• Non ci sono risultati.

Aperti: a,b/ ∈ x Chiusi: a ∈ x ,b ∈ x x = a + h · j 0 ≤ j ≤ Nh = b − aN Metodiaspaziaturafissa pesi N pi`upiccolopossibile. f ( x ) dx = w f ( x ) a ≤ x ≤ bw X Z Integrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aperti: a,b/ ∈ x Chiusi: a ∈ x ,b ∈ x x = a + h · j 0 ≤ j ≤ Nh = b − aN Metodiaspaziaturafissa pesi N pi`upiccolopossibile. f ( x ) dx = w f ( x ) a ≤ x ≤ bw X Z Integrazione"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Integrazione

Z b

a f (x) dx =

X N

j=1

w j f (x j ) a ≤ x ≤ b

w j pesi N pi` u piccolo possibile.

Metodi a spaziatura fissa

x j = a + h · j 0 ≤ j ≤ N h = b − a N Chiusi: a ∈ x j , b ∈ x j

Aperti: a, b / ∈ x j

x

0

x

1

x

2

x

3

x

4

x

5

f

1

h h h h

(2)

Metodo del rettangolo

x

0

x

1

x

2

x

3

x

4

x

5

Z b

a

f (x) dx = h X 4

j=1

f (x j )

Z b

a

f (x) dx = h X 5

j=2

f (x j )

Considero l’integrale tra 0 e h.

Z h

0

f (x) dx = Z h

0

¡ f (0) + x · f 0 (0) + O(x 2 ) ¢ dx

= h · f (0) + h 2

2 f 0 (0) + O(h 3 )

2

(3)

Metodo del trapezio

x

0

x

1

x

2

x

3

x

4

x

5

L’area del trapezio ` e 1/2 × (base1+base2) × altezza.

Area = 1

2 (f 1 + f 2 ) · (x 2 − x 1 ) = 1

2 · h · (f 1 + f 2 )

= Z b

a

f (x) dx ≈ h · ( 1

2 · (f 1 + f 2 ) + 1

2 · (f 2 + f 3 )+

1

2 · (f 3 + f 4 ) + 1

2 · (f 4 + f 5 )))

w 1 = w 5 = h

2 w 2 = w 3 = w 4 = h

(4)

Per ogni intervallo uso i due valori estremi per calcolare l’integrale, mentre per il rettangolo valutavo la funzione solo in un punto.

f (x) ≈ f (a) + f 0 (a)(x − a)

f (b) ≈ f (a) + f 0 (a)(b − a) =⇒ f 0 (a) = f (b) − f (a) b − a

f (x) ≈ f (a) + f (b) − f (a)

b − a (x − a) Z b

a

f (x) dx = f (a) · h + f (b) − f (a) b − a

¯ ¯

¯ ¯ (x − a)

2

2

¯ ¯

¯ ¯

b a

=

f (a) · h + f (b) − f (a) (b − a) 2

= (b − a) · f (b) + f (a)

(5)

Formula di Simpson

Z 2h

0

f (x) dx = Af (0) + Bf (h) + Cf (2h)

Sviluppo la serie di Taylor e uguaglio termine a termine

f (x) = f (0) + xf 0 (0) + 1

2 x 2 f 00 (0) + 1

6 x 3 f 000 (0) + 1

24 x 4 f iv (0) R 2h

0 f (x) dx = 2hf (0) + 2h 2 f 0 (0) + 1

6 (2h) 3 f 00 (0)

+ 1

24 (2h) 4 f 000 (0) + 1

120 (2h) 5 f iv (0) R 2h

0 f (x) dx = 2hf (0) + 2h 2 f 0 (0) + 4

3 (h) 3 f 00 (0)

+ 2

3 (h) 4 f 000 (0) + 4

15 (h) 5 f iv (0)

Uguagliando allo svilluppo del secondo membro

(6)

= Af (0)+B

·

f (0) + hf 0 (0) + h 2

2 f 00 (0) + h 3

6 f 000 (0) + h 4

24 f iv (0)

¸

+C

·

f (0) + 2hf 0 (0) + 2h 2 f 00 (0) + 4

3 h 3 f 000 (0) + 2

3 h 4 f iv (0)

