• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

23

2. SCOPO DELLA TESI

La sovraespressione genica del PDGF-B è coinvolta nell’insorgenza dei gliomi, tumori cerebrali gliali. Questo fattore induce la perdita della cosiddetta inibizione da contatto cellulare e favorisce l'infiltrazione e la motilità delle cellule tumorali.

Su queste basi, in collaborazione con il Dott. Paolo Malatesta dell’Istituto Tumori di Genova, nel nostro laboratorio viene affrontato lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nelle modificazioni dei contatti cellula-cellula in risposta all’attivazione del sistema di segnalazione mediato dal PDGF-B.

A questo scopo sono stati effettuati esperimenti di sovraespressione genica mediante microiniezione dell’mRNA del PDGF-B di Xenopus o umano in embrioni di Xenopus a stadio di 2 o 4 cellule. I fenotipi ottenuti sono stati analizzati mediante esperimenti di ibridazione in situ “whole mount” con specifici markers molecolari (EphB1, EphrinB2, FoxD3, Has1,

N-cad, Slug, Twist) per visualizzare il comportamento di diverse

sottopopolazioni di cellule delle creste neurali craniche. Questa popolazione cellulare risulta, infatti, un ottimo sistema modello per studiare eventi di motilità cellulare in vivo in quanto vanno incontro ad un processo di trasformazione epitelio-mesenchima e migrano attivamente durante l’embriogenesi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro di tesi ha avuto come scopo l’indagine biochimica del recettore A 2A dell’adenosina in piastrine ottenute dal sangue di soggeti di.. controllo e di

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da


Lo scopo di questo lavoro è quello di chiarire se lo stato mutazionale di KRas e BRAF nel tumore primitivo riflette lo stato mutazionale nella metastasi corrispondente al

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del