Il
gusto della vita.
Trimestrale d’informazione a cura del
Centro Socio - Culturale e Ricreativo “ Mons. Raffaele Vita “.
Corridonia Via Pier Paolo Bartolazzi n° 22 - tel. Fax 0733/433400 anno 5° n° 10 Giugno 2010 Proprietario Pro-Tempore Giampaolo Montecchia - Direttore Responsabile Fermanelli Daniel
Riservato ai soci del Centro Sociale. Stampato in proprio - Aut. Tribunale Macerata n° 51/08 R.G.N.C. n° 560 reg. pubbl. n° 208 del 05 Febbraio 2008
…per continuare la più bella avventura nella terza e quarta età
IL CENTRO HA UN NUOVO “TIMONIERE”
Si può paragonare il Centro Sociale ad una grande nave che, se ben comandata, conduce sicuramente al porto.
Dal 2004 al 31 marzo 2010 ha avuto come presidente Giuseppe Piergiacomi, persona di grandi iniziative e di ottime capacità organizzative.
Sotto la sua direzione il Centro è cresciuto, facendo un salto di qualità, tanto da raggiungere le attuali dimensioni di 650 Soci circa.
Dopo due mandati la carica, di norma, non si può riconfermare, pertanto i nuovi eletti, che compongono il Direttivo, hanno scelto come Presidente Montecchia, che ha accettato l’incarico.
I componenti , del vecchio e del nuovo Direttivo, ringraziano l’ex Presidente per la dedizione e l’impegno manifestati, che continuerà certamente ad assicurare in quanto è membro dell’esecutivo, con l’incarico di Tesoriere.
Gli eletti porgono, nello stesso tempo, un caloroso saluto al nuovo Presidente Montecchia che ha tutte le carte in regola per la conduzione del Centro.
L’equipaggio, composto dalle persone elette, ha visto di buon occhio la nuova candidatura ed ha assicurato appoggio e collaborazione, perché la nave del Centro possa salpare sempre a nuovi lidi ed avere a bordo più passeggeri possibili.
1.
2
aEDIZIONE PREMIO LETTERARIO
“CITTA’ di CORRIDONIA”
Il giorno 8 maggio 2010 ha avuto luogo la premiazione del concorso di Poesia presso la chiesa auditorium di S. Francesco.
Il Presidente Giampaolo Montecchia, dopo aver ringraziato i presenti, si è detto onorato di rappresentare un’associazione come la nostra che dà lustro alla città e che dimostra voglia e capacità di fare, segno che chi lo ha preceduto è riuscito a dotarla di un’organizzazione perfetta.
Quindi ha notato come la terza età, dopo quella più frenetica ed impegnata della maturità, è il periodo in cui la poesia si riappropria dello spazio che le compete, proprio come il “fanciullino” del Pascoli.
Ha continuato dicendo che, avendo avuto l’opportunità di leggere le varie poesie, ha constatato che alcuni autori dimostrano sentimenti profondi ed esprimono i veri valori della vita, in un mondo che è sempre più disattento e scarso di sani principi.
Lo stesso concetto veniva ribadito anche dal sindaco Nelia Calvigioni che si è dimostrata soddisfatta per tale iniziativa, augurandosi che queste attività culturali possano essere sempre più numerose.
Tali manifestazioni, di grande interesse ed impegno in momenti di crisi culturali ed economiche, come ha sostenuto l’assessore regionale Sara Giannini, hanno più valore perché sono momenti di socialità che servono a superare quelli meno positivi.
Della poetessa Maria Salamone, che ha saputo colpire e conquistare il pubblico con le sue poesie, vogliamo ricordare un detto cinese: “Una sconfitta non è che una premessa alla prossima vittoria”.
Pertanto quei poeti che, pur partecipando al concorso, non hanno avuto segnalate le loro opere non devono scoraggiarsi, ma continuare ad insistere.
2.
Il consigliere provinciale Piero Morresi si è complimentato per l’organizzazione dell’iniziativa e per il gran numero dei Soci iscritti al Centro.