¸

= (A+B +C)f (0)+h(B +2C)f 0 (0)+h 2

· B

2 + 2C

¸

f 00 (0) + h 3

· 1

6 B + 4 3 C

¸

f 000 (0) + h 4

· 1

24 B + 2 3 C

¸

f iv (0)

Poich´ e f (x) ` e arbitraria devono esere uguali i termini che moltiplicano le derivate dello stesso ordine:

1. A + B + C = 2h

2. h(B + 2C) = 2h 2

3. h 2 ( 1 2 B + 2C) = 4 3 h 3

4. h 3 ( 1 6 B + 4 3 C) = 2 3 h 4

5. h 4 ( 1 B + 2 C) = 4 h 5

(7)

Le prime tre equazioni sono un sitema di 3 equazioni in 3 incognite.

1)A + B + C = 2h 2)h(B + 2C) = 2h 2 3)h 2 ( 1 2 B + 2C) = 4 3 h 3

Sottraendo h volte 2) da 3) ottengo:

h 2 C = 1

3 h 3 C = h

3 B = 2h− 2

3 h = 4

3 h A = 2h− 4

3 h− 1

3 h = 1 3 h

A = C = 1 3 h

B = 4 3 h

(8)

Considero ora la quarta equazione:

B + 8C = 4h con B = 4

3 h e C = 1 3 h 4

3 h + 8

3 h = 12

3 h = 4h

L’equazione ` e soddisfatta. La quinta equazione non ` e invece soddisfatta e l’errore ` e perci` o O(h 5 ).

La formula di Simpson integra esattamente i polinomi di grado non superiore al terzo.

Z 2h

0

x 3 dx =

¯ ¯

¯ ¯ x

4

4

¯ ¯

¯ ¯

2h 0

= 2 4 h 4

4 = 4h 4

1

3 hf (x = 0) + 4

3 hf (x = h) + 1

3 hf (x = 2h)

= 0 + 4

h 4 + 8

h 4 = 12

h 4 = 4h 4

(9)

Considero il caso di N intervalli tra a e b prendo x 1 , x 2 , . . . , x n spaziati di h e sia f (x i ) = f i . Prendo tanti intervallini di ampiezza 2h.

Z b

a

f (x) dx =

Z a+2h

a

f (x) dx+

Z a+4h

a+2h

f (x) dx+

Z a+6h

a+4h

f (x) dx

+ · · · + Z b

b−2h

f (x) dx

R b

a f (x) dx = h ¡ 1

3 f 1 + 4 3 f 2 + 1 3 f 3 ¢

+ h ¡ 1

3 f 3 + 4 3 f 4 + 1 3 f 5 ¢ +h ¡ 1

3 f N −2 + 4 3 f N −1 + 1 3 f N ¢ Z b

a

f (x) dx = h µ 1

3 f 1 + 4

3 f 2 + 2

3 f 3 + · · · + 4

3 f N −1 + 1 3 f N

(10)

Metodo di Gauss

Fino ad ora mi sono basato sullo sviluppo in serie di Taylor per trovare formule sempre pi` u accurate di inte- grazione. Migliorando le formule potevo integrare poli- nomi di ordine sempre crescente.

Cerco una formula che, dato un numero finito di punti, sia esatta per i polinomi di grado pi` u alto possibile.

Finora le formule hanno usato punti equispaziati. Se uso l’arbitrariet` a che ho ancora nello scegliere x j posso trovare formule che integrano polinomi di grado pi` u alto.

Considero solo integrali tra −1 e 1. Ogni altro integrale su di un intervallo finito pu` o essere ricondotto a questo con un cambio di variabili.

Se suppongo di conoscere i punti x j dove viene valutata la funzione, posso risalire ai pesi w j per i quali deve essere moltiplicato p(x j ) per rendere esatto l’integrale.

Il sistema di N equazioni in N incognite w j

Z 1

−1

p(x)dx = X N

j=1

w j · p(x j )

da’ una soluzione unica se si conderano i primi N monomi

1, x, x 2 , x 3 , . . . , x N −1 e le loro combinazioni lineari, quindi

(11)

Posso allora usare la scelta degli x j per integrare anche polinomi di grado superiore.

