ip a li d a com pletarsi n el 1877, sono la C incinnati Southern, la Southern P aci fic e la Texas and Pacific. L a p rim a si p ro lu n g h e rà c e rta m e n te fino a C h attan o o g a a t r a verso il K en tu c k y e il Tennessee; la seconda r a g g iu n g e rà il Colorado n el prim o sem estre dell’anno corrente, e probabilm ente si in te rn e rà nell A rizona; q u an to alla te rz a , se o tte rrà dal governo l’aiu to che dom anda, si propone di fare non poco. Il danaro, i m a teriali, la m ano d’opera, tu tto è a buon m ercato, e laddove si cred erà n ecessaria la costruzione di u n a nuova linea n o n è da tem ere che in co n tri serie dif ficolta. I c a p ita listi non o stan te non sono p iù così fiduciosi come in passato, e sono fin iti i tem pi nei q u ali si p oteva costruire u n a fer rovia, e nel prim o o secondo anno d ella sua esistenza, si riv en d ev an o con profitto le sue obbligazioni e azioni. O ggi p erchè ciò avvenga, b iso g n a che u n a ferrovia abbia fatto le sue prove.
468 L’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877
Le modificazioni alle leggi fl’im psta sai fabbricati
La legge del 26 gennaio 1863 con la quale im- piantavasi la imposta speciale sui fabbricati non or dinava revisioni periodiche generali dei redditi delle proprietà urbane, e soltanto stabiliva che sarebbesi proceduto ad un nuovo accertamento di detti redditi quando fosse trascorso un quinquennio dall’attiva zione della legge medesima. Si ammettevano solo revisioni parziali, caso per caso, quando si verificas sero nuove costruzioni o demolizioni parziali o totali di fabbricati, o quando il reddito dei medesimi fosse aumentato o diminuito ili un terzo, per cause con effetto continuativo. — Però la Camera dei Depu tati nella sua tornata del 2 dicembre 1873 appro vava un ordine del giorno presentato dalla Com missione generale del bilancio con cui invita vasi il Governo del Re a presentare dentro Panno 1876 un progetto di legge per la revisione generale del l’imponibile dei fabbricati. — In ossequio a cotesto ordine del giorno l’on. Ministro delle finanze nella tornata del 5 dicembre ora decorso presentava alla Camera il progetto di legge relativo alla voluta ope razione; per altro non limitavasi ad ordinare sem plicemente la nuova revisione, ma nel progetto intro duceva varie disposizioni modificanti sostanzialmente la procedura dell’accertamento dei redditi imponibili persuaso che gli ordinamenti contenuti nella legge del 1863 e nell’altra dell’ 11 agosto 1870 (All. F.) non corrispondevano esattamente allo scopo da con seguirsi. La Commissione parlamentare, presieduta dall’ on. Pissavini, presentava nel mese ora passato la propria relazione su cotesto progetto ministeriale dettata dall’ on. Plebano. — Giova ora conoscere in che consistano le proposte del Ministero ed in qual misura siano coteste state accolte o modificate dalla onorovele Commissiono parlamentare.
La procedura per l’accertamento dei redditi im ponibili dei fabbricati stabilita dalle, leggi del 1863 e del 1870 sopra citata, è uguale a quella vigente per i redditi di Ricchezza mobile ed è affidata alle stesse Commissioni; salvo che per i fabbricati si ammette nei contribuenti il diritto di adire i Tri bunali ordinari, quando sia esaurita la procedura amministrativa, lo che non è concesso per i redditi di Ricchezza mobile. Oggi adunque, secondo cotesta procedura, il contribuente dovrebbe descrivere in apposita scheda fornitagli in bianco dall’Agenzia delle Tasse tutti i suoi fabbricati indicandone il reddito netto, sia effettivo sia presunto, quando i fabbricati descritti non si comprendano fra quelli esenti dalla imposta. Le dichiarazioni del contribuente si rive dono e si controllano prima dall’Agenzia dellé tasse e poi dalle Commissioni comunali e consorziali, sia dietro reclamo del contribuente sia di propria ini
22 aprile 1877 L’ E C O N O M I S T A 469 Coteste innovazioni non sono state però tutte con
concordate dalla onorevole Commissione parlamen tare. A lei in primo luogo non pare bastantemente tutelato l’interesse del contribuente se le rettifica - cazioni ed inscrizioni di redditi operati d’ ufficio dall’Agenzia debbono notificarsi agli interessati solo mediante la pubblicazione della tabella generale so prarammentata e perciò vorrebbe sempre l’avviso individuale come oggi si pratica. Inoltre la Commis sione non crede conciliabile con il rispetto ai prin cipi costituzionali il chiudere ai contribuenti l’accesso ai tribunali ordinari quando sia esaurita la procedura amministrativa, e vorrebbe conservate in proposito le disposizioni recate dalle leggi antecedenti; e come conseguenza di cotesta riserva abrogherebbe le di sposizioni del progetto ministeriale che ammettono nei reclamanti il diritto di chiedere dalle Commis sioni provinciali la ispezione locale del fabbricato su cui cade la controversia, parendole che simili perizie debbano aver luogo solo quando sieno ordi nate dall’autorità giudiziaria.
Considerata la cosa dal lato pratico noi crediamo fermamente non solo più spiccie ma più utili per gli stessi contribuenti le disposizioni del progetto ministeriale che non quelle volute dalla onorevole Commissione. In teoria seduce l’idea di rilasciare ai contribuenti il diritto reclamare dai Tribunali indi- pendenti dal Governo una più equa estimazione dei redditi imponibili, ma nel campo della pratica cotesto diritto è così costoso che pochi si azzardano ad in vocarlo. Riflettiamo che o giudichi la Commissione provinciale o giudichi il Tribunale, quando il giudizio deve emettersi in base ad una perizia e ad una ispezione locale del fabbricato su cui cade la con troversia, l’esito della causa dipende più che altro dal giudizio dei periti. Ora noi non troviamo una ragione plausibile per convincerci che i periti inviati dalla Commissione provinciale debbano o possano esser meno coscenziosi o meno oculati di quelli che può in viare il Tribunale. — Ci pare adunque che, quando sia ammesso nel contribuente il diritto di chiedere ed otteuere cotesta visita locale, l’interesse suo debba ritenersi tutelato bastantemente sia che in base alla ispezione dei periti giudichi il Tribunale o la Com missione d’appello.-Ma quanta differenza di spese! Nel secondo caso basterà un foglio di carta bollata per iniziare il giudizio, e nella peggiore ipotesi il contri buente non avrà da pagare altro che le spese di viaggio ed una modica diaria ai membri della Com missione od ai periti da essa inviati sul posto, ma chiunque abbia pratica di cose forensi si persuaderà che la spesa di un giudizio ordinario sarà sempre così grave da scoraggiare il contribuente, dato pure che sia persuaso del suo buon diritto, perchè non sarà remoto il caso che le sole spese non refetti- bili anche in caso di vittoria ragguaglino parecchie
annate della imposta che vorrebbe evitarsi. — Av vertiamo poi che, negandosi dalle leggi l’adito ai Tribunali ordinari per gli accertamenti di redditi mobiliari, per le questioni interessanti l’applicazione della tassa sul macinato, e 'per quelle relative al- l’estimo catastale, non possono esservi troppe ragioni per conservare cotesto diritto precisamente per l’accer tamento dei redditi dei fabbricati. — Ma dato pure che il rispetto ai principi costituzionali richieda il rigetto di cotesta proposta ministeriale, perchè vor rebbe la onorevole Commissione negare al contri buente il diritto di ottenere in via amministrativa e con immenso risparmio dì spese quella ispezione locale la quale soltanto può dargli garanzia di un equo giudizio per parte della Commissione d’appello, composta spesso come è di persone che non sono mai state nel luogo in cui trovasi il fabbricato di cui si discute il reddito imponibile? Se adunque noi possiamo persuaderci della convenienza di can cellare dal progetto ministeriale l’ articolo 9, nel quale si contiene la esclusione dalla competenza dei Tribunali delle questioni interessanti l’accertamento dei redditi dei fabbricati, non sapremmo acquietarci del pari alla soppressione dell'antecedente articolo 8 col quale il progetto ministeriale concede al con tribuente la facoltà che a noi pare di sommo inte resse, di ottenere dalla Commissione giudicante la ispezione locale del fabbricato su cui si controverte.
