• Non ci sono risultati.

Capitolo 1; Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1; Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

Capitolo 1; Introduzione

1.1: Generalità 6

1.2: Morfologia del genere

Tuber

8

1.3: Suddivisione tassonomica del genere

Tuber;

le specie più conosciute 11 1.4:

Tuber magnatum

Pico;morfologia ed esigenze pedo-ambientali 12 1.5: La definizione di tracciabilità e rintracciabilità di un prodotto alimentare 15 a) 1.5.1: Autenticità di un prodotto alimentare 16 b) 1.5.2: Qualità di un prodotto alimentare 16 1.6: La tracciabilità degli alimenti: La legislazione europea vigente 18 1.7: Le metodologie di tracciabilità degli alimenti 20 1.8: La proteomica: una nuova metodologia molecolare per la certificazione

degli alimenti 29

1.9: Metodi di tracciabilità applicabili al tartufo 31

Scopo della tesi

34

Capitolo 2: Materiali e metodi

2.1: Materiale in Analisi 37

2.2: Elettroforesi bidimensionali 38

a) 2.2.1: Estrazione delle proteine 39

b) 2.2.2: Quantificazione delle proteine 41

c) 2.2.3: Prima dimensione 42

d) 2.2.4: Seconda dimensione 43

e) 2.2.5: Colorazione dei gels 46

2.3: Analisi Bioinformatiche; individuazione degli spots 47 2.3.1: Analisi Bioinformatiche; studi statistici 52

(2)

3

Capitolo 3: Risultati e discussione

3.1: Risultati Generali 55

3.2: Analisi dei Confronti 70

a) 3.2.1: Confronto San Miniato vs Alba 1 70 b) 3.2.2: Confronto San Miniato vs Alba 2 75 c) 3.2.3: Confronto San Miniato vs Crete Senesi 78 d) 3.2.4: Confronto San Miniato vs Montaione 83 e) 3.2.5: Confronto San Miniato vs Mugello 86 f) 3.2.6: Confronto San Miniato vs Lucca 89

g) 3.2.7: Confronto Alba 1 vs Alba 2 95

3.3 Spot positivi a più confronti 99

Capitolo 4 Conclusioni

104

Riferimenti

Documenti correlati

Questo tipo di materiale viene classificato come schiuma, poiché per effetto del riempimento con particelle cave, contiene al suo interno una certa percentuale di vuoto, rendendo

Infatti da un lato dovrà seguire la deformazione dell'involucro esterno dell'iniettore in conseguenza della dilatazione termica dello stesso, mentre dall'altro dovrà comportarsi

In alcuni casi, i maschi delle tartarughe marine sono ritrovati e osserv ati nei quartieri di foraggiamento, in altri casi i maschi sono presenti per tutta la durata del

L’uretere viene quindi anastomizzato, con o senza tecnica antireflusso, alla porzione supero laterale della cupola vescicale; prima della chiusura della cistotomia anteriore,

Inoltre spostando il sostituente dalla posizione para alla posizione orto o sostituendo il gruppo p-cloro con un gruppo p-nitro o p-amminico, l’affinità dei

Nella seguente figura viene riportato un esem- pio di regione ammissibile definita dai vincoli del generico problema (5.1) considerando le variabili decisionali come se fossero reali

Nella seguente figura viene riportato un esem- pio di regione ammissibile definita dai vincoli del generico problema (5.1) considerando le variabili decisionali come se fossero reali

Se due, o pi` u, variabili non di base hanno lo stesso coefficiente negativo, massimo in valore assoluto, allora la scelta della variabile entrante pu`o es- sere fatta in