Per sostenere questa seconda edizione si è fatto portavoce presso l’Amministrazione provinciale che, oltre al patrocinio, ha promesso di elargire un concreto contributo.
Il coordinatore provinciale ANCeSCAO Angelo Formica ha portato i saluti del Presidente nazionale Lamberto Martellotti che ha sostenuto con convinzione questo progetto di cultura.
L’evento ha avuto , come cornice, i brani musicali, suonati alla grande da Jacopo Cacciamani al violino, da Claudia Piccinini al flauto traverso e da Alessandra Tamburrini al pianoforte.
Ha presentato la serata il bravissimo attore e commediografo Giandomenico Lisi, che ha letto con maestria le poesie dei concorrenti segnalati.
All’ingresso erano esposti i quadri della pittrice corridoniana Mariella Ciammella, di fronte ai quali si potevano leggere le poesie in cornice della poetessa Salamone.
Il concorso, a carattere interregionale, è stato vinto da Cinzio Cacaci di S. Benedetto del Tronto con la poesia “Attesa”; seconda classificata è stata Maria Bagiardi di Latina con la poesia
“Navigando”; terza classificata Elisa Cesca di Corridonia con la poesia “Tra colli e mare”. Sono state premiate anche la quarta, la quinta e la sesta classificata, le rimanenti dodici poesie sono risultate a pari merito.
Erano presenti alla cerimonia le massime autorità civili e militari locali e i rappresentanti della Provincia e della Regione.
La direzione del Centro Sociale rivolge un caloroso ringraziamento agli intervenuti ed agli operatori economici locali, che hanno offerto gratuitamente i loro prodotti per il rinfresco finale ed invia un arrivederci all’edizione del prossimo anno.
Ai Soci del Centro Sociale “Mons. Raffaele Vita”
Nel giornalino di Settembre 2009, ho dichiarato che era mia intenzione lasciare l’incarico di Presidente, per altre iniziative all’interno del Centro.
Poiché per la formazione del nuovo Direttivo si riscontravano alcune difficoltà, ho creduto opportuno rimettermi in gioco.
Tenendo sempre presente l’importanza della parola “Sociale” che ha sempre spinto a mettermi a disposizione degli altri in maniera totale, ho ritenuto importante ripresentarmi come candidato alle ultime elezioni.
Avendo ottenuto il secondo numero di preferenze, sono rientrato nel Direttivo con l’incarico di Tesoriere.
Con questa carica continuerò a dare la mia disponibilità agli amici per collaborare alla direzione di questo nostro Centro.
Tanto dovevo a tutti gli associati per chiarezza e serietà, colgo l’occasione per porgere Loro un affettuoso saluto.
Giuseppe Piergiacomi
L’Angolo delle Curiosità
Quesito, un Nonno chiede aiuto al Nipote: Caro nipote, vuoi aiutare tuo Nonno a ricordare quel nome credo di origine tedesca, di quella persona che non mi fa ricordare le cose, mi manda via di testa? Nonno non ti preoccupare il suo nome è Alzheimer.
Pensieri e parole: “Cercando le parole si trovano i pensieri”. CONTINUA nella pagina successiva
3.
CONTINUA dalla pagina precedente;
Rischia! “Il problema è questo: se non rischi nulla, rischi ancora di più”.
L’arte della tolleranza: “L’arte di essere saggi è l’arte di capire a che cosa si può passare sopra”.
Essere un amico: “L’unico modo per farti un amico è essere un amico”.
Proverbio: “Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme”.
COLLABORARE TUTTI
Il senso di una assunzione di responsabilità (di Giampaolo Montecchia)
Quando, in previsione del mio prossimo pensionamento, mi sono iscritto al Centro Sociale
“Mons. Raffaele Vita”, non pensavo certo che ne sarei mai diventato il presidente, tanto più in così breve tempo.
Non ne avevo né l’ambizione né la voglia. Cercavo solamente la possibilità, disponendo di più tempo libero, di avere occasioni di svago.