Il progetto ministeriale di cui ci occupiamo so- ’ stituirebbe poi all’art. 2 della legge del 186ò, che
porterei)-470 L ’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877 bero una gravissima disparità di trattamento fra
provincia e provincia del Regno. Per le nostre pro vinole toscane, ad esempio, anche secondo il pro getto ministeriale sarebbe esente da imposta la mas sima parte dei fabbricati rurali perchè situati quasi sempre all’aperta campagna ed in mezzo ai terreni dei quali cotesti fabbricati sono un accessorio. Non così però avverrebbe per la massima parte dell’Italia meridionale dove i fabbricati che servono all’ abita zione dei contadini, al ricovero del bestiame, ed alla custodia dei prodotti agrari si trovano lontani dai terreni con i quali hanno relazione, e per lo più raggruppati in centri abitati.
Altra innovazione importante che si conterrebbe in germe nel progetto ministeriale sarebbe quella per cui il Governo dovrebbe entro l’anno 1880, proce dere all’ applicazione dell’ imposta dei fabbricati in base a stime censuarie ossia mediante l’impianto di un catasto stabile. La onorevole Commissione non ha accolto favorevolmente cotesto concetto ministe riale; a lei sembra che le rendite dei fabbricati non abbiano quel carattere di stabilità che è proprio delle rendite dei terreni, e conseguentemente non approverebbe un catasto permanente dei fabbricati come quello dei terroni. — Preferisce invece la onorevole Commissione il sistema oggi vigente ; ed anzi vorrebbe che nel progetto di cui si tratta si includesse fin d’ora una disposizione che ordinasse la revisione generale dei redditi dei fabbricati per ogni settennio. — Anche a noi pare più-adatto per la equa distribuzione del! imposta pei fabbricati il sistema vigente, ma vorremmo che questo fosse senza ulteriore indugio corretto in quella parte che nella determinazione della cifra imponibile, stabilisce in- distamente per ogni località e per ogni provincia del Regno una misura uniforme di detrazione sul reddito netto per spigionamenti e per mantenimento di fabbriche. La onorevole Commissione espone le ragioni, le quali impongono cotesta misura uniforme per tutto il Regno, ma desse non ci persuadono quando non vogliano ammettersi dimande di revi sioni parziali od esoneri di imposte altro che per cause aventi effetto continuativo, come si esprime l’articolo o della legge 11 agosto 1870. — Sia pure, lo concordiamo, che coteste detrazioni del terzo o del quarto del reddito netto nello stabilire la cifra imponibile si facciano in misura uniforme per ogni provincia del Regno, ma dimandiamo perchè allora non potrebbe darsi al contribuente il diritto di in vocare dalle autorità finanziarie, ad anno compiuto, una retrodazione parziale o totale dell’imposta quando si provi in modo indiscutibile che il locale tassato è restato spigionato per più di sei mesi o per tutto l’anno, o che sono occorsi restauri così importanti da assorbire il reddito di tutto l’anno se non di più anni di seguito ? — Non ammettendosi cotesto ri
medio pare egli giusto che gli spigionamenti ed i restauri si calcolino a priori nella quarta parte del reddito netto tanto a Roma ed a Napoli dove la popolazione che vi afluisce non trova alloggio, quanto a Firenze dove ad ogni passo s’ incontrano quartieri che da lungo tempo attendono inquilini che non si vedono? — Ammesso adunque, che la imposta dei fabbricati debba oggi commisurarsi in Italia non già in base ad un catasto stàbile formato sulle medie decennali e ventennali dei redditi netti, ma proprio in base alla rendita effettiva attuale, come può esi gersi che un povero possidente di case paghi, a mo’ d’esempio, in Firenze, fra imposte e sovrimposte il 42 per cento, sopra un reddito immaginario che non ha mai esistito nell’anno cui si referisce la tassa? — Se lo scopo propostosi dal Ministero col suo pro getto di modificazioni all’ attuale ordinamento del- l’ imposta sui fabbricati, e dalla Camera coll’appro vazione dell’ordine del giorno che dette causo a cotesto progetto si fu quello di ripartire più equa mente questo tributo, parrebbe conveniente, di non tralasciare questa favorevole occasione per toglier di mezzo o almeno per attenuare per quanto è pos sibile cotesti sconci che rendono più intollerabile e più odiosa l’ imposta, e che hanno ridotto quasi a nulla il valor venale delle proprietà urbane. — Speriamo che questi nostri voti sieno esauditi, ma ciò che diminuisce le nostre speranze si è quel l’annunzio datoci testé dall’ onor. ministro delle Fi nanze di voler ricavare da quest’ imposta un mag gior reddito di quattro milioni. Coteste divinazioni sui resultati della futura revisione generale dell’im- ponihile dei fabbricati, lo diciamo francamente, ci riescono sospetti ; e ci fanno quasi credere che si pensi molto a colpire gli aumenti di redditi verifi catisi dal 1871 ad oggi, ma poco o punto a ricono scere le diminuzioni che possono essere avvenute in proposito. — Comunque sia non mancheremo al nostro compito che è quello di segnalare ai nostri lettori il buono ed il cattivo che, a nostro giudizio, si riscontra nelle leggi che regolano i nostri ordi namenti amministrativi e nel modo della loro appli cazione.
