• Non ci sono risultati.

Scheda di autoapprendimento n.10 Soluzione dei quesiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda di autoapprendimento n.10 Soluzione dei quesiti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di autoapprendimento n.10 Soluzione dei quesiti

 Calcoliamo innanzitutto il numero di moli di ossigeno (nO2) e di azoto (nN2) contenute nella miscela gassosa. Ricordando che le masse molecolari sono MO2=32 uma e MN2=28 uma, sarà

nO2=20g/(32g/mole)=0,625 moli ; nN2=24g/(28g/mole)=0,857 moli Usiamo quindi l'equazione di stato dei gas ideali pV=nRT per ricavare la pressione parziale dei due gas nella bombola, avendo cura di esprimere tutte le grandezze nelle unità di misura del SI (V=10l=10·10-3m3=10-2m3 e T=25oC=298oK). Quindi

pO2=nO2RT/V= 0,625·8,31·298/10-2 Pa = 1,5·105 Pa pN2=nN2RT/V= 0,857·8,31·298/10-2 Pa = 2,1·105 Pa

Infine, la pressione totale nella bombola sarà ottenuta come somma delle pressioni parziali

p=pO2+pN2=3,6·105 Pa atm

 Il tempo di dimezzamento di una sorgente radioattiva è quel tempo dopo il quale l'attività della sorgente diviene la metà. Poichè 1/8 = 1/2·1/2·1/2, l'attività del campione sarà 1/8 di quella iniziale dopo tre tempi di dimezzamento, ovvero dopo 24 giorni.

 Ricordiamo che frequenza f e lunghezza d'onda  sono legate dalla relazione f·c, dove c=3·108 m/s rappresenta la velocità della luce. Pertanto

f=c/3·108m/s)/(10-12m) = 3·1020s-1= 3·1020Hz

L'energia trasportata da un fotone è legata alla frequenza f attraverso la relazione E=h·f, ove h=6,6·10-34 J·s è la costante di Planck. Quindi

E=h·f=3·1020s-1· 6,6·10-34J·s = 19.8·10-14J = 12,4·105eV = 1,24 MeV

 Scriviamo la condizione di conservazione del calore scambiato c·m1·(70oC-Tf) = c·m2·(Tf-30oC)

dove c rappresenta il calore specifico dell'acqua, m1 ed m2 le masse corrispondenti rispettivamente ad 1litro e 0,5 litri d'acqua e Tf la temperatura finale all'equilibrio.

Ricordando che m=d·V (d rappresenta la densità dell'acqua e V il volume), si ottiene con un po di algebra:

Tf=(m1·70oC+ m2·30oC)/(m1+m2) = (V1·70oC+ V2·30oC)/(V1+V2) = 56,67 oC

Riferimenti

Documenti correlati

 Una bombola da 10 litri, inizialmente sotto vuoto, viene caricata con 20g di ossigeno e 24g di azoto, alla temperatura di 25 o C. Determinare la pressione della miscela nella

 Per risolvere questo esercizio nel modo più semplice, utilizziamo le potenze

Nel caso di un corpo immerso in un fluido, il peso apparente (pari alla forza necessaria per sostenere il corpo, da non confondersi con il peso del corpo stesso) può

 Il 15% di una grandezza corrisponde alla grandezza moltiplicata per 15/100

Per convenienza, trasformiamo il risultato nelle unità mmHg; ricordando che, a parità di pressione, l'altezza di una colonna di liquido è inversamente proporzionale alla densità

Conoscendo la massa di acqua nella quale il corpo viene immerso e l'innalzamento di temperatura dell'acqua è possibile calcolare la quantità di

Il principale meccanismo di scambio del calore è la conduzione termica attraverso il tessuto adiposo che ricopre

presente sotto forma di vapore, possiamo ricavare la massa di vapore acqueo necessaria affinchè l'umidità relativa ritorni al 50% con una semplice proporzione:. 270g : 20% = x