Pertanto, quando mi è stato prospettato di assumere l’attuale incarico, sono stato a lungo dubbioso se accettare o meno. Ero onorato della fiducia che molti amici mi dimostravano, ma ero anche consapevole della responsabilità che mi sarebbe piovuta addosso e che il modo di affrontare la vita da pensionato sarebbe diventato molto diverso da quello che avevo fin lì immaginato.
Poi, ho cominciato a guardarmi intorno e ho visto una struttura che funzionava molto bene, grazie a un elevato numero di soci, per lo più facenti parte del Direttivo, che davano disinteressatamente una mano, per quelle che erano le loro possibilità e le loro capacità. Un gruppo che, sotto la guida del presidente uscente, Giuseppe Piergiacomi, aveva portato il nostro Centro Sociale a essere uno dei primi della provincia, sia come numero di iscritti che come quantità e livello delle attività svolte.
Considerato ciò, ho ritenuto che non sarebbe stato giusto, da parte mia, partecipare alle attività del Centro, sfruttarne le strutture e le risorse – il lavoro degli altri, insomma - senza nulla dare in cambio.
Sarebbe stato scorretto nei confronti di tutti i soci che si sono impegnati per portare il Centro all’attuale livello e che giornalmente seguitano a impegnarsi per mantenerlo e per rendere a tutti piacevole frequentarlo.
Così infine ho accettato l’onore che mi è stato conferito. Non prima però di essermi accertato che il gruppo che così bene aveva fin lì operato, e che non finirò mai di ringraziare, avrebbe continuato a collaborare, con precisi incarichi, nella conduzione del Centro.
Io, infatti, non credo nella teoria di un uomo solo al comando, quanto nella collaborazione di tutti e nel lavoro di équipe.
Pertanto invito tutti i soci a rendersi disponibili per collaborare con il Centro, nei limiti delle loro possibilità e nell’ambito delle proprie preferenze.
Convinto come sono che ognuno debba trarre dal proprio impegno volontario anche la giusta soddisfazione personale, sarà mia cura fare sì che chiunque vorrà dare la propria disponibilità, sia impegnato in attività utili per tutti ma anche per lui gratificanti.
Quanto a coloro che, per motivi diversi, non potranno dare un aiuto attivo ma soltanto fruire dei “servizi” del Centro, anche a loro chiedo di collaborare: accettando con pazienza e comprensione i piccoli difetti che indubbiamente possono riscontrare nell’organizzazione e in me personalmente.
4.
SOGGIORNI ESTIVI PER ANZIANI
Nell’ambito delle attività in favore della terza età il Comune di Corridonia, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani “Mons. Raffaele Vita”, intende organizzare anche quest’anno Soggiorni Estivi per Anziani.
L’iniziativa è riservata a tutti i cittadini residenti a Corridonia che abbiano superato il sessantesimo anno di età. E’ condizione indispensabile il possesso di una completa autonomia della propria persona.
I soggiorni si svolgeranno in tre distinte località:
PINETO (TE)
Turno unico dal 30 giugno al 13 luglio p.v.
Costo del servizio € 728,00
Le iscrizioni si ricevono fino al 20-06-2010, l’anticipo da versare ammonta ad
€ trecento (300,00).
MADONNA di CAMPIGLIO (TN)
Turno unico dal 29 agosto al 5 settembre p.v.
Costo del servizio € 498,00
Le iscrizioni si ricevono fino al 30-06-2010, l’anticipo da versare ammonta ad
€ duecento (€ 200,00).
ISCHIA (NA)
Turno unico dal 12 al 25 settembre p.v.
Costo del servizio € 720,00
Le iscrizioni si ricevono fino al 30-06-2010, l’anticipo da versare ammonta ad
€ trecento (€ 300,00).
Le domande dovranno essere presentate presso il Centro Sociale sito in via P. P. Bartolazzi, n. 22 (Tel.0733-433400).
All’atto dell’iscrizione dovrà essere versato l’anticipo ed il saldo dovrà avvenire entro il 15^ giorno antecedente la data di partenza.