S A L L U S T IO A N T O N IO B A N D IN I
(C o n tin u a z io n e e fine. V e d i N i " 4 ) III
22 aprile 1877 L ’ E C O N O M I S T A
471 opportuni. Fra le scritture edite od inedite della
seconda metà del secolo KVIII, le quali si occupa rono delle Maremme, oltre a piccole note e relazioni esistenti negli archivi di Stato, si possono citare, uno scritto inedito di memorie maremmane del cancelliere Fancelli, ed un promemoria, parimente inedito, eh io sappia, del cancelliere Francesco An- dreucci (1), alcune proposizioni di Pompeo Neri, pubblicate dallo Zobi (2), un discorso del Targioni (3), ed un libro del 1769 del Ximenes, idraulico insigne ed uomo alquanto piccoso, che faceva consistere il miglioramento della Maremma, quasi solo nella fisica riduzione dell’ agro Grossetano (4). Per dire la sua pure egli, da uomo competente, e coll’intendimento di correggere alcune idee del Ximenes, che gli parevano erronee, gli risposo il marchese Bartoliui, sotto la veste dell’ anonimo, propugnando invece, troppo eccesso, la necessità maggiore di riforme civili e morali (5) ; e della sua risposta furono fatte due edizioni, nel 1773 e nel 1771 in Colonia. Già prima, nel 1770 e nel 1771 erano comparse due Risposte ai dubbi del Ximenes di Antonio Falleri (6). Lo Ximenes non si tenne, e parendogli di essere offeso da alcune osservazioni del Bartolini, replicò nel 1773 con un altro libro anonimo, lungo, ma non altrettanto importante nè riguardoso nei ter mini (7). Spiacquero al Granduca Leopoldo 1’ osti natezza e l’artifizio del Bartolini e dello Ximenes, il quale non andò guari che perse di credito, tanto più che le di lui opere idrauliche in Maremma non erano parse portare quella grande utilità che ne at tendevano. Ma il Bandini già prima di tutti questi aveva scritto il suo Discorso, ed unico, aveva ri volto le osservazioni sue, alle circostanze economiche del paese. Forse all’ ordine della pubblicazione del suo scritto, dato dal Granduca nel 1773, non fu estranea la disputa fra lo Ximenes ed il Bartolini.
Sebbene il discorso del Bandini fosse stato scritto coH’intendimento di giovare principalmente alle Ma remme, non aveva però l’ autore perduto di vista l’utile generale dello Stato, e di tutti i suoi concit tadini. Diceva egli « vi sono alcune infermità, ohe altrimenti non si curano che con un poco d’ aria aperta.... Questo è il rimedio, che io proporrò da tentarsi nel corpo languido della Maremma ; deve
(1) Vedi Esam e d ell’esam e, ecc., pag. 2. (2) Zobi, Tomo II, appendice, pag. 3. (3) V iag g i in Toscana. Edizione II, Tom . IX. (4, Xim enes. — Fisica rid u zio n e della M arem m a Senese. 'Ragionamenti due. — Firenze, 1769.
(5) Esam e d i u n bòro, ecc.
(6) R isposta di A ntonio F a lle ri ai dubbi del m olto reverendo padre Leonardo Xim enes, ecc. — Firenze, Cambiagi.
(7j Esam e d ell’esame, ecc.
lasciarvisi operare la natura, deve regolarsi con poche leggi, e queste semplici ed a portata di pa stori ed agricoltori, bisogna dilatare il cuore con qualche respiro di libertà...» (pag. 4). « Anche oltre i confini della Maremma.... sarebbe utilissimo e forse anche necessario l’adoprare quei rimedi che per la Maremma avrei disegnato.... Anche paesi sì fatti, senza potervi camminare un poco più alla li bera, non è possibile che si ristabiliscano » (pag. 189). Sante parole che vorremmo vedere a’ tempi nostri applicate nella pratica, quante volte le udiamo pro nunziate nella teorica, e che sono tanto più notevoli e precoci pei tempi del Bandini, nei quali, chi par lava di cose economiche doveva spesse volte ma scherare la verità, e chiedere scusa di aver ragione (1). Per questa ragione, forse, il Bandini, acciocché non si credesse mancar egli di rispetto al principe, sog giungeva: « guardimi però il cielo, che nel nominare, che io fo quest’ aria di libertà, mi venga pure in mente di derogare in parte alcuna a quella suprema autorità, che deve riserbare il principe sopra qua lunque suo vassallo » (pag. 4).
Il Bandini scende a mostrare quanto fossero dan nose, allo Stato in generale, ed alle Maremme in particolare, le leggi che limitavano il commercio del grano, propugna la libertà di questo adducendo in gran parte quegli argomenti che furono poi accen nati anche dallo Smith, nella questione medesima. Osserva egli giustamente : « se in un anno sterile, quando il minor frutto non può compensarsi altri menti che col maggior prezzo, si serrano le tratte, e si vuole mantenere il prezzo ordinario ; si studi e si mediti quanto si vuole il traffico va fallito (pag. 18). Dicesi carestia, quando si vende la vettovaglia a caro prezzo.... ; per lo spaccio che abbia in altre provincie, e di questa sostengo, che non solamente sia lecito di desiderarla, ma fino ad un certo segno discreto di procurarla tziandio, come quella che riempie di denaro il paese, e che accrescendo il guadagno agli agricoltori fa fruttare anche i terreni più sterili. Collo sfuggire troppo questa.... si deve cadere in braccio alla prima, vera carestia.... non essendovi mezzo più efficace che a quella conduca, che il mettere in necessità quei che seminano di diminuire o abbandonare totalmente i loro lavori » (pag. 20, 21). La proporzione che deve esservi fra una quantità di vettovaglie ed il loro consumo è quella che ad esse pone il maggiore o minor prezzo, (pag. 48). Se il consumo non è proporzionato alla quantità del frutto, questo perde di stima, si avvi lisce il prezzo. Questo avvilito mette in perdita il coltivarlo, onde ne segue la desolazione delle cam pagne, la povertà, la miseria delle città, e finalmente
■472 L’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877 le carestie (pag. 72). Si dice che il lasciare l’uscita
libera dallo Stato ai grani ed ai bestiami, sarebbe 10 stesso che il lasciarsi uscire dalle mani l’alimento più necessario (pag. 67).... Veramente sarebbe un rendere troppo odioso il discorso se si stendesse a persuadere la libertà delle tratte anche nei tempi delje carestie sterminatrici. Ma pure vi resterebbe da rispondere, che potrebbe lasciarsi la libertà di estrarre i grani, e fare insieme in modo, che di fatto non si estraessero ; se i compratori della provincia si conformano ai prezzi che corrono alla marina, se vogliono anche a pari prezzo essere preferiti ai fo restieri, non vi è danno ai venditori, nè la provincia perde il suo alimento, benché restino le porte aperte, (pag. 68). Col serrarsi le tratte, mostrandosi timore di carestia.... chi era deliberato di vendere sopras- piede; chi non pensava di comprare vuol provve dersi per tutto l’anno, e si accresce senza accor gersene il prezzo.... La maggior parte delle carestie sono fatte a mano per sbaglio, per industria, per zelo eziandio di chi governa (pag. 80). Quel pre tendere di affaticarsi, quando non bisogna, o subito dopo raccolte fertilissime per tenere il prezzo più vile, a vuotare i magazzini del pubblico da riem pirsi poi fra pochi mesi, l’è un volere che si ammali 11 popolo di ripienezza per aver poi l’ onore.... di curarlo con altrettanta dieta, col cavargli quel san gue che potevasi risparmiare se si fosse lasciato cibare a seconda dell’appetito (pag. 82). Serrare le tratte senza volere comprare l’è un inchiodare affatto la porta della'bottega, perchè vi marciscano dentro le mercanzie, ed il pretendere che il trattenere il grano in Maremma, rimedi alla penuria che sia in Firenze, si è lo stesso, che 1’ incendiarvi una selva per riscaldare uno intirizzito che sia molte miglia lontano (pag. 99). « Sostiene il Bandini, la libertà del commercio dei grani, con varii altri argomenti, e con esempi storici dell’ Olanda, dell’ Inghilterra e dei tempi antichi di Roma e della Toscana stessa, e conclude coll’ affermare che una legge perpetua ed indispensabile che assicuri le tratte libere, e senza gabella è necessaria sopra ogni cosa » (pag. 146).
