• Non ci sono risultati.

Come cambiano le ore FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come cambiano le ore FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

120 LE ORE

Vedi Legenda a p. 62 per il significato dei numeri e i confronti con le scuole prima della riforma.

% sul totale delle ore

FISICA

Come cambiano le ore

PRIMA E DOPO

= Liceo artistico Liceo classico:

+ 1 ora in più al triennio – 4 ore in meno rispetto al PNI

= Liceo linguistico: sul triennio invece che in quarta e quinta Liceo scientifico:

+ 5 ore in più, di cui 4 al biennio – 2 ore in meno al biennio rispetto

al PNI

Liceo scientifico - Scienze applicate:

+ su cinque anni con 2 ore in più – 2 ore in meno rispetto al PNI + Liceo scienze umane: 2 ore in più + Liceo scienze umane - Economico-

sociale: materia nuova con 6 ore al triennio

1° biennio 2° biennio 5° anno

Prima Seconda Terza Quarta Quinta

Liceo artistico 2 2 2 3%

 Liceo classico 2 [0] 2 2 [3] 4%

Liceo linguistico 2 [0] 2 [4] 2 4%

Liceo musicale e coreutico 2 2 2 4%

 Liceo scientifico 2 [0] 2 [0] 3 [2] 3 3 9%

 Liceo scientifico -

Opzione scienze applicate 2 [0] 2 [0] 3 [4] 3 3 [4] 9%

 Liceo delle scienze umane 2 [0] 2 [4] 2 [0] 4%

 Liceo delle scienze umane -

Opzione economico-sociale 2 [0] 2 [0] 2 [0] 4%

Totale ore settimanali di Fisica in cinque anni 14 12 10 8 6 4 2 0

PRIMA DOPO

Liceo artistico

Liceo classico

Liceo linguistico

Liceo musicale

Liceo scientifico

Liceo scientifico Scienze

applicate

Liceo scienze

umane

Economico-sociale Liceo

scienze umane Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.01 Pagina 120

(2)

121

Le materie

Fisica

Le indicazioni nazionali

Linee generali e competenze

쐍 Valore culturale della disciplina, raccordata con matematica, scienze, storia e filosofia (epistemologia) 쐍 Competenze:

• risolvere problemi

• applicare il metodo sperimentale

• valutare scelte scientifiche e tecnologiche

Primo biennio

쐍 Acquisizione del linguaggio della fisica per modellizzare situazioni reali

쐍 Esperimenti di laboratorio per acquisire il metodo sperimentale con relazioni di laboratorio

쐍 Ottica geometrica

쐍 Fenomeni termici macroscopici 쐍 Equilibrio dei corpi e dei fluidi 쐍 Cinematica e dinamica con una prima

esposizione delle leggi di Newton 쐍 Prima trattazione della conservazione

dell’energia meccanica Secondo biennio

쐍 Maggior rilievo all’impianto teorico con modelli matematici

쐍 Ripresa delle leggi del moto

e approfondimento della conservazione dell’energia

Liceo scientifico

scienze applicate

Liceo scientifico

Obiettivi specifici di apprendimento

Licei

쐍 Altri principi di conservazione e gravitazione 쐍 Completamento dei fenomeni termici, teoria

cinetica e termodinamica

쐍 Fenomeni ondulatori con suono e luce 쐍 Campo elettrico e magnetico

Quinto anno

쐍 Induzione elettromagnetica, equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche 쐍 Relatività ristretta

쐍 Radioattività, fissione, fusione

쐍 Ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico, livelli energetici discreti, ipotesi di De Broglie, principio di indeterminazione

쐍 Approfondimenti a scelta di fisica moderna:

astrofisica e cosmologia, particelle, energia nucleare, semiconduttori, micro

e nanotecnologie

Secondo biennio

쐍 Acquisizione del linguaggio della fisica per modellizzare situazioni reali

쐍 Equilibrio dei corpi e dei fluidi 쐍 Cinematica e dinamica

쐍 Conservazione dell’energia meccanica e della quantità di moto

쐍 Gravitazione

쐍 Fenomeni termici, leggi dei gas e loro trasformazioni, principi della termodinamica 쐍 Ottica geometrica, onde e ottica ondulatoria Liceo scienze umane

economico-sociale

Liceo scienze umane

Liceo musicale Liceo linguistico

Liceo classico Liceo artistico

Quinto anno

쐍 Campo elettrico e magnetico 쐍 Induzione, campi variabili e onde

elettromagnetiche

쐍 Approfondimenti su percorsi di fisica

moderna: microcosmo e macrocosmo, spazio e tempo, massa ed energia

Riforma_materie2012_DEF_Layout 1 28/12/11 14.01 Pagina 121

Riferimenti

Documenti correlati

… le osservazioni ottiche si riferiscono a valori medi temporali, e non gia’ a valori istantanei, e nonostante gli esperimenti abbiano pienamente confermato la teoria

3- Il raggio di curvatura R e’ positivo se il centro di curvatura si trova dalla stessa parte della luce uscente (determina il segno di f) 4- L’ingrandimento m=-i/p e’ positivo

• Una proprietà della interferomatrica a bassa coerenza è che la figura di interferenza, cioè la serie frange scure e luminose, si ottiene solamente se la differenza

La distanza tra il centro della lente e il piano focale (piano su cui si forma l’immagine nitida del soggetto) è la lunghezza focale (o, più semplicemente, focale) di quella

[r]

Un punto si chiama fuoco principale se tutti i raggi paralleli che vengono da questo punto vuoto, dopo la rifrazione, sono paralleli all’asse. Un punto si dice fuoco secondario se

• Per esempio, quando una stretta fenditura è posta tra una lontana sorgente puntiforme di luce (o un fascio laser) e uno schermo, la luce produce una figura di diffrazione

Un telescopio astronomico è dotato di uno specchio sferico concavo con un raggio di curvatura di 820 cm. A)Determina la distanza focale dello specchio. Un raggio luminoso si