Il Comune interverrà a sostegno della spesa per un solo soggiorno a scelta dell’anziano con un
BONUS di:
- € 300,00 con un’I.S.E.E. fino a € 7.500,00 - € 200,00 con un’I.S.E.E. fino a €11.000,00 - € 100,00 con un’I.S.E.E. oltre € 11.000,00
Il BONUS sarà automaticamente defalcato dall’importo del saldo.
Per motivi organizzativi si raccomanda agli interessati di iscriversi prima possibile.
5.
IL NOSTRO CENTRO ALL’ESTERO
Una delegazione del nostro Centro Sociale, invitata dalla poetessa Maria Salamone, si è recata a San Marino sabato 27 marzo 2010, dove si è tenuto un incontro di cultura franco-italiana di fotografia, poesia e musica.
La poetessa ha cercato caldamente la nostra presenza in seguito ai cordiali rapporti di amicizia instaurati fra noi.
Non potevamo mancare e farle sentire la nostra vicinanza sia perché rapiti dalla sua poesia sia per ringraziarla della gradita presenza di cui ci ha onorato.
Nell’incontro culturale del Centro Sociale di Dogana, situato a San Marino, erano esposte foto in bianco e nero che rappresentavano particolari di sculture famose che si trovano in alcune chiese e musei di Louvre e di Roma.
Tra queste c’erano anche le poesie in cornice della poetessa che ha recitato con profonda espressività, catturando consensi e applausi.
Siamo stati accolti da una piccola comunità italo-francese di San Marino cui abbiamo fatto conoscere il Centro, donando le nostre pubblicazioni e rivolgendo ai responsabili l’invito a partecipare alla premiazione dell’8 maggio a Corridonia.
Questa giornata di cultura ha permesso di far conoscere il nostro Centro al di fuori dei confini territoriali, fino alla Repubblica di San Marino, cioè all’estero.
RINNOVO DELLE CARICHE DIRETTIVE
In data 21marzo 2010, si sono tenute le elezioni per il rinnovo degli organismi statutari, da cui sono risultati eletti:
- Per il Consiglio Direttivo:
1. Marzioni Antonio, con voti 161 7. Salciccia Enzo, con voti 80 2. Piergiacomi Giuseppe, con voti 160 8. Cesca Elisa, con voti 74 3. Tomassoni Marcella, con voti 158 9. Marcelletti Orlando, con voti 73 4. Montecchia Giampaolo, con voti 107 10. Mariani Mario, con voti 61 5. Flamini Milvia, con voti 103 11. Zucchetta Giuliano, con voti 50 6. Alviti Marcello, con voti 101
Nella sua prima seduta del 31-3-2010, il Consiglio Direttivo ha nominato Presidente Giampaolo Montecchia, Vice Presidenti Antonio Marzioni e Marcella Tomassoni, Segretario Enzo Salciccia e Tesoriere Giuseppe Piergiacomi - Per il Collegio dei Revisori dei Conti:
1. Mitillo Gianluca, con voti 161 2. Mercuri Giuseppe, con voti 99 3. Serafini Alberto, con voti 85
Nella sua prima seduta del 31-3-2010 il Collegio dei Revisori dei Conti ha eletto Presidente Mitillo Gianluca - Per il Collegio dei Probiviri:
1. Campetella Ezio, con voti 168 2. Flamini Nicola, con voti 106 3. Ferretti Dario, con voti 81
Nella sua prima seduta del 31-3-2010 il Collegio Probiviri ha eletto Presidente Flamini Nicola
Anche ai non eletti sono stati affidati degli incarichi. Tutti hanno accettato di collaborare, mettendo a disposizione le loro capacità e il loro tempo.
AVVISO
A partire dal 1 aprile 2010, tutte le associazioni non profit, tra cui la nostra, non potranno più usufruire della tariffa agevolata per la spedizione dei giornalini.
Pertanto la direzione del Centro si è vista costretta a ridurre da quattro a tre uscite annue il presente periodico
6.