Definisco i polinomi di Legendre P n (x).

P 0 (x) = 1 P 1 (x) = x

nP n (x) = (2n − 1)xP n−1 (x) − (n − 1)P n−2 (x) Per n = 2:

2P 2 (x) = 3xP 1 (x) − P 0 (x) = 3x 2 − 1 =⇒ P 2 (x) = 3

2 x 2 1 2 Se p(x) ` e un polinomio di grado 2N − 1 posso scrivere

p(x) = q(x)P N (x) + r(x)

dove q(x) e r(x) sono rispettivamente quoziente e resto, entrambi di grado N − 1.

Ne segue in particolare che:

Z 1

−1

p(x) dx = Z 1

−1

q(x)P N (x) dx + Z 1

−1

r(x) dx

(12)

Sfrutto ora una particolare propriet` a dei polinomi di Legendre, quella di essere ortogonali a tutti i polinomi di grado inferiore, cio` e

Z 1

−1

q(x)P N (x) dx = 0 se q(x) ` e di grado inferiore a N

Z 1

−1

p(x) dx = Z 1

−1

r(x) dx = X N

k=1

w k r(x k )

L’integrazione del polinomio di grado 2N − 1 ` e ridotta a quella di un polinomio di grado N − 1, che per` o non conosco.

Uso l’arbitrariet` a nello scegliere x j per liberarmi di r(x) Poich´ e

p(x) = q(x)P N (x) + r(x)

Scelgo per x j i valori degli N zeri di P N (x), che esistono e sono reali. Allora, dato che

p(x j ) = q(x j )P N (x j ) + r(x j ) = r(x j )

(13)

Z 1

−1

p(x) dx = X N

k=1

w k r(x k ) = X N

k=1

w k p(x k )

x k e w k a questo punto non dipendono da p(x), q(x) e r(x), ma solo da P N (x) che sono funzioni fissate quando si sceglie N e sono tabulate una volta per tutte.

Per una generica funzione f (x) si scriver` a:

Z 1

−1

f (x) dx = X N

k=1

w k f (x k )

Questa formula a N punti ` e esatta per polinomi fino al grado 2N − 1. Integra bene funzioni polinomiali o che assomigliano a polinomi.

Non va usata con funzioni come: e −x ed e −x

2

Per estremi di integrazione qualsiasi uso un cambia- mento di variabile

Z b

a

f (x) dx x = a + b

2 + b − a 2 y con −1 ≤ y ≤ 1, dx = b−a 2 dy ottengo

Z b

a

f (x) dx = b − a 2

Z 1

−1

f ( a + b

2 + b − a

2 y) dy

(14)

Metodi gaussiani

per funzioni non polinomiali

Se devo integrare una funzione del tipo x n exp(−x 2 )

il metodo visto prima non si presta. Per` o ` e possibile estenderlo in modo da poter integrare con precisione questa funzione, purch´ e si usini i polinomi di Hermite al posto di quelli di Legendre. La formula d’integrazione ` e allora

Z

0

exp(−x 2 )f (x) = X N i=1

w i H f (x H i )

dove x H i sono ora gli zeri dei polinomi di Hermite che sono definiti da

H 0 (x) = 1 H 1 (x) = 2x H n+1 (x) = 2xH n (x) − 2nH n−1 e che hanno la propriet` a

Z

0

exp(−x 2 )H n (x)H m (x) = 2 n n!

πδ n,m Esistono formule per integrare funzioni del tipo

exp(−x)p(x) con i polinoni di Laguerre e

p p(x)

1 − x 2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Per semplicita’ di seguito ci limitiamo a considerare funzioni continue, anzi, affinche’ abbiano senso tutte le formule seguenti, ci limitiamo a considerare funzioni derivabili

Interpretazione geometrica: le sei radici seste di i stanno sulla circonferenza unitaria di centro l’origine e sono i vertici di un

[r]

[r]

La regola del trapezio é il metodo lineare multistep implicito A-stabile con il più piccolo coefficiente nell 'errore di troncamento.... Alcune considerazioni sul e-metodo ed

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. Dieci persone si iscrivono ad un torneo di tennis. Quattro di loro hanno più di 40 anni... i) Selezionando una