• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE CAPITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE CAPITOLO 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

Inquadramento geologico-regionale

1.1. Introduzione 1.2. Assetto geologico del settore settentrionale dell’Arco Calabro

1.3. Bacino del Crati

1.4. Stratigrafia dei depositi della Valle del Crati

1.5. Precedenti conoscenze lungo il bordo orientale della media Valle del Crati

CAPITOLO 2

Metodi 2.1. Introduzione 2.2. Stratigrafia sequenziale  2.2.1. Flooding surface  2.2.2. Ravinement surface  2.2.3. Transgressive surface  2.2.4. Maximum flooding surface

 2.2.5. Regressive surface of marine erosion  2.2.6. Sequence boundary

CAPITOLO 3

Stratigrafia e analisi di facies dei depositi affioranti in destra della media valle del Crati

3.1. Associazione di piana deltizia superiore (PDS) 3.2. Associazione di piana deltizia inferiore (PDI) 3.3. Associazione di fronte deltizia (FD)

3.4. Associazione di prodelta (Pt) 3.5. Tracce fossili

3.6. Caratteri stratigrafici e geometrici delle successioni analizzate 3.7. Associazione di facies alluvionali

CAPITOLO 4

Biostratigrafia e Paleoecologia 4.1. Campionamento

4.2. Biostratigrafia 4.3. Paleoecologia

(2)

 4.3.1. Risultati

 4.3.2. Relative Variation Biplots

CAPITOLO 5

Hardgrounds

5.1. Introduzione 5.2. Campionamento 5.3. Caratteri petrografici

5.4. Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) 5.5. Interpretazione

CAPITOLO 6

Tettonica 6.1. Introduzione 6.2. Caratteri strutturali 6.3. Interpretazione 6.4. Discussione

CAPITOLO 7

Architettura deposizionale 7.1. Unità trasgressivo-regressive

7.2. Controllo eustatico e tettonico sull’architettura deposizionale 7.3. Depositi alluvionali

CAPITOLO 8

Discussione e conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice Allegato

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi della distribuzione di campo nella regione di Near

e dopo (a destra) l’accensione del sistema di ottica adattiva. L’immagine a destra rivela che l’oggetto è una stella binaria separata da 0,120 arcsec. Un ulteriore esempio

Invece in un tronco fluviale in cui giunge da monte un volume solido maggiore di quello che la corrente può trasportare a valle si avranno depositi, che danno luogo a un

In questo territorio verdeggiante la presenza dell’ uomo è rappresentata solamente dalla direttrice della ferrovia Livorno-Roma, dalla Variante Aurelia S.S.n°1 e dal tratto della

Negli Stati Uniti, si iniziò ad usare il perossido di idrogeno attorno al 1950 come propellente per il siluro MK16 e, in seguito, a bordo degli aerei sperimentali della serie X:

Le misure utilizzate per la classificazione, il valor medio e la deviazione standard in questo caso, sono note con il nome di features.. La linea retta in Fig.1 è

1.4 Ruolo dell’ipossia, del fattore inducibile da ipossia (HIF-1) e del trasduttore del segnale e attivatore della trascrizione (STAT3) nell’angiogenesi

1.1 Le analisi ecotossicologiche 1 Approcci integrati e utilizzo di batterie di saggi per la valutazione della qualità.