Medesimamente dice egli a proposito della proi bizione di estrarre i bestiami, che questa « ha messo in perdita anche il loro frutto. Quel non volere comprare nè lasciar vendere fuori di Stato ha umi liati i possessori di questo genere di mercanzia sì fattamente, che pochi si trovano che si curino d’avere questa sorta di capitali (pag. 106). E bene se ne può accorgere il regio Erario dall’alterazione che in questi ultimi anni si è fatta nella dogana de’Paschi che rendono la metà meno (pag. 109). »
Soggiungeva poi a proposito dei troppi dazi e gabelle che tormentavano il paese. Anco un discreto carico riesce grave, se montino sopra del carro molti caricatori (pag. 115). Credono i ministri di
acquistarsi merito col principato, se non lasciano indietro alcune di quelle esazioni consegnate alla loro vigilanza, ed allora che qualcuno rimane in dietro, badano ad aggiungere dei soprasselli a quei pochi che si reggono ancora in piedi.... Meritano certamente dal principe costoro la gratitudine mede sima, che aver dovrebbe un privato cavaliere ad un suo fattore di campagna, il quale si gloriasse di avergli anche nelle raccolte meschine, mantenute le rendite senza diminuzione, col risparmio delle spese che vi volevano per ingrassare i terreni, per fare le fosse, per sostenere le viti, e col guadagno fatto in vendere i bovi, gli alberi da frutti, e finalmente i tegoli e le travi dei casamenti (pag. 41). Troppo si prolungherebbe il discorso in descrivere tutti i pre giudizi di quelle gabelle, che ristringono il com mercio.... Lasciandosi andare le cose a seconda della loro natura, nascerebbe nella Maremma tale abbon danza, da potere senza incomodarsi tributare al regio Erario somme molto maggiori, se si ricevessero senza tante spese, raggiri ed incomodi ; se si potesse cam minare alla libera, si lasciasse faticare, lavorare, industriarsi chi ne ha il talento, nè vi fossero ter reni condannati a restare in perpetuo senza frutto,
po-22 aprile 1877
trebbero lasciarsi nel medesimo piede, si vedrà che tutte insieme non possono formare che una somma assai piccola e facile a risapersi.... Ma sia quale si voglia, se la Maremma mettesse insieme in altra maniera questa somma medesima.... il Fisco non vi scapiterebbe niente (pag. 165). Ora a me pare che una decima o vogliamo dire un tanto per cento da pagarsi a ragione della sementa, dei pascoli, dei terratici, non già dai lavoratori, nè dai pastori, nè dai coloni, ma dai padroni delle terre, da rad doppiarsi ancora sopra quei che non abitano con effetto, togliendo su questo, e derogando a qualunque privilegio di esenzione e di naturalizzazione, abbia tutti gli addetti requisiti » (pag. 1(37). Prova essere questa decima unica poco soggetta a frodi (pag. 169), e potersi tassare ciascuna comunità, villa e mar chesato in una quantità certa, permettendo di ap paltarsi col Fisco (pag. 174). Il buon Arcidiacono insiste poi nella convenienza di togliere I’ esenzione dalla decima agli ecclesiastici, ai luoghi pii, e ad altre persone privilegiate, fra le quali era egli pure, mostrando I’ utile che a tutti dal nuovo ordine di cose deriverebbe (pag. 185).
Crede altresì il Bandini che una maggiore indi- pendenza amministrativa sarebbe assai utile alla Maremma. « Quanto si terrebbero in maggiore ri putazione le vendite, gli affitti, i proventi, si rispet terebbero le selve delle comunità, si manterrebbero le case e le vigne dei luoghi pii, se quei medesimi che devono accumulare queste ricchezze, avessero poi anche l’autorità di spenderle, e regolarle almeno con una dipendenza discreta. Io per me credo che ne proverrebbero sì importanti vantaggi da passar sopra al pericolo di qualche deliberazione precipitata, e di qualche somma di denaro che potesse perdersi fra le mani di qualche camarlingo meschino » (pag. 177).
E per rimediare ai danni derivanti dal Tessersi la proprietà delle terre concentrata in poche mani, e di persone le quali abitavano nelle città, che perciò non curavano punto gl’ interessi nè di quelle nè degli agricoltori, giunge il Bandini, sebbene per incidenza a sostenere quasi la necessità di una legge agraria : « niente peno a concedere che senza introdurre in queste comunità qualche legge agraria, la quale re stituisca agli abitanti il loro territorio, obbligando i possessori a distribuirlo in più enfiteusi, linee, o fitti perpetui, contentandosi di ricevere un discreto com penso, non potrà mai sperarsi che succedendo ancora di ristabilire universalmente la Maremma, potessero si fatti luoghi ripopolarsi giammai e riacquistare l’antica ferma » (pag. 163).
L’ autore tratta di fuga degli altri mali derivanti dalla spopolazione e dalla cattiva aria. « Quanto a chiamarvi la popolazione crederei che bastassero quei rimedi da me proposti.... L’allettamento che sarebbe
473 la libertà da ogni dazio, da qualunque vincolo ed obbligazione.... è un tesoro cui non è possibile di ritrovare in altre parti d’Italia (pag. 191). Così fosse facile il difenderla dalla malignità dell’ aria;.... ma pei rimedi rimetlomi a quei che hanno pubblicati dei trattati espressi su questo punto » (pag. 193). Vuole poi che sieno trattati gli opranti e gli agri coltori con maggiore umanità (pag. 196) ; e termina il suo scritto con queste fatidiche parole : « voglio sperare che Iddio, o più presto o più tardi accom pagnerà colla sua benedizione una piccola fatica da me intrapresa senza altra mira che del pubblico vantaggio. »So
IV
Si è detto di sopra, come prima di porre in carta il suo Discorso Economico, il Bandirli avesse richie sto invano ai ministri dell’ infermo Gio. Gastone, l’ultimo dei Medici, libertà ili tratte per le granaglie in Maremma. Spenta per appunto nel 1737 la di nastia Medicea, forse gli si allargava il cuore a nuove speranze, e scritto il Discorso, lo presentava due anni dopo, nel 1739, spalleggiato dai ministri Craon e Neri, a Francesco I, della casa di Lorena, succe duto nel granducato ai Medici, per patto delle po tenze, e venuto a Firenze il 19 gennaio dell’anno stesso (stile comune). Sennonché, dopo brevissima permanenza, il 28 aprile successivo, questi partì per Vienna, richiamato al comando delle truppe sui con fini d’Ungheria, che egli riteneva per conto dell’Im peratore Carlo VI nella guerra contro la Porta ot tomana (1). Innanzi di partire però come dicemmo, con editto senza data, prescrisse che per 12 anm, cioè fino al 1751, fosse libera la tratta per due terze parti delle granaglie raccolte in Maremma (2). Per opera adunque del Bandini e del Neri, la libertà del commercio dei grani, fu sancita almeno in parte nella pratica in Toscana, prima che in tanti altri luoghi lo fosse nella teorica : e quella sanzione mostra parai nel modo il più indiscutibile l’ante riorità e la vera data della pubblicazione dell’opera del Bandini e dei principi da lui sostenuti.
La lontananza del principe e l’essere il Governo dello Stato attribuito ad una reggenza, teneva frat tanto sospesa l’applicazione di quei provvedimenti economici e politici, elio forse avrebbero avuto ef fetto se il granduca fosse rimasto in Toscana. È no tevole però che con editto del dì 1 dicembre 1746 si tentò d applicare ad utile della Maremma una legge agraria, la'quale era pure stata in qualche modo desiderata dal Bandini. Fu prescritto che i proprietari di terre incolte, non esclusi i luoghi
474- L’ E C O N O M IS T A 22 aprile 1877 feudati, dovessero dentro un anno assodarle e ridurle
a cultura, e se dentro sei settimane non avessero dichiarato di far ciò, quelle sarebbero andate al fisco ; parimente sarebbero decaduti dai loro diritti di proprietà quegli acquirenti di terre fiscali che per due anni le avessero lasciate in abbandono ; erano eccettuati i terreni comunali boschivi, per non pregiudicare alla pastorizia, ed i terreni paludosi finché fossero rimasti tali (1). L’editto aveva lo scopo di « meglio provvedere allo stabilimento di nuovi coltivatori colà trasportati, ed allettare altri a stabilirvisi; » ma com’era da aspettarsi, non fu praticamente applicato, e sarebbe riuscito inutile, mentre rimanevano tutte quelle restrizioni alla li bertà che il Bandini aveva combattute, ed anzi gli appaltatori volevano introdurre maggiori dazii e nuovi vincoli oltre a quelli esistenti, ad onta delle opposizioni del senatore Carlo Ginori.
Il Conte di Richecourt, capo della reggenza e Ministro delle finanze proponeva poco dopo l’aboli zione delle dogane interne, ma il Ginori clic stava presso la corte a Vienna, e che prima avea fatto la stessa proposta, la combattè ora, di modo che essa non fu tradotta in pratica se non a mezzo. (2) Per brighe d’invidiosi, richiamato a Vienna il Ri checourt, che pel dolore del richiamo moriva e morto pella troppa gioia il senatore Ginori che sempre l’avea combattuto e ch’era destinato a succedergli, fu scelto a capo della Reggenza, il maresciallo Botta- Adorno, la cui poca attitudine ai pubblici negozii rese necessario il ritorno di Pompeo Neri (3) l’amico del già defunto Bandini ed il sostenitore delle sue dottrine, il quale per un certo orgoglio del Riche court che voleva esser solo a comandare, era stato prima allontanato da Firenze.
Il ritorno del Neri, produsse tosto i suoi frutti. Infatti nel 1764, essendo grave carestia di vettova glie, contro al parere del Botta-Adorno, e di vari altri, i quali, intendevano imporre una contribuzione straordinaria di denaro acciocché l’ufficio così detto dell’abbondanza potesse fornirsi di grani forestieri per distribuirli al popolo, il Neri ottenne che il granduca da lui stesso segretamente informato, con editto del 2 aprile, proclamasse, per quell’anno, la libera introduzione senza dazi, delle granaglie fore stiere: furono egualmente sospesi i dazi che grava vano sullo smercio dei cereali nell’interno. La mor talità grande, e la desolazione delle persone, come era da aspettarsi, trovarono sollievo nei provvedi menti sanciti dal Neri, e tanto era il frumento richia mato nel porto di Livorno dal libero commercio, che di giugno lo si comprava in tutti i mercati della
(1) Zobi, T . I, pag. 249. (2) Zobi, T. I, pag. 284. (3) Zobi, T. I, pag. 366.
Toscana a prezzo discreto, mentre nel febbraio era mancato del tutto (4). Questo potentissimo fatto, dice lo Zobi, « rafforzò la teoria del libero commercio allora professata da pochi, da molti combattuta, da nessuno praticata (2) » e fu tra i principali argo menti che indussero poi Leopoldo I, a farne largo e durevole sperimento.
Il 48 agosto 4765, per improvviso malore, passava ad altra vita il granduca Francesco I, dopo avere tenuto 28 anni il regno della Toscana lontano sempre, salvo pochi mesi, da questa. Succedevagli nel gran ducato, considerato d’ allora in poi come affatto indipendente dall’ Impero, il terzogenito arciduca Leopoldo, il quale, con gran desiderio de'suoi sud diti venne nello stesso anno a prendere dimora in Firenze. Si occupò egli tosto delle Maremme ed in caricò il padre Ximenes dei miglioramenti fisici del suolo; si lasciò poi persuadere dal Neri che più d’ogni altra cosa occorreva una sapiente legi slazione economica e politica, ed una maggiore libertà Nel 4766 gli diresse il Neri una nota, a proposito del miglioramento delle Maremme, nella quale pro- pugnavasi fra le altre cose, assoluta libertà del com mercio dei grani (3). L’Ortes medesimo, coetaneo se non del Bandini, della pubblicazione dell’opera di lui, della quale iacea grande stima, sosteneva la necessità di dar maggiore libertà alle Maremme, e diceva che « per popolare più la Toscana, baste rebbe che il granduca le desse la libertà, ed allora crescendo la popolazione in tutta la provincia, sten- derebbesi ancora alla Maremma ; e l’arcidiacono Bandirli, che ai suoi giorni conobbe molte verità, co nobbe forse anco questa sebbene non osasse accen narla; (4) » nella quale ultima affermazione non trovomi d’accordo coli’Ortes bastando por mente, per diniegarla, alle pagine 4 e 489, da me citate, del Discorso del Bandini.
Subito dopo assunto al trono Leopoldo I, la care stia delle vettovaglie era tornata ad imperversare in Toscana, in gran parte perchè erano riposte in vigore quelle leggi restrittive dei commerci, la cui sospen sione era stata di tanta efficacia nella carestia del 4764. Perciò il granduca, con notificazioni del 7 aprile e 4 agosto 4766, ne ordinò nuova sospensione fino a tutto luglio 4767, come pure con editto 4 5 settembre 4766 e con successive circolari del 24 settembre 1766 e del 26 marzo 4767, tolse le leggi che limitavano la fabbricazione e la vendita del pane:
(1) Zobi, T . I, pag. 402 e seg. (2) Zobi, ibidem , p ag . 407.
(3) . P. Neri. — P roposizioni te n d e n ti a rendere coltivate e popolate le M arem m e Toscane. Cap. XVIII. (Zobi, T. II, appendice, pag. 8).
22 aprile 1877 L’ E C O N O M IS T A
475 nè, anco questa volta, tardarono a farsi sentire i
buoni effetti di colali provvedimenti. Le contrarietà alla libertà di commercio de’cereali erano assai grandi e di vario genere, cagionate dall’andazzo dei tempi e dalla consuetudine che era sempre stata favorevole alla limitazione ed alla restrizione, dall’avversione alle novità, dal timore dei mali che molti hanno alle cose nuove, e dagli schiamazzi che i monopo listi e gl’ incettatori facevano pel dispiacere di per dere i lucri ed i privilegi per tanto tempo goduti a danno delle moltitudini. Pompeo Neri scrisse una dotta memoria a posta per sostenere la convenienza di mutare la legislazione sui cereali, (1) ed il savio principe, accettò senz’altro, definitivamente, i prin- cipii liberali con legge del 18 settembre 1767, fis sando per allora il limite dei prezzi al di là dei quali veniva permessa l’introduzione e l’estrazione delle granaglie; concedendo piena libertà di tra sporto delle vettovaglie nell’interno del granducato, ed abolendo del tutto le tasse e le privative pella fabbricazione e vendita del pane. Con motuproprio del 5 febbraio 1771 tolse la gabella d’introduzione dei cereali, qualunque fosse il prezzo di questi, e si adoperò severamente a reprimere i pretesti coi quali gl’ impiegati subalterni si studiavano d’evitare i suoi decreti, per tener dietro agli errori popolari. Non valsero le obiezióni di economisti illustri, e fra gli altri del Carli, (2) che in una epistola al Neri, combatteva il libero commercio dei grani, e con editto del 24 agosto 1775, furono abolite la Con gregazione dell Annona e tutte le altre Magistrature create per I addietro allo scopo di provvedere al bisogno del grano, e dette per lo più dell’Abbon danza, ma che avrebbero dovuto dirsi della fame. « Così finì, » dice lo Zobi, « ogni residuo dì vin coli in Toscana, rispetto al commercio delle grana glie, che colle apparenze della protezione, lo avevano tiranneggiato per lunga età (3). Al Bandini spetta l’originalità dell’idea, al Neri la pratica dimostrazione, a Leopoldo I il vanto di averla convertita in legge provvidenziale (4). » Compita l’opera impresa dal Bandini, venne stampato, come dicemmo, la scrit tura di lui, 15 anni dopo la morte dell’autore e 40 anni dopo che era stata scritta e divulgata presso le persone che meglio delle altre, anzi sole, potevano tradurla in pratica.
Nè per ciò solo che riguarda il commercio dei grani ebbe ascolto l’opera del Bandini; ma l’ebbe e per la riduzione delle gabelle, ed in generale pegli
(1) P. Neri. — M em oria sopra la m ateria fr u m e n taria. (G. Febbroni. Dei p rovvedim enti annonari. — F irenze 1804, pag. 418).
(2) V. Economisti ita lia n i, T. XIV. (3) Zobi, T. II, pag. 60
(4) Ib id e m , pag. 46.
altri miglioramenti economici proposti. Nel mentre che con disposizioni provvisorie si andavano modi ficando gli ordinamenti delle gabelle, e della mer catura in quei punti nei quali pareva maggiore la necessità di provvide riforme; per poter fare a modo una riforma generale, piacque al granduca ordinare con motuproprio del 25 novembre 1766 lo studio di un opera che fu detta — Bilancia di Commercio — nella quale fossero minutamente descritti tutti i ge neri di mercanzia, entrati, od lisciti, o passati attraverso la Toscana nell anno 1762, scelto dopo le debite consi derazioni, per evitare un’annata troppo scarsa o troppo abbondante. Condotta l’opera a termine, e presen tata al sovrano, questi ordinò con motuproprio del 25 aprile 1768, che fosse compilata una riforma delle tariffe e delle dogane, per fare di tutto lo Stato un solo territorio gabellabile, la quale riforma fu pubblicata di fatto nel 1781 (1). L’editto di unifi cazione delle gabelle, in data del 30 agosto diceva: « Abbiamo osservato che l’industria e l’attività dei nostri sudditi incontrava troppi ostacoli e troppi ag gravi nella moltiplicità delle gabelle, tasse e dazi che sussistevano nel nostro granducato sul trasporto delle mercanzie, in conseguenza delle antiche distin zioni di Contadi, di Distretti, e di altri territori, che erano state mantenute in vigore insieme colle molte leggi e statuti che o imponevano tali gabelle, o per assicurarne l’esazione stabilivano delle cautele e ri scontri così numerosi e così differenti fra di loro che il pubblico restava esposto a continue vessazioni ed inquietudini. E quindi secondando gli impulsi dell’animo nostro, per promuovere la maggiore pro sperità e sollievo del commercio e delle arti nei nostri stati ci siamo determinati a toglier per l’og getto delle gabelle tutte le accennate distinzioni di territori, riunendoli in uno solo per sottoporlo ad una sola gabella.... In luogo di tutte le gabelle, dazi e tasse che resteranno soppresse sostituiamo una gabella unica da pagarsi per l’introduzione, per l’estrazione, e per il transito del nuovo territorio riunito, o per l’introduzione nelle città di Firenze, Siena, Pisa e Pistoia. » Rimanevano poi tolte tutte le proibizioni, e le privative, salve le regalie sopra il sale, sul tabacco, e sulle carte da giuoco, e ferma stante la proibizione d’estrarne dal granducato, senza le debite licenze, le pitture antiche, a forma della legge 26 dicembre -1754. Così la proposta del Ban dini, se non valse, come egli intendeva, a sostituire una decima unica da pagarsi dai proprietari delle terre invece di tutte le imposte dirette o indirette salvo quella dei Paschi; ebbe la sua parte però, mo strando gl’inconvenienti delle soverchie gabelle esi
476 L’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877 stenti, nel f.ire stabilire una imposta indiretta sola
in luogo di tutte le altre infinite che prima esiste vano. Singolare fortuna, che i consigli di un ottimo uomo, fossero si presto praticati da un ottimo principe!
Non parlerò di tutte le altre riforme economiche introdotte da Leopoldo, e desiderate già dal Bandini come del riordinamento de’comuni, e della maggiore libertà e responsabilità sancita nelle leggi comunali, dell’abolizione delle immunità accordate prima agli ecclesiastici ed a tanti' altre che non pagavano im poste, e di tante altre. Mi basta l’aver mostrato quale fosse in generale l’ ordinamento economico della Toscana, a’ tempi del Bandini, e quale dive nisse dopo clic egli ebbe divulgato il suo scritto perchè si palesi in tal modo, a chiare note, quanto debbano i toscani esser grati a lui, che senza dubbio tanto contribuì ai miglioramenti di poi introdotti.
V
Sarebbe scompleto il presente cenno se dopo avere parlato delle idee pratiche del Bandini, non venissero accennate le idee teoriche d’economia po litica, che egli ebbe occasione di manifestare nel suo scritto, secondo che il poco sviluppo della scienza in que’tempi lo permetteva. Egli non voleva nè fondare una nuova scienza, nè tampoco stabilire teo riche nuove ; volle soltanto esaminare da uomo pratico, come farebbe il medico di un ammalato, le circostanze del paese ch’egli amava e nel quale aveva le suo possessioni, e proporre i miglioramenti che gli parevano opportuni. « Il fine mio (dice egli) si è... d’adempiere prima l’obbligo che corre verso del mio sovrano, additandogli umilmente come da questa provincia della Maremma di Siena, ora sì povera ed abbandonata, può ricavar vantaggi considerevo lissimi pel suo erario, e sollievo per gli altri suoi sudditi, in secondo luogo di ovviare ai danni della mia patria, la quale dietro allo rovine della Maremma va ancor essa precipitandosi, e finamente di giovare a tutta la Toscana, la quale nei pascoli, nei grani, nei bestiami di quella può in caso di bisogno avere un idoneo mallevadore (pag. 3). « Non farò altro sog giunse: « che quello che costumano di fare i fami gliaci e domestici di un infermo : ne descrivono questi la complessione, i disordini, le cagioni della malattia, acciocché quindi il perito pigli lume per ordinargli i medicamenti, e prescrivergli il metodo da tenersi in avvenire » (pag. 7). Nondimeno, seb bene il Bandini abbia in animo sol di fare delle proposte pratiche, pur gli viene il destro di accen nare via via, con maggiore o minore ampiezza, varie questioni teoriche.
Quanto alla popolazione si trova d’accordo cogli economisti della scuola mercantile più antichi, e cogli altri italiani del suo secolo più moderni di lui, cioè col Verri, col Genovesi, col Beccaria, e col
Filangeri. Accetta egli il dettato di Salomone, che « la moltitudine del popolo... si è la gloria del re, ed il piccolo numero dei vassalli fa la vergogna del principe. Richiede dunque non solamente l’inte resse ma I’ onore eziandio del principato, l’aiutarli, acciocché si conservino, abbian modo d’accasarsi, e tirare avanti la loro famiglia » (pag. 202). Per aumentare la popolazione della Maremma in ispeeie, crede che gioverà la maggior libertà (pag. 191), e con lui, a ragione, era d’accordo l’Ortes, il quale accuratamente avea studiato l’argomento della popo lazione.
22 aprile 1877 L ’ E C O N O M I S T A 477 il libero commercio dei grani, il cui valore deve
essere regolato dalle leggi naturali, e non da restri zioni artificiali poste dallo Stato.
Della natura e della circolazione della moneta ha ¡1 Bandini quelle idee esatte che erano già comuni ai suoi tempi, e che gli economisti italiani di lui più antichi avevano contribuito a sviluppare : non dimeno adduce egli, secondo il suo solilo, de’vivaci paragoni nuovi e peregrini. Egli dice fra le altre cose : « Camminando sul principio, che la moneta non abbia altro uffizio che di assicurare il conse guimento di quelle cose che desideriamo, non sola mente resta inutile quando possiamo ricevere queste cose medesime dalla persona con cui contrattiamo, per via di permutazione ; ma ancora quando a questa permutazione possa supplirsi con altro mallevadore. Quando noi sentiamo dire, che nelle fiore di Am sterdam, di Londra, di Lione, si sono girati cento milioni, non dobbiamo immaginarci migliaia di ca marlinghi occupati dalla mattina alla sera a contare denaro, poiché con poca carta, alle volte con una sola parola, senza altro denaro, che pochi paoli per pagare il pubblico scrivano o notare che ne faccia memoria, si supplisce a queste somme immense » (pag. 43, 44). Continua poi accennando al vero fon damento del credito : « la buona opinione che si ha della persona che si obbliga, il credersi che le sue facoltà, le sue ricchezze sieno tali da potere, a suo tempo, adempiere quanto promette, rendono inutile la presenza del denaro.... ed arricchiscono il com mercio niente meno di quello che sarebbe uno sborso attuale (pag. 47). Può parere arricchito un paese, senza che vi sia venuta nuova moneta, ma solamente coll’essersi messa in maggior moto quella che già vi era.... Succede dell’ oro nel commercio, come di una fiaccola in mano ad un fanciullo, che pare che faccia un cerchio continuo di fuoco, se venga raggirata con velocità.... Un solo scudo che passerà di una in altre mani cento volte in un mese mantenendo ugualmente il commercio che cento di versi scudi che non facessero in questo tempo altro che un solo passaggio nella seconda mano, farà fi gura di cento scudi » (pag. 40).
Ma sopratutto meritevole di nota, parrai la diver sità delle idee di lui intorno alla vera natura delle ricchezze, da quelle della scuola mercantile, che erano in voga ai suoi giorni, siccome fu detto in addietro : e questa diversità, se Inai, meglio d’ ogni altra cosa, potrebbe servire di qualche fondamento a coloro che, seguendo il Gorani, con troppa esa gerazione, vorrebbero ritenere il Bandini quale rin novatore e fondatore primo della scienza economica. La ricchezza, ai tempi del Bandini, era riposta nella moneta ; ma per lui « la vera ricchezza non consiste tanto nell’oro e nell’argento, quanto nella facoltà di potere ottenere tutta ciò che ci può venire in mente !
di desiderare (pag. 41). Non bisogna lasciarsi ab bagliare gli occhi dallo splendore dell’ oro, perchè sono ugualmente ricche tre persone, una delle quali ha mille scudi in contanti, l’altra ha grano, l’ altra ha terreni che possono farle comodo quanto i mille scudi » (pag. 31). Dalla qual cosa egli deduce che deve essere sempre giusta proporzione nei contratti relativi alle grasce, fra la moneta ed il prezzo ine rente alla quantità od alla richiesta di quelle, e quando i grani si abbiano il loro prezzo naturale, possono negli scambi tener luogo di moneta, e « sa ziare il commercio » in luogo di questa. Ora il con siderare come sola ricchezza la moneta e il deprez zare artificiosamente le altre mercanzie fa si che queste non possano tener luogo di quella, e che dovendo solo quella adoperarsi ne rimanga nello stato una quantità esuberante, che altrimenti non sarebbe necessaria. « Se tutte le cose sono vili, e non vi è che questa di prezioso, questa dunque anche por regola di prudenza deve custodirsi colla premura possibile, come Fuñico antidoto che possa preservarci nell’ universale impoverimento » (pag. 37, 38).... Segue che nelle nostre bonacce, anche quel poco di denaro che vi è deve perdere il suo moto e stagnarsi in tutte quelle mani, dove non trovi necessità alcuna che lo respinga ad uscir fuori (pig. 57): è derivato da ciò, secondo il Bandini, elio i sebbene impoverita la città di Siena, e cresciuto il prezzo di tutte le mercanzie, la moneta sia rimasta esuberante, e sia scemato fino al due e al tre, il frutto del denaro che un secolo prima era al sei ed all’otto. Il buon senno ed il criterio pratico, più che le sofistiche deputazioni dei contempo'ranei, guida vano il Bandini a queste conclusioni. Dicea egli : « basterà l’avere accennate queste riflessioni impor tantissimo intorno ai generi diversi della ricchezza, perchè ciascheduno di se stesso applicandole a varie sorti di beni, a diversi luoghi, a diversi tempi, sempre più si persuada della loro verità. Quanto a me supponendo che ciascuno sia per trovarle scritte nel proprio intendimento insieme con tutte quelle indubitabili verità che dai filosofi chiamansi eterne, ritornerò alla proposizione del commercio dei grani. » Ma questa supposizione del Bandini, anziché a farci affermare la verità delle cose supposte conduce a far risaltare maggiormente le idee pratiche e sem plici del nostro, appetto a quelle complicate ed arti ficiose che i mercantilisti avevano più, del resto, per colpa dei tempi, che di loro.
478 L ’ E C O N O M I S T A 22 aprile 1877 videnza.... con dichiarazione espressa, nel superfluo
degli agrico'tori provvede gli artieri del loro pane » (pag. 22) ; nelle quali parole potrebbesi scorgere un’ idea del reddito netto dei fìsiocratici francesi. « Non è così facile che gli artieri, i mercatanti, e quei che si trovano provveduti di ampie rendite di denaro, considerino che la loro, niente meno che l’altrui felicità, sempre ed indispensabilmente è legata con quella dell’agricoltura ... Meglio per me se il grano valesse tre crazie lo staio, dice quel comme diante.... mi sarebbe qualche risparmio ; e non con sidero che se i nobili restano senza frutto dei loro terreni, sarà il teatro forse la prima bottega che resti senza avventori » (pag. 24, 25). Non vi è pietra tanto bone collegata con un edilìzio, quanto la feli cità comune è unita e dipendente dall’agricoltura, e die sarà sempre impossibile clic si mantenga quella quando questa resti atterrata (pag. 28).
Coll’ argomento di queste parole, fu il Randini posto da molti a dirittura tra i fisiocrati, e fu detto da altri nei tempi nei quali la fisiocrazia era in gran credito, primo scopritore della scienza dell’eco nomia politica. Afferma infatti il Corani, perfino nell’economia politica un italiano ne ha conosciuti i principii dei quali sono creduti scopritori esclusivi gli economisti francesi che hanno scritto venticinque anni dopo di lui.
Il merito del Bandini, sì grande, che non vi ha bisogno di cercarne altri più o mono artificiosi, e più contrastabili, è quello di avere prima dello Smith e prima di tanti altri propugnata teoricamente la la libertà del commercio dei grani, e la necessità di svincolare la gente da tante restrizioni e da tariti regolamenti quali allora esistevano. Ogni altra idea diversa da queste è pel Bandini secondaria ; si è perciò che nel suo Discorso non trovammo se non qualche nozione eclettica sopra 1’ uno o 1’ altro dei punti che a lui serviva accennare di fuga. Le sue idee sulla popolazione, sul valore, sulla moneta, sul credito, come già notammo, non erano nuove, nè egli ridusse a sistema le vecchie notizie ; per rima nere all’Italia non citerò se non lo Scaruffi, il Da vanzali, il Furbolo, il Montanari, e sopratutto An tonio Serra i quali già avevano svolte con maggiore ampiezza e con speciale proposito varie teoriche eco nomiche, per non parlare dei numerosi commentatori delle Deche di Livio i quali da lungo tempo, presso di noi, sebbene ora sieno a torto del tutto ignorati; avevano cominciato a parlare di soggetti economici. Perciò che riguarda i punti citati, possiamo e dob biamo riconoscere nel Bandini, la chiarezza delle idee, il senno pratico, e la vivacità degli esempi addotti ; ma non si può affermare che egli a pro posito di loro qualche cosa aggiungesse alla scienza; nè d’altra parte l’affermar ciò aumenterebbe la lode che per tanti altri argomenti grandemente gli spetta.
L’eccellenza, dimostrata, dell’agricoltura che del resto egli non intendeva porre a fondamento di un sistema economico, e specialmente il suo concetto della ricchezza diverso da quello dei mercantilisti, mi paiono i due argomenti teoretici, sebbene accen nati in modo secondario, nei quali il Bandini mostrò più la sua originalità. Per questi, anco indipenden temente dall’aver sostenuto il commercio libero dei grani, si meriterebbe il Bandini un posto speciale nella storia dell’economia politica, ma, se mal non mi appongo, non già come rinnovatore nè come fondatore, bensì come continuatore e come scenziato che recò pure i suoi utili contributi, benché senza avere innalzati nuovi sistemi, e senza avere poste nuove dottrine tali da cambiare del tutto gl’indirizi della scienza, nelle quali cose consistono i requisiti di quei pochi che dire si possono fondatori di qual che parto di questa.
Per avere sostenuta la subordinazione delle altre arti all’agricoltura, e per la decima unica sui terreni proposta dal Bandini polla Maremma, si trova la sua dottrina avere veramente molti punti di contatto con quella de’ fisiocrati a lui posteriori.
Se non che, come non si dovrebbero dire i fisio crati continuatori del Bandini perchè nè Gournay nè Quesnay conoscevano l’opera di questi, cosi piuttosto che affermare il Bandini precursore di loro, si dovrebbe semplicemente riconoscere nell’uno e negli altri un frutto dei loro tempi, e nelle idee loro una conseguenza storica delle circostanze eco nomiche contemporanee. Sono infatti mirabilmente uniformi le cagioni che li indussero a scrivere le opere loro. L’ uno e gli altri rappresentano la lotta contro il sistema mercantile che era giunto in quei tempi il suo massimo svolgimento ; l’ uno e gli altri vivevano in un tempo nel quale le idee della libertà avevano cominciato chetamente a farsi strada, mentre però i commerci dei prodotti agricoli erano avviliti e per mille modi impediti.
Infatti mentre Colbert in Francia, ed i Medici in Toscana avevano favorite le industrie cittadine, era stata trascurata l’agricoltura, e disprezzati quelli che vi si dedicavano, onde mentre agli artefici ed alle plebi delle città erano usati certi riguardi e mante nute talune prerogative « si vergognava l’infimo plebeo di discorrere col contadino, ed il birro più disgraziato lo vuole ancora col cappello in mano » (pag. 24). Quegli economisti perciò, per reazione, sostennero l’eccellenza suprema dell’agricoltura, la quale in realtà per molti luoghi, e fra gli altri, giusto appunto pelle Maremme, era fonte prima di ogni